24 AGO 2020
intervista

Settimana valdese. Interviste a Valdo Spini e a Vittorio Cogliati Dezza

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Torre Pellice - 18:19 Durata: 13 min 8 sec
A cura di Fabio Arena
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Le interviste ai relatori presenti al primo incontro della settimana valdese "Affinché lo lavorasse e lo custodisse".

La giustizia sociale e ambientale per la costruzione del post Covid.

L'appello di Valdo Spini per una riforma, anche culturale, dell'Italia.

Nell'ambito della Settimana delle Chiese metodiste e valdesi dal tema "Generazioni e rigenerazioni.

Avere cura di persone, memorie e territori" in programma dal 24 al 30 agosto.

Registrazione audio di "Settimana valdese. Interviste a Valdo Spini e a Vittorio Cogliati Dezza", registrato a Torre Pellice lunedì 24 agosto 2020 alle 18:19.

Sono
intervenuti: Valdo Spini (presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze), Vittorio Cogliati Dezza (membro della Segreteria Nazionale Legambiente).

Tra gli argomenti discussi: Alimentazione, Ambiente, Controlli, Cristianesimo, Csm, Ecologia, Economia, Epidemie, Europa, Finanza Pubblica, Finanziamenti, Giustizia, Magistratura, Pannella, Parlamento, Pil, Politica, Prevenzione, Produzione, Protestanti, Referendum, Religione, Riforme, Salute, Sanita', Territorio, Unione Europea, Valdesi.

La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Introduzione

    18:19 Durata: 1 min 39 sec
  • Valdo Spini

    presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze

    Un appello per la Riforma, anche culturale, dell'Italia e per la partecipazione. Approfittare dei fondi che arrivano dall'Unione Europea per uno sviluppo che affronti lacune e difetti (deficit per spesa corrente ecc.) delle strutture economiche e sociali. Grande salto da parte della UE che ha smentito le forze che volevano disgregare l'Unione Europea; saarebbe piaciuto ai padri fondatori. Utilizzare al meglio le risorse del recovery fund, e anche del MES. L'Italia, è a un bivio. Occorre una riforma, che fonda in un crogiuolo l'etica protestante illustrata da Max Weber, la sensibilità sociale di un Lord Beveridge, l'ecologia integrale che si trova nell'Enciclica Laudato Sii la capacità innovativa di un Bill Gates. La riforma della giustizia e il referendum confermativo
    18:21 Durata: 6 min 53 sec
  • Vittorio Cogliati Dezza

    membro della Segreteria Nazionale Legambiente

    Cosa ci ha insegnato la pandemia del Covid? Il mondo è stato incapace di prevenire quanto era già stato previsto. Il virus Sars2-Covid: un interfaccia tra lobalizzazione e crisi ecologica. L'indebolimento del sistema di welfare e il fenomeno della zoonosi. Necessario un diverso modello di sviluppo per scongiurare future pandemie
    18:28 Durata: 4 min 36 sec