21 OTT 2016
intervista

Le religioni e l'amore. La riflessione originaria. Cattolicesimo, islam e confucianesimo - taoismo a confronto.

INTERVISTA | di Emiliano Silvestri - Torino - 21:49 Durata: 22 min 5 sec
A cura di Guido Mesiti
Player
Interviste realizzate a margine del convegno organizzato dal Centro studi filosofico-religiosi "Luigi Pareyson".

"Le religioni e l'amore. La riflessione originaria. Cattolicesimo, islam e confucianesimo - taoismo a confronto." realizzata da Emiliano Silvestri con Amina Crisma (docente di Filosofie dell'Asia orientale - Università di Bologna), Gian Luca Carrega (docente alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale), Francesco Zannini (docente di storia dell' Islam contemporaneo al Pontificio Istituto di Studi Arabo-Islamici).

L'intervista è stata registrata venerdì 21 ottobre 2016 alle
ore 21:49.

Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cattolicesimo, Confucianesimo, Cristianesimo, Cultura, Diritti Civili, Diritti Umani, Etica, Islam, Religione, Storia.

La registrazione audio ha una durata di 22 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Amina Crisma

    docente di Filosofie dell'Asia orientale - Università di Bologna

    La coscienza come "consapevolezza dell'esistenza degli esseri umani" nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 attraverso l'influenza, confuciana, del delegato cinese. Oggi il confucianesimo è interpretato in chiave di rifiuto dei diritti umani in senso universalistico. E' misconosciuta la sua istanza egualitaria e la valorizzazione del ruolo della donna. Ethics of care = senso dell'umanità: amare gli esseri umani senza discriminazioni. Lo sguardo della sollecitudine materna.
    21:49 Durata: 5 min 33 sec
  • Gian Luca Carrega

    docente alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale

    Le piccole comunità del cristianesimo originario e la loro dimensione d'amore: l'amore di Dio e l'amore del prossimo. Più universalistica nella visione paolina e più chiusa verso l'esterno nella visione della comunità giovannea. Una polarizzazione che si riverbera anche nel cristianesimo odierno. Il rapporto della Chiesa Cattolica con la modernità (recuperare lo spirito della chiesa delle origini che viveva tranquillamente il suo essere minoranza) e con il fondamentalismo religioso (può essere smontato con una buona formazione e con la capacità di ascolto senza pensare di avere il monopolio della verità).
    21:55 Durata: 7 min 12 sec
  • Francesco Zannini

    docente di storia dell' Islam contemporaneo al Pontificio Istituto di Studi Arabo-Islamici

    Mohamed, in origine, guarda con attenzione al mondo giudaico-cristiano; nel Corano l'aspetto centrale che riguarda l'amore: soprattutto l'amore (fraterno) di Dio nei confronti dell'uomo e l'amore dell'uomo per Dio. Nell'Islàm, Dio non si coinvolge con la storia dell'uomo; è questo il motivo di fondo per il quale c'è il rigetto del concetto del Dio incarnato. Gesù è uno, molto rispettato, molto amato, dei pochi profeti ad aver ricevuto un testo rivelato: il predecessore di Mohamed. L'amore per il prossimo: il rapporto dei musulmani con l'esterno. Amare il nemico è contrario alla logica dell'Islàm. Il nemico rimane nemico ma, con lui, va cercata una riconciliazione. Non sono nemici coloro i quali credono nell'unità di Dio: cristiani ed ebrei. I fondamentalisti hanno dovuto dire che, quelli di oggi, sono infedeli come i pagani.
    22:02 Durata: 9 min 20 sec