Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Centrale, Energia, Italia, Mercato, Nucleare.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
Convegno
14:00 - CAMERA
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
9:00 - Santa Maria CApua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
14:00 - Roma
direttore del Dipartimento Ecologia di Mercato dell'Istituto Bruno Leoni
Tutti Anderlecht la rubrica di Radio radicale che approfondisce i temi della CIA e dell'ambiente e dei loro mercati
Stiamo parlando dallo scorso puntata del possibile ritorno italiano la generazione elettrica da fonte nucleare vediamo ora cosa dicono le nuove norme in materia
La legge novantanove del due mila e nove delega al Governo emanare entro il prossimo quindici febbraio i decreti legislativi che disciplinerà hanno gran parte dei nodi decisivi dell'operazione e cioè
La localizzazione degli impianti compresi quelli di preparazione del combustibile di trattamento anche definitivo delle scorie
Le misure compensative a favore delle popolazioni interessate le procedure autorizzative le procedure per la costruzione esercizio la dismissione degli impianti
Sempre entro il quindici febbraio il CIPE dovrà definire le tipologie degli impianti ammissibili
Insomma gran parte delle regole del gioco devono ancora arrivare con i decreti attuativi ora soffermiamoci sul primo di Putin a decidere la localizzazione degli impianti
è la vecchia fase del locale italiano quella che ha preceduto la moratoria dell'ottantasette era prevista una definizione anzitutto a livello regionale e poi locale inquirente allora designato il controllo valutava proposte dell'ENEL
Che i tempi era un altro ente di natura pubblicistica in regime di sostanziale monopolio legale attivo sia della produzione
Sia nella trasmissione dell'energia elettrica
Oggi il mondo è completamente cambiato visto che la produzione elettrica viene svolta in regime di mercato da molti operatori diversi che in questo nuovo scenario hanno costruito centrali dove lo ritenevano più fattibile è opportuno
Come si contemperando invece