Sono stati discussi i seguenti argomenti: Architettura, Arte, Beni Culturali, Italia, Libro, Pittura, Roma, Scultura, Societa', Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 18 minuti.
10:00
11:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
9:20 - Camera dei Deputati
13:30 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
critico d'arte e saggista
Radio radicale ben tornati in questo nuovo appuntamento delle parole e le cose e siamo felici di avere oggi nei nostri studi Costantino D'Orazio benvenuta radio radicale Costantino grazie voi dell'invito
Allora l'occasione per questa nostra conversazione l'uscita dire il tuo nuovo libro mercanti di bellezza trenta storie di miscela di che anno cambiato il volto dell'Italia edito da Rai Eri
Devo dire che è un libero a mio avviso molto importante perché accende un faro getta una luce su molto rapimenti gli uomini più trascurati della storia
Della della nostra arte della nostra architettura ovvero i mecenati coloro che hanno dato il vero contributo la vera iniziazione economica sociale è sostanziale
Queste trenta storie di mecenati ci raccontano epoche differenti tra loro ma soprattutto si raccontano che se l'Italia
In qualche modo il paese che conosciamo lo si deve sia all'intelletto all'ingegno critico degli artisti ma anche e soprattutto alla capacità di investimento da parte di personalità di spicco
Oggi questo mecenatismo sembra in qualche modo aver cambiato diciamo il proprio centro disinteresse
Però ecco innanzitutto come è nata questa tua ricerca
Ma io mi occupo disse dell'arte dava quasi trent'anni e effettivamente nel momento in cui la racconto Aelle persone che mi seguono no in quel tutte le visite guidate che ho fatto nella mia carriera ho anche
Adesso attraverso i libri o in tv
Molte persone mi chiedono non soltanto chi sia l'autore materiale no delle opere d'arte ma come siano nate da chi siano nate perché
La maggior parte dei capolavori che di cui ne godiamo in Italia non sono il frutto spontaneo dell'idea di un artista questo è avvenuto soltanto molto molto recentemente
La maggior parte dei nove le nostre opere sono opere che in realtà nascono da una passione da un desiderio dall'iniziativa
Che non ha nulla a che vedere con la creatività materiale perché se pensiamo anche ai Fori ai Fori Imperiali nati per volontà appunto della i grandi imperatori il libro iniziando nel caso con l'imperatore Augusto nascono da una iniziativa di propaganda da un'idea politica dall'idea
Di condivisione di uno spazio sociale affini però meramente
Più strategici poi lì all'interno sia inserita la scelta di architetti e artisti straordinari che l'hanno reso alcun luogo godibile agli occhi e ha il consenso e stadio che ancora oggi apprezziamo
Quindi in realtà possiamo dire che la strada l'arte non è altro che il corto circuito i viene incontro no alla il il felice connubio tra chi ha avuto un desiderio e chi poi avuto alla capacità di e la possibilità anche di realizzarlo troppo spesso come dicevi tu prima si pensa e si apprezza e si parla di chi ha materialmente realizzato questi capolavori ha mai di chi c'è stato dietro
Ecco tra le varie figure ho trovato molto interessante possiamo dire anche coraggioso che non si potrebbe diciamo direi in un Paese che abbia un dibattito nel merito e non generalmente
Su i pregiudizi e preconcetti che tu hai voluto inquadrare anche la figura di Benito Mussolini con assolutamente e questo diciamo che nella dialettica
Soprattutto politica che vorrebbe in qualche modo la marginalizzazione delle opere d'arte del delle architetture di quello che comunque alla fine nel nostro Paese è stato concepito all'interno di quel periodo che ovviamente fu oscuro il buio sotto
La maggior parte dei punti di vista ma che comunque alla fine non può essere preso e e rimosso così
Come non possono essere prese rimosse fondamentalmente le cose che hanno cambiato per sempre il volto urbanistico non solo della città ma anche fondamentalmente se ci riferiamo a Roma ma anche un'impostazione generale che poi ha guidato architetti personalità che son venuti dopo nel pianificare la vita pubblica ma anche la vita culturale perché qui ovviamente abbiamo degli esempi però diciamo che
