27 DIC 2015
rubriche

Conversazione settimanale con Marco Pannella

RUBRICA | - Radio - 17:00 Durata: 2 ore 3 min
A cura di Enrica Izzo
Player
Conduce Marco Valerio Lo Prete.

Puntata di "Conversazione settimanale con Marco Pannella" di domenica 27 dicembre 2015 che in questa puntata ha ospitato Marco Pannella (presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Marco Valerio Lo Prete (giornalista), Fabio Scacciavillani (chief economist del Fondo d'Investimenti dell'Oman).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Partito Radicale Nonviolento, Politica, Radicali Italiani.

La registrazione video di questa puntata ha una durata di 2 ore e 3
minuti.

La rubrica e' disponibile anche in versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Argomenti di discussione: il bilancio su alcune iniziative radicali del 2015; la battaglia dei Radicali per la transizione, sia in Italia che all'ONU, verso lo Stato di Diritto, sostenuta anche da esponenti del mondo arabo; l'iniziativa radicale sull'eutanasia e quella sulla giustizia. Le affermazioni di Otto d'Asburgo, che sosteneva di aver il compito far conoscere all'Oman la storia radicale. Interviene durante la trasmissione, in collegamento telefonico, Fabio Scacciavillani, capo economista del sultanato arabo dell'Oman

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    Marco Valerio Lo Prete

    giornalista

    17:00 Durata: 3 min 52 sec
  • Le particolarità politiche ed economiche dell'Oman. L'approccio religioso di questo paese e l'apertura mentale della sua popolazione. Le affermazioni di Otto d'Asburgo sulle caratteristiche dell'Oman, che gli consentono di "congiungersi con la strategia nel mondo, radicale". La prospettiva "liberale e occidentale" acquisita dagli studenti universitari dell'Oman che andavano a studiare all'estero. I colloqui di Marco Pannella con Otto d'Asburgo. La situazione economica dell'Oman e l'amministrazione dei proventi dell'attività petrolifere. "Un'alternativa profondissimamente liberale era il connotato, ormai popolare, dell'Oman": questa l'affermazione di Otto d'Asburgo ricordata da Marco Pannella, che sottolinea "le caratteristiche non populiste, ma popolari" della classe dirigente di questo Sultanato

    Fabio Scacciavillani

    chief economist del Fondo d'Investimenti dell'Oman

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:03 Durata: 17 min 11 sec
  • Il coinvolgimento del mondo arabo nell'iniziativa radicale per la transizione verso lo Stato di Diritto. La figura di Otto d'Asburgo, parlamentare europeo dal 1979 al 1999 del partito della CSU (il partito di Angela Merkel) e scomparso nel 2011, la sua interlocuzione con il re del Marocco per perorare il riconoscimento della Croazia come stato indipendente. L'iniziativa all'ONU per la transizione verso lo Stato di Diritto. La convergenza dell'iniziativa radicale con quella della Croazia e della Slovenia, che implica una visione di "tipo occidentale", che era ed è propria anche della famiglia reale dell'Oman. La collaborazione politica tra Marco Pannella ed Otto d'Asburgo. L'identificazione di "forze nazionali connotate non come nazionaliste ma innanzitutto come democratiche"

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:21 Durata: 6 min 35 sec
  • L'espusione della Cina di Ursula Gauthier, giornalista di Le Nouvel Observateur e la correlazione Uiguri. Le affermazioni del Dalai Lama, che sosteneva che bisognava "coltivare l'evoluzione già in corso". Le consonanze precise rilevate da Marco Pannella delle posizioni di Otto d'Asburgo con l'iniziativa del Partito Radicale. Le potenzialità non nazionaliste, ma di tipo "continentale" ed europeo, espresse dalla dissidenza contro re Hassan II del Marocco.

