Centrale è il dibattito sulla intepretazione delle rivolte nel mondo arabo.
Gran parte degli autori contesta l'idea che si debba decretare il fallimento delle rivoluzioni arabe a partire dal momento in cui si sono caratterizzate come 'rivoluzioni islamiche'.
Democrazia e Islam: la ricerca di un equilibrio e di un modello che ne confermi la compatibilità.
Le difficoltà delle transizioni in corso.
La specificità di ogni singola transizione nei diversi Paesi che sono stati interessati dal 'risveglio arabo'.
I modelli … di transizione: Egitto, Tunisia, Marocco.
Le particolarità del modello tunisino e l'eredità di Bourguiba: l'attenzione per l'Ijtihad nel modello di Bourguiba.
La transizione egiziana e il "colpo di Stato popolare" dell'esercito.
leggi tutto
riduci