Tra gli argomenti discussi: Camera, Comunismo, Esteri, Ingrao, Kruscev, Pci, Politica, Storia, Urss.
La registrazione video ha una durata di 6 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
10:00
09:30
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
Radio radicale il quindici ottobre del mille novecento sessantaquattro sembra un giorno tranquillo per per a Montecitorio alla Camera dei deputati ha in corso una dibattito su alcuni provvedimenti fiscali del governo e altri atti che riguardano la decadenza di un di un parlamentare
E nessuno sospetta che quella sarà una giornata particolarmente emozionante dal punto di vista della politica internazionale
Ci nel pomeriggio arriva una notizia e scuote tutti
E a Darlan nel nel Transatlantico di di Montecitorio anzi per la precisione nella buvette della Camera dei deputati
è Pietro Ingrao che sta discutendo con il Capogruppo del Pci Laconi è un altro parlamentare comunista del che è un autorevole professore universitario a un certo punto Pietro Ingrao ha diciamo voce cult hanno destituito Krusciov
Ed è lui che dà la notizia praticamente da tutti di parlamentari che sono in aula mentre le agenzie di stampa non hanno ancora battuto nessuna notizia sulla caduta di questo
Che cosa era successo a Mosca
Era successo che il Comitato centrale del CUS
Aveva deciso di destituire Krusciov e la notizia prima che fosse diffusa dalla tassa era stata comunicata ai segretari dei partiti comunisti gli nelle nell'Europa
Nell'Europa democratica saperla era stata anche il segretario del PC Luigi Longo che l'aveva comunicata ad alcuni esponenti del del PC anche a alla cornea Ingrao che aveva dato la notizia ai parlamentari pochi minuti prima che ne fosse a conoscenza l'opinione pubblica italiana e internazionale ma quale fu la reazione dei deputati comunisti fu
Molto imbarazzata nel senso che nessuno ebbe il coraggio di esprimere una una valutazione su quello
Che stava accadendo tutti rimasero
Particolarmente cauti anche lo stesso segretario del Partito comunista italiano lungo non disse assolutamente nulla e nemmeno in aula
Nessuno si premurò di comunicare quello che stava accadendo anzi
Nell'ordine della della seduta di di tutti quel giorno ci furono
Degli interventi a fine seduta
Soltanto per decidere se la settimana successiva visto che si era in periodo di elezioni amministrative si doveva
La aprire si doveva aprire la settimana con i lavori oppure se evitare di lavorare il PC si oppose ma
Nessuno nessuno si azzardò a dire nulla e non disse nulla neanche il ministro degli Esteri Saragat
Che se avesse affrontato probabilmente un dibattito sulla politica estera italiana
Sul topo Krusciov probabilmente non sarebbe neanche diventato presidente della Repubblica due mesi dopo la curiosità di quella vicenda del modo con cui si apprese quella notizia fu un po'l'imbarazzo del del del Partito comunista ma anche due due episodi il mattino dopo il sedici ottobre Roma veneta apprezzata
Di questo di questo manifesto con la foto
Di stabilire
Il manifesto recitava comunisti romani punto esclamativo conosciuto e caduto spalline vendicato viva il glorioso compagno
Scalini i compagni cinesi ecco questo è il manifesto che o trovate che venne diffuso
In quei anzi affisso in quelle ore nelle strade diploma ma i minimi manifesto non era opera dei compagni cinesi ma dei
Servizi
Segreti che delle di alcuni ambienti della destra italiana che cercano in qualche modo di sfruttare il momento di incertezza del
Delle del Partito Comunista diffondendo questo questo manifesto che avrebbe creato
Altri e divisioni all'interno
Del Partito Comunista Italiano ma all'indomani su tutti i quotidiani molto ironizza erano anche su un articolo che aveva pubblicato Giorgio Amendola su questo numero di rinascita che ha apparve in prima pagina
Dal titolo i conti che non tornano per il numero porta la data del del di sabato diciassette ottobre mille novecentosessantaquattro ma il numero era già in edicola Giorgio Amendola in questo articolo scrisse questo suscitò anche ha molta ironia da parte dei giornalisti parlamentari
Oggi il confronto scriva Amendola su rinascita delle che porta la data del diciassette ottobre del mille novecentosessantaquattro ha uscito prima
Del quindici ottobre si pone nei suoi termini reali in un mondo che è stato liberato in gran parte nelle antiche paure
Avvenimenti come il ventesimo Congresso il rinnovamento che al nostro partito lo sviluppo del suo pensiero e della sua organizzazione fino al punto indicato con tanta autorità dalla memoria di Yalta non sono passati invano e non è passata invano tutta l'azione compiuta da Krusciov
Per il progresso della coesistenza
Pacifica
Probabilmente questa è stata
Lunghissima citazione elogiativa nei confronti di Krusciov che è apparsa sul quotidiano
Rinascita anzi sul periodico rinascita scritta da un esponente del Partito Comunista subito dopo è caduto il silenzio su silenzio imbarazzato su Krusciov
E il Partito comunista si è adattato a quello scomodo cambiamento che metteva in discussione la politica della cosiddetta coesistenza
Pacifica e in quella giornata fu presto dimenticate insieme a tutti i dispiaceri che aveva passato il Partito Comunista in quell'anno a partire dalla scomparsa di Togliatti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0