La velocità di sviluppo di soluzioni di IA, se da un lato ci prospetta un futuro sempre più ricco di opportunità, dall'altro deve trovare una PA pronta non solo ad accogliere gli stimoli innovativi ma soprattutto in grado di guidare e governare tale processo.
Nell'attuale quadro di riferimento, è … inoltre necessario favorire una nuova cultura dell’innovazione ponendosi degli obiettivi di equità e sostenibilità.
Ciò si traduce nella impellente necessità di accrescere adeguatamente le competenze richieste nei diversi ambiti interessati dall'IA.
Si tratta pertanto di implementare iniziative orientate a motivare e formare il personale e di acquisire professionalità di frontiera e altamente qualificate nell'utilizzo delle nuove tecnologie.
Tutto questo deve essere sostenuto da una riflessione documentata e strutturata sui metodi e i vincoli di adozione dell'IA ovvero sull'adozione di modelli di intelligenza artificiale etici e responsabili, garantendo la trasparenza, la privacy e la sicurezza nell'utilizzo di tali tecnologie.
Esperti e protagonisti del mondo accademico e della ricerca e di quello istituzionale sono chiamati a confrontarsi e a condividere riflessioni sulle prospettive e sugli impatti che sta provocando e che provocherà l’utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa sulle persone, sull'organizzazione del lavoro nel settore pubblico e più in generale nella società.
leggi tutto
riduci