Sono stati discussi i seguenti argomenti: Asia, Bangladesh, Birmania, Diritti Umani, Droga, Forze Armate, Giustizia, Metanfetamina, Narcotraffico, Ordine Pubblico, Terrorismo Internazionale.
La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Rubrica
Convegno
14:00 - CAMERA
15:00 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
17:30 - Roma
9:00 - Santa Maria CApua Vetere (CE)
Oltre cento morti ammazzati per le strade e i migliaia di arresti è questo il bilancio delle prime settimane della nuova guerra alla droga voluta dalle autorità del Bangladesh
E che le organizzazioni per i diritti umani internazionali e temo non si possa trasformare i in una campagna di omicidi extragiudiziari
Del tutto simile a quella condotta negli ultimi due anni nelle Filippine del presidente Rodrigo tutte europee
All'inizio di maggio l'amministrazione di Sheikh Azzinnari lanciato un pesante giro di vite contro quella che le autorità didattica definiscono la minaccia crescente della diffusione di droghe
E illegali soprattutto di metanfetamine la famigerata garba molto diffusa nel e Sud-Est asiatico
E che dalla triangolo dolori dalla vicina Birmania arriva fino in Bangladesh
Secondo i dati del Dipartimento sul controllo dei narcotici oggi in Bangladesh sarebbero almeno sette milioni di consumatori
Abituali di droga mentre solo l'anno scorso le autorità bengalesi hanno sequestrato circa quaranta milioni di pillole di
Metanfetamine una vera e propria goccia nel mare se le stime diffuse dal governo parlano di trecento milioni di pillole che entrando nel territorio bengalese ogni anno
è è per questo che l'amministrazione Bush e i Cassina a ordinato ai reparti speciali della polizia i famigerati controversia Rabat
Di e lanciare questa campagna contro la droga una guerra paragonabile a quella che e negli ultimi mesi
è stata combattuta dalle autorità del Bangladesh contro il e terrorismo
Tutti ugualmente colpevoli ha detto Sheikh assi mila coloro che producono vendono trasportatori consumano droga
Tra l'altro secondo la stampa locale agli oltre cento morti che ci sono stati in queste settimane per le strade del Bangladesh sarebbero rimasti uccisi nel corso di conflitti a fuoco con
La polizia
E però le famiglie delle vittime le organizzazioni per i diritti umani raccontano invece un'altra storia parlando di vere e proprie esecuzioni sommarie avvenute dopo l'arresto
Non solo questo anche un anno elettorale in in Bangladesh e molti sono convinti che l'amministrazione di Cherie che asina e della lega Halouani
Abbiamo in qualche modo abbracciato la politica della tolleranza zero sulla droga come uno strumento di campagna elettorale
Tutto questo ovviamente assenza dei dei diritti umani e dello stato di diritto in redazione Francesco Radicioni per radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0