Le linee guida poi insomma che hanno tracciato determinate
Cose le abbiamo fino fino ad oggi voi io ti dico io non so quale fosse lo sguardo che i romani e gli italiani abbiano avuto nei confronti per esempio delle Terme di Diocleziano no nel terzo secolo nel quarto secolo quando poi il cristianesimo diventa libero e Diocleziano viene accusato di essere il più grande persecutore che ha ucciso
Migliaia e migliaia di cristiani pure determini Diocleziano sono ancora lì solo come Reviglio oso dove no che si possono attraversare Michelangelo la trasformate per e in una grande basilica oppure il Colosseo anche lì ammirato da tutti ma in realtà è stato uno un luogo dove si sono svolte carneficine
Ora il mio è chiaramente uno sguardo da storico dell'arte certa lungi da me quel giudizio politico nei confronti di questi personaggi
All'interno di quale appunto inserito imprenditori da me da neanche terribili come la rinfaccia chiesi se sia macchiata anche lei di tantissime colpe nei confronti del popolo romano però ha lasciato dei grandi capolavori allora
Oggi a distanza di tempo forse finalmente abbiamo o se come dobbiamo a vere anche la freddezza la serenità di separare le cose
Mussolini è stato uno statista di anche commesso tantissimi errori sulla pelle né per delle persone e questo non va perdonato
Però dall'altra parte non si sa neanche bene per quale motivo perché non è nemmeno una grande formazione come dire artistico situazioni negative sono anche interessa però è riuscito a contorna arte circondarsi di architetti soprattutto
Che erano all'avanguardia a io non credo che tutti i monumenti realizzati nell'epoca del Ventennio diciamo così meritino attenzione perché ma soprattutto nelle province
Sulla diciamo l'arte fascista avrà anche prodotto qualcosa di meno interessante ma e non possiamo negare che eh no nel centro storico di Latina piuttosto che l'Eur insomma tra le cose più famose ma anche gran parte dei lungomare del sud Italia
Siano ancora oggi occupa di edifici di qualità perché pensati e realizzati da architetti che hanno avuto l'occasione di esprimersi durante quel periodo
Mussolini aveva un'idea molto precise dell'immagine che l'Italia doveva vedere sotto il suo governo e ha lavorato per realizzarla
E soprattutto diciamo che la che così analizzando anche alcuni stralci delle attuali riferito
Di un discorso di Mussolini
Punto in Campidoglio sulla sua idea di Roma assolutamente sarebbe dovuta essere Roma
Dice tra cinque anni romani l'apparire meravigliosa tutte le genti del mondo basta ordinata potente come fu ai tempi del primo impero di Augusto
Ecco in questo poiché in realtà mira sottovalutazione dell'impatto urbanistico
In qualche modo diciamo che Mussolini si è giocato anche
Parte della della sua del suo strato di consenso perché ad esempio queste grandi
Operazioni a livello architettonico hanno poi creato delle sacche assolutamente diciamo di scontento sociale tanto che più c'è un meraviglioso rapporto tra
La fascisti dazioni di Roma e la creazione delle periferie delle borgate che diventano a quel punto diciamo delle sacche di resistenza
Più per il fatto di essere stati spostati dal centro di Roma che per la diciamo l'idea di essere antifascisti tugurio questo anche assolutamente da essa propensa anche alla
Nella fortuna alla fortuna di coloro che sono pane ad abitare la Garbatella Cesena sì o no oggi magari nello non opportuna un tempo magari esatto però anche lì anche lì la Garbatella uno veramente dimentica che la prima pietra no alla grata della finestra posta nel mille novecentoventi no dal
Ray Vittorio Emanuele da Mussolini cioè
Quello era un progetto
Molto molto avveniristico era mente dal punto di vista un residenziale architettonico artistico
Nato in un momento di grandissima speranza cioè io non non c'ero
C'erano però magari no i miei nonni miei bisnonni che con il tanto mi hanno raccontato all'inizio questa esperienza è stata vissuta con grandissime aspettative
L'architettura nella testimonianza anche il fatto per esempio per fortuna che ha seguito della interruzione della costruzione dell'Eur dopo la seconda guerra mondiale la cancellazioni dell'opposizione di tutto quello che era fascista non abbia riguardato per esempio con il quartiere che è stato portato avanti è stato concluso