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:27 Durata: 6 min 58 sec
  • Le recenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, riguardanti la Siria e la Libia. Il ruolo in politica internazionale che dovrebbe svolgere l'Italia e la sua elezione del nostro paese al Consiglio di Sicurezza dell'ONU. L'iniziativa radicale per con-vincere i massimi magistrati italiani dell'urgenza di prendere una posizione ufficiale che consenta l'incontro tra una forza europea (l'Italia) e le forze arabe. L'attribuzione all'Italia di una funzione di leadership rinnovata, rispetto a quelle un po' esauste di altri paesi europei, che sostanzia nel motto radicale di promuovere "il possibile contro il probabile". Le dichiarazioni del Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni Silveri. La riforma democratica che si sta affermando all'interno del ceto politico dell'Algeria. Il ruolo dell'Unione Africana. La necessità che l'Italia rispetti la propria Costituzione e le norme costitutive dell'Unione Europea La funzione geopolitica della Lega Araba, che attraversa realtà riformiste e non rivoluzioniste basate sulla valorizzazione dei diritti umani e dei diritti costituzionali degli stati che la costituiscono. Il ruolo che il PRNTT assegna all'Italia nel Mediterraneo e rispetto al mondo arabo, che favorisca una promozione ed un impulso verso lo Stato di Diritto. La lungimiranza delle posizioni di Giuliomaria Terzi di Sant'Agata. Il "desiderata" di Marco Pannella: "fare formalmente e tempestivamente di quest'Italia lo strumento della propulsione verso lo Stato di Diritto e sostenere la classe dirigente indigena e il mondo arabo in tale direzione" Il programma "strategico" di Pannella, identico a quello del Dalai Lama: la promozione dello Stato di Diritto come risposta moderna e adeguata alle crisi degli stati e degli equilibri partiticratici che ci sono in giro per il mondo".

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:34 Durata: 19 min 51 sec
  • La crisi che sta attraversando l'Unione Europea. La funzione dell'Europa, che è, assieme al mondo arabo, quella di favorire la "grande eredità liberale dello Stato che rappresenti Diritto e Diritti". L'interlocuzione tra il Partito Radicale con il massimi magistrati italiani, Sergio Mattarella e Matteo Renzi. "Lo stato di Diritto contro la Ragion di Stato e l'assoluta preminenza delle scelte relative al rispetto del Diritto alla vita delle genti": questa è la possibilità che si offre all'Italia e il "grido d'urgenza" rivolto dai Radicali. Le capacità radicali rispetto alla realtà contemporanea e l'appello di Marco Pannella. La crisi europea e l'individuazione, da parte dei Radicali dei motivi per i quali ci sono delle difficoltà in Europa e dei ripiegamenti di tipo "nazional-tribale". L'opzione federalista e la sua popolarità attuale: "la putrefazione di questi Stati non consapevoli di portare l'avvenire e il futuro drammaticamente nuovo e che non hanno come punto di riferimento il federalismo del Dalai Lama". La politica della regina Elisabetta II in Gran Bretagna. La riforma dello Stato, così come la vuole il Dalai Lama, che deve prevedere più Diritto e Diritti a cominciare proprio dagli Han.

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:54 Durata: 24 min 55 sec
  • Il laicismo dei radicali, "che si affermava concretamente come difesa delle religiosità, quali che essere fossero". I rapporti di Marco Pannella con Papa Francesco e il mondo cristiano. La denuncia di Georges Bernanos nella sua opera "I cimiteri sotto la luna", che sottolineava che nel Mediterraneo si affermavano posizioni di confuciani. Le scelte affermatesi con questo Papa, che solennemente sceglie "l'essere contro gli averi", cioè la "spes contra spem"

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:19 Durata: 10 min 36 sec
  • Eutanasia e Pena di morte: l'articolo di Marco Tarquinio su "Avvenire" sulla difesa della vita. L'interlocuzione di Marco Pannella sui "diritti di vita": "si tratta di calarsi - dice Pannella - nelle effettive realtà umane e le risposte devono tradursi nel rispetto del diritto alla vita, rispetto ai diritti supremi che richiedono la messa a morte di qualcuno per affermarsi". L'importanza di Esprit, la rivista fondata nel 1932 da Emmanuel Mounier. L'articolo di Roberto Saviano su L'Espresso e la sua promozione dell'azione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. La necessità di un dibattito ampio sui temi del diritto alla vita. La vicenda di Dominique Velati: la disobbedienza civile di Marco Cappato. L'Anno Santo indetto da Papa Francesco

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:29 Durata: 16 min 40 sec
  • Le iniziative dei Radicali su giustizia e carcere. I manifesti della storia radicale presenti nella sede del partito. I mondi della religiosità e le attenzioni storiche e documentate da Papa Francesco. I prossimi appuntamenti nell'agenda radicale. La gestione del patrimonio della famiglia di Marco Pannella. La programmazione di Radio Radicale. I rapporti di Marco Pannella con il cattolicesimo. L'invito all'iscrizione al Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:46 Durata: 16 min 28 sec