Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 4 settembre 2013 condotta da Sonia Martina .
Tra gli argomenti discussi: Carcere, Emergenza, Firenze, Provincia, Sollicciano.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 52 minuti.
Rubrica
Convegno
Ora la nostra possa programmazione poste per prosegue con lo spazio Otello speciale giustizia spazio che questa sera
Dedicato alla che in questa sera scusate vi riproponiamo il Consiglio
Provinciale straordinario di Firenze del trentuno luglio scorso che si è svolto all'interno del carcere di Sollicciano all'ordine del giorno c'era la discussione della situazione della struttura di detenzione fiorentina
E si tratta della prima seduta di questo genere per il Consiglio provinciale
E ad essa hanno preso parte centocinquanta detenuti ed è intervenuto anche Marco Pannella
Io vi lascio intanto con il primo in intervento di questo Consiglio Provinciale che del Presidente dello stesso Consiglio Piero giunti
Buona ascolto
Di fare silenzio perché altrimenti si rischia poi di non dare anche valore alle cose che vengono detti
Quindi
Come prima cosa essendo Consiglio provinciale noi iniziamo con l'appello dei consiglieri presenti in modo da garantire l'ufficialità della seduta
Prego il dottor Cini di
Iniziare con l'appello
Allora appella della seduta del Consiglio provinciale del trentuno luglio due mila tredici agli atti assente ad Ferello presente Baldini presente Barillari presente basta Alloni presente Biagiotti assente
Bombardieri Presidente Brunetti presente Calò assente Santini assente
Capecchi presente talebani Presidente
Cava sciocchi assente Celli assente Ciampolini assente clementine presente come Uccio assente
Conti presente cordone presente Cresci presente
Fancelli assente fiorentini presente in Francia è assente
Fusi presente giunti Presidente Lazzeri presente Lazzarini assente Lenzi presente massaia assente Melani assente
Montagni presente Pistelli presente Prosperi presente sensi assente tondi assente verde assente Balducci presente la seduta è regolarmente costituita
Grazie
Dottor Cini
Faccio un breve intervento solo per spiegare
E introdurre le motivazioni che ci hanno portato oggi a essere qui presenti e sono fiero giunti Presidente del Consiglio provinciale qui al tavolo con me cioè anche il Presidente della Provincia Andrea Barducci
Il provveditore regionale Carmelo Cantone che ringrazio perché se questa
Iniziativa
Ha potuto
Concretizzarsi grazie alla disponibilità ecco e alla
Dei tutor Cantoni della vicedirettrice Loredana Stefanelli che in questi giorni ha collaborato con i nostri uffici quindi
Sono poche parole noi oggi siamo a fare un Consiglio provinciale come vedete in Consiglio ha un suo
Una sua canoni citano suo ritmo cioè abbiamo fatto l'appello poi oggi di essere così come è straordinario con degli interventi che non sono solo dei consiglieri provinciali ma anche degli interventi dei nostri ospiti e dei rappresentanti
Dei detenuti che ringrazio e saluto
Ambiti voi qui presenti abbiamo la presenza del
Garante dei diritti dei detenuti Alessandro Maran Malgara e Lori ringrazio della della della presenza
Marco Pannella che ha già avuto occasione
è conosciuto da tutti
Alessandro Martini direttore della Caritas abbiamo
I componenti del del Consiglio i consiglieri dei vari gruppi del Consiglio provinciale io solo poche parole per dire che noi siamo qui oggi per tre semplici motivi
Il primo
Vogliamo denunciare
Leggo per
Brevità in questo modo Putin sono anche i più continui tre tre esempi per denunciare le gravi condizioni degli istituti penitenziari in Italia e nello specifico qui a Sollicciano
Con la nostra presenza vogliamo denunciare il grave sono al momento sovraffollamento del numero dei detenuti lo stato di degrado strutturale degli edifici penitenziari
La carenza di risorse economici
La scarsità di personale di polizia penitenziaria e sanitaria
Tutte queste condizioni di criticità non solo ci hanno procurato una pesante condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo per violazioni all'articolo tre della Convenzione europea ovvero proibizione i trattamenti
I romani e ad e degradanti
Ma anche perché prendono disattesa e inapplicato all'articolo ventisette della nostra Costituzione che recita le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità
E debbano tendere alla rieducazione del condannato questo
Queste criticità vanno veramente a prendere carta straccia la nostra Costituzione e la
Convenzione europea cosa che noi non vogliamo
Quindi in politica la forma diventa anche sostanza potevamo fare il Consiglio provinciale in Palazzo Medici Riccardi
Ma assumeva un valore diverso non eravamo insieme
A voi rappresentanti di detenuti non c'erano i nostri ospiti e dire e ascoltare e denunciare certe cose in questo luogo assume un valore politico diverso che denunciarlo come dire
Votarlo in Palazzo Medici Riccardi il secondo motivo per cui noi abbiamo deciso di fare la nostra il nostro Consiglio provinciale all'interno di Sollicciano il perché vogliamo
Manifestare in maniera chiara quelle che sono le nostre competenze
E nello specifico nostro formazione professionale educazione scolastica
Competenze che sono proprie delle Province noi lo so tra qualche mese ci chiameremo Città Metropolitana forse continueremo a chiamarci province ma fino all'ultimo e in prospettiva futura vogliamo che queste competenze
Possano essere tradotte in politiche attive e creare un legame fra istituti penitenziari e società finalizzate alla rieducazione R. insegnamento del detenuto
In modo e lo dico in maniera chiara che chi esce dagli istituti penitenziari una volta che ha saldato il debito con la giustizia con la società possa fuori vivere col proprio lavoro
E non avere il rischio di ripercorrere i scorciatoie che poi lo portano a ripercorre gli stessi dispetti errori quindi avere attraverso le nostre competenze e formazione professionale e lavoro e educazione scolastica
La capacità di poter
Avere quello che c'è scritto nella nostra Costituzione una
Rieducazione e possibilità di essere inserite nella società il terzo aspetto che è quello che ci
Di cui parlavamo IPSEMA dottor Cantone quando abbiamo costruito questo questa iniziativa insieme al presidente Valducci
I iniziare un percorso di coesione tra i vari soggetti interessati
Enti pubblici Regioni Provincia Comune di Firenze amministrazione penitenziaria associazioni il mondo del volontariato al fine di risolvere i problemi che ruotano intorno a sistemarci Dario ognuno deve fare la sua parte perché
Se questi programmi persistono e la sconfitta di tutti di tutti ognuno in base alle proprie responsabilità quindi concludo in sostanza un Consiglio provinciale dentro Sollicciano e lo dico
Dispiaciuto dell'assenza di alcuni gruppi che hanno deciso di non essere oggi presenti non è
Una passerella non abbiamo bisogno di avere visibilità confronti vedono i furbi dell'opinione pubblica
Il Consiglio provinciale interno da Sollicciano non vuole essere altresì una coesione tale responsabilità affinché ciascun soggetto possa essere in grado di dare il contributo necessario in sinergia insieme agli altri
Il lavoro svolto ad oggi dalla Provincia di Firenze
La Giunta
La Quarta Commissione che in questi anni ha lavorato producendo molti documenti due documenti specifica curati anche in Consiglio ma ascoltando anche in questi anni associazioni rappresentanti del delle delle
Dei lavoratori all'interno delle del carcere mondo del volontariato
Il lavoro svolto in questi anni ci ha dato la consapevolezza e l'importanza che un confronto su queste tematiche è necessario
Per aprire un dialogo per il futuro e consegnare al dibattito politico un contributo utile a far uscire il nostro Paese dall'inciviltà strutturale in cui è sprofondato a partire dal vergognoso dato degli istituti carcerari
Noi nel nostro piccolo ci stiamo provando
Non sarà facile ma la speranza di tutti la nostra speranza di chi è qui oggi
E quella di uscirne vincenti perché se riusciamo vincenti non riusciamo uscenti tutti quindi io concludo il mio intervento la mia introduzione ringraziando nuovamente tutti
E coloro che sono qui presenti e spiegando un po'come
Organizziamo il Consiglio provinciale di oggi che come ho detto è straordinario
Daremo la possibilità di intervenire ai nostri ospiti chi lo vuole dopodiché
La Quarta Commissione attraverso la vicepresidente a Consigliere Alessandra trentini presenterà il documento prodotto e ogni gruppo
Ognuno si fa il Capogruppo di ogni Gruppo provinciale esporrà un suo intervento
Comprendo complesso di dichiarazione di voto quindi alla fine voteremo un documento che possa essere poi
Adesso congresso in politiche vanno veramente a
I incontro a tutte quelle esigenze che sono
Purtroppo e che abbiamo letto che sono emersi che ruotano intorno al sistema penitenziario io passo
La parola alla dottor Cantone come il primo intervento prego
A lei dicevo per i conti
Per
Per continuo niente usare il contingentare il tempo scusate ma sono un po'emozionato anch'io oggi
Chiederei veramente ai nostri ospiti
Il consigliere provinciale lo sanno perché il tempo per gli interventi di dieci minuti
Quindi chiederei ai nostri ospiti di stare all'interno di questo tempo poco per garantire a tutti di poter intervenire in tempo utile perché a quanto abbiamo appreso entro le diciotto
Ecco dobbiamo terminare il nostro quindi termino qui a lei dottor Cantone
Grazie Presidente
Ovviamente non posso che dare il benvenuto
Insieme con il direttore Oreste Cacurri il benvenuto a nome di tutte le persone che lavorano
Nei quattro si sente
Perfetto
Dare il benvenuto a nome degli operatori dei quattro istituti penitenziari della Provincia di di Firenze il benvenuto a tutto il Consiglio provinciale
è stato appena detto si tratta di dare forma e sostanza ed effetti la forma in questo caso ha un fortissimo significato perché
è molto incoraggiante il fatto che l'altro giorno per altre diverse vicende
Il Ministro della giustizia sia venuto qui e abbia fatto la scelta di venire qui a Sollicciano in occasione di un evento particolare che nulla aveva a che fare con i temi della giustizia c'è un concerto musicale ed è molto importante che
Sempre in questi giorni non molto freddi
Che il trentuno luglio il Consiglio provinciale faccia la scelta di simbolica di venire qui a dialogare con chi vive e con chi lavora in carcere degli imballi giusto sottolinearlo
Noi parliamo di chi vive in carcere
Che le persone che sono detenute che hanno l'allora all'istruzione aperta personale che esprimono tutta una serie di bisogni e di difficoltà
Batte importante anche focalizzare l'attenzione su chi lavora in carcere perché a differenza di tanti altri contesti pubblici che sono ufficio postale
O altri ambienti di lavoro pubblico e importante la cosiddetta utenza ma accomunano tanti problemi vedere accomunati
Le persone che vivono ma le persone anche con le persone che lavorano in questi ambienti sia che si tratti della polizia veneziano degli educatori chiedevo dall'ambiente talmente particolare che
Richiede più interventi è vero che noi siamo
Nella Speranzon sarà attese che nel prossimo futuro ci siano degli interventi importanti a livello legislativo modifiche strutturali rispetto al sistema penitenziario
E forse anche si spera da qualche parte interventi
Di condono di amnistia che potrebbero servire a deflazionare
Un giornalista mi chiedeva poco fa ma voi intanto che cosa potete fare mi sembra la domanda più giusta perché voi amministrazione penitenziaria a livello locale a questo punto anche cosa possiamo fare insieme
Con lo un territorio così importante come quello
Della Toscana della città di Firenze della provincia di Firenze
Noi quello che possiamo fare agire su due cose su cui dobbiamo si deve misurare il nostro intervento uno la qualità della vita delle persone tutti i giorni e la qualità della vita tocca tante cose perché quando finiremo quest'incontro
Tantissime anzi tutte le persone che vivono qui e che hanno partecipato a questo incontro giù Riggio torneranno in istanze sta saranno in tre istanze da dodici metri quadri con le temperature che ci sono allora al di là di ogni
Di ogni ragionamento questo un dato reale bisogna dire alle persone come si può migliorare la qualità della vita attraverso
Gli interventi quotidiani attraverso il miglioramento degli standards sanitari attraverso un'offerta di servizi più qualificata per esempio in termini di telefonate di colloqui
E poi e la seconda fascia di intervento importante che noi possiamo e dobbiamo fare insieme e quella dell'allargamento degli accessi all'esterno
Il lavoro all'esterno in misura alternative
Abbiamo la possibilità abbiamo la voglia c'è un territorio importante probabilmente anzi ho sicuramente c'è bisogno di una messa a regime di più cose di più di più interventi forse a volte le istituzioni
Non si sono parlate troppo bene forse tutti abbiamo stiamo scontando le difficoltà di un sistema complessivo che che è in crisi basta parlare di lavoro penitenziario per esempio di lavoro in carcere
è molto difficile ma non ci stanchiamo non ci stancheremo di farlo è molto difficile parlare di incremento di creazione di posti di lavoro nelle carceri
Della Toscana quando poi invece all'esterno ci sono imprese che stanno facendo contino i piani per il passaggio in cassintegrazione i loro dipendenti ma questo non ci può impedire
Di fare delle buone delle buone prassi
Quindi il ringraziamento
F non è solo formale ma è sostanziale a nome se mi permettete di tutte le persone che vivono e tutte le persone che lavorano
Nel nella casa di secondari Sollicciano nel nell'istituto viciniori di Mario Gozzini nella casa circondariale femminile di Empoli e nell'ospedale psichiatrico di Montelupo Fiorentino
Un'ultima parola voglio dire un saluto a una persona che è già stata citata qui a Marco Pannella un saluto particolare affettuoso
Colui è facile chiamare l'applauso
No volevo solo
Volevo soltanto dire che come tanti altri operatori penitenziari non a caso ho avuto nel tempo la possibilità di confrontarmi di
Di ricevere qualche visita di Marco potevo prima dicevo all'ingresso che è una persecuzione perché
Continua a seguirmi lunedì con i suoi sodali non non riesco a liberarmi
Della loro anch'
Fortunatamente si no soltanto una cosa la testimonianza che lui ha dato in vari decenni rispetto a quello che il complessivo mondo delle carceri è sotto gli occhi di tutti
Ma forse bisogna pensare almeno io lo penso
Che se a suo tempo ci fossero state a livello istituzionale orecchie più attente alle analisi agli spunti che dava Lugli forse oggi ci saremmo ci staremmo a raccontare una storia ben diversa
Buon lavoro grazie dottor Cantoni Fassa adesso la parola
Ad Andrea Barducci presidente della provincia di Firenze prego presidenze
Grazie grazie Presidente
Anch'io vorrei unirmi ai ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile
Questa iniziativa e questa seduta straordinaria del Consiglio provinciale vorrei ringraziare la loro sensibilità alla disponibilità che è stata dimostrata e anche il contributo a farsi
Che la riunione di stasera sia
Utile fattiva concreta sobria anche nella sua
Rappresentazione ex sette sexies
E soprattutto utile diciamo
A raggiungimento di quegli obiettivi che venivano detti bene da chi mi ha preceduto quindi un c'è bisogno
Che da parte mia sì si insista su questo punto io condivido molto la presentazione fatta da Piero giunti
Che ha sintetizzato bene e gli obiettivi che ci proponiamo le possibilità che ci sono come Provincia di mettere in campo delle iniziative concrete
E su questo noi ci impegneremo e vogliamo prenderci come consuetudine da parte nostra questi impegno di fronte a voi
Per il che ci seguite vi ringrazio per la pazienza e per la disponibilità a voi che ci seguite affinché questa di stasera appunto non sia esclusivamente una rappresentazione
Ma sia o rappresenti un passo avanti nell'azione positiva e utile di governo del territorio anch'io vorrei associarmi ai saluti all'onorevole Pannella che è qui
Ed è qui e come prima sottolineava chi mi ha preceduto forse se noi siamo qui oggi a fare questa riunione anche grazie a chi in tempi non sospetti tra virgolette ha portato avanti
Con determinazione con coraggio questa battaglia a livello nazionale e in tutto il Paese che mi sembra
Questo
Il dato forse più importante che noi dobbiamo stasera fra gli altri sottolineare anche perché di questi problemi e tanto che si parla
Che se ne parla nella politica nelle sedi istituzionali ogni tanto l'Italia Chaabi Suazo ad aprire delle stagioni in cui si attivano divampano polemiche anche
Aspre feroci per settimane a volte per qualche mese tutti si appassionano e poi magicamente tutto rientra esattamente come cominciato cioè senza far niente
Ora noi vogliamo dire
Che questo è questa situazione è questo modo di rapportarsi ai problemi veri in alcuni casi drammatici che ha il Paese che deve cambiare
Ci vuole più sobrietà anche più concretezza più determinazione
Nell'affrontare i problemi e possibilmente risolverlo il problema delle carceri italiane è uno dei problemi più seri che questo Paese ha
Perché la civiltà di un Paese di una nazione di una comunità si misura anche
Non solamente ma anche da questo dato
E noi dobbiamo
Cercare
Non solo di riproporlo all'attenzione dell'opinione pubblica
Ma cercare di mettere in campo delle azioni che siano possibilmente virtuosi concrete e utili a superare delle situazioni
E anche per cercare in qualche modo di fare un po'di chiarezza perché insieme
Ai diritti dei dei detenuti che devono essere riaffermata sei
Attraverso il miglioramento delle condizioni materiali in cui ognuno ogni giorno deve vivere c'è naturalmente accanto esattamente anche i diritti di coloro che in questi ambienti lavorano e che scontano diciamo così tutti i ritardi le mancanze
Le manchevolezze i problemi le insufficienze che prima venivano descritte quindici ha bisogno di far tanto e in capo a tutto ciò io vorrei dire
La conclusione del mio ragionamento e questa
Noi possiamo fare una cosa è forse quella più importante rispetto a tutte quelle che sono state dette cioè noi possiamo cercare nel nostro contesto
Ambientale nella nostra comunità che abbiamo l'onore di rappresentare noi dobbiamo elevare se posso esprimermi così la consapevolezza culturale del problema che abbiamo di fronte
Noi possiamo aiutare a far conoscere i problemi
Perché nel momento in cui monta questa coscienza
Nell'opinione pubblica nella comunità forse è più facile raggiungere gli obiettivi che noi ci siamo prefissati forse sarà più facile mettere in campo quelle azioni
Forse sarà più facile ottenere una riforma che sia vera che sia rapida e che senz'altro ci faccia recuperare il tempo che è perduto quindi noi siamo qui con questo spirito
Che è uno spirito di lavoro di impegno o fattivo concreto francamente
Consentitemi di sottolinearlo non non non capisco la polemica e qualcuno ha voluto una parte alcune parti politiche del nostro Consiglio
Hanno voluto attivare lo dico senza
Così senza volere agitare diciamo contrapposizioni del tutto del tutto inutili peraltro in questa sede e in questo contesto ma francamente è sempre stata distanti in generale
Da noi dal nostro modo di agire di pensare di lavorare l'idea di organizzare degli eventi per fare delle passerelle
Siamo proprio fatti di un'altra pasta e abbiamo dimostrato di lavorare con il principio della sobrietà
A cui francamente sarebbe bene cominciasse a ispirarsi gran parte della politica e delle istituzioni italiane e anche locali se mi è consentito
In una certa misura
E infine vorrei prendere un impegno che l'ho fatto fuori lo voglio dire perché come non c'è non c'è niente che non passa da dal dal dibattito pubblico e quindi dalla trasparenza noi a settembre incontreremo le rappresentanze sindacali dei lavoratori di tutti coloro che lavorano qui all'interno del carcere
Perché ci pare un punto importante è nelle nostre relazioni che abbiamo tenuto
Con la parte istituzionale per così dire ma vogliamo tenerla anche con la rappresentanza dei lavoratori ci sono dei problemi
Devono essere discussi cercheremo non solo di incontrarci ma di poter portare in questo senso
Il nostro contributo poi ci sono quelle cose ricordava il presidente giunti
La questione della formazione educazione scolastica l'inserimento al lavoro il momento è terribile noi
Lo testiamo quotidianamente cioè un quasi un olocausto si potrebbe dire ora esagerando un po'dal punto di vista della disponibilità
E della possibilità di lavoro quindi questa è una grande sfida
Che riguarda tutto il Paese
E anche da questo punto di vista si misura la civiltà
Perché un Paese cresce sia la possibilità di lavorare se ognuno può lavorare può guadagnarsi serenamente il proprio vivere portando il proprio contributo alla crescita della società è scritto bene
Nella Costituzione repubblicana noi cerchiamo attraverso la nostra azione di dare concretezza
A quella previsione e a quelle affermazioni che sono importanti ma di principio ecco questo è il senso
Del nostro lavoro e del nostro impegno vorremmo vivo e la prendeste esattamente in questo senso qui e naturalmente vorrei concludere
Manifestando la disponibilità a una collaborazione che io mi auguro
Da oggi in poi
Sia più continuativa sui temi
Che abbiamo sollevato
Naturalmente con tutte le istituzioni e noi ci faremo carico per quanto è possibile di poterle coinvolgere e consentitemi di concludere con un saluto a don Vincenzo
Che ho conosciuto in altri contesti e in altre situazioni che rivedo con piacere stasera a fare insieme di questa cosa importante grazie e buon lavoro
Proprio grazie
Grazie Presidente allora
Continuiamo con gli interventi dei nostri insomma
Esterni al Consiglio e so che ci sono alcuni interventi da parte dei rappresentanti dei detenuti è possibile
Sì non Vincenzo centoventi
Ecco aperta dall'istituto così sì
Non so se si può far si può fare per
Si fa poi qui a ecco casomai
Kippah Arlacchi prende la parola so che ci sono due interventi del
Prego
Grazie
Se
Piccolo pensiero per il Presidente della Provincia
Da parte dell'Istituto Mario Gozzini
Un laboratorio di cartapesta
Forse non so se non
Prego si sia
Buongiorno
Io so solo vorrei fare di poche parole un breve abbiamo ascoltato noi come io parlo come consigliere quindi con una condizione di carcere un po'più vivibile di quello di Sollicciano
Abbiamo ascoltato con attenzione quello che
Pocanzi avete
C'avete riferito ecco io vorrei solo mettere l'accento su due parole dignità umano necessita di risorse
E sviluppo di progetti che comunque prevedono anche non solo la formazione o il percorso interno in carcere che comunque non sappiamo benissimo che poi la scommessa più grande quando le persone come noi finiscono di scontare una pena si trovano all'esterno
Ecco noi proprio urgente la necessità di trovare sistemi in cui ci devo offrono opportunità quando usciamo dal carcere
Perché la scommessa più grande non è tanto poi forse uscire perché chi non ha pene altissime ma quanto non ritornare più in carcere senza questa opportunità
Tutto si può fare durante il corso dalla detenzione ma
Viste le le situazione la situazione in cui c'è visto che il trattamento ridotto proprio agli sgoccioli proprio per mancanza di risorse di interventi
Precisi e mirati
Non ci troviamo in questa situazione quindi volevo sottolineare solo una richiesta di intervento in questo senso
Grazie
Grazie grazie veramente
Grazie
Prego
Non mi censo
No scusa ho sbagliato vadano servizi stadio no no scusate scusa scusa
Ma non perfetto allora
Tellini Tellini scusate mi sono mi sono confuso
Prego
Ci altrimenti cioè i ragazzi a ciò che mi conoscono in molti altri ne conoscano
C'è una delle cose che ci tengo a dire a
Al Consiglio provinciale è questa cioè si parla sempre di lavoro in maniera intensa a parte il sovraffollamento e tutte le segreterie a meno che non hanno e che sono cinque anni sono un calcio cinque anni continua a ripetere le solite cose
E cinquantenne Contino
Al sentire le solite cose
Cecco alcune rassicurazioni con il fatto che tutto questo incostituzionale del Presidente La Repubblica l'ultimo andine Paggiaro all'asilo però di fatto ci continua a tenere in una situazione di anticostituzionalità per questo io ho fatto reato sto pagando e verrebbe
Sapere chi paga per quello che si fanno i tutti i giorni ma appalti avessero un po'di polemica agevolazioni non assente
Cioè voglio dire
Si parla di lavoro chiaramente i lavori è una cosa fondamentale all'interno di calcio quelle buone esperienze ci sono i lavori inc come ora strutturato in carcere credo che
Serva cioè serva per uscire di cella ma non serve a capire l'importanza del lavoro perché il lavoro in carcere purtroppo molto spesso il peso pere
C'è si esce si fa qualcosa dalla sconfino al portavitto cioè tutti i lavori ma non ammissione di dignità a tutti i lavori sono dignitosi ma lei è il valore e non li diamo al lavoro perché viene fatto rabbiosi sbattuto fuori
Il lavoro in questo modo non porta niente cioè etnie matura né cresce né tantomeno chi viene rinnovato e che continuamente ci diano bisogna inserire Ducati
Va beh
Prendiamola per bolognese che credo che il lavoro cioè dovrebbe esserci e credo che si dovrebbe ISP cioè siccome le stavo fatto anche all'interno di soli c'erano alcuni corsi di formazione lavoro
Non so se l'organico alla Provincia non so perché alcuni corsi erano mi sembra ottocento ore divisi in quattro duecento trecento duecentotre
Ecco in questo modo cioè si è verificato che tutto sommato in questo modo non rilascia niente cioè e si ritorna lì se la Provincia fa l'errore come si sta già portando avanti erede non serva
Che dovrebbe fare un modo rep abbraccia mi sembra fuori siano così novecento ore Pontida una qualifica e finalmente quando un giorno uscirà e potrà il spendere nella società quei venti Aquilina allora forse c'è un senso in questo senso né per il lavoro
Se ad una funzione
Va beh non lo so poi va bene non sto a ripetere il problema della sanità e se lo fa perché ne abbiano Mannoia cioè non avrei da dire mille volte ma siccome semplice un porvi non non dico assolutamente nulla insomma un proficuo
Grazie mille
Sì allora Traversari
Buonasera
Niente anch'io mi riferisco al discorso del lavoro
Pronto sì allora anch'io mi riallaccio alla discorsi affatto mio collega
Il mia collega dal Bellini che sono sempre le stesse cose il problema del lavoro perché non pensate anche dice
Sfruttare le idee che hanno i detenuti qua in carcere per
Appoggiando atti anche a strutture esterne
Per sfruttare lavora imparare un lavoro che poi fuori gli dia la certezza di avere un lavorasse un un privato e viene qua a tipo la Quadrifoglio e si fa la raccolta differenziata ma all'interno
Si mette si responsabilizza prima di tutto tutti di i detenuti a a un non migliore vita e gli si dà un modo di lavorare che poi dopo magari le quali il foglio poi una volta ecco
Finita la pena po'prenderà lavorare questi ragazzi hanno imparato un mestiere a non qualcosa in mano che li gratifica e non li fa sentire inutili
Come questo può essere col dottor quanto ha già parlato sensibilissimo a queste cose un progetto come riserva l'abbiamo fatto per costruire una macchina
Per una recipiente il riciclaggio di Trento e di di di spazzatura che è stata inventata da un ragazzo brasiliano Pella che dà modo alle persone e delle idee attirate fuori
Di rimanere più anzitutto umani vivi e non pensare a quando esco cosa poco sono un po'intanto
Pensa non qualcosa di positivo e sfruttiamo li deve rivestire non siamo mostri qua dentro assolutissimamente dimostri magari è più facile siamo fuori severe di tutti i colori tutti i giorni dove si è quasi tutti voi
Chi vuole lo mettiamo Hashim mi ha un un essere umano come lui che magari scimmia farà lui all'interno io me lo son buona parlare
A microfono e quant'altro però idee scene tantissime e vi garantisco io vengo Ciotti contatti con il con
Gli enti pubblici per Como quadro di alcune cose fuori quota e decisioni la vita vecchie son venuto qua però so come parlo ed enti pubblici
Non non votiamo via tutta qui c'è una mano d'opera fantastica cioè tutti i ragazzi l'ottanta per cento sono recuperabili ma io sto sto stretto sedici da un lavoro ma gli si perderà il lavoro di scopino giustamente cioè bisogna che rivedo mano perché non
Insegna voglio lavorano vogliono e può hanno voglia di parlare hanno voglia di far sentire la sua voce le sue idee sui cento ce ne sarà tre buone già si è fatto un successo ma ce ne tant'e buone che aiuterebbero voi e non gravi sarebbero su sulla sulla struttura proprio economica dei big della struttura per il Trentino ci sono soldi
Troviamo lì si trovano i soldi si trovasse tanti spazi autorizziamo troppa tantissime cose
Tantissime cose
Dateci modo di darci voce e di farle magari sia all'inizio si sbaglia ci saranno degli errori ma dal Progetto delle rose Orso degli altri soldi tante cose
Che si possono fare dandoci solo la forza di farle
Io
Ho questo progetto risenta piglio questo mese piove l'articolo trentadue che ha portato almeno nella vi sezione a evitare tanti tagli all'ente erano dalla vi sezione prima si tagliava tutte non capivo perché vengono conoscevo questo mondo io facevo ma ma cos'è che è successa la religione Vomano spiegavano
Ma era solo perché
Non venivano ascoltate io perché con l'articolo trentadue
Sarà una cosa a parte Islanda economico che ma se si parla del penale arriva ottocento euro che fanno comodo qua dentro anche se uno prima però miliardi qua dentro un euro è una cosa incredibile
In più a quello
Se
Responsabilizza ci metta contatto le culture
Tutto ciò ci dà modo di vivere questi ragazzi si fidano di noi perché siamo detenuti come loro
E non arriva io la mattina e quello si taglia perché magari non sei svegliava aveva la terapia passa l'appuntato alle otto e mezzo le donne non lo segna si sveglia alle nove e mezza puntato mi può assegnare a visita medica
No il posto del comma son belle chiuse e si tagliano e si passa alla sera si fa questo servizio si porta avanti delle cose sempre una cosa stupida stupida ma serve io contavo dai dieci ad utilità di giorno e non succeda più sezione mia
Non succede più e già quello successo come queste piccole cose merito del del dottor Cantone che ha svolto Rizzato questa cosa
Come tante cose tante insultata e l'idea che ci sono qua dentro c'era e tante dateci voce un chiedo altro Treviglio grazie attraversare il
Abbiamo
Altre due
Testimonianze postali
Agnesi
Senti
Allora innanzitutto buonasera allora volevo pre riprendere ciò che ha detto il dottor cantoniere guardo all'importanza che gli enti locali o comunque in
Le varie istituzioni si uniscano appunto e per cercare di migliorare il sistema carcerario che veramente e al collasso
Quindi credo solo che lavorando insieme si possa fare qualche cosa siamo felici che il Consiglio provinciale abbia deciso di venire qua oggi anche perché
Credo che sia importante innanzitutto che
Le persone da fuori entrino dentro appunto per avere un confronto diretto con i detenuti e è anche importante che rilevi detenuti riesca a uscire fuori che comunque abbia un minimo di visibilità e di parola
Perché dove non c'è conoscenza scendi Ranzani lo dimostrano punto magari vostri colleghi che hanno deciso di non venire qua oggi
Il resto l'hanno detto tutti i ragazzi
Bene grazie davvero Riviera ma se c'è un minuto hanno assecondato dottor Cantoni investiamo
Di solito sono avvio anzi dire va bene
Prego
Buongiorno a tutti l'assetto tesi scusate per il mio italiano che sembra trascende brasiliana no sono in feste del rappresentante delle mie ammiccano come sapete per due mila e sei è stata istituita sul ci hanno
Però non ha sessione transessuali messa le dona noi sinceramente MO possiamo lamentarsi del sovraffollamento il suo lavoro perché la vice direttrice dottoressa Stefanelli con il direttore
Ti abbiano la possibilità di lavorare e fare anche le attività
Però noi chiediamo a riguardo a voi provinciale no che permetterà magari hanno quale ed uscire avveduti inserimenti sociali questo secondo me ci manca perché ma cari siamo delle persone non può essere un po'il complicato un po'di speciali no magari per esempio lei associazione delle comunità e Cicchetti prendono
E incuria no magari qualcuna già Fal per me somma però ci manca magari un po'di inserimento per darsi
Era un no chiediamo noi gode riguardo acquadella revisioni no magari dei pose proprio per mai traducendo in tutto lì tutto quindi
Grazie grazie rivela
Reali
Reali Gabriele
Seria la Fiera
Niente io volevo fare una domanda al Presidente del Consiglio Guarducci perché
Parlando proprio in occasione del punto del discorso delle del lavoro quando il detenuto esce di qua però per fare un esempio pratico io chiedo
Come mai se esiste qualche una legge che impedisce la creazione
Di strutture di successo del tipo su San Patrignano per i problemi della droga
Che permetta di scontare la pena contributore alternative perché dal momento che i carceri sono so che in sovrannumero un problema di arretratezza non solo delle carceri un sintomo di arretratezza dello Stato italiano
Quindi
PRA è anche vero che ho il carcere è un serbatoio enorme di manodopera anche a un prezzo giusto quindi ipotizzare
Una sfida una stima delle delle associazioni diciamo delle associazioni di Busan Patrignano dove viene data la gestione ai privati
Il controllo magari allo Stato si potrebbe utilizzare meglio sia sotto il profilo
E della manodopera stesse era sia sotto il profilo rieducativo del detenuto ecco come mai
E credo che questo risolverebbe il problema del sovraffollamento delle carceri utilizzerebbe al meglio le ma lo do alla manodopera che il carcere offre perché qui c'è tanta gente davvero che non esiste la percezione all'esterno che il detenuto vuole lavorare cioè quando si parla del detenuto dove mentre c'era condizione del cittadino e ora il cittadino c'è una coscienza sociale o impegnata dal fatto della crisi che non ci hanno il problema che aveva a fine mese Bindi prove al detenuto lo sente dopo magari però non esiste all'esterno la percezione che detenuto vuole lavorare
Pensano che in calce ci siano i fannulloni invece in casi ci sono un sacco di gente che vuole lavorare creare delle strutture temo San Patrignano che permette di utilizzare la manodopera per i piccoli reati quindi non solo per quanto riguarda la droga
Potrebbe essere una soluzione ma esiste un problema che o in limita questa questa cosa che impedisce la creazione di San perdite di strutture di uno San Patrignano per i piccoli reati
Poi i costi questa è una domanda a cui io chiedere una risposta seria perché io penso che potrebbe essere una coda affidata a privati palco tra lo Stato potrebbe essere un modo abbastanza semplice ci sono anche delle strutture già pronte potrebbero essere utilizzati
Poi non solo un accenno veloce per quanto riguarda il problema della modernizzazione del Paese sia il Paese prova delle carceri è una conseguenza dell'arretratezza del Paese credo che come l'input che all'input che ha dato alla sera e aiuta signora ministra cancellieri
Forse la liberalizzazione dell'avvocatura
Italiana di metterla in una vera effettiva libera concorrenza
Potrebbe permettere e non una libera concorrenza finta ma una concorrenza vera dell'avvocatura potrebbe permettere anche al detenuto di avere dei vostri forse più bassi per quanto riguarda la difesa affidarsi anche a dei giovani avvocati
Ai quali poter affidare la propria persona come per esempio per fare un esempio calcistico in tema ci siano il calcio è sempre preso come una metafora finché usanza
Come per Sacchi diede il minimi il Berlusconi che del Milan Sacchi oggi un detenuto non si può affidare a un giovane avvocato perché magari ha fiducia in lui perché ha difficoltà nel trovarlo
Se si creassero dei negozi giuridici a bordo strada come l'America creando l'avvocato di strada ci sarebbe maggiore accesso all'Avvocatura e anche i giovani avvocati e si potrebbe i aiutarli a far rientrare nel loro mercato di lavoro dove oggi sono esclusi
Poi c'è un problema molto più ampio voi conoscete meglio di me il problema degli avvocati in Parlamento chi blocca veramente le riforme quel fuori onda famoso della Cancellieri purtroppo media e dire io lo dico da un anno
Carissimo Marco per il grande vecchio leone nostro io lo dico da un anno che il problema degli avvocati in Italia sono
è un problema reale che blocca le riforme di questo Paese se tutti noi ci si concentrasse dell'aiutare a fare entrare nel mercato lavoro i giovani avvocati a creare la vera libera concorrenza questo però Paese avrebbe più possibilità di adeguarsi ai tempi e adeguare la costituzione in tempi è una cosa che fondamentale perché la Costituzione non è un libro sacro la Costituzione va adeguata controllata e sempre messa al passo con i tempi a mio fratello modesto pare
Bene grazie però un altro
Testimonianza un altro intervento Burani Paolo
Buonasera a tutti io ricco un problema perché
Propriamente a Jason tanti io dico uno che vedo io credo sancendo lo scrivano della mia sezione e penso sia per tutti carcere il problema delle telefonate
Perché non facciamo una scheda ma si fanno i ricatti carceri rifiuti moderni europee una scheda pressoché cioè che uno possa compare una scheda telefonica perché io vedo gente
Che ha problemi di telefonare o perché gli manca il contratto o perché gli manca questo potere arrivano i contratti glieli faccio io
Io faccio tutte le schede va giù non potevano sale c'è gente che ha problemi perché annua di provvisoria arriva un foglio dalla matricola deve telefonava avvocato telefonata urgente una telefonata non è possibile perché non era autorizzato facciamo una Scheda
Per i velivoli per Unico ritenuto che la possa comprare tranquillamente e che è così
Quando scade e finita se uno ha rinnovato un po'telefona problema e della gente straniera perché chi tra chi abita in Marocco che abita in Tunisia come fanno apicali informazioni è sapere se quel numero uno c'ha la sua scheda come Susanna in tutti i calci moderni
In modo che e poi autorizzare anche e questo dica anche dottore Cacurri mi se uno di una propria Sezione e c'è un compagno di cella un compagno la sezione che non ha soldi aprire l'autorizzazione anche un altro tipo di comprare la scheda
Ivo della evitare
Perché quali la spesa perché voi Cinquini ci impedite anche questo ricordo tanto per dire c'è uno sa do tocca con e il capitano orari parlerà Scalfaro anche da se uno c'è anche un'affettività dall'altra parte nel nel mondo femminile
Perché noi non possiamo aiutarli anche mandandoli dei soldi aiutandoli anche a mandarli
Da mangiare
Cioè non è che noi richiediamo
Voi mi parlate come dice la dottoressa Fiorillo l'ultima volta alla le vede parliamo delle opere d'arte sia parliamo dell'affettività allora cioè non dobbiamo calpestare meno affettività non ce la fate calpestare
Noi anzi abbiamo delle io come altri diamo delle ragazze a cui vogliamo bene esordirà dateci la possibilità se questi ragazzi che sono specialmente straniere che sul Sole qui in Italia
Abbiamo la possibilità di poterla vitale dateci abusiva dei dati cioè non è che gli si chiede la luna
Visiva di si richiede di mandare un vaglia ce l'ho rimandato indietro vi si chiede di mandargli una maglietta ce l'ha rimandata indietro ci chiedete di fare la spesa non è possibile io ho mandato dirà una torta ma ritornata indietro non mi sembra la cosa
è una vota compatta la spesa con i miei soldi ma che mina legati nessuno
Sì che dico dateci una mano a chi in questi
Autorizzate ci quando vedete che ci sono i presupposti fatti da accertamenti che ci sono autorizzate già fare anche con l'occhio interno
Che ci create tante no ci dei natanti problema che il pericolo che intende Ferretti dovete autori al fare i vostri passi dovete
Due-tre mesi quattro mesi non importa ma
Sessione senza questa cosa sia anche la scheda telefonica
Se è possibile anche al dottore io glielo dico di potere anche a lei dottor Balducci tipo della
Fare in qualche maniera Verzasca ed altri
Da da partirà palpabile perché io vedo gente veramente
Ciò ragazzo laggiù
Che tanto tempo non telefona alla famiglia non può andare in permesso è preoccupato perché la famiglia non sa niente come fa un ragazzo giovane di diciannove anni anche a vivere tranquilli in carcere CIAI dura già il caldo già ci sono tanti problemi
Cioè ci fate a problemi su problemi
Aiutateci anche a lei dottor Cacurri non mi dica di sì ora come mi disse di sì sei mesi fa e poi non ha mantenuto
Su quella faccenda anche di quello di fare la spesa di poter mandare i soldi anche dalla parte della
Glielo giuro che lei mi dice di sì che l'intero palazzo
Tempo hanno
Siamo tutti astenuti Lenzi lei se per cortesia
Sindacabilità
Assente solo una comunicazione di servizio perché l'altro l'altra sera ne abbiamo accennato facendo scongiuri tutto debba andare bene a metà settembre ci sarà qui in pianto telefonico digitale con la folla smart card
Lo si fa
Lo si fa su tre istituti pilota Firenze Sollicciano a Prato e Pisa e quindi i tre più grossi istituti
Risolve molti problemi penso perché
Perché comunque permette svende di accedere più facilmente alle telefonate alleggerisce anche lavoro degli operatori
Non
Può risolvere il problema però a monte e i problemi sull'accertamento che piaccia o meno con la legge italiana non dobbiamo accertare a chi si telefona quindi questo
Potere lei può gestirsi durante la giornata la sua telefonata se trovo occupato richiamata cinque voti se trova libro richiama domani
E non è più un problema un dialogo fra lei e l'operatore o fra le ferie dottor Cacucci questi sono di conformazione
Aveva queste son cose vostre volerebbero meglio ebbene grazie io
Almeno nell'ultimo
Intervento
Cortesia perché
Abbiamo purtroppo
Problemi nel contingente usare tempi quindi abbiamo l'ultimo
Intervallo Biagiotti Alessandro
Prego
Grasso
Buonasera
Le vorrei parlare di un tema la famiglia cioè il detenuto
Alla pena ma anche la famiglia alla sua pena purtroppo io volevo confrontarmi con l'Europa come o il carcere europei
In Olanda in Germania è possibile avere
In Francia e Spagna
Possiamo avere
Intimità con la nostra moglie per esempio perché dobbiamo
Dare resta dare la pena anche alla nostra
Una nostri affetti
Poi il problema dei bambini quali o c'è un bambino di tre anni e mezzo dando entra ma insomma mi sa che cosa fare c'è giochi in cioè niente non si può andare ai giardini non ci si può buttare in terra sui Prato
Perché se no non si può non si può far nulla non c'era un giochino un pallone tocca mi tocca portarmi dietro un cappellino della Fiorentina tirarglielo tirarglielo e si gioca così
I bambini credo che ci sono molti padri che hanno questo problema qua dei bambini
E le mamme poi anche il problema dei bambini in carcere una cosa straziante di fare
Io vorrei sensibilizzare anche questa
Confrontarsi con i carceri europei dove è più facile fare la spesa dove è più facile fare entrare un prodotto che non è nella spesa
Troppo spesso ci sono prodotti qua che
Non fanno entrare ma anche diva una matita un setta di matita mi lascia disegnare un saper fare entrare un sette di mattina fa venticinque mila domandine punto lo portano mai
Ecco questo volevo dire solo queste piccole cose grazie
Grazie
Volevo
Ora prima
Di passare poi alla fase del dibattito delle dei consiglieri
Presidente Valducci mi ha chiesto per una breve replica anche per fare un po'la sintesi degli interventi da parte dei rappresentanti dei detenuti noi andiamo avanti chiedo a Marco Pannella ecco di portarci il suo contributo il suo intervento
Chiedo
Chiedo anche a lui
Osservanza
Ai tempi previsti
Silente cortesia se facciamo silenzio se abbiamo la possibilità di ascoltare meglio prego
V
Don Vincenzo
Non prendere la parola Russo
Creano perché mi trovo in una situazione
Importante
Cioè
Sono qui e credo che forse
Poche parole ci possono
Consentire
Di
Acquisire la forza che vogliamo quella che ci può servire
Noi
Abbiamo
Da quarantotto ore
Oltre il giorno
Perché ha solo abolito
In uno dei due Stati
Che sono sul nostro territorio
Quello
Stato Città del Vaticano
Nello stesso tempo
Si sta evolvendo il Papa Francesco proprio bisogna dirlo proprio così per dire al fare attore diciamo
Di fatto
Inserito di già
Un preannuncio nel girone della reato di tortura anche perché riguarda
Questo
Tanto
Uno dei due sul nostro territorio
Abbiamo
In realtà
Una situazione nella quale
Ieri forse io ho sentito radio carcere oggetto
Qui diventa urgentissimo che si creano comitati per il diritto per la giustizia e per le leggi per il comandamento
E
Per l'amnistia nelle duecentosei carcere
Perché
Perché in realtà credo che
Tutti tutti tutti sanno non credo che sia per
Che la condizione della amministrazione della giustizia che è
Per la CEDU per il Consiglio d'Europa per ogni
Diciamo giurisdizione interni avevano superiore
è chiarissima cioè non si è mai stato in un modo così
Ignobile infame per lo Stato che questo produce
Ma
Proprio per questo
Io credo di poter dire forse ci intendiamo
Che
In Italia
In queste situazioni
Infamata
Ad ogni livello del diritto parlo di cui adesso
In termini tecnici dico in fermata ad ogni livello del diritto
Debiti vittoria dei diritti
Della umanità altri direbbero
Di una qualsiasi forma di religiosità umana
Abbiamo questa realtà ebbene io dico
Che
Forse potremmo dire come Enzo Tortora come Leonardo Sciascia altre in passato ricordavano che se vogliamo conoscere civiltà di un Paese occorre visitarne innanzitutto le carceri
Non solo
Che oggi lo dico in un tono diverso
Carceri su quelle che sono perché però ricordiamolo
La giustizia e quello che
Per la CEDU la responsabilità è della amministrazione della giustizia quella è la causa
E quindi quando dice affollamento vincendo c'è una realtà semplicissimo ed è questa Noè abbiamo
Come
In periodi nazisti o magari comunisti in alcuni altri posti è proprio il premier dell'Olocausto abbiamo oggi una situazione nella quale lo Stato produce es
Mantiene impone
Strutture di tortura
Ma
Dove non ci sono torturatore
Ci sono solo torturate
Dal direttore del sei ditte o no
Allora
Dodici Enzo Russo al cappellano
A chiunque altro e qui voi sapete che io poi molto spesso dico il poliziotto la Polizia penitenziaria vanno venire subito di dire e le
Loro famiglie
Cioè quello che c'è papà
Ha scelto di fare quella cosa ha spiegato quand'era bambino
Che volevo farlo perché quella funzione era quello di assistere
Ad un compito assegnatoci dallo Stato basato sulla civiltà scritta non discussa e invece
Devi vivere assistendo
E
Producendo concorrendo a produrre il crimine tecnicamente tortura il crimine ma a se stesso alla propria famiglia
Perché dico esso si è trovata una certa fierezza deve dire io ho scelto dal farlo quarto e il G otto in un altro modo in un altro posto perché perché perché lo sappiamo quali sono i motivi che uno può dire
E invece poi migliori padre né madre eccetera sanno che io in realtà
Faccio parte di una catena che ammazza
E che
Mia ammazza
Allora
Questo è vero o no ebbene io dico bisogna visitare le carceri perché io spero è un obiettivo
Che entro poche settimane nelle due cento sei carceri
Che abbiamo
Dei nuclei
Di
Per il diritto ciò che a giustizia dall'altra cosa per il diritto la legge
La giustizia tutto questo ma
Anche
Per lo strumento che vieni indicato
Come quello che può
Il Ministro della Giustizia ha detto l'amnistia al conoscere
La struttura a conoscere il problema tu quindi
Proprio strutturale è un imperativo
L'ha ripetuto non ci sono stati richiamo i nessun tipo non si contesta a Roma vero però Point
Noi non sappiamo
Che nel nostro Paese c'è il crollo dei reati violenti da vent'anni
C'è un momento siamo ritenuti quasi tutti e buone diciamo in percentuale mentre invece ogni giorno la nel crollo Filia dei telegiornali e al parere che ammazza dei figli l'anima di portarcelo non perché è davvero
Non si può
E Cerasarda darle materiali agenti Zeman ma
Connotato di tutti i fascismi era nei corridoi e hanno detto a Bologna Beppe Grillo pianta da un momento per pure dopo lo zombie l'archiviazione Talarico amicizia
Quindi vorrei poter dire io sono già che si deve visitare il carcere le carceri staremo un tantino più di assieme magari per un mese
Non ci possiamo parlare di grandi dibattiti televisivi mai
Mai sul diritto di diritti mai una sola lo
O
Solo ordinarie l'autorità garante il TAR del Lazio la CEDU bisognava mai
Mai ce n'è stato uno solo nel poter spiegare il senso della non violenza e dire anche noi stessi per non sembrare poi dolciastro
Ma noi la non violenza e cosa vuol dire noi oggi vogliamo
Rivolgersi al potere
Perché trovi magari nel nostro mare dolore non nel nostro i muscoli
Nel nostro Energia che li trasferiamo per potere rispettare l'assumo appropriato legalità le sue proprie leggi gli imperativi costitutivi stesso dello Stato
Del diritto contemporaneo guardate d'accordo con i deboli
Io anche adesso da due o tre giorni
Sono stato alimentato dare notizie che venivano ma davvero
Davvero lo sciopero della sete la fame quando ad arrivare a Venezia e dell'altro cinquecento l'altezzoso ottanta e quell'altro posto hanno smesso il novantadue per non hanno pagato
Hanno annunciato che non compravano niente e quello andava per la Campania e del referendum su quali il referendum quale l'abbiamo letto quello sapeva San trovo davvero
Poi dice e non fate ad Assisi lavoro dico io insomma e davvero arduo
Lo sentiamo è una persona comune non era persona normale normata e normalmente è comune in termini di sentimenti umani trasmessi
Come sono stati trasmessi termino termino subito quindi a questo punto io dico noi dobbiamo cominciare a essere fieri
Perché che vedo
Che in questa situazione immonda
Dello Stato con se stesso nove stiamo dando corpo al nostro Stato alla nostra società con la nostra la vostra la non violenza
Dicendo noi qui se Romagna amore altre cose e per trasferire sarà ospiti do Santo l'energia e del materiale per dare la forza per legge
Di affermarsi e questo accade solo a livello di massa nelle carceri del nostro Paese
Mai dove siamo quelli che sappiamo ognuno di loro essa è un po'più o un po'mezzo pezzi di merda tutti quanti conosciamo tutti e attende
Quello è il prezzo del proprio gioco ancora sto allora voglio ancora derivabili dal diritto ormai legge alla quale del tavolo ancor
Darò corpo forza speranza
Terribile vuol dire Silvio
Dico assedio ad esempio
Però gli danno
Ma si può essere scusate vi
Torri quelli fa Forza Italia eravamo insieme fatta in qualche misura a suo tempo adesso questi e non vengono qua
Ma no
Ma schifo verace
Mi puoi ed altri ce l'ho fermato da aerei
A volte quando non c'è una carenza
Diritto
Io i diritti
Inoltre il referendum quelli che già al Papa già apprezzato lui
Quello
Contro la fine il portone lo ha fatto lui a Lampedusa l'argomento è chiuso quello contro l'ergastolo ostativo loro ostativo l'ha fatto rinvii o
Scherziamo reca
Testo proprio per luogo diciamo grazie allora
Bene allora
Tanto per dare un po'e spiegare come continuiamo con i lavori
E il presidente Valducci farà una breve replica come sintesi io anche per raccogliere gli interventi perché noi siamo venuti qui anche per ascoltare e quindi vi ringrazio a nome di tutto il Consiglio delle testimonianze delle parole
Che ci avete consegnato tra l'altro chiedo che venga messo e questo lo consegno al dottor Cini ci sono ci è stato consegnato un documento
Situazione sanitaria penitenziaria ora io vi spiego questo documento qui stasera noi non lo possiamo votare il perché deve passare prima d'acqua dalla Commissione
Quindi io consegno il documento è questa sera ci viene consegnato lo consegno alla vicepresidente
Ed è la Commissione fiorentini con l'impegno poi di tenervi informati sull'esito di come andrà a finire ecco la
I lavori su questo documento che noi
Comunque alleghiamo ufficialmente agli atti
Allora la parola alla presidente Valducci e poi
Ci sarà la presidente la larghe consigliera Fiorentini che illustrerà la mozione e ogni Gruppo può interverrà per dichiarazione di voto e considerazione prego Presidente
Sì però almeno un minuto perché il tema è stato sollevato ne sono stati sollevati diversi diciamo
Ma la questione legata al lavoro alla possibilità di poter utilizzare degli strumenti e consentano di potere lavorare e poi continuare a lavorare quando si esce di qui
Di sì è possibile il problema è che diciamo il l'impianto deve la norma in Italia talmente complicata
Che
I ostacolato oggettivamente ma lo
Lo dico fuori da ogni polemica politica non c'entra nulla nel senso ci sarebbe bisogno di modalità estremamente semplificato possano consentire di avvalersi
Per determinate cose da parte della pubblica amministrazione della disponibilità che si può determinare attraverso
Deve delle delle delle modalità specifiche delle disponibilità da parte nell'utilizzo dei
Penso per esempio un grande tema che è quello delle manutenzioni nei nostri contesti urbani che potrebbero a diciamo avvalersi di questo tipo di rischio naturalmente un erosa da parte dello Stato questo è del tutto evidente e che potrebbero consentire e di contribuire al miglioramento del contesto in cui viviamo e che
Sì tra l'altro io devo dire oramai suggeriva
Alessandro Martini ma insomma nel Millina altre i diciamo in altri ruoli amministrativi con la cooperativa dell'albero per l'appunto insomma abbiamo fatto e costruito
Al Comune di Sesto Ferentino ma non solo
Alcune iniziative in questo senso e hanno avuto anche buoni risultati quindi
Il tema scelto tutto evidenti e come amministratori pubblici ovviamente dobbiamo rispondere alle norme che regolano questa dico non per cavarne la come si dice in calcio d'angolo male
Per fare una valutazione obiettiva della situazione però diciamo uno una possibilità da questo punto di vista c'è
Io poi suggerirei e ho finito che al Presidente ISI siccome sono stati posti una serie di questioni Dini di di di sottolineature di problemi
Cioè io non sto qui a rammentare forse sarebbe interessante che la nostra Commissione referente del Consiglio insieme alla Giunta potesse in qualche modo rimettere insieme
Successivamente nelle prossime settimane un po'tutte queste cose e in uno spirito assolutamente collaborativo sia chiaro perché noi
Siamo qui per cercare di dare una mano e insieme di poter migliorare una situazione poter poi
Non solo approvare un ordine del giorno che va sempre bene ma non basta
Ma potrebbe metterci a disposizione insieme all'Amministrazione ovviamente
Carceraria per poter affrontare oppose R. come dire accompagnare questi problemi noi questo possiamo farlo io credo e se il Consiglio poi sarà d'accordo
A poter assumere un'iniziativa di questa natura
Bene grazie Presidente a questo punto chiedo alla vicepresidente della Quarta Commissione Alessandra fiorentini di illustrare il lavoro e la mozione che oggi
Approveremo e voteremo qua in
In questo Consiglio straordinario prego
Grazie Presidente io ho prima di iniziare il mio o intervento che ovviamente ne sono preparata con tanta cura vi chiedo soltanto due secondi per dire che mi dispiace molto ma
Penso che lo leggerò perché per me essere qui oggi essendo oltre che vicepresidente anche membro di questa Commissione sino dall'insediamento del due mila nove di questa legislatura per cui grazie ai colleghi
è stato possibile fare questo percorso che ci porta poiché oggi qui sulla sistema carcerario del quale io francamente prima di entrare a far parte del Consiglio provinciale
Ben poco sapevo nello specifico per cui io sono oggettivamente molto emozionata per cui mi Folco gli occhiali e parto dedicato scusa
Quindi buongiorno a tutti buongiorno in maniera speciali agli ospiti di questo Consiglio provinciale straordinario
Il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria e tutta la direzione di Sollicciano che ringrazio per l'attiva collaborazione nell'organizzare questo importante momento di confronto istituzionale
Un saluto e un ringraziamento al dottor Malgara per il suo lavoro sempre così prezioso e un particolare ringraziamento per la loro presenza alle persone che vivono momentaneamente in questi istituto
Infine un saluto alle associazioni di volontariato che operano all'interno degli istituti penitenziari e alle personalità politiche presenti oggi
La Quarta Commissione Consiliare impegnata sulle politiche sociali e dell'occupazione sin dal due mila dieci ha iniziato un percorso di attenzione e approfondimento sul sistema carcerario
La mozione che portiamo oggi è la sintesi di un lavoro di grande collaborazione tra provincia di Firenze e alcune direzioni amministrative penitenziarie come Sollicciano e o P.G. di Montelupo
Con i Comuni di Firenze Empoli e Montelupo gli operatori di volontariato carcerario i sindacati di polizia penitenziaria e il garante per i diritti dei detenuti del Comune di Firenze una mozione senza pregiudizi e retoriche
Tesa al miglioramento concreto del grado di civiltà delle nostre carceri una mozione che ha cercato di valorizzare intrecciare le varie sensibilità di tutte le forze politiche è presente il nostro Consiglio e probabilmente
Concetti uscita dire
Il documento intende richiamare alla necessità di una sempre maggiore coesione istituzionale degli enti locali affinché nell'ambito delle reciproche competenze
Si facciano promotori dell'infinito i problemi del sistema carcerario nel quotidiano di chi lo vive
La Provincia nello specifico pone attenzione alla formazione professionale volta reinserimento nella società conseguenza diretta deve dignitose condizioni dell'esecuzione della pena
Ed è l'esigenza di garantire una fruizione piacevole del lavoro intramuraria o extra murario
Nello specifico la mozione impegna la Giunta concorrere al superamento degli ostacoli che ancora non consentono alle madri con figli e da zero a tre anni di scontare la pena detentiva e in un luogo diverso dal carcere
Come case famiglia o altri luoghi di accoglienza non penitenziari Progetto Icam l'istituto di custodia attenuata per le materie
A vigilare affinché lavoro penitenziario sia finalizzato alla rieducazione e abbia adeguata protezione sociale nel rispetto delle vigenti leggi
E adeguata remunerazione in base alla qualità e alla quantità del lavoro svolto e non così fortemente svantaggiosa rispetta i contratti collettivi nazionali
A vigilare nel rispetto delle competenze ambiti al definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari anche con l'emanazione di specifiche linee di indirizzo
Il consiglia ostica inoltre che la Regione Toscana provveda non oltre la fine del periodo estivo la nomina del nuovo garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Chiediamo infine Presidente del Consiglio provinciale che provveda a far pervenire la presente mozione consiliare
Alle presidenze di Camera e Senato alla Direzione del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria al Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria
Alla Presidenza della Regione Toscana ai sindaci di Firenze Montelupo ed Empoli alla direzione degli istituti penitenziari di Firenze Sollicciano Guzzini Melucci o PGT Montelupo di Empoli
Al garante per i diritti dei detenuti di Firenze I principali sindacati delle guardie penitenziarie e all'operatore del volontariato carcerario
Speriamo infine con questo nostro lavoro di comprendere e far comprendere che un popolo e tanto più libero patto più dignitoso il trattamento riservato a chi la libertà per il momento la pezza io prima di salutarvi e ringraziarvi vorrei prendere un impegno
Come vicepresidente della Commissione che non solo accoglieremo il documento del quale parlava il Presidente del Consiglio perché comunque il nostro lavoro compatibilmente la durata del nostro mandato comunque ci vedrà a concludere
A metà del prossimo anno andrà comunque avanti per tutto quello che sarà possibile fare anche nel dialogo fra le istituzioni del territorio vi ringrazio tanto
Grazie ai fiorentini
Forse
I superstiti prefetto allora io già iscritto due consiglieri rappresentanti di due gruppi Lenzi e cordoni quindi mai via via fatemi disegno chi vuole intervenire ricordo ai Capogruppo consiglieri che interverranno
I dieci minuti che sono comprensivi di dichiarazione di voto e espressioni di parere in merito alla mozione presentata quindi Massimo lessi Gruppo Misto radicali italiani
Cast
Radicale
Grazie Presidente io parto da una convocazione che è quella per domani mattina della Quarta Commissione che si convoca
Di pomeriggio che si convoca proprio per fare il punto a seguire del detti questo Consiglio Provinciale cioè noi
Prendiamo l'appello
Ed è presidente Valducci e ripartiamo subito per me questo è stato semplicemente un punto di un lungo percorso di approfondimento di audizioni di confronto che abbiamo voluto desiderato fortemente diesel reato
Per
Dare concretamente una mano al pianeta carcere
Io sono radicale specie Marco Pannella lo ringrazio di essere qui
Per me per avere la presenza di Marco Pannella oltre che
Essere un qualcosa che
Va al di là
Della partecipazione politica c'è anche un dato umano e credo che
Oggi questo Consiglio provinciale aperto con tutti voi abbia dimostrato quanto
Noi radicali su questo punto ci siamo ci saremo per la legalità e per il diritto come ha detto Marco
Dobbiamo però anche capire
Che
Se non c'è una coesione fra tutti gli enti locali
Se non c'è una partecipazione tra Amministrazione
Del protettorato amministrazione penitenziaria il tappeto tutti gli altri operatori questa è una battaglia che non va avanti c'è bisogno della lotta non violenta
Ma c'è bisogno anche della coesione fra enti e noi con questo documento ma anche con gli altri due che abbiamo
Ecco si sente meglio anche con gli altri due che abbiamo
Approvato negli anni passati cerchiamo semplicemente di dare un co contributo minimo
Ma concreto pragmatico a quello che la grande infinita massa di problemi del pianeta carcere del quotidiano carcerario
Dottor Cantone prima ricordava la tessera telefonica ma questo diciamo c'è il problema della seconda e cucine
C'era una serie infinita di problematiche non ultime quelle che abbiamo segnato nel documento che riguardano l'istituto
Per detenute madri l'Icam che finalmente speriamo di vederci sorgerà Firenze dentro pochissimo tempo e Lata quello che del lavoro intramuraria una destra murare dei detenuti mi sembra che però c'è una sintonia su tutti i fronti fra di noi
Quindi
Non possiamo anche permetterci il lusso di
Essere una volta tanto partecipi e soggetti attivi all'interno degli enti locali permettetemi una parola qui mancano oggi il Comune di Firenze Regione Toscana
E e e l'abbiamo invita
Piero
L'abbiamo abitati li abbiamo sentiti manca anche il Garante
Ecco io credo che dobbiamo fare uno sforzo nuovi non è non voglio stima stigmatizzare le assenze forse è una nostra carenza Piero dev'essere l'uscita compagine maggiormente anche questa al centro Kadima
Credo che il percorso che avremo nei prossimi mesi ci consentirà anche di effettuare un lavoro completo a trecentosessanta gradi anche con i nostri colleghi di comune e di Regione egli di ritornare ad avere un
Dialogo serrato con il Garante comunale
Ovviamente questo documento il mio gruppo il sottoscritto lo vota me sono artefici in qualche maniera e lo rivendico anche
Felicemente
Dico semplicemente grazie agli ospiti grazie Margarethe qui grazie Alessandro Martini grazie a tutti gli altri
E credo che questo sia stato
Un
Consiglio
Bello
Consiglio perché è vero e la cosa che abbiamo sentito dai rappresentanti dei detenuti e credo che
Ce la portiamo dietro senza scorci nature Mara la concretezza del lavoro amministrativo che dobbiamo avere
Da qui fino alla fine del mandato nei prossimi mesi
Credo che ce la possiamo fare
Non è facile sappiamo che i temi tra carcere certe volte le parole si fermano alla porta d'ingresso del carcere dopodiché tutto diventa più difficile tutto diventa
Stranamente impossibile da realizzare sappiamo tutte queste abbiamo l'esperienza la portiamo in dote anche e soprattutto lo dico personalmente lo dico con orgoglio da radicale grazie
Grazie Lenzi
Si è iscritto a parlare ma cordone Marco del Gruppo della lega Nord prego
Silenzio per cortesia
Assumi chiedo
Vi chiedo
Per cortesia si legge siamo in una fase ora del Consiglio
Scusa Marco introduco un attimo
Siamo ad una fase del Consiglio più politica
Rispetto
Agli interventi finora fatti quindi chiedo proprio nel rispetto di poter fare scrivere tutte le sensibilità indipendentemente su nulla può condividere un
Quindi chiedo veramente a tutti di
Fare
Il silenzio prego consigliere Narduzzi grazie io saluto diciamo i detenuti del carcere Sollicciano saluto i lavoratori
Del carcere di Sollicciano nelle varie branche assistenti sociali e saluto o
Le guardie penitenziarie
Del carcere di Sollicciano un saluto anche allora io farò un discorso nell'ambito dei dieci minuti un pochino fuori dal coro perché vedete
Io sono qui in veste di Consigliere Provinciale e mi dispiace è appena il Presidente ha detto consiglia e la lega Nord ci sia stato un www
Perché io credo che si debba rispettare lei tutte però io vi sono in una doppia veste
Sono in veste di politico di modesto politico
Perché sono un consigliere provinciale però
Io senti scusami se ti interrompo noi siamo consiglieri consigliere provinciale però siamo tesoro
D'altra parte se mi consenti però si sono anch'io ma
Sono anche il figlio per cortesia per cortesia nove posto molte non vi posso negare la mia storia perché sono anche il figlio ad una vittima della criminalità
E il fondatore del comitato dalla parte di Abele quindi sono anche aziende cortesia sono anche il figlio di una vittima criminalità e Presidente questo me lo deve lasciar dire perché
è la mia storia cortesia oggi insieme agli altri perché i diritti vanno garantiti ma i diritti di tutti e anche rimarco ordo una parlare
Oggi insieme agli altri consiglieri provinciali
Partecipa a questo Consiglio tematico sullo stato delle istituzioni penitenziarie nella provincia di Firenze in qualità di è eletto nelle istituzioni ma anche
I rappresentanti delle vittime della criminalità avendo fondata alcuni anni fa
Il Comitato dalla Mapei di Atene Marcom Marco ritengo cordone non vengono cerchiamo per piacere se no che ritengo ritenevo che io consigliere
Farò un intervento a nome del Gruppo dell'allievo e faccio un intervento a nome del Gruppo della lega Nord ritengo che il cosiddetto sovraffollamento carcerario
Non debba essere una priorità per il Governo perché circa un terzo dei detenuti non sono italiani
Assisteremo ad Oria per cortesia
E
I io io sono venuto
Questi sono sia per cortesia
Per cortesia
Io chiedono nove anche se sono venuto non era d'accordo sono venuto locare a voi sono venuto
Sì io sono venuto qui da voi SIS credo che sia giusto che i carcerati stranieri debbano scontare la pena nei loro Paesi di provenienza
E in ogni caso vi sono
Strutture carcerarie sotto utilizzate nella nostra provincia si veda per esempio il carcere del PUC sale ad Empoli
E comunque in caso di necessità si possono costruire nuove strutture penitenziarie io so quello sono venuto qui ad ascoltarvi
Non è che non sono venuto ricordo esalazioni organica d'imperio dichiara silenzio diciamo serio Rita per il Governo e per tutte le altre istituzioni
Provincia di Firenze compresa deve essere la certezza e l'effettività della pena senza sconti e permessi vari per chi delinque
Per noi i criminali devono stare in galera
Oggi in questo Consiglio provinciale
Che si svolge all'interno del carcere di Sollicciano
Voglio dare voce
A tutte quelle vittime della criminalità come Consigliere Provinciale troppo spesso dimenticate non tutelate
Che chiedono giustizia non vendetta perché non ci può essere un'esposizione mediatica unilaterale
Nei confronti dei diritti dei detenuti
Non preoccuparsi allo stesso tempo dei diritti delle vittime della criminalità del loro Valencia
Come consigliere provinciale idee dichiaro che i diritti dei detenuti e degli internati devono essere garantiti
Ma sono contrario al decreto svuota carceri del Governo che prevede più spazio alle pene alternative
Pertini per in quei
Ma come conteneva va bene così trattenendo il tema mantenendo il tema legato al pilota in un anno no no no no no come cinque minuti ho usato aggiunti Ciolla Marco però considerevolmente l'anno scorso per il giorno di Ferragosto
Organizzerà uno sciopero della fame della sete per sostenere la giusta causa dell'affermazione
Dei diritti delle vittime della criminalità dei loro parenti
Ma poi mi dispiace Maccora metterò ma ancora un però con la mozione della Quarta Commissione Consiliare etico l'ultima cosa di nuovo ultimata
Ma sapete in attività do la parola fine condannato Marco inutili tolgo la parola ritarda la parola quindi vai a conclusione era stato
Un grande errore
Trasferire le strutture degli OPG alle Regioni
Perché negli OPG ci sono degli internati
Per con scontano delle misure di sicurezza e detentive ai sensi della normativa del codice penale e le regioni hanno soltanto competenze sanitarie quindi
Dico qui che è stato un grande errore e
Ribadisco il mio la mia contrarietà
Arau passione venisse nella quale la mansione Consiliare mai manco per consegnarle otto a tutti faccio presente che ho parlato sei minuti bene
Allora
Benissimo
Io
Per cortesia continuiamo allora di per cortesia
Mettiamoci seduti vi chiedo di
Ci sono ancora tre dichiarazioni di voto quindi vi chiedo la cortesia di
Stare in silenzio
Alessandro Cresci del gruppo sì palesando crescita il Gruppo Italia dei Valori
Progetto fosca Anna
Passa per cortesia per cortesia
Vi chiedo un attimo
Sono Presidente dell'Aula
Scusate scusate permette Presidente allora sa sesso per cortesia per cortesia mi permette solo a proprie spese sì scusate sono state
Pronto
Scusate anche quelli che ancora si stanno lamentando siccome
Per cortesia
Siccome bene o male abbiamo assistito in cui gli ultimi questi ultimi minuti a un esercizio di democrazia un po'conflittuale però adesso ci si può calmare tutti per ovvie ragioni e dare la parola anche ricordandoci che qui tutti
Tolti i componenti del Consiglio provinciale loro collaboratori in questo momento siamo spettatori come se fossimo davanti a una seduta del Consiglio provinciale incita a Palazzo di Province
Quindi la polemica la polemica deve finire in cui
Grazie diamo la possibilità a loro di continuare la grazie grazie alle
Prego Alessandro cresce dicevo del gruppo Progetto Toscana Italia dei Valori prego sui buonasera grazie a tutti ora dopo l'intervento e mi ha preceduto
Non pensavo
Di intervenire io su quello se no altrimenti avrei aspettato un attimo perché mi trovo in difficoltà no e mi scuso io
Con voi detenute sedime oggi ci avete aspettato c'avete ospitato a tutto il mondo carcerario
Per fare questo Consiglio di oggi
Da parte mia e del mio Gruppo possiamo portarci la solidarietà
E dirvi che votiamo con piacere la mozione ha presentato la collega trentini prima e all'estratto
Perché noi
No no scusate tanto parlerò due minuti di applausi non importa perché il nostro scopo non era qui per fare una passerella pere strappare un voto più o un applauso non ci interessava
E a maggior parte di noi qui mi dispiace magari alcune forze politiche tipo il PdL va detto che qui oggi non è presente quindi a mano messaggio poli io forse e più preoccupato l'interessa forse se il suo leader andrà oppure no in carcere che invece detenuti comuni che tutti i giorni sono a scontare
E a soffrire per un atteggiamento indecoroso
Che questa stato porta verso gli operosi perché è giusto che ognuno paghi per le proprie colpe io senti do interventi iniziali di alcuni di voi che nessuno di voi ha detto vogliamo scegliere o siamo per sbaglio qui dentro hanno chiesto solamente di poter migliorare la qualità
In questo periodo che trascorreranno qui dentro allora statuito hanno istituzioni creare quel poco che possiamo fare
Ognuno pur con la propria e competenza Provincia Comune Regione e Stato centrale per migliora migliorare il vostro soggiorno forzato in questo periodo
Perché poi è giusto anche vero la competenza della Provincia come hanno detto i colleghi all'inizio Presidente la Provincia e del Consiglio
Che la formazione al lavoro però dobbiamo anche renderci conto del lavoro fuori non c'è probabilmente e molti di voi quando un domani saranno fuori troveranno peggio di quello hanno lasciato ieri
Quindi allora la formazione e basta e non serve vuol dire solamente spostare il problema di usasse la totale si case
Ancora nei guai quindi ecco magari un'attenzione particolare anche a quello ripete oggi qui dentro perché altrimenti se non è solamente un rimandare a domani una soluzione e poi non arriverà mai
Io chiudo veramente portandovi il saluto e Noè eravamo stati anche anno scorso due anni fa non mi ricordo bene il periodo allo PG di Montelupo
E a visitarlo una piccola parte quello che ci hanno diciamo fatto vedere perché è vero anche Marco Pannella e scusatemi non ho ringraziato gli ospiti che sono
E qui presenti
Quindi anche Marco Pannella detto dovremo entrare nelle carceri però poi per noi
Che siamo Consiglieri provinciali come quelli sono comunali come cittadini qualsiasi è difficile entrare nelle carceri
Perché
Non ci sono i permessi poterci accedere magari solamente parlamentari o che affatto di questo una battaglia come Marco Pannella diventato diciamo un'icona
Del mondo carcerario perché tutti questi anni è stato lasciato solo stato lasciato solo forse anche volutamente da tanti altri allora anche questo diciamo ciò concludo subito dicendo solamente una a un fatto che un tema che forse nessuno di noi ha toccato
Perché magari non è competenza e la Provincia però e possiamo dircelo oggi
Anche delle morti in carcere perché nessuno ha parlato di questo in realtà invece sappiamo benissimo e in Italia nelle carceri si muore
Si muore perché suicidi dei carcerati e suicidi delle forze dell'ordine che sono nelle carceri quindi questo rende conto per farci rendere conto riflette di quanto veramente Siberia si vive male dentro le carceri
Sia dalla parte di chi lo fa per lavoro City di sia la parte di chi è costretto a starci perché magari ha commesso qualcosa di cui adesso ne va fiero
Quindi grazie ancora e incontreremo sicuramente il lavoro per quel poco che possiamo fare per rendere migliori la qualità della vita a tutti voi grazie grazie
O chiaro Samuele Baldini dell'UDC prego Baldini
Grazie
Grazie Presidente grazie autorità ospiti signore signori di averci accolto
Questa sera io credo Presidente giunti che potevamo farlo molto prima
Perché per quanto mi riguarda al di là e permettetemi di fare una parentesi del degli ultimi dieci minuti
Al quale voglio anche dare
Pur suscitando qualcos'altro sommo la solidarietà al collega cordone perché al di là di quello che uno dice di voler uno pensa
Credo anche a venire a dire qualcosa che la stragrande maggioranza di noi di voi non pensa
Sia davvero di conoscere un atto
Di coraggio nei confronti di chi lo fa
Ma al di là di questo chi tornando via stasera io credo che si porti una un bagaglio almeno per quanto mi riguarda inaspettato diceva Marco Pannella entrasse legarci
Vede l'abbiamo visto i numeri che leggiamo quotidianamente o durante l'anno non rendono giustizia a le testimonianze fatte stasera
Avrei voluto anche sentire come dire anche un'altra faccia della medaglia forse non era possibile forse era i tempi di chi lavora appunto anche nel carcere delle rappresentanze sindacali del
Della polizia girello annunciava prima il Presidente perché io credo che la grandezza o la forza che potremmo fare come politica sarebbe quella di considerare la una la faccende facce di una stessa medaglia chi nel carcere ci lavora a chi carceri carceri amministra e chiede di nel carcere oggi
Si trova si trova a vivere la parola che è risuonata che
Ho voluto volevo portare qui dentro e con la quale tornerà fuori ancora di più negli anni prossimi passi che le Commissioni faranno che
Il il Consiglio Provinciale farà e non solo al termine del proprio mandato ma lascerà il testimone al Comune alla Regione o a chi ha più competenze la parola della dignità
Perché più volte da voi è stata detta stasera ha una grandissima importanza in chi da rifare e chi svolge un ruolo di amministratore in chi amministra una cosa pubblica e soprattutto in chi amministra vite umane
Quello che viene dalle analisi quello che viene da da vostri acconti da
Chi ci lavora e chi ci amministra davvero non rende
Nella
Giustizia l'essere umano ma non solo appunto con chi ci vive ma che in in chi
In chi ci lavora io guardate non voglio dire sto dalla parte vostra anche perché la mia come dire preparazione la mia esperienza mi ha sempre portato a stare da chi dalla parte di chi è stato offeso che torto che dalla parte da parte di da chi ha offeso io vedo però la dignità sia la stessa
Proprio perché sia alla faccia della stessa medaglia io mi auguro che nel percorso che la mozione apre stasera sulla quale darò un voto a favore
Pur riconoscendo che ci sono ampi margini di miglioramento delle sottolineature che potevano essere fatte in maniera più forte a partire dall'introduzione di un concetto
Importante e dal cappello che credevo fosse importante che è quello che
La nuova Amministrazione del carcere o la vita nel carcere rientri in un discorso più generale di riforma della giustizia
Per questo personalmente politicamente sottoscriverò i referendum dei radicali sulla giustizia giusta massimo che si sa che stavo una battaglia storica vengono a farsi dare insomma ricordo i primi anni
Di quelle battaglie e lì credo ancora che siano giusti quei momenti che siano come dire segmenti di uno stesso percorso per rendere
Davvero una sistema normale non straordinario non di lusso come qualcuno dice ma un sistema normale dell'amministrazione penitenziaria e della vita appunto
Nel carcere qualcuno parlava delle rose qui qui davanti l'ho chiesto appunto in precedenza è uno dei vostri progetti
Il provveditore lo ricordava prima altri o o anche in corso io credo che dalla bellezza di questo possa nascere anche la bellezza di riscoprire una libertà
Ma soprattutto la capacità di difendere rendere permanente questa libertà che io apprezzo ancora di più nelle giornate nelle giornate come queste nel rafforzamento di questo percorso quando
Questo tempo per voi sarà finito questo sarà anche il nostro compito da domani le presidente Valducci annunciava
Qualche idea nel né i compiti che la Provincia deve fare e che da veri che farà nell'ambito appunto nel lavoro questo saranno i temi che offre anche la mozione che chi è in parte che io sottolineo appunto con un particolare interesse anche ottimismo il nuovo decreto
Del Governo che ha solo un decreto che andrà all'esame del Parlamento ma che prevede un po'di posti in più
Nel due mila sedici non so se saranno le solite promesse dello lo vedremo io mi auguro che anche questo sassolino possa essere come la giornata di oggi come un voto che non è banale diciamo così che sembrerà banale
In molti altri avranno detto in queste stanze alle vostre orecchie che non è banale ma questo è anche
La politica
E che oggi non c'è lo ricordava prima qualcuno del popolo e libertà non c'è
Io credo che non c'è abbiano sempre torto nel parlare dissidi di qualunque altro tema è o tasselli no dicevo che costruiamo in insieme e che io mi auguro possa essere rafforzato con tutti i soggetti che lavorano e che vivono in queste strutture grazie l'attenzione e grazie a tutti
Mentre adesso per l'ultimo intervento poi dichiarazione di grosso Caterina volti per il Partito Democratico
Grazie a tutti ovviamente all'autorità e detenuti a tutte le guardie penitenziarie ai colleghi che hanno contribuito a
Costruire resta questo appuntamento
è vero potevamo farlo prima lo diceva prima Samuele no abbiamo votato in Consiglio provinciale un ordine del giorno più di due anni fa in cui impegni ci impegnavamo a fare questo percorso e a farlo anche all'interno del carcere
Abbiamo trovato da qualche
Tempo delle sensibilità diverse anche dell'amministrazione penitenziaria
Abbiamo trovato qualche porta aperta
A dimostrazione del fatto che nella politica nelle istituzioni anche quelle penitenziarie molto lo fanno anche le persone
Molto lo fanno anche le persone
Quindi come dire ognuno dice quello che pensa poi si giudica anche da quello che si fa e quindi
Un ringraziamento particolare al dottor Cantone al dottor comuni della
Del direttore di Sollicciano per questa opportunità
Io non farò nessuna polemica politica o il PdL la rimando a domani perché credo che la discussione di stasera
Sia un punto fondamentale su una questione è un
Noi stasera abbiamo fatto una discussione sui grandi temi e sui diritti di cittadinanza sui diritti dei cittadini
Perché senza il diritto dei cittadini e non c'è nemmeno la dignità dei cittadini e quindi secondo me il diritto viene prima
Siamo in un periodo di grande crisi del nostro Paese in cui
Ci vogliono far credere che dalla crisi ne usciamo solo se abbiamo meno diritti
Fuori c'è meno diritti c'è meno diritti sul lavoro si muore di più per il lavoro in carcere c'è meno diritti per i detenuti ma c'è anche meno diritti
Del lavoro e sul lavoro per le guardie penitenziaria chi svolge il proprio lavoro all'interno del carcere
Io credo che da questa condizione di grave crisi e di grande e di grande difficoltà del nostro Paese invece ne possiamo uscire soltanto se investiamo in più diritti
Se c'è un grande investimento dal punto di vista sociale quindi anche sul carcere
E
Come dire io non prendere mai a riferimento San Patrignano
Come come dire paradigma della struttura fuori dal carcere ma un grande investimento fuori sul territorio in grado di accogliere chi esce dal carcere come in grado di accogliere chi a momentanee difficoltà
Soltanto questo ci può come dire
Può creare le condizioni per uscire dalla crisi e per ricostruire un Paese che parta appunto dai diritti e dal riconoscimento dei diritti dei cittadini
Molte volte l'avete detto una cosa non l'ho sentita allora la dico io
Io credo che la situazione delle carceri sia dovuta a leggi sbagliate che questo Paese a
Prima di tutto
Prima di tutti la Bossi Fini
E guardo tutti i libri grandi gli stranieri che sono anche qui dentro si viene in carcere si viene in carcere perché non si ha il permesso di soggiorno io ritengo
Che sia un che sia sbagliato e che sia un lesivo dei diritti dei cittadini anche se sono stranieri
L'altra l'altra l'altra è la legge Giovanardi
Quella sulle tossicodipendenze io ho la mia opinione
Sulla anche sulla sulle leggi sulle droghe ma ritengo che quella legge sia particolarmente punitiva e che non aiuti a uscire
A uscire dalle situazioni ma che invece attraverso il carcere e un atteggiamento e come quello che alla legge determini semplicemente l'aggravamento delle situazioni e l'impossibilità e l'impossibilità
Di uscirne quindi io credo che questo Paese abbia bisogno di investire sui propri cittadini e sui diritti ben propri cittadini
Una
Lo dicevano prima Massimo Lenzi dello la la prego la vice Presidente la Commissione Massimo lenti Lenzi qual è l'obiettivo
Di questo ordine del giorno tant'è vero che l'ordine del giorno all'inizio un cappello le dice e le forze politiche la pensano in maniera diversa anche rispetto alle cose che ho sottolineato io
Ma abbiamo trovato un'unità almeno fra quasi tutte le forze politiche salvo due un'unità di intenti pur nella diversità sulle questioni che vi hanno detto io sottolineo ne sottolineo soltanto una
Che è quella delle madri in carcere e quindi del problema dei bambini in carcere
Ormai a tre anni che è stato firmato un protocollo di intesa per la realizzazione della struttura per
La
La per la pena attenuata la detenzione attenuata per le madri con figli è stata individuata la struttura la Regione ci ha messo un po'di soldi e non riusciamo ad andare avanti è una responsabilità della politica una responsabilità delle istituzioni
Su cui dobbiamo cercare di fare tutto il possibile quindi come diceva lei il sito Manni ci vedremo per discutere
Degli esiti del Consiglio provinciale e io credo che su questo ci debba essere un'attenzione un'attenzione particolare
Perché come dire in termini di diritti se non è un diritto quello dell'infanzia di crescere in un luogo adeguato e possibilmente quindi e quindi assolutamente no
In un carcere sedute come dire se siamo le esibiti questo diritto minimo è evidente che non riusciamo a garantire
Nient'altro anzi se non garantiamo ai nostri figli ai bambini
Ha mai bambini da zero a tre anni in teoria i bambini dividi nascere vivere in uno spazio adeguato è evidente non riusciamo tanto meno
A garantire i diritti i diritti degli adulti quindi secondo me su questo visto che ci sono le premesse ci sono anche le condizioni
Capire come possiamo essere utili per per proseguire
L'altro è una bella persona ebbe una nostra responsabilità
è evidente la crisi del Paese gli economica e sociale del e la crisi della politica determinante la crisi delle istituzioni
è evidente le istituzioni dovrebbero essere più coese ma la crisi della politica a far sì che le istituzioni assecondata chi sono governata in qualche modo facciamo il suo gioco e quest'anno ha responsabilità nostra
Da cui dovremmo proprio con la politica approvare ad uscirne e io credo che questo sia un altro un altro a un'altra scommessa un altro obiettivo che ci dovremmo che ci dovremo dare per il bene del Paese per governarlo in maniera almeno dignitosa come come si merita
Ovviamente il nostro voto sarà un voto favorevole all'ordine del giorno
Vi ringrazio davvero ancora tutti per la pazienza che avete avuto per averci accolti e
Io son venuta qui anche nel due mila dieci qualche mese fa non avevano eravamo insediati nel tutti fin dal due mila nove
Nel due mila dieci siamo venuti a appunto a fare l'incontro con la direzione di Sollicciano
E oblò l'impressione era che ci avessero scambiato per i consiglieri regionali che erano mandi davanti alle elezioni che si sarebbero tenute da lì a qualche giorno e quindi sanno trattiamo sani trattati malissimo c'è eccome
Quelli candidati alle elezioni regionali che venivano a farsi la campagna elettorale ma noi eravamo già stati eletti e non avevamo bisogno
Sì chiarire un po'la Lelli in titoli impressione sempre nella politica
Faccia in qualche modo come ci ha accusato il PdL le passerelle l'ordine del giorno reca
Proponiamo noi qui
è su tre punti e su tre punti molto precisi su cui riteniamo di poter fare qualcosa e di poter avete delle competenze
Per farlo poi comunque sapete noi fra un anno andiamo a casa se i cittadini la Provincia non ci sarà più o cittadini non ci che leggeranno
Non avremmo competenze
Ma siccome ognuno di noi fa anche altro nella vita oltre a fare il consigliere provinciale ovviamente a lavorare eccetera
Per quanto mi riguarda almeno ma credo di poterlo dire a nome di tutti coloro che hanno partecipato anche al percorso che ha portato a questo Consiglio Provinciale
Il paradigma del pianeta carceri è un paradigma né possiamo usare anche per leggere la realtà fuori e come dire un è qualcosa che
Ci ha aiutato molto a fare politica e probabilmente ci aiuterà anche per nelle nostre speranze futura grazia mille
Grazie
Considera fonti allora io adesso entriamo in
Votazione quindi
Nomino come scrutatori Lazzeri e Baldini quindi se fate un attimo la verifica dei Consiglieri presenti
Ventuno presenti bene
Bene allora
Metto in votazione la mozione della Quarta Commissione Consiliare sullo stato delle istituzioni penitenziarie nella provincia di Firenze chi è a favore alzi la mano
Chi è contrario
Uno chi si astiene
No
Allora
La mozione
La mozione bastava stamattina posto allora la mozione
è approvata a maggioranza avvento inoltrata ente a favore
Si
Contrario
Allora
Vorrei un attimo abbiamo concluso il nostro spie cortesia l'ultimo picchiato l'ultimo sforzo abbiamo concluso il nostro
Consiglio straordinario
E mi sembra doveroso ma senza retorica e senza
Come si può dire
Perbenismo ringraziare di cuore il dottor Cantone la il
Il direttore de qui del carcere di Sollicciano tutte le persone e ci hanno aiutato a mettere in piedi questo Consiglio straordinario vorrei dire una cosa guardate non ho mai fatto
Durante le votazioni degli atti sia di Giunta che di mozioni consiliari questa sera sono particolarmente contento e ringrazio la Commissione che ha lavorato in maniera seria
Al di là delle varie sensibilità e
Posizioni politiche ma ha lavorato in maniera puntuale seria su quelli che sono di che su quelle che sono ville belle e competenze della provincia di Firenze e noi non siamo venuti a fare una passerella
Non sono venuto a chiedere posti siamo semplicemente venuti qui ad ascoltarvi io a dire quello che in base a quello che la legge ci attribuisce vogliamo fare
Per portare il nostro piccolo contributo
Da mettere insieme in rete agli altri rinvii grazie veramente di cuore a tutti i consiglieri presenti
A
Coloro
Ai i rappresentanti dei detenuti
Vi è impegno io come Presidente del Consiglio a
SIS vi chiedo di stare consigliare sedute un attimo
Programma vi chiedo di l'impegno a tenermi informato anche su quelli esteri e siccome il documento consegnato poi sarà trattato in Consiglio provinciale
Trappola bene chiedo ai consiglieri provinciali di restare seduti un attimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0