Tra gli argomenti discussi: Emergenza, Epidemie, Malattia, Medicina, Salute, Sanita', Vaccinazioni.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
Rubrica
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
immunologa dell'Università di Padova e direttore dell'Istituto di Ricerca Pediatrica
In questi giorni sentiamo parlare tantissimo delle varianti giustamente siamo tutti molto preoccupati per la diffusione di questa nuova forma che il vicus sta assumendo e che si sta diffondendo appunto nel nel nel nostra città nel nostro territorio così come in tutto il mondo
Queste varianti sono accomunate da due caratteristiche principali quelle di essere più trasmissibili quindi danno un vantaggio al virus e ovviamente questo significa che per noi è molto più difficile contenere l'epidemia contenere il contatto
E dall'altro cominciano ad apparire appunto sempre sempre di più delle delle varianti che si nascondono nel sistema immunitario cieche
Non sono riconosciute dagli anticorpi delle persone guarite e che rendono anche i vaccini meno efficaci
Cerchiamo quindi di capire e che cosa c'è che cosa sta circolando in questo momento sul nostro territorio
La variante più diffusa e la variante inglese è una variante che è stata identificata a settembre nel carente che sia largamente diffusa in tutta Europa
Secondo i dati più recenti rappresenta circa il diciotto per cento dei casi di copie diciannove in Italia ma ci sono delle zone in cui invece è molto molto più diffusa e le previsioni dicono che diventerà presto dominante
Questa variante appunto caratterizzata da molte alterazioni nella proteina Spike e tra queste una la N cinquecentouno y
E quella che la rende più trasmissibile cioè che ne favorisce l'ingresso all'interno delle nostre cellule
I dati più recenti sembrano anche indicare che questa variante sia più aggressiva e quindi che a parità di contagi ci possano essere più morti e più persone ricoverate in ospedale
La cosa positiva e che tutti i vaccini che stiamo usando in questo momento riconoscono in maniera efficace questa variante diverso invece il discorso per le varianti brasiliana e sudafricana e nigeriana
Queste varianti hanno una una particolarità cioè quella di presentare una mutazione sulla proteina Spike la è quattrocentottantaquattro K
Che che Nenni limitare il riconoscimento limita il riconoscimento dei nostri Anticorpi del virus quindi cosa vuol dire vuol dire che le persone che sono guarite possono infettarsi nuovamente
E vuol dire anche che i vaccini che abbiamo a disposizione che stiamo usando non sono così efficaci
Soprattutto questo allarma per i vaccini che hanno un'efficacia più bassa come quello di AstraZeneca al punto tale che in Sudafrica dove questa variante largamente diffusa il Governo ha bloccato la vaccinazione con questo vaccino proprio perché non è
Efficace nel bloccare l'infezione da questa variante
Per questo motivo in questo momento ne dobbiamo bloccare la circolazione di queste varianti e dobbiamo fare in modo di procedere velocemente con le vaccinazioni prima che queste varianti diventino dominanti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.