E oggi è come si dice gergo internazionale un Land marca no un territorio un paesaggio di grandissimo importanza a livello internazionale
Ecco soprattutto fa Fazio facendo poi un passo indietro storicamente anche pone la nostra intervista hai citato l'impianto al file all'inizio anche lei è una figura molto interessante perché a un diciamo un un vissuto così dicotomica o rispetto a quello che poi ha lasciato Anna voi come le pasquinate sulle racconti all'interno la sua proverbiale avidità il fatto che comunque alla fine
Fosse in qualche modo nello stereotipo della donna vita della donna di potere della suocera maligna insomma incarnava in se veramente tutte quante le varie
Sfaccettature della poca però forse proprio per la sua vita e per il suo
Istinto alla conservazione di qualsiasi cosa di qualsiasi cosa che avesse valore a generato poi in realtà tutto un diciamo una fa lavorare ma esaurito il sistema di peluria
Ecco diciamo che in questo che è interessante perché in qualche modo spesso i committenti abbia visto Mussolini vediamo con Olimpia Panfili non sono diciamo
Necessariamente delle brave persone agli occhi dell'opinione pubblica ma neanche gli artigli assai anche io vorrei fare l'esame ne abbiamo un'idea degli artisti che è sempre un po'filtrata totale delle cose che hanno realizzato ma la maggior parte degli artisti
Erano dei furfanti non solo nei confronti dei loro committenti perché spesso e volentieri firmavano contratti e poi non si presentavano ma se ne facevano di tutti i colori pur di abilità come accaparrarsi le committenze
Si sono ammazzati si sono malmenati risse
Insomma sono allora erano all'ordine del giorno in passato però le volevo cogliere l'avallo opportunità che mi devi parlare dell'invio fili per sottolineare come in questo libro io scrivendo lo slancio molto sorpreso da come stava andando avanti perché io l'ho fatto una lista di ovviamente invece agricolo parlare poi mentre lo scrivevo il Camber già sostituiti e come grande sorpresa ci sono molte donne potente
O forse la mia sono sempre cavallo sarà per chi invece vorrà leggerlo perché
Anche qui il ruolo delle donne nella costruzione della meraviglia italiana è sottovalutato molto sottovalutato invece da Galla Placidia
Haddon me molto poco conosciute conosciuto moltissimo a livello locale per esempio Maria d'Enghien che è stata contessa principessa regina di Napoli e da determinato gran parte della bellezza del Salento
Poi ma Eleonora d'Arborea i sardi che ci ascolta la conosceranno ma al di fuori della Sardegna è molto poco nota fino appunto a
Olimpia Pamphili ma anche nel nostro tempo per esempio le principesse romane no Isabella Colonna e la il vino Pallavicini e Claudia Gian Ferrari con cui chiudo il libro che questa collezionista che ha veramente aiutato non molto all'ossido lo studio nella con la costruzione la coscienza dell'arte italiana tra l'ENI venti e quaranta e passo Stuto anche moltissimi giovani artisti
Quello che accomuna queste donne agli uomini che sono presenti nel libro è il fatto che la loro passione per l'arte abbia prodotto qualcosa che poi oggi diventa dietro patrimonio pubblico c'è e questa è la grande differenza tra il collezionista o l'imprenditore di oggi il mecenate di oggi e quelli di cui ho parlato in questo libro oggi si pensa molto all'investimento
Pensa al caso dell'acquisto della della Salvator Mundi forse di Leonardo stessa recentissimo che cos'è quella con un'operazione di speculazione
Speculazione finanziaria
Per cui quell'opera adesso finirà in un caveau e non verrà mai più esposta fino al momento in cui verrà ritirata fuoriclasse rivenduta ah magari critica ancora il suo prezzo ma all'epoca in passato non è stato sempre così
Oggi noi godiamo di questa bellezza perché ci sono state persone appassionate ossessionate che molto generosa
Che forse anche per motivi di propaganda forse perché è una personalità fortissima debordante però in fondo hanno lasciato una grandissima eredità che quell'appunto che la ancora noi possiamo vedere
Una figura che ovviamente
Stata ed è ancora molto importanti dico vedere perché diciamo sono pochi i casi dei sindaci di Roma che ovviamente lasciano un pensiero positivo nei propri abitanti
è quello di Ernesto Ratanà che diciamo ovviamente viene inserito all'interno del diciamo di questo libro con una funzione di committenza anche differente rispetto agli altri perché ovviamente è stato un amministratore una figura a mio avviso bellissima di origine inglese sempre vissuto a Roma tra l'altro qui parliamo via Principe Amedeo ha vissuto su via Torino
Sempre insorgono di fronte il Teatro dell'Opera quindi diciamo era un uomo immerso all'interno della città ebreo quindi anche un per la città eterna ovviamente un un dato inedito ma soprattutto lui aveva una base ideologica molto chiare era un anticlericale
E al tempo stesso immaginava una sorta di transfert duro racconti tra la Roma papalina e una Roma italiana malarica
Questo trasporto ovviamente ha fatto sì che si immaginassimo città differenti una città dove diciamo le grandi opere pubbliche non dovevano essere solamente chiese non dovrà essere solamente limitrofe a dei centri religiosi dei centri di potere
Clericale ecco in questo senso Ernesto Nathan è una figura che veramente andrebbe studiata e approfondita perché nonostante i mali di Roma nonostante quella capacità era riuscito veramente a dare un'identità
Nuova ed entrare con il Maggi Mario collettivo e Massaro Anna anche dalle signore del mercato è ricordato come quello che non c'è trippa per gatti insomma esattamente diciamo una doppia figura fa se tu pensi che il
Il anziché al piano regolatore sommare il più recente che noi abbiamo ottenuto negli anni novanta
Partiva ancora da quello dei primi del Novecento di di di di detassare sono ancora i segni Kern è stata aveva a a posto non in quel Piano regolatore e dopo un secolo ancora Cecily tre siamo ritrovati perché come giustamente detto tu
è stato uno dei rari sindaci di Roma
Che ha avuto una visione una visita cosa vuol dire non vuol dire che non ti preoccupi della buca no o no della del trasporto pubblico ma hai la possibilità la capacità il tempo il modo non certo punto di
Fermarti di guardare la mappa lascia dire cosa ne vogliamo fare di questo
Di questo insieme di persone luoghi e tradizioni storie cerchiamo di capire dove vogliamo portarla non attraverso degli interventi episodici che quello che purtroppo caratterizza
La maggior parte dei nostri amministratori che sono travolti dall'urgenza di dover risolvere dei problemi quotidiani
E che non hanno questa capacità di avere uno sguardo d'insieme
Che in fondo però nel nel corso del Novecento e nel due mila le città europee hanno avuto
Magari partendo da un museo magari partendo da un ponte magari partendo da una una cosa ma intorno a quella hanno costruito una nuova identità mi dispiace che Milano non abbia ottenuto Lema
No
Ma se io poi vado a Milano che tratta lavora tantissime occasioni ultima Periodo per darsi una nuova no no immagine e prova ad Amsterdam mi rendo conto che
Gli episodi quello che andava a Milano è forse ancora non è sistema mentre mi diciamo star da da decenni che fa sistema e questo credo che solo dagli amministratori come nata Anna potrebbero riproporlo a Roma insomma
Ma allora Costantino e siamo arrivati al termine di questa nostra conversazione
Rimarrei contea parlare per ore perché queste trenta storie di mecenati che hai raccontato che hanno cambiato il volto del nostro paese delle nostre città in qualche modo sono anche un modo molto utile per ripensare il presente per ripensare il contemporaneo alla storia di Nadal ma potremmo varare quella di Agostino Chigi DT tantissimi che attuale raccontato qui dentro ci danno l'opportunità di anche fare un esercizio divisione perché poi diciamocelo chiaramente i tempi che viviamo sono anche dei tempi amari da questo punto di vista
E quindi ovviamente per uomini d'intelletto nutrirsi di una prospettiva fa sempre comodo anche
Per vivere il presidente e questo mercanti di Bellezza edito da Rai Eri ed ha descritto sicuramente CIDA modo di aumentare questa visione
Quindi che ringrazio insomma spero anche che tornerai a trovarci presto grazie a voi e grazie a voi che ci avete ascoltato il seguito fino a questo momento rimanete con noi perché proseguono le trasmissioni di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.