Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 5 giugno 2013 , condotta da Sergio Scandura .
Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Mori, Obinu, Provenzano.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 59 minuti.
00:15
15:00, Roma
11:00 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
16:00 - TH La Thuile (Aosta)
9:30 - Palermo
Buonasera agli ascoltatori dello speciale giustizia un cordiale saluto da Sergio Scandurra è così nella nostra rubrica di cronaca giudiziaria che anche questa sera si occupa del vicende giudiziarie legate alla cosiddetta trattativa
Vi annunciamo che per quanto riguarda la parte documentale questa sera continueremo ad ascoltare la requisitoria del Pubblico Ministero Di Matteo del processo a carico del Generale Mario Mori del colonnello Mauro Urbino
Come sapete nella fase finale imputati di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra per la mancata cattura di Bernardo Provenzano il famoso fallito blitz di Mezzoiuso che secondo l'assunto della pubblica accusa
Avrebbe dovuto già portare alla cattura l'allora capolista dei latitanti nell'ottobre del mille novecento novantacinque un processo e come sapete poi
Si è dilatato nel suo tema processuale con l'ingresso del testimone Massimo Ciancimino è di fatto è diventato
Un processo clone della trattativa che invece
Si sta celebrando ebbi abbiamo già trasmesso la prima udienza un paio di rubriche fa
Davanti la Seconda Sezione della Corte d'Assise di Palermo presieduta dal
Dottor Alfredo Montalto e che appunto si occupa della famosa questione sulla
Trattativa
Che oggetto ve lo segnaliamo nel caso in cui
Qualcuno
Si fosse perso diciamo il differimento
Che è stato oggetto di due interventi in questi giorni uno conseguente all'altro sulle pagine dei giornali
Soprattutto quando il quotidiano il Foglio di Giuliano Ferrara ha pensato bene di investire nelle proprie pagine del quotidiano
E lo trovate integralmente e comunque sul sito il foglio con tutti una qualcuno l'ha chiamato lectio magistralis
Qualcun altro la la chiamata un'arringa difensiva e di sicura e una Dotti signora prolusione scritta dal professor Giovanni Fiandaca
Che non è nuovo diciamo a prese di posizione su su questa su questa vicenda della della trattativa
è un trattato lunghissimo però il titolo che invece ha dato il foglio rispetto a un testo che attenzione non è stato pubblicato per il fondo è stato pubblicato da
Dall'Annuario licenze penalistiche criminali a
Che è uno dei trentatré le tante riviste scientifiche punti di riferimento massimi per gli avvocati penalisti però il foglio appunto ha pensato bene di farne un'iniziativa editoriale però attenzione
I titoli roboanti che trovate il capitolo per capitolo
In realtà ovviamente non sono da linguaggio di rivista scientifica ma il titolo di apertura è perché la trattativa
E una boiata pazzesca prima scelta editoriale di Giuliano Ferrara è stata quella di ricorrere a un must della cinematografia fantozziana
E che riporta sicuramente alla mente la celebre gangli sulla corazzata Potì occhi potete immaginare gli accenti critici che vengono mossi al di là dei suggestivi
Titoli del quotidiano il fatto
Le motivazioni in punto di fatto il punto di diritto che nel complesso vengono mosse dal professor Giovanni Fiandaca
Soprattutto in relazione al rinvio a giudizio del sette marzo marzo scorso adottato dal giudice per le udienze preliminari Piergiorgio Morosini
Che ha portato appunto all'attuale processo di primo grado in corte d'assise stiamo parlando di uno dei massimi giuristi italiani insieme al professor Enzo Musco
Ettore Gallo per citarne alcuni peraltro Bosco
Lo non riciteremo adesso quando
Adesso capirete anche il perché
Perché in realtà come sapete Radio Radicale ha mosso forte anche di una curiosità del che ogni boccone vista dovrebbe avere degli interrogativi molto significativi soprattutto
Sulla
Natura processuale del primo grado dibattimentale in Corte d'Assise sulla cosiddetta trattativa già il rinvio a giudizio di Morosini qualche perplessità c'è la lasciata per strada ce ne siamo occupati dal momento in cui
Lo stesso Morosini pur d'
Criticando aspramente
La confusione totale in nel modo in cui sono state assemblate le carte del da parte dell'ufficio della Pubblica Accusa allora corretta da Ingroia e Di Matteo ore rimasto Di Matteo ma in Aula poi l'alter ego di Ingroia si chiama Vittorio Teresi deve
L'attuale procuratore aggiunto di Palermo
Già Morosini
Esprimeva pur rinviando a giudizio i gli angeli agli imputati del processo la trattativa
Accusava la magistratura requirente antimafia di Palermo di scarsa intellegibili da delle carte e di opacità addirittura della configurazione del reato
Vi chiederete ma allora perché li ha rinviati a giudizio questo è un mistero l'unica spiegazione può essere data da un dato
Che però a questo punto riguarda un problema generale della giustizia anche dell'uomo comune
Non dell'uomo qualunque dell'uomo comune perché a questo punto viene da pensare che gli uffici del dei G.I.P. prima e del gruppo dopo
Forti di un
Nuovo Codice di procedura penale che in realtà
E parte nel mille novecentottantanove
Affatto trasformato il profilo vecchio codice dal processo che era luogo di riscontro della prova in processo di in luogo di formazione della prova
Viene da pensare che nel modus operandi di alcuni giudici in fase di rinvio a giudizio
Ci sia una cosa per la serie per non saper né leggere né scrivere intanto siccome il nel dibattimento è luogo di formazione la prova io comunque rinvio a giudizio anche quando ci sono
Delle palesi lacune dell'impianto accusatorio
E a questo punto il processo sulla trattativa
Al di là del dato criticato della spettacolarizzazione mediatica la configurazione in una Corte d'assise che riporta i tempi del maxiprocesso dei processi eccellenti
Andreotti o come ha detto travaglio che sarà la Norimberga d'Italia fa pensare invece i tanti cittadini comuni
Che hanno a che fare con la giustizia e magari si ritrovano in reati che ne comportano con eccessiva facilità la carcerazione preventiva
Forse una riflessione in termini generali sul cosiddetto nuovo processo che in modo tragicomico avviene ancora definito tale
Tant'è che nella passata puntata dello speciale e giustizia chi vi ha proposto la prima udienza sulla trattativa quella che
Si è occupata di evadere la questione delle numerose parti civili che poi sono state falchi facciate praticamente dalla mannaia della collegio giudicante che ne ha lasciate poche
Lasciando persino fuori anche
Il suggestivo monetaria generose e lo stesso Paolo Borsellino in quanto familiare scusate Salvatore Borsellino in quanto familiare di Paolo Borsellino
Nella e maglie della dialettica tra avvocati di quell'udienza
Qualcuno
Quindi voi attenti ascoltatori che magari avrà sentito lo speciale giustizia comunque l'udienza una sentita addirittura un avvocato dire come recita il coro il il Codice novellato
Che ed è un Codice talmente novellato che prende i suoi effetti introduttivi e il mille novecento ottantanove
Qualcosa forse non va nel
Attuale processo penale e insistiamo nel dirvi che su quella tematica dibattimentale della trattativa
Diventa una metafora del
Delle lacune del nostro sistema giudiziario se e torniamo alla domanda retorica se il processo in primo grado
A carico del generale moglie del Cornello di non sono solo due imputati e durato cinque anni
Quanto durerà il suo clone ben più celebre roboante davanti questa seconda sezione della Corte d'Assise
E con poco meno di una dozzina imputati già l'ufficio della Pubblica Accusa chiesto e ottenuto centosettantasette stimoli
Incluso il Presidente della Repubblica
E non abbiamo ancora tenuto conto delle liste dei testimoni che giustamente gli tocca di diritto verranno presentati dai diversi Collegi difensivi
Degli imputati è anche dalle parti civili costituite in quel definitivamente in questo processo
è normale secondo voi tutto questo è normale che alcuni imputati hanno già varcato l'età anagrafica degli ottanta e con ogni probabilità
Non verranno mai condannati e qui ci fermiamo perché poi sarebbe anche loro diritto a fare le corna ricorrere alle zampe di coniglio
Perché pur avendo l'hanno oggi di una longevità addirittura superiore a quella di Andreotti non sapremmo dirvi se riusciranno
A vedere una parola fine in Cassazione di cui adesso processo che però
Nuove
Alcuni interrogativi sempre rilanciati dai microfoni di Radio Radicale dal suo speciale giustizia quando vi abbiamo detto
Che c'è qualcosa che non ci torna
Sulla natura del processo attualmente in Corte d'Assise
E allora noi priva di lasciati all'ascolto della parte documentale delle della requisitoria del Pubblico Ministero di Matteo proviamo a equilibrare le cose facendovi sentire
Extra udienza una una persona che gli avvocati e che
Gli ascoltatori di Radio Radicale già hanno avuto modo di conoscere ma anche perché ha un cognome legato alla storia di questa emittente
Anche al suo editore politico potremmo dire che Basilio Milio ben trovato i nostri microfoni Basilio che come sapete
No ove l'abbiamo già detto altre volte il figlio dell'ottimo Pietro Milio ma soprattutto avvocato difensore di voli e su brani in tutte e due processi però non sapremmo dire Basilio quale processo il colore dell'altro
Però intanto prima di addentrarci su alcune problematiche serie che ci troviamo davanti
Intanto vogliamo un attimo dare conto agli ascoltatori della tabella di marcia anzitutto ora siamo al processo morì no siamo nella nella fase finale
Quanto è durata la requisitoria del Pubblico Ministero di Matteo a occhio e croce la ormai dura
Quattro udienze per un totale di circa quattro ore udienza e quindi quattro in udienza e c'era già chi si lamentava dei nelle sei ore sono le direttive di requisitoria della Boccassini al processo
Allora intanto ora come procede la prossima udienza quale sarà davanti la quarta sezione penale giuste
Proseguire Presidente Mario Fontana
Esattamente nelle credo nella quale il generale Mori renderà dichiarazioni spontanee
Dopodiché previsto il rinvio al dieci successivo a lunedì
Udienza nella quale noi difensori inizieremo la nostra un'arringa inizierà il professore Musco dopo comincerò io che preoccuperò diciamo le date
Per il dieci del ventiquattro giugno
Poi del tre cinque luglio insomma prima della pausa feriale si presume che essi arriverà una sentenza dovrebbe essere così
Dovrebbe essere così voi purtroppo è sempre un un enigma con calendari dei processi ecco e poi invece c'è il processo sulla trattativa le beh è stato citato adesso anche il professor Angelo abuso pardon
Enzo Musco
Lapsus teatrale Professore Enzo Musco che euro anche lui un autorevole giurista esercita l'attività di avvocato ed è appunto appartiene al collegio difensivo degli aggregati del degli imputati memori subita
Dopodiché si arriva appunto al rinvio a giudizio del processo sulla trattativa che si celebra in Corte d'Assise
E allora la questione intanto che abbiamo posto ai nostri ascoltatori è questa erroneamente Cronin sta compreso chi vi sta parlando in questo momento dalle prime battute di questa del del anche dell'udienza preliminare
Subito dopo il rinvio a giudizio eravamo un po'tutti convinti che il reato contestato agli odierni imputati del processo sulla trattativa
Fosse un reato da Corte d'Assise
E ovvero minaccia a corpo politico dello Stato un reato che qualcuno sostiene addita come residuato bellico
E che appunto viene contestato
Dalla rinvia a giudizio di Moro significa pur
Ad oggi degli imputati in Aula poi va beh ci sono ma altre posizioni Massimo Ciancimino dovrà rispondere di concorso esterno in associazione mafiosa e calunnia aggravata CAT nei confronti
Dell'ex capo della polizia
De Gennaro
Però ecco diciamo il nucleo centrale appunto la questione dell'articolo trecentotrentotto abbiamo scoperta o no ritirarlo perché abita nelle pagine giustamente del Codice penale
E allora ci siamo chiesti ma il trecentotrentotto
Ovvero il reato di minacce
A corpo politico dello Stato è un reato che dovrebbe abitare in una Corte d'Assise dove generalmente abilità dei processi diciamo di natura omicidiaria quindi omicidio rapina e stragi
E invece
E invece il
A norma del Codice il reato di violenza o minaccia corpo politico
Vede una competenza addirittura del tribunale monocratico ecco quindi neanche il tribunale collegiale
La competenza sarebbe del tribunale collegiale nel caso specifico perché è stata contestata l'aggravante cosiddetta di mafia l'articolo sette
Che prevede l'articolo sette del del decreto centocinquantadue del novantuno che prevede
L'aver commesso il fatto per agevolare l'organizzazione mafiosa sostanzialmente questa aggravante sposta la competenza dal tribunale monocratico al Tribunale collegiale ma in una sezione penale ordinaria di uno
Sì gli impatti è comunque Tribunale non Corte lo applica
Allora fermiamoci qua un attimo al trecentotrentotto dunque o il monocratico stesse ecco pure se contaminato dall'articolo sette in arte aggravamento accusano
E però e quindi andrebbe in sezione penale ordinaria quindi sono tre uomini diciamo di dottrina e non una giuria popolare come come da rito nei processi per per stragi omicidi
In Corte d'Assise allora
E quello che chiedo ma intanto questo reato di minaccia politico accorto lo Stato nella formulazione rinvio a giudizio comprende l'aggravamento
L'articolo sette che
Ecco va bene quindi già chiediamo questo allora e perché e che ci sta a fare allora in Corte d'assise questo reato ecco questa domanda dovrebbe fatta al CUP
Io me lo spiego con il fatto che
Ho con me in udienza preliminare insieme agli imputati di tre tre otto viene anche Provenzano imputato dell'omicidio di dell'onorevole Lima omicidio che come sappiamo è un reato di Corte d'Assise
Essendo
Mettendoli anche questo reato la competenza sgradita schiera di crebbe io direi perché perché qui veniamo al
Al punto fondamentale della questione almeno a mio parere
E cioè che
La il l'omicidio Lima una reato che è come si dice esposto alla competenza del Giudice superiore per connessione sostanzialmente in presenza di due reati uno più grave dell'altro è competente il giudice
Che è ha competenza a giudicare il reato più grave nella specie l'omicidio ciò posto
La posizione di Provenzano come è noto è fatta separata da quella degli altri imputati
Già in udienza preliminare proprio perché hanno sottoposto Provenzano a dei testi per verificare la sua capacità di stare in giudizio
Sicché al momento del rinvio a giudizio
L'omicidio
Addebitato a Provenzano non c'era
E non viene stralciato viene stralciata perché gli avvocati di Provenzano chiedono e ottengono lo stralcio ergo la sospensione
Di Provenzano per quanto riguarda l'omicidio prima che però a quel punto non abita più nel rinvio a giudizio del processo sulla trattativa
E infatti pertanto visto che comunque al momento del rinvio a giudizio
L'omicidio di Provenzano e l'omicidio Lima addebitato a Provenzano non c'è più nell'input nel capo d'imputazione la competenza
Dovrebbe essere avrebbe dovuto essere quella del tribunale collegiale impugnano le domande
Il Bubola ritenuto di dovere stabilire la competenza e la Corte d'Assise ma
A mio parere ma più che il mio parere
Il parere della giurisprudenza è anche il parere della Costituzione se così si può dire
Questa diciamo destinazione non è corretta
E perché non è corretta perché
è vero che c'è un principio cosiddetto della perpetuatio giurisdizioni se c'è una volta
Partito così un processo
Cioè con un tre tre otto ed insieme un'imputazione di omicidio nella stessa
Diciamo nello dello stesso procedimento nella stessa udienza preliminare
Il principio della perpetuatio giurisdizioni che comporta che
Una volta fissata ab initio quella ipotetica competenza quindi della corte d'affitto in virtù di quello che abbiamo detto prima questa rimane
Solo che è
A leggere le sentenza della Cassazione che sono tutte sentenze peraltro
Dettate dal rispetto di un blitz di un principio costituzionale che è quello dell'articolo venticinque è ora vedremo cosa prevede
Tale principio cede il passo
Al a un principio più importante quello secondo il quale nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge ed è proprio quello che prevede l'articolo venticinque della Costituzione
In soldoni
Questa norma prevede che ogni imputato ha diritto ad essere giudicato dal suo giudice naturale cioè dal giudice competente per il reato che che ha commesso
Pertanto
Il lo spostamento della competenza ad un altro giudice nel proprio nella nella specie la Corte d'Assise è un criterio del tutto eccezionale perché ma è intuitivo perché non posso cioè far rispondere davanti alla Corte d'Assise
Un soggetto che ha commesso mercato per esempio del presidente Mancino una falsa testimonianza nel caso nostro un tre tre e otto perché è perché il giudice superiore
è vero che ha competenza per i reati più gravi ma è anche vero che
Ma questa competenza sono sottesi anche delle conseguenze e tutto aceri prima riferimento i giudici popolari giudici popolari proprio hanno questa funzione di interpretare anche quelle che sono
Diciamo gli umori il modo di vedere insomma della società civile eccetera Ikechi giustifica proprio per i reati che che sono più gravi la fragile omicidio ma non per quelli
Per i quali il legislatore ha perso ha previsto un
Un'epoca nella parte di tre uomini di Lecce il fatto
Ho capito senti qui vorremmo capire però una cosa
Ma veramente risulta inspiegabile questa scelta del giudice per le udienze preliminari in Corte d'Assise per un reato che non è di Corte d'Assise
Ma
Nelle carte del rinvio a giudizio del gruppo Morosini c'è una spiegazione
No nel trentaquattro pagine del decreto che dispone il giudizio io non lo radicata
Devo dire anche che è gira voce
A Palermo che l'Ulivo mossi corridoi del Palazzo di Giustizia di parassiti nel
E proprio quelli ma io non non ho contezza se non di di voci sin che lui nel determinare questa competenza che ci arrivo privo di fatto insomma abbia fatto riferimento ad una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Che però
A quanto pare sempre validi
Dalle voci di non non risulta ancora pubblicata non risulta ancora fatta depositata per cui poi non sappiamo costa
L'attrice questa sentenza è e soprattutto non sappiamo qual era
Il quesito posto alle Sezioni unite
Eh beh quindi insomma vada
Va citando una sentenza nemico insomma potremmo dire nego no io nelle stanze del palazzo di giustizia ma non nel provvedimento una sentenza a sezioni unite evasa dalla Corte Suprema di Cassazione
Di cui non si sposa il testo immaginavo perché il relatore non la ancora depositato cioè immaginiamo così nel senso che non ci non ci sono e poi qualche telefonati in al cronista la più è fatta
Quindi questa è una questione veramente importante dedicata a questo punto la prossima udienza del processo sulla trattativa
In questa apparente abnorme configurazione in Costa in Corte d'Assise è prevista per il ventisette giugno e quindi sarà diciamo il terreno o del doveva
Dove si affronteranno le cosiddette questioni preliminari le eccezioni preliminari a questo punto voi che intenzioni avete
E noi di io personalmente sollevato questa eccezione relativo all'incompetenza del per materia
Argomentando la come a Kyoto brevemente esposto
Ma soprattutto facendo riferimento per questo non l'ho detto prima al fatto che almeno per quello che sono le sentenze di cui tutti disponiamo allo Stato
La Corte di Cassazione prevede che il momento in cui chi determina la competenza è quello del
C'è il rinvio a giudizio
Ecco questo proprio in ossequio al principio costituzionale cui facevo riferimento prima
Ed è e nel momento del decreto che dispone il giudizio nel momento proprio del rinvio a giudizio pochi Provenzano era già stato stralciato quindi mancava l'omicidio di ma il reato che è
Avrebbe giustificato la competenza e la Corte d'Assise questa in
Parole povere o la ratio di tutta la l'eccezione sì
Ovviamente insomma noi abbiamo cercato di fare anche le nostre indagini quando abbiamo posto da questi microfoni il
Noi come Radio radicale su questa sentenza che
Il giudice Morosini dovrebbe esibire ma che non esibisce non può esibire infatti tante che non non ne parla nel rinvio a giudizio
Perché non c'è il testo depositato però da indagini fatte da andando a noi da Radio Radicale
Sembra si tratti usiamo diciamo il terzo tre termini non giurisprudenziali ma prudenziali si tratterebbe di una sentenza di un procedimento che credo si chiami Taricco
Giunto alla seconda sezione della Suprema Corte di Cassazione e che poi per non perfetta umanità dei un pardon per non perfetta unanimità
Dei giudici e dei Consigli Cassazione è stata evasa Sezioni unite e dovrebbe ma questo il condizionale è d'obbligo occuparsi di connessione di processi esistenti a Stati differenti e però qui non c'è
Attualmente una posizione processuale attiva visto che Provenzano è stato sospese stralciato perché punto l'abbiamo ricordato i gli avvocati di Bernardo Provenzano hanno chiesto e ottenuto la sospensione
Per una grave forma di malattia che l'imputato ha
Anziché l'indagato a che appunto
Non gli consente di avere piena capacità di intendere di volere oggi divinamente potremmo dire di agire quindi è una questione che in realtà
Sembra non avere granché attinenza sempreché questa storia delle Sezioni Unite della Cassazione si occupi di questo
Dunque voi confermate che il ventisette giugno vi occuperete della cosa prenderete la parola poi ovviamente la cosa verrà esaminata anche dalle dalle
Dalle altre parti del processo intuisco che presenterete qualche qualche documento non lo so
Io già predisposto una memoria che che presenterò al TAR sostegno di questa eccezione ma ne faremo anche altre
Però quel per
In ogni caso la quella principale perché allora intanto diciamo che la notizia e queste agli avvocati del del generale Mori del generale supera anni
Alla prossima udienza del ventisette giugno solleveranno il problema sul giudice naturale che
Appunto anche una
Un istituto una una garanzia contemplata persino in quella Carta costituzionale che gli stessi magistrati della magistratura associata una volta con un gesto clamoroso di protesta sventolare uno a difesa della Costituzione sventolare un ordigno in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario
Io direi di fermarci qua anche perché così diamo un po'più di spazio alla parte documentale che riguarda il processo ma
Vic come avete sentito l'avvocato miglior ci ha spiegato che il
Sette giorno sette prossimo quindi di prossimo se non sbaglio ci sarà un altro evento importante l'imputato principale che prenderà la parola
Per una su immaginiamo lunga dichiarazione spontanea già prevista tempistica occhio e croce credo trovarla tutto l'udienza perché cinque Oreste quattro ore coranici Saramago
Viale parla allora per la rubricato specie giustizia allora intanto raccogliamo questa questa conferma dell'iniziativa del collegio difensivo del avvocato
Rappresentata l'avvocato Basilio Milio che tra l'altro anche confortato
Dal parere perché ci ha lavorato a questo punto ci pare di capire ci ha lavorato Basilio Milio prestato confortato anche al parere di un giurista che pure appartiene a questo collegio difensivo della per l'avvocato Enzo Musco
Va bene allora vedremo poi il Presidente Montalto come gestirà la cosa nelle sue appunto facoltà ovviamente nei suoi poteri principali
Il Presidente della Corte d'Assise intanto ringraziamo Basilio Milio per questa
In
Per questa conversazione e per averci dato questa notizia ci confermato anche il punto interrogativo sulla natura
Approcci potremmo io a questo punto it in un punto di giurisdizione di questo un processo che non si capisce perché si debba celebrare in Corte d'Assise per un reato che non dovrebbe abitare in Corte d'Assise grazie a Basilio mirando
E lo speciale giustizia continua continua come da rito con le parti documentali siccome già ci siamo presi nell'introduzione abbastanza tempo
Per
Appunto affrontare le questioni legate che siamo già sollevando da diverse settimane
Sul processo della trattativa al di là ripetiamo delle
Analisi critiche mosse in punto di fatto in punto di diritto dal professor Fiandaca
Nel suo trattato appunto nell'Annuario di e Scienze della distilleria in Italia e che è stata rilanciata dal foglio che è stata anche ripresa nella giornata odierna dalle colonne de L'Unità dal ex senatore
Pellegrino che è intervenuto a sostegno parte della
Delle ragioni esplicate da
Dal professor Fiandaca ci avviamo all'ascolto
Della parte documentale
Dunque in attesa che si arrivi a venerdì prossimo con sicuramente l'importante appuntamento di cronaca con le dichiarazioni spontanee del Generale Mario Mori al processo che lo riguarda ecco gli Perri fallito Brizio di Mezzoiuso
Restiamo sempre in quest'ambito processuale davanti la quarta sezione penale del Presidente Fontana
E il suo pubblico ministero Antonino Di Matteo che come sapete non ha avuto più accanto Antonino Ingroia da quando con sto ultimo ha deciso di intraprendere la carriera politica per poi ritrovarsi per incompatibilità non dover
Poter più esercitare l'attività di magistrato nei distretti in cui si è candidato con la sua lista
è l'unico distretto che gli è rimasto a disposizione è quello di Aosta dove sembra non voler andare in alcun o non voler restare in alcun modo
E dunque è rimasto solo con il pubblico ministero di Matteo come avete sentito per diversi giorni sostenere una lunghissima
Requisitoria
Che ha portato proprio nella giornata in questione del ventiquattro maggio scorso
Che l'oggetto del nostro documento registrato a concludere la sua requisitoria con la rituale richiesta di condanne eventualmente eventualità comminare agli imputati
A carico del generale Mori una di nove anni sei anni e sei mesi invece per
Su brani per favoreggiamento aggravato a
Cosa nostra e ed allora noi ascoltiamo una prima parte di quest'ultima giornata del ventiquattro che ancora non è stata
Diciamo affrontata dallo speciale giustizia da anche quelle rubrica precedenti curate da Massimo Bordin e che già aveva trasmesso ampie parti della requisitoria
Del pubblico ministero Antonio Di Matteo e dunque arriviamo a quest'ultima giornata di requisitoria
A cui non resta accedere la parola al Pubblico Ministero Di Matteo per questa sua ultima giornata di requisitoria del ventiquattro scorso buon ascolto
Allora volevo solo dire avvocato Milio
A
Mi ha rappresentato che il
La prossima udienza che dovrebbe
Inizia in nella quale dovrebbe iniziare la Difesa
Si sarebbero delle come dire fluviali vengono annunciate dichiarazioni spontanee del l'imputato Mori
Dopodiché
Nella successiva udienza sarà dividere ebbero il professor Rusconi lui e poi due avrebbe bisogno di due tre udienze siamo ci serva a tavola
Siccome il numero delle udienze che abbiamo programmato intendendo che comunque nella settimana del quindici
Buongiorno scarpe
No i vorremmo voglia vogliamo chiudere il processo
E sarebbe insufficiente il numero di udienze noi avrei non selezionato siamo faticosamente il tre e il nove luglio come ulteriori udienze rispetto al programma quindi noi stiamo dando
Poi via via si vedrà comunque voi
Tenete conto che queste due udienze lei riserviamo se
Dovesse essere necessario trovare ulteriori odierno
Per rispettare diciamo il programma delle degli interventi l'udienza di repliche
Prevista detto questo possiamo di dare la parola al dottor Di Matteo perché
Illustri verso continui ad illustrare le sue conclusioni prego
Grazie Presidente
Il tribunale
Ricorderà che nella fase finale
Nella scorsa udienza dedicata alla nostra settoriale
Nel ripercorrere le vicende viene
Hanno costituito il movente principale
Della condotta che oggi contestiamo al generale
Avevo
Iniziale illustrare
Numerosi
Importanti dove concordanti elementi di prova
Che ci consentono di affermare che il rapporto
Tra gli ufficiali del rosso
Molte intendono e Vito Ciancimino
Il rapporto iniziato
Nel maggio giugno del mille novecentonovantadue si concretizzò in una vera e propria trattativa tra le istituzioni ed i vertici di cosa
Ancora oggi
Chi ostinatamente continua a negare ciò sia avvenuto mettiti trattativa vera e propria si sia trattato
Trascura o finge di ignorare
Le conclusioni ormai definitive della sentenza della Corte d'Assise di Firenze
Il processo Bagarella venticinque
E le stesse sostanziali ammissioni che in quel dibattimento e stavo ricordando signori del Tribunale
Finirono per rendere gli stessi molte credo
Sentiti come testimoni all'udienza belle ventisette gennaio mille novecento novantuno
Io
Per
Riannodare i fili della discussione
Passare ad altro argomento
In pochissimi minuti
Sottolineo ancora una volta
Alcuni passaggi delle parole
Dell'odierno imputato umori sentito in quel contesto del processo fiorentino
Andammo da Ciancimino e dicemmo signor Ciancimino che cos'è questa storia qui ormai c'è un muro contro muro da una parte c'è Cosa Nostra dall'altra parte c'è lo Stato
Ma non si può parlare
Con questa gente
Cioè un cinico mi chiesi se io rappresentarsi solo me stesso anche altri
Gli dissi lei non si preoccupi lei vada avanti lui capì e restando un accordo che volevamo sviluppare questa trattativa
La sentenza sbaglia quando dice che termine trattativa venne utilizzato soltanto da De Donno
Vedremo ingente modo e in che contesto perché anche il generale nuove a quell'udienza
Con riferimento alle dichiarazioni che ho appena ricordato utilizzò e non a caso proprio termine trattativa
E lo spirito più volte perché nello stesso contesto dibattimentale
Affermo a proposito della famosa vicenda sulla quale torneremo brevemente della concessione di un passaporto o meglio della richiesta di
Di Vito Ciancimino di ottenere il passaporto affermò modo una richiesta di Ciancimino
Di avere il passaporto
Era finalizzata a proseguire alcune fasi della trattativa all'estero
Vi ho ricordato
E adesso sintetizzando sottolineando una volta
Che a sua volta il capitano De Donno in quel contesto
Ricordo leggo testualmente proponemmo Ciancimino di farsi tramite per nostro conto di una presa di contatto con gli esponenti dell'organizzazione mafiosa Cosa nostra
Al fine di trovare un punto d'incontro un punto di dialogo finalizzato alla
Immediata cessazione di questa attività di contrasto netto e stragista nei confronti dello Stato e Ciancimino accetto
Successivamente Ciancimino ci fece sapere che vuole rincontrarci ci siamo incontrati nuovamente e ci dice che l'interlocutore cioè la persona che faceva da mediatore tra lui e Salvatore Riina
Voleva una dimostrazione di una prova che la nostra capacità di intervento
Questa prova consisteva nella concessione del passaporto Ciancimino nella gestione di ulteriori trattative fuori dal territorio
Anche sulla base di questi elementi
Quella Corte disponeva
Di un numero certamente minore meno significativo di elementi rispetto a quello di cui oggi noi possiamo disporre
La Corte d'Assise
Evidenzio nella sentenza poi confermato grado d'appello
è
Dalla Suprema Corte di Cassazione
Che iniziativa del rosso perché di questo organismo si parte posto capire coinvolto un capitano il vicecomandante modi e lo stesso comandante del Reparto su brani
Aveva anche agli occhi degli uomini di Cosa Nostra tutte le caratteristiche per apparire come una trattativa
L'effetto che ebbe sui capi mafiosi fu quello di convincerli definitivamente che le stragi erano idonee a portare vantaggio l'organizzazione
Ancora non metta
Nessuna qualificazione diversa da quella di trattativa
La proposta non importa con quali intenzioni formulate di contattare il vertice di Cosa nostra per capire cosa volessero in
Campi degli stracci
Ho ripetuto sinteticamente
Rispose acquisizioni
Perché alla luce anche
Di queste premesse
Alla luce di conclusioni
Aventi autoritativo giudicato
A cui
Sono giunte più corti d'assise in più gradi di giudizio
Dobbiamo iniziare ad introdurre un ulteriore
Importante segmento probatorio nella ricostruzione della trattativa
Che e
Fornito dalle dichiarazioni
Di un di un testimone privilegiato rispetto a questi fatti
Massimo Ciancimino
Certamente
Signori del Tribunale un testimone importante
Se non altro perché
A partire dalle sue prime dichiarazioni
è stato possibile
Investigativamente
Ottenere una progressione importante sul tema della trattativa
Le sue prime dichiarazioni hanno di fatto costituito il presupposto del recupero di memoria da parte di altri autorevoli personaggi che quei fatti avevano a vario titolo visto
Teste privilegiato testé importante
Ma signori del Tribunale lo sottolineo fin d'ora
è assolutamente sbagliata e credo per certi versi strumentalmente prospettata identificazione
E la sovrapposizione
Della ricostruzione della trattativa del novantadue novantatré
Con la versione di Massimo Ciancimino
è
Infondata la prospettazione che anche mediaticamente avuto in questi anni
Largo spazio per cui
L'indagine sulla trattativa
Di indagine sul protagonismo dei carabinieri la ricostruzione
Di quei fatti di quegli elenchi è affidata
Esclusivamente o
Principalmente al massimo
Non è così e lo vedo
Certamente Massimo Ciancimino è un personaggio
Controverso
Le cui dichiarazioni signori del Tribunale dobbiamo però a costarci in un'ottica valutativa
Assolutamente laica essere
Certamente non recependo
E
Acriticamente considerando veritiere tutte le sue affermazioni ma non è
Signori tribunale come tanti fan e vorrebbero che
Questo tribunale facesse
Pregiudizialmente valutando il suo importante contributo
Anche quando rispetto a determinati passaggi importanti questo contributo
Le dichiarazioni e lo vedremo siano confortata da altri e convergenti significativi elementi di Prodi
E allora
Mi permetto innanzitutto di svolgere
Alcune considerazioni introduttive su quella che noi riteniamo
La parziale dubbiamente parziale ma altrettanti indubbiamente significativa attendibilità di alcune importanti propalazioni auto ed etero accusatorie
Nella misura in cui le stesse sono state riscontrate da altri elementi di prova
Di natura dichiarativa altre volte di natura documentale oltre che di ora
Strettamente e rigorosamente lotti
Poc'anzi non ho utilizzato a caso l'espressione testimone privilegiato per definire Massimo Ciancimino rispetto alla vicenda dei rapporti tra il padre vincoli ROS dei Carabinieri
Intanto
Risulta dalle stesse dichiarazioni dei carabinieri che proprio Massimo Ciancimino fu il soggetto
Che non solo inizialmente per procurare primo contatto magico
Volta in occasione del successivi incontri
Organizzava gli appuntamenti tra i carabinieri morire De Donno ed il padre a Roma
Da numerosissimi a Fonti
Cito tra le altre in questo momento le dichiarazioni degli altri fratelli di Massimo Ciancimino
Risulta il legame del tutto particolare del tutto peculiare che Massimo Ciancimino aveva
Diverso rispetto a
Molto più stretto rispetto a quello che avevano gli altri figli Vito Ciancimino colpi padre Vito
Presidente siamo stati
Inondati di abbiamo rimandato anche per varie ragioni vecchi articoli di stampa prodotti al fascicolo per il dibattimento
E relativi al periodo in cui Vito Ciancimino venne sottoposto per la prima volta a provvedimento cautelare e al processo che ne è conseguito
è sufficiente scorrere quegli articoli di stampa per le rendersi conto semplicemente anche dalle fotografie
Che corre davano quegli articoli che Massimo Ciancimino per esempio nei processi durante i processi a carico di Vito Ciancimino fosse sostanzialmente a Londra di suo padre
Loro lo accompagnasse in ogni momento
Palazzo di Giustizia
Alpitour lo accogliesse all'uscita dal carcere lo accompagnasse al confino a Rodengo
E quant'altro
Risulta andiamo e concentriamoci sempre per capire intanto perché Massimo Ciancimino ha le potenzialità per essere il testimone privilegiato rispetto e rapporti del padre con i carabinieri
Risulta dalle dichiarazioni dibattimentali di collaboratori di giustizia dell'importanza di Nino Giuffrè
Giovanni Brusca Ciro varrà per certi versi lo stesso Angelo Siino quanto stretto
Fosse il l'apporto
Tra Vito Ciancimino il Pio Massimo e quanto fosse diffuso
Fosse diffusa in Cosa Nostra la notorietà di questo rapporto stretto in particolare negli ambienti riconducibili più strettamente a Bernardo Provenzano
Risulta dalle dichiarazioni proprio di questi soggetti
Quanto questo rapporto padre e figlio si fosse materialmente tradotto anche nell'interessamento specifico è concreto di Massimo Ciancimino dell'allora giovane giovanissimo Massimo Ciancimino
Per alcune vicende di fondamentale importanza soprattutto per interessi economici di Cosa Nostra della frazione di Cosa Nostra già allora più direttamente riconducibili a Provenzano
Una tra tutte la gestione delle società del gruppo gas
Anche nell'ottica degli interessi mafiosi e delle cointeressenze economiche tra il padre
E Bernardo Provenzano impartite
C'è un'esigenza soprattutto in questo momento in cui la discussione si concentra sulla premessa dei fatti contestati da un'esigenza di sinteticità
E poi io improntare
La sintesi delle dichiarazioni
Resti in questo dibattimento da Massimo Ciancimino a queste esigenze
Mi permetto di evidenziare
In particolare
La
Novità
Rispetto al compendio che era già venuto fuori
Dalla sentenza fiorentina nel processo Bagarella più venticinque
In sintesi
In questo dibattito
Massimo Ciancimino ha riferito che il primo contatto ed i successivi appuntamenti tra i carabinieri di padre vennero organizzati da egli stesso Massimo Ciancimino già prima della strage di via D'Amelio
Dirà in questo dibattimento in più occasioni almeno tre a partire da dieci quindici giugno di ufficiali del ROS incontrarono Vito Ciancimino una prima volta soltanto il capitano De Donno
Successivamente a partire dalla seconda occasione anche il colonnello Mori in almeno altre due occasioni prima della strage gli appuntamenti
Massimo Ciancimino attribuisce a quegli incontri il contenuto sostanziale di una vera e propria trattativa che parte
Dalla richiesta dei carabinieri di sapere
Che cosa l'organizzazione mafiosa volesse
In cambio della cessazione
Della strategia stragista
Ciancimino sostiene che il padre venne rassicurato da morire da De Donno sulla serietà della proposta della loro trattativa in funzione di personaggi politici che la garantivano
Riferisce che già in quel momento i carabinieri becero
Rispondendo alle sollecitazioni del padre Vito
Abito Ciancimino sostanzialmente
Indicandoli come soggetti politici di loro riferimento a conoscenza di quel rapporto i nomi dell'onorevole Mancino e dell'onorevole Rognoni oltre che del loro superiore gerarchico generale supera
Massimo Ciancimino
Vado per sintesi soprattutto evidenziando quei passaggi sui quali poi tornerò a proposito di Visconti oggettivamente importanti
Afferma che nel momento in cui i carabinieri fecero questi nomi Mancino e Rognoni
Vito Ciancimino
Evidentemente non soddisfatto delle garanzie che questi nomi questi personaggi potevano garante potevano fornire
Avevamo ulteriormente chiesto di coinvolgere nella conoscenza
Del rapporto l'onorevole Violante
Ritenuto particolarmente importante per la influenza esercitata anche non soltanto nella qualità di Presidente della Commissione antimafia
Nei confronti di certi settori della magistrati
Massimo Ciancimino ha riferito che quegli incontri quella trattativa scorso in un
Nella presentazione di un documento scritto
Il cosiddetto papello più richieste
Che Salvatore Riina intorno agli ultimi giorni di giugno del mille novecentonovantadue fece pervenire
Per il tramite materiale
Del dottor Antonino Cinà a Vito Ciancimino e che quest'ultimo esibiti immediatamente e addirittura consegno in copia ai carabinieri
Ha riferito ancora che pare e piace copia di detto documento
E che poi dopo
Egli stesso Massimo aveva materialmente
Visto la copia in quel documento intorno novantanove mila quando
I rapporti tra il due
Padre e figlio cominciarono ad essere
Ancora più intensi su queste vicende in funzione della opportunità di scrivere un lì
Ancora
Per integrare anzi intensive dichiarazioni di Massimo Ciancimino egli ha descritto il ruolo in questa vicenda
Di un esponente dei servizi o comunque legato ai servizi di sicurezza chi ha chiamato
Definito il signor Franco costantemente informato così dice Massimo
Da Vito Ciancimino dell'andamento del rapporto con i carabinieri e
Rassicurato ed incoraggiato
Invito Ciancimino anche da questo signor
Franco
Massimo Ciancimino ha descritto una evoluzione della trattativa
Soprattutto con riferimento
Alla individuazione del terminale ultimo mafioso del dialogo
Affermato che in esito al contatto inizialmente cercato dai carabinieri
Vito Ciancimino inizialmente attraverso il Cina anzi vi volse al divina
E fu quest'ultimo rovina utilizzando lo stesso canale in Cina che pesce pervenire le sue richieste alla controparte anche con il cosiddetto patto
Nel momento in cui materialmente pervenga Vito Ciancimino l'elenco delle richieste
Lo stesso commentò completamente polla colorita espressione
Le solite testi di nicchia sulla esosità eccessiva di quelle richieste
E disse che
Proprio
L'esosità delle richieste la loro palese in accoglibilità e la strage di via D'Amelio nel frattempo perpetrata
Rappresentante delle valide concause per spostare in qualche modo la direzione del rapporto con cosa nostra targhina
A Bernardo Provenzano
Chi è d'altra parte era
L'interlocutore più logico e più facile per Vito Ciancimino che lo conoscevano trattarlo frequentava personalmente già
Così che dice Massimo Ciancimino si ebbe a realizzare una sorta di triangolazione perfetta nel senso che nel momento in cui si sviluppa questo rapporto carabinieri Vito Ciancimino
Provenzano sapeva perfettamente che Ciancimino stava parlando con i carabinieri
I carabinieri sapevano perfettamente che soprattutto a partire da una certa data il referente direttrice Cimino fosse Provenzano
E che quest'ultimo
A partire da un certo momento fornisse anche notizie richieste dai Carabinieri per poter giungere alla individuazione del luogo dove poter catturare Salvador
Afferma ancora Massimo Ciancimino vado sempre per sintesi che a questo punto dopo la strage di via D'Amelio la trattativa
Sì Volpetti in questo modo
Vito Ciancimino predispose dopo essersi consultato con Provenzano una controproposta
Rispetto
A quelle richieste ritenuto troppo insostenibile il cosiddetto contro Capello
Una proposta alternativa di benefici che potessero costituire un segnale di dialogo importante percorsa
Ed afferma che a quel punto il referente esclusivo divenne improprio Provenzano ed il rapporto Ciancimino Carabinieri si indirizzò specificamente nell'obiettivo della cattura
Di
Prima
Con la piena consapevolezza
Di ciò da parte del Provenzano al quale
Anche da questa apertura
Deriva o un'ulteriore garanzia di impunità e di programmazione per il futuro nel futuro del suo status di latita
Racconta Massimo Ciancimino della piena e manifestata consapevolezza dei carabinieri in merito al ruolo assunto da Provenzano referenti diretti di Vito Ciancimino anche appunto nell'acquisizione di notizie utili alla cattura dirvi
Riferisce ancora che poco prima della sua carcerazione
Vito Ciancimino carcerazione anche ricorderete avviene il diciannove dicembre del novantadue
Venne indotto dai carabinieri del ROS a formalizzare la richiesta di rilascio del passaporto benché già titolare
Una carta di identità valida per l'espatrio persone
Nel in ambito dei Paesi
Dell'impresa e per questo
Aveva superato la perplessità e i dubbi anche dei suoi avvocati sulla opportuno
Ta di tale iniziativa in un contesto in cui Vito Ciancimino era imputato in grado di appello in fase di appello per il reato di concorso in associazione specifica
Ancora mi avvio alla conclusione sintetica della rappresentazione che ha fatto Massimo Ciancimino di questa vicenda
Ha riferito che dopo l'arresto di Riina
Il Vito Ciancimino
Ritengo di essere stato sostituito da Marcello Dell'Utri come nuovo referente e intermediario della trattativa
Ha dichiarato ancora Massimo Ciancimino
Di aver saputo dal padre
Che
Molte delle dichiarazioni
Poi dovesse a partire dal gennaio novantatré da Vito Ciancimino
Alla procura di Palermo sempre alla presenza
Dei che i carabinieri Monica intendono che prima del della della
Del primo interrogatorio con i magistrati lo andarono a trovare
Colloquio investigativo
Il ventidue gennaio al carcere di Rebibbia
Parte di quelle dichiarazioni erano
False
Secondo una
Testi concordata secondo una intesa concordata con gli stessi carabinieri del ROS una falsità preordinata chiederei particolare riferimento
Alla tempistica
E ad alcuni contenuti del rapporto tra Vito Ciancimino ed il rosso
Sulla tempistica
Signor Presidente signori del Tribunale poi vedremo quali sono i riscontri che ci fanno ritenere che
La ricostruzione temporale Massimo Ciancimino sia quella sana
Sulla negazione
Che questa trattativa si sviluppò anche prima della strage di via D'Amelio
Io ritengo che
Incide moltissimo
La negazione da parte del rosso queste circostanze temporale quello che proprio la sentenza di Firenze ha consacrato
E cioè l'oggettiva al di là delle intenzioni
Di chi
Andava a dialogare
Con cosa nostra
Incidenza di questo rapporto e di questa trattativa sulla rafforzamento della volontà stragista
Il grosso dei carabinieri ha voluto sempre spostare a dopo la strage di via D'Amelio
La ricostruzione dei contatti e dei rapporti
Perché in qualche modo ossessionato
Dalla dalla
L'idea
Ah mettendo invero di poter essere in qualche modo considerati anche
Semplicemente moralmente
Responsabile
Involontariamente ma moralmente responsabili
Dell'accelerazione del processo di uccidere Borsellino e quindi della strage di via da me
Vi dicevo
Teste controverso
Attendibilità parziale ma significativa lo studiano lo sfrutteremo solo dove
E non sono pochi punti veri ricorderò uno per uno stamattina abbiamo ottenuto riscontri molto significativo
Però prima di illustrare le importanti gli sconti io voglio evidenziare alcune valutazioni che attengono
Alcune precisazioni che attengono invece alle valutazioni che il tribunale dovrà fare sulla cosiddetta intrinseca attendibilità delle dichiara
Si è detto
Si dice si ripete anche con un sapiente
Bombarda mento anche mediatico
Che Massimo Ciancimino avrebbe reso le sue dichiarazioni per ottenere vantaggi di natura processuale
Mi limiterò alle locazioni oggettive signori del Tribunale
Allora quando Massimo Ciancimino inizio arrendere delle dichiarazioni correttamente tutte le date agli atti
Particolare
Ai pm di
Di Palermo
Ritengo di poter affermare con certezza che in quel momento
Nessuna conseguenza processuale disastroso comunque particolarmente dannosa
Gravasse sulla sua posizione
Nel momento in cui Massimo Ciancimino rese
I primi interrogatori
Egli era già stato condannato in primo grado
Per l'ipotesi di riciclaggio intestazione intestazione fittizia non aggravati
Dall'articolo sette questi reati
Ad una pena
Che
Io ne
Larghissima parte
Pare che fosse quattro anni qualche mese era
Per tre anni indultabile grazie al provvedimento di
In tutto già
Decretato
E nella residua parte era
ASP
Praticamente tutta scontata con il prefetto in custodia caute
Prima annotazione oggettiva
Ancora
Si è detto
Sì ma
Con le sue dichiarazioni
Voleva salvare
Il suo patrimonio
Andiamo a vedere qual è la situazione nel due mila e nove quando iniziò a sviluppare queste queste dichiarazioni qual era
La situazione
Della sua posizione in ordine ai beni che erano stati sequestrati anche
Signori del Tribunale rispetto alquanto allora gli veniva contestato
C'è una sostanziale ammissione
Dall'inizio delle sue dichiarazioni delle contestazioni fino ad allora Morselli
Tant'è vero che è stato sentito nel nel
Nel giudizio di appello dove ammesso le sue responsabilità
C'è una specificazione che prima mancava della riconducibilità anche gli interessi mafiosi del patrimonio fino ad allora sequestrato
Cioè non è che Massimo Ciancimino attendono io non c'entro nulla
Collega liquidazione della società del gruppo cassa oppure a mio parere non c'entrava nulla
Con
Gli interessi del gruppo casse o Provenzano non c'entrasse nulla
Queste cose Massimo Ciancimino le annesse
Anzi se mi permette anche allargato inquadro
Delle conoscenze
Sui prestano
Del padre
Tanto che poi a partire dalle sue comunicazioni si sono sviluppate tra le altre quelle indagini che hanno consentito proprio nei giorni scorsi
Al tribunale sezione misure di prevenzione di sequestrare beni per ulteriori quarantotto milioni di euro di valore nella disponibilità degli eredi
Di Ezio Brancato
Già socio di maggioranza del gruppo gas e
La cui consapevolezza nei rapporti con Vito Ciancimino e Bernardo Provenzano Massimo Ciancimino è stato il primo a parlare
A me non pare proprio che sulla base di questi elementi oggettivi
La strategia di iniziare a parlare possa essere stata finalizzata ad ottenere un vantaggio immediato sulle vicende del
Del sequestro
Dei beni
Massimo Ciancimino anche da questo punto di vista ma non solo da questo punto di vista con le sue dichiarazioni adesso lì
Dimostrerò perché oggettivamente
Con le sue dichiarazioni da quando ho iniziato a rendere dichiarazioni in queste indagini in questo processo ha aggravato la sua posizione giudiziario
Anche rispetto agli aspetti strettamente patrimonio
Signori del Tribunale hanno un contenuto auto accusatorio le rivelazioni che hanno supportato la contestazione abbiamo prodotto la richiesta di rinvio a giudizio nel procedimento cosiddetto Bagarella più dieci
La cui fase dibattimentale inizia lunedì
Hanno un contenuto autoaccusatorie le rivelazioni che hanno supportato la contestazione nei suoi confronti di concorso in associazione mafiosa
Prima indagine lunghissimi della Procura della Repubblica erano state concluse con una richiesta di archiviazione accolta dal G.I.P. in funzione della prognosi di non sostenibilità dell'accusa in giudizio
Sono le sue dichiarazioni di Massimo Ciancimino che ci hanno consentito la riapertura
E lo portano a oggi
Lo vedono oggi
Davanti
Alla Corte d'Assise e poi
Con la
Di assise con l'accusa di concorso in associazione mafiosa
Sono un surrettizio
Su
Ancora
Sono su due
E avete ricostruito tutte incidentalmente anche in questa fase dibattimentale
Le dichiarazioni che hanno provocato l'apertura di un procedimento misura cautelare nei suoi confronti per detenzione
Porto di esplosivo
Noi avevamo affermato
Provvedimento di fermo per taluni anch'
La via
Aveva perquisito sul nostro mandato il suo appartamento palermitano alla ricerca di
Documenti eventualmente utili alle indagini
Non aveva esteso giustamente al pertinenze al giardino
Il la la perquisizione quando
Prima ancora dell'interrogatorio
Di garanzia noi pubblici ministeri siamo andati a interrogare Massimo Ciancimino è stato lungo stagione
Massimo Ciancimino
Che
Ha detto già consapevole della perquisizione aveva già parlato con con il suo avvocato e dell'esito negativo della perquisizione andate nel giardino e troverete sposi
Non entro nel merito ma dalle sue dichiarazioni c'è un ulteriore procedimento nei suoi confronti
Come è stato l'unico
A consegnare anni
Il
Documento
Quello usato per la comparazione che ci ha consentito di
Scoprire la cantina sita di una parte delle sue affermazioni
Di quella sua affermazione soltanto
Relativa al fatto
Che avrebbe visto
Suo padre
Vinto Ciancimino vergare il nominativo De Gennaro in quel
Documento telefonicamente ben presente
Una cosa
Voglio sottolineare
Certamente
Questo ufficio
Di procura che pure è stato
Nemmeno tanto velatamente accusato di volere
Proteggere
Il soggetto perché
Per tutelare
Diciamo la credibilità attendibilità
Rispetto a dichiarazioni importanti di contenuto accusatorio certamente questa Procura della Repubblica
Ha tenuto un comportamento processuale e a adottato dei provvedimenti giudiziari particolarmente e giustamente rigoroso
Nei confronti del Ciancimino quando
Va beh sussistevano i presupposti la custodia cautelare per calunnia che voi mi insegnate non essere
Proprio
Solita nello svolgimento delle indagini giudiziario quel tipo di reato
La custodia cautelare in carcere per un reato quello di detenzione porvi esplosivo che e testo è solo
Stesso
Arresto possibile scoprire grazie
Alla sua compressione
Queste erano
Le premesse
Da cui però dobbiamo prendere spunto
Per fare una valutazione
Come vi dicevo
Rigorosa
Ma laica e serena delle dichiarazioni Massimo Cenci
Andiamo
A quello che si
A quelli che sono stati i riscontri importanti
Molto importanti su alcune fasi in particolare per quello che riguarda quello che ci interessa verrà relativo alla vicenda rapporto molti inutilmente
Intanto solo dopo le dichiarazioni Massimo Ciancimino e dopo interposto
Di queste dichiarazioni la dottoressa Liliana Ferraro a distanza di diciassette anni rispetto ai fatti
Dottoressa Liliana Ferraro che all'epoca subentro
Giovanni Falcone nella direzione degli affari penali al Ministero della giustizia
Ha dichiarato che intorno al venti giugno del mille novecentonovantadue
Comunque l'occasione pressappoco teatri gessi rispetto alla strage di Capaci il capitano De Donno Lando approvare al Ministero della giustizia
Lei disse dei contatti intrapresi convinto ci Ciancimino né tentativo testuale
Difatti alzare addestrati
E le chiese di informare il Ministro l'allora Ministro della Giustizia onorevole Martelli per ottenere
Qualche sostegno politico alla loro inizia
Ha aggiunto di avere riferito quella circostanza al Ministro della Giustizia Martelli
Successivamente
Ha specificato che nel corso di un incontro
Non programmato
All'aeroporto di Fiumicino dove il dottor Paolo Borsellino transitava provenendo da Bari nel pomeriggio del ventotto
Rubino riferiti anche al dottor Borsellino di quanto aveva preso da De Donno
E prese atto prendendo atto
Che il dottor Borsellino nel recepire questa notizia non mostro
Alcuno stupore
Alcune
Sorprese
Torneremo poi specifica
La però aggiungo che successivamente il Teodonno sollecito un interessamento del ministro per la concessione del passaporto abito Ciancimino
E che quella circostanza riferita dalla Ferraro a Martelli suscitò lei del ministro
Io mi permetto
Di permette di leggere alcuni passaggi della deposizione dibattimentale della
Della Ferraro che pure mi dispiace dirlo mi ha dato l'impressione in questa sede di volere
Rispetto a quanto aveva detto poco prima interrogatori registrato fortuna dalla procura di altri sette ricorrere in qualche modo cercare di aggiustare il tiro ma andiamo alla sostanza di quello che ha detto il dibattimento
Che
è già molto importante per
Capire
Che cosa stava facendo i carabinieri belle del Rossi
Avevo visto e l'udienza del ventotto settembre due mila e dieci non conoscevo bene
De Donno l'avevo visto soltanto qualche volta
Assieme a Giovanni Falcone
Quattordici ottobre due mila e nove
Aveva detto che non li abbiamo contestato
Credo non mi disse che aveva
Che voleva fare ginnastica dicendo al ministro martedì perché chiedeva anche un sostegno politico per l'iniziativa che stava intraprendendo
Qui ha detto non ricordo se detto sostegno politico o condivisione politica sono passati degli anni non so se sostegni un po'condivisione politica ma
Voglio dire
Non mi sembra che il concetto
Cambi
Conferma
Quanto
Aveva detto pochi pochi giorni prima
Risponde così ad una domanda che è molto importante
Per far capire
Che non è vero
Quel rapportarsi
Alla politica perché poi vedremo che
Non sarà soltanto il Ministero della della giustizia da parte dei carabinieri fosse
Un tentativo di sbloccare
L'incisività delle indagini cosiddetta manca a coperta dalla procura di Palermo
Non è così signori del Tribunale la stessa Liliana Ferraro pure i rapporti molto stretti con
In quel periodo con il colonnello Mori rapporti anche di tipo conviviale virtuale
Però rispetto a questa domanda
Posta dal difensore degli imputati ricorda se il capitano De Donno
Quando lei parlava del sostegno politico quando le chiedevano il sostegno politico si riferisse aiuto ad un aiuto per l'inchiesta ma anche appalti la Ferraro non ho avuto bisogno di
Di riflettere
Disposto in maniera negativa no no senza alcun dubbio
Ancora
Signor Presidente signori del Tribunale ci torneremo
Dopo
Incontro del ventotto giugno all'aeroporto di Roma
Qua essa verrà altri impegni
Della richiesta di sostegno o condivisione politica poco importa
Fatta nel da De Donno
Non più di cinque sei giorni prima
Paolo Borsellino
Dottor Paolo Borsellino
Rispose senza mostrare stupore già dall'avevo accennato va bene
Adesso CIPE in esso io
Questa espressione la dottoressa Ferraro
L'architetto ricordando la evidentemente dicendo di ricordarla testualmente
Rispondendo alle domande del difensore
Del pubblico ministero del Presidente del Tribunale mi dice ci penso io mi dice
Adesso ci penso io
Poi vedremo
Il significato
Di
Questa affermazione
Quindi
Tralascio e via D'Amelio
Il ROS dei Carabinieri
Ci torneremo più volte tante volte nel momento in cui non riferisco nulla un comando generale dell'Arma nel momento in cui non riferiva nulla
Alla Procura di Palermo nel momento in cui ho riferito nulla a un magistrato alla Procura di Palermo
Nel momento in cui non riferiva nulla alla Procura di Caltanissetta o la Procura di Roma qualsiasi altra autorità giudiziaria
Baldini spero chiede condivisione politica rispetto ad un'attività che oggi si vuole prospettare con un'attività di indagini infoinvestigativa ma
Non può considerarsi non certamente tale un'attività per cui
Il sostegno che si richiede e in tv politico
Tra capacità di via D'Amelio questo tutto questo
Deve servire
A ricostruire anche il contesto descritto da Massimo Ciancimino
Ancora
Testimonianza
Di Martelli dell'onorevole Marco
Premessa
Ulteriore signori del Tribunale perché non è che noi vogliamo santificare i soggetti
Che rendono dichiarazioni favorevoli alla nostra tesi d'accusa
Bisogna riconoscere che non solo come la Ferraro anche martedì ha riferito queste circostanze dopo diciotto anni
Ma mi permetto di ricordare anche per sottolineare la difficoltà le nostre indagini
è quella che sono state le tante
Ve l'ho detto alla prima udienza reticente politico-istituzionali che ci sono state che abbiamo incontrato e che continua ancora
Questi soggetti erano stati più volte sentiti
Anche dalle Corti di Assise di Caltanissetta nei processi per la strage di Capaci non è che l'argomento
Relativo a quanto accade in quel periodo
Non avessero mai avuto occasione anche
Presentandosi davanti
Corti d'Assise di poterlo
Tirate fuori
Anche martedì dopo le dichiarazioni di Massimo Ciancimino ha confermato quanto riferito
Dalla Ferraro
Aggiungendo di aver giudicato inopportuna
E irrituale l'iniziativa del rosso con particolare riferimento alla richiesta di sostegno politico
Martedì l'onorevole Martelli ha precisato
Che subito dopo avere appresso di tale iniziativa nei primi giorni di luglio ebbe a lamentarsi espressamente
Con l'appena insediatosi Ministro dell'interno onorevole Nicola Mancino
Parlando io di questa vicenda dei contatti in rosso Vito Ciancimino
E lamentandosi
Perché
Il rosso adottava iniziative non autorizzate
Racconta ancora Martelli che alla richiesta di De Donno veicolata e gli
Dalla Ferraro dalla dottoressa Ferraro
Di
Fare ottenere il passaporto a Vito Ciancimino reagisce pesantemente
Contattando l'all'ora Procuratore generale di Palermo dottor Siclari
è sollecitandolo
Auspicando addirittura il ripristino della custodia cautelare nei confronti di Vito Ciancimino custodia cautelare che di lì a poco verrà effettivamente
Ordinata dalla Corte d'appello a metà dicembre del novantadue e proprio con riferimento specifico all'esigenza cautelare del pericolo di fuga desumibile dalla richiesta di passaporto
Ma ci torneremo
Delle dichiarazioni di Martelli mi permetto di
Sottolineare
Alcuni aspetti
Martelli viene informato dalla Ferraro
E dice
La persona mi disse che lo scopo di quella visibilio Donno era di avere supporto da parte del ministro
In quanto la loro iniziativa era tesa affermare le stracci
E che lei stessa
Ferraro gli aveva consigliato di rivolgersi piuttosto a Paolo Borsellino
Io mi adirà il per una ragione del tutto evidente
è l'udienza signori del Tribunale del sei aprile due mila e dieci
Avevamo appena creato una struttura unitaria di tutti i segmenti di intelligenza dei corpi di polizia e mi chiedevo ma perché diavolo imposte devono agire per conto loro visto che avevano creato la
Via
Tra l'altro capo della via c'era un generale dei Carabinieri
E informai di questi mi lamentai generale a Taormina Taormina
Di quello che la dottoressa Ferraro mi aveva
Detto
Ancora
Molto interessante
Si ricollega acquisto quando costituito oggetto della
In requisitoria alla scorsa udienza la risposta che il onorevole Martelli fornisce
All'utilizzo del plurale
Da parte della dottoressa Ferraro Guido Donno
Vogliamo un sostegno politico perché stiamo parlando con Vito Ciancimino per fermare le stragi
Siamo nel periodo tra la strage di Capaci della strage di via
Martedì
Pagina diciassette di quella trascrizione di udienza
Dice
Utilizzo il plurale non dimentichiamoci e voglia di parlare Ministro della Giustizia
Che a febbraio del novantadue c'era stato un allarme lanciato dal Ministro degli Interni in ordine al rischio di una base terroristica
Un allarme
Abbastanza indeterminato però decisamente inquietante a cavallo proprio dell'assassino Di Salvo prima
Martelli ancora
La Ferraro richieste che
Mi disse che i carabinieri avevano chiesto un supporto politico
Ad un'autorità politica di governo
Ancora
Parla della vicenda
Passaporti già sintetizzare anche
Risponde ad una domanda difensore
Che lo sollecita per capire se la dottoressa Ferraro nelle riferirgli le richieste di perdono avesse fatto riferimento ad indagini ad indagini bloccate
Ad indagini sui rapporti tra mafia appalti Martins pagina ventinove risponde volutamente no
A proposito
Della vicenda raccontata da Martelli
Relativa alle richieste
Sul passaporto
Abbiamo acquisito agli atti
Tutti i documenti che ci consentono di ricostruire quella fase
Vi voglio ricordare
Che quegli atti
Vanno letti certamente le perché certamente fatto con molta attenzione
C'è una prima richiesta di misura cautelare listino del del misura cautelare ad opera della Procura generale dipendenza di processo
Sulla base della notizia
Che Ciancimino aveva richiesto il passaporto
Dopodiché
La stessa Procura generale
Due giorni dopo le alla Corte d'appello chiedendo di soprassedere
Sulla richiesta
Inoltrata due giorni prima
Perché
E questo quello che è scritto
Si era acquisita notizia giornalistica
Circa la probabile audizione Vito Ciancimino innanzi alla Commissione parlamentare
Passano ulteriori dieci o dodici giorni
è la procura generale ritorna sui suoi passi scrive
Di non aver avuto più notizie su questa eventuale audizione individuo
Ciancimino
è
Far rivivere la precedente richiesta revoca la richiesta di sospensione della richiesta e quindi far rivivere la richiesta di
Di custodia
Cautelare
Signori del Tribunale
La procedura
è in qualche modo anomala purtroppo non abbiamo potuto ricostruire anche perché
L'
Procuratore
Generale
Morto
Ma
E come se le esigenze cautelari in relazione ad un reato di associazione mafiosa
Venivano modulate
Sulla base della
Circostanza che la Commissione antimafia presieduta da Violante dovesse o potesse
O o non potesse sentire Ciancimino come se le decisioni della Commissione antimafia
Scende
O meglio della corte d'appello dovessero cambiare a seconda che
Il
Soggetto venisse sentito meno
è come se la Commissione Antimafia possa anche impegna eventualmente a sentire soggetto
Detenuti
Nel frattempo è un problema Presidente acquisiamo un
Ulteriore riscontro la cui valenze oltremodo significativo
Vi ricorderete per sintesi io sottolineato
Che Massimo Ciancimino con le sue dichiarazioni
Introducendo il primo il
In l'invocazione del padre ai carabinieri circa l'interessamento
Bene l'onorevole Yolanthe
Nessuno ne aveva mai parlato Massimo Ciancimino dice quando i carabinieri rassicurano globale dicendogli non ti preoccupare dietro dietro noi abbiamo
Chi politicamente ci sostiene ma li fanno altri nomi Baroncino anch'io vorrei che fosse informato Violante
Bene
Violante all'epoca Presidente della Commissione
Solo dopo le dichiarazioni di Massimo Ciancimino
E la pubblicazione sui giornali di queste dichiarazioni a distanza
Diciotto anni anche l'onorevole Violante chiede di parlare con il nostro ufficio e riferisce
Che in più circostanze nell'autunno del mille novecentonovantadue
Quindi con
Vito Ciancimino ancora intero e ancora
In costante rapporto con i carabinieri il colonnello Mori
Di chiese se fosse disponibile ad incontrare
Qui serba talmente questo riservatamente e testuale Vito Ciancimino bene questioni
Altra virgolettato aperta nel senso che testuale ornitiche
Poi
Udienza delle
Venti ottobre
Belle
Due mila
E nove
Violante est ricorda di essere stato nominato Presidente della Commissione antimafia il venticinque settembre del mille novecento
Ricordo al Tribunale di avere conosciuto trapiantato a lungo durante il periodo in cui lo stesso Violante svolgeva le funzioni di magistrato Perino il colonnello Mori dei carabinieri
E qui avere fin dall'epoca intrattenuto un rapporto molto cordiale con lo stesso ufficio
Ricorda alcuni incontri
Tre incontri
Moriconi dissesti e Ciancimino intendeva parlarmi sto leggendo testualmente riservatamente
Dissi che non facevo colloqui riservati che se Churchill intendeva parlare
Doveva
Parlare alla Commissione
In quell'occasione il colonnello aggiunse che Ciancimino aveva scritto un libro che poteva essere utile leggere e consultare
Il libro successivamente portato
Ancora PM insiste lei ha detto che il colonnello Mori previste che Ciancimino voleva parlarle
Violante pagina nove riservatamente
Ancora
Parla
Gli altri due
Forme di gommoni l'importo il
Il libro
L'obiettivo è scritto le macchine
è un intenso incontro
Nel quale
Dice Violante Concato
Il colonnello Mori mi segnalo ancora una volta l'opportunità di questo colloquio riservato
Io chiesi
C'era stata informata l'autorità giudiziaria di queste richieste di Ciancimino emission tecnicamente che si trattava
Di questioni politiche o di vicende politiche o affari politici
Quindi
Signori del Tribunale
Poi ci ritorneremo ma
Abbiamo già
Ricordato
E sottolineato
Come
In quel periodo in cui conduceva la trattativa con il rosso
Comitato scientifico il rosso cercava anche risponde coperture
Di tipo politico
E per ora
Rispetto al Ministro della Giustizia un sostegni una condivisione politica
Chiedendo
Su richiesta del rinvio Ciancimino a Violante
Di fissare degli incontri riservate questioni intenti politici tra Vito Ciancimino è l'appello nominato Presidente della Commissione
Ma sempre con riferimento alla trattazione e ai contenuti degli incontri tra grosse Vito Ciancimino
Non vi sarà sfuggito a un riscontro importantissimo
Fornito
Dall'avvocato Giovanni Cianci
Vi gli utili
De fratello di notizie
è
Notorio risultanti dagli atti di questo processo che i due fratelli
Massimo l'avvocato Giovanni non hanno rapporti
Stretti probabilmente non hanno Mounir rapporti
Risulta
Veramente
Poco credibile
E non supportato da alcun elemento concreto
Il dato o meglio l'ipotesi che possano in qualche modo avere concordato del
Pressione
Io mi permetto di di leggere
Soltanto alcuni passaggi
Nella finanza e di questo
Avvocato Giovanni Ciancimino sempre all'udienza del venti ottobre novantanove
Dopo circa venti venticinque giorni dalla strage di Capaci andai a trovare mio padre a Roma
Ricordo che quella volta stranamente particolarmente affabile gentile
Con me
Mi chiese
Parlando della strage di Capaci disse questa mattanza deve finire
Ma l'uscita così questo discorso questa mattanza deve finire
Sono stato contattato
Siamo
Venti giorni dopo la strage di Capaci
Da importanti personaggi altolocati per trattare
Con l'altra sponda
Poi spiega perché come
Il riferimento all'altra sponda era
Certamente
Fallito esplicito il
Riferimento ai vertici
Cosa Nostra
Specifica Ciancimino Giovanni che il padre
Mi disse sono stato incaricato
Lui era stato incaricato incaricato aveva un vuoto
Era un dialogo che suscitò la mia considerazione gli dissi chiuse il passo
Un termine che non avrei mai usato nei confronti globale normalmente globale
Era
Padre
Padrone
è un episodio che mi è rimasto particolarmente scolpito nella mente
è particolarmente scolpito nella mente anche con riferimento alla datazione temporale
Perché ricordo perfettamente che fu certamente di molto precedente alla strage di via D'Amelio
Che mi colpì ulteriormente anche perché questo avvocato era
Il campare delle dell'ufficio legale
Casse di visite lavorava quotidianamente a fianco nello stesso ufficio
Con un
Parente stretto della signora Agnese Borsellino
Senza quindi
L'incarico di trattare con l'altra sponda viene riferito da Vito Ciancimino non solo Massimo che poi ce lo riferisce ma anche
Al figlio Giovanni
Trattare
Emilia
Darmeli
Dopo la strage di via D'Amelio racconta Giovanni Ciancimino
Mio padre
A Palermo mi chiese
Di
Accompagnarlo per fare una passeggiata in macchina
Facciamo una passeggiata Monte Pellegrino
Cinismo in macchina
E dopo avere parlato del più e del meno
Non padre esordì con questa frase
Tu che sei avvocato
Ma quali sono i presupposti per la revisione del processo
Io inspiegabile
Attenzione come ha ricordato giovani Ciancimino in quel momento e vittime civili non aveva
Alcuna sentenza
Passata in giudicato
Ancora Vito Ciancimino era libero imputato in fase di appello la revisione del processo non poteva riguardare
Un interesse suo personale
Diretto interdittiva
Processo
E poi mi specifico ma allora si potrebbe fare la revisione del maxi processo
Proprio specificamente
Parlo per la previsione del maxiprocesso
Dieci grandi tirando fuori un foglio manoscritto ICE l'avvocato Giovanni Ciancimino globale leggeva un solo fondo
Non mi ricordo scritto
Mi chiese anche di quelle che potevano essere lei problematiche relative ai beni confiscati
Ai familiari del mafioso che in mafioso
Era molto e soprattutto di quei beni che erano stati acquisiti prima rispetto
Alla condanna del soggetto prevenuto
Ne irrigue questo
Mi fece differimento al discorso fatto prima
Dicendo niente quella cosa che aveva detto quell'incarico che avevo ricevuto è andato avanti
Queste domande
Vengono fatte Giovanni successivo
Perché la trattativa
Perché nel frattempo e lo vedremo il ventotto giugno
Quel ventinove giugno poco dopo era stata consegnata Vito Ciancimino papello delle richieste
Che faceva proprio riferimento alla revisione possibile del maxi
è una rivisitazione della normativa sui sequestri dei beni proprio nel senso di cui Vito Ciancimino si interessava
Formativi e io Giovanni Ciancimino
Riferisce più particolarmente a pagina
Ottantanove mio padre mi chiede di queste cose futili specifico mi disse la trattativa è andata avanti
Ancora
Nello stesso contesto
Anzi in un terzo colloquio scusi Presidente scusate
In un terzo colloquio
Io manifestare la mia assoluta contrarietà
Rispetto a quello che mi disse non vale
Mio padre venne a trovarmi
E mi chiese
Di attivabili per fare una richiesta per il passaporto
Dice
Giovanni Ciancimino afferma lo ricordo perfettamente devo chiedere il passaporto
Devo chiedere il passaporto io gli dissi tu sei pazzo
è un'idea acqua molto strana
E lui mi dice devi andare dal professore campo chiede il suo difensore per fare
Richiede
Sta
Passato
Ancora mi hanno fatto capire che devono richiedere il passaporto
Io ieri sia perché che dei parte ripartire
Mi dice no no devo chiedere il passaporto
Devo chiedere il passaporto nell'anno
Detto
Questo è
Giovanni
Ciancimino
Signor Presidente
Anche in questo dibattimento
E proprio con riferimento al nodo essenziale
Della tassazione
Definizione della trattativa
Assumono
Particolare rilievo
Alcune dichiarazioni investe
Nell'ambito di due distinti atti istruttori
Dinanzi alla Procura di Caltanissetta diciotto agosto due mila e nove il ventisette gennaio mille dieci
Dicevo alcune dichiarazioni volesse darla compianta signora Agnese Borsellino vedova di Paolo Borsellino
Qualche qui si vuole sottolineare
Perché di specifico interesse in questo processo in merito al contesto temporale in cui si sviluppò la trattativa
è il preciso riferimento
Alle confidenze
Che la signora
Fatte dal marito proprio
A cavallo tranne due stragi
Ventisette gennaio
Due mila
E dieci
Mentre
Lei si chiedeva
Di testimoniare sul
L'incontro per il ventotto giugno all'aeroporto di Roma tra nel merito e
Miliardi
Per
La dottoressa la la signora
Borsellino
Pagina otto della trascrizione
Mio marito mi ha accennato qualcosa
Non in quel contesto di quell'incontro
Che c'era
Una trattativa
Tra la mafia
E dello Stato
Pagina otto il pubblico ministero il sistema delle domande di specificazione
E chiedeva qual è
Il riferimento temporale esatto quando Paolo Borsellino le disse della trattativa
Signor ministro dopo la strage di Capaci
Dopo la strage
Tra fine maggio
E Brini
Queste dichiarazioni
Costituiscono
Uno dei più importanti elementi di prova
Su da della
Do parere
Progressiva
E probabilmente via via sempre più specifica
Conoscenza
Eventualmente
Anche parziale
Chiedo il borsellino ebbe
Di guerra che lui stesso
Parlando in termini angosciati alla moglie
Definiti trattativa tra la macchina lo Stato
Queste ricordo preciso della signora inglese l'utilizzo del termine di trattativa
In questo contesto
Solo per completezza di argomentazione vanno ricordate alcune emergenze processo
La prima
Come risulta anche dalle dichiarazioni del maresciallo canale
Paleologo sentire non era molto interessato ad approfondire il contenuto dell'esposto anonimo cosiddetto Corvo due
Che nel giugno del novantadue
Benigno contesto
Se l'ordine quel ce l'avete agli atti è stato prodotto
Di una vera e propria trattativa in corso
Tra il vertice corleonese di Cosa nostra ed esponenti della sinistra democristiana della corrente del sinistra democristiana in particolare assistito in quell'anno facendo
Direttamente
Caro
La corrente
All'onorevole Mannino
Anche per questo il dottor
Borsellino
Grazie perché questo può avere
Grazie
Vorrei riservatamente incontrare il capitano De Donno
Il cui nome circolava negli ambienti investigativi come è possibile alcove
Dell'esposto anonimo
Effettivamente il venticinque giugno
Il dottor Borsellino incontro De Donno e morì
Alla caserma Carini dei carabinieri
Il ventotto giugno
In occasione dell'incontro con la Ferrari all'aeroporto di Roma
Alla notizia riferitegli dalla predetta funzionaria
Dottor Borsellino non mostrò alcuna sorpresa limitandosi alla generica espressione ci penso io
Nel fine settimana
Tra il dieci dodici luglio il dottor Borsellino ebbe occasione di incontrare
Anche a lungo e riservatamente gli ufficiali del ROS a Roma ed in particolare il comandante Antonis Brancoli uguale già da tempo intratteneva alcuni rapporti di conoscenza
In quei giorni abbiamo ascoltato
La testimonianza di un canale il Cavaliere lo stesso su brani lo accompagnò a Salerno interni a disposizione un elicottero in quei giorni qualcosa
Scopo
Veramente la serenità del giudice
Vi ricorderete a testimonianza di canale sul
Su Paolo Borsellino che la mattina presto scrive sull'agenda rossa vi ricorderete la testimonianza di Cavaliere
Sulla
Assoluta assenza mentale di Paolo Borsellino sul panico dello pervasa quando
Per qualche momento non trovo la la sua gente qua
Però
Da quella da poco fine settimana Paolo Borsellino
Proprio nel momento
In cui esterna alla moglie il progredire della sua angoscia
Fa differimento specifico proprio al comandante il
Russo
Interrogatorio generale su Branca degli diciotto settembre
Devo dire due mila nove
Della
Signora
Ai ministri
Che dice
Un attimo solo
Prego
Lo strumento non lo trovano ricordo certamente dice che il quindici luglio
Il quindici luglio
Si ricorda perfettamente la ratio di inseminazione mondo
Settimana dieci dodici luglio e prima dell'ulteriore partenza però
Marito Paolo Borsellino sedici
Suo marito sconvolto
Dicendogli quelle frasi tragiche
Che
Conosciamo
La consapevolezza della morte
Definisce
Su Brahmi
La signora niente dice perché
Qualcuno gli aveva detto Paolo Borsellino che genera straniera
Ma il dato di fatto
è che nel momento in cui
Le sappiamo che nessun collaboratore
Aveva riducono circostanza
Nessun collaboratore Paolo Borsellino stava interrogando ha mai fatto formalmente o informalmente riferimento alla circostanza di su brandine
E allora signor Presidente signori del Tribunale
Io ritengo
Siccome siamo centri che queste dichiarazioni
Queste confidenze ma
Prima trattativa
Poi
Quindici luglio il riferimento
A su brandine un giunto
è ben possibile argomentare
Sul fatto che l'inizio di quel
Espressione Paolo Borsellino
In realtà costituisse una
Per così dire semplificazione Paolo Borsellino sta parlando alla moglie
Di quanto
Lo stesso Borsellino sconvolgendo si
Aveva appresso
Progressivamente appresso sulle ai contenuti del rapporto tra Vito Ciancimino e i carabinieri il rosso in quel momento indiretta introduca sopra
Allora ci fermiamo qua con lo speciale giustizia per azioni per ragioni di spazio non non possiamo proporvi tutta la giornata all'ultima giornata della requisitoria del pubblico ministero Antonio Di Matteo nel processo Mori
Ho Bino che ha concluso il suo intervento dall'ufficio della Pubblica Accusa con la formulazione di richieste di condanna Mori per nove anni sei anni e sei mesi al Cornello Mauro
Ovvero dunque l'appuntamento poi per lo speciale vediamo nei prossimi spazi se riusciamo a proseguire sempre l'ascolto di quest'ultima
Giornata del requisitoria del processo modi sempre
Pronunciata dalla Pubblico Ministero Di Matteo e vi abbiamo anche proposto all'inizio spesa giustizia una
Conversazione con l'avvocato Basilio Milio che difende l'avvocato Mori non solo nel processo che si sta avviando a conclusione nella sua fase finale
Ma anche nell'altro processo quello sulla trattativa sono due processi per tematiche dibattimentali ovviamente ognuno clona dell'altro se si sta svolgendo in Corte d'Assise
Davanti la sua seconda sezione guidata dal Presidente Montalto come sapete radio radicale ha posto più volte l'interrogativo sulla natura
Della giurisdizione corretta o meno Vanotti questo processo in Corte d'Assise visto che
Abbiamo poi scoperto che trecentotrentotto il reato di minaccia corpo politico allo stato non è un reato che dovrebbe abitare in Corte d'Assise il richiamo alla Corte d'assise è una
Cosa che appartiene in termini potremmo dire pregressi rispetto al rinvio a giudizio perché è in prima battuta ma nella fase diciamo
Del delle udienza preliminare veniva contestato nell'ambito processo adattative reato omicidiario per l'omicidio Lima a Bernardo Provenzano che però prima del rinvio a giudizio è stato stralciato
Sospeso dalla sua posizione di imputato e dunque si è arrivati a un rinvio a giudizio del giudice Morosini
In Corte d'assise senza il reato micidiali ottimo reato tipico di quella sede processuale lì
E dunque Radio Radicale questa sera dello studio e giustizia perché l'ha sentito sin dall'inizio ha ascoltato dalla diretta voce dell'avvocato la notizia
Che il ventisette prossimo quando riprenderanno le udienze del processo della trattativa
Proprio l'avvocato Basilio Milio presenterà una memoria al collegio giudicante della Corte d'Assise di Palermo ponendo proprio il problema del giudice naturale per tutti
Gli imputati a cui vengono contestati sono tutte reato di trecento trentotto minaccia corpo politico dello è stato vedremo come lo argomenterà vedremo quali saranno anche le strategie consequenziali della difesa vedremo anche poi quale sarà
L'ordinanza non facile
E che comunque è un uomo di dottrina come il presidente contatto sicuramente saprà a fruttare e poi ovviamente nelle maglie della cronaca ne daremo conto come sempre dalle dirette registrazioni di Radio Radicale
Che vi ricordiamo trovate sempre in forma integrale
Di tutti i processi che registriamo sul sito Radio Radicale punto ittica
Per quanto riguarda lo speciale giustizia tutto un cordiale saluto da Sergio Scandurra e buon proseguimento con i programmi di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.