10 DIC 2024
dibattiti

Referendum cittadinanza. La parola alla Corte, una prova di democrazia

CONVEGNO | - Roma - 10:48 Durata: 4 ore 19 min
A cura di Bretema e Simone Sapienza
Organizzatori: 
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Convegno "Referendum cittadinanza. La parola alla Corte, una prova di democrazia", registrato a Roma martedì 10 dicembre 2024 alle 10:48.

L'evento è stato organizzato da +Europa.

Sono intervenuti: Riccardo Magi (deputato, segretario di +Europa), Emma Bonino (già Ministro degli Esteri, Commissaria Europea, Leader di +Europa), Enrico Grosso (professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino), Adriana Ciancio (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Catania), Gaetano Azzariti (professore di diritto costituzionale presso l’Università La Sapienza di
Roma), Paolo Bonetti (professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano Bicocca), Salvatore Curreri (professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico comparato all'Università di Enna «Kore»), Francesco Medico (ricercatore in Diritto Costituzionale), Andrea Morrone (professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Antonella Soldo (coordinatrice del Comitato Promotore del Referendum sulla Cittadinanza), Franco Corleone (presidente della Società della Ragione), Karima Moual (giornalista, scrittrice), Daniela Ionita (presidente di Italiani senza Cittadinanza), Deepika Sahlan (Dalla Parte Giusta Della Storia), Maurizio Ambrosini (professore ordinario di Sociologia dei processi migratori all'Università degli Studi di Milano), Benedetto Della Vedova (deputato, +Europa).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: +europa, Cassazione, Cittadinanza, Corte Costituzionale, Costituzione, Democrazia, Digitale, Diritto, Firma Digitale, Immigrazione, Partiti, Politica, Referendum, Riforme, Storia, Stranieri.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 19 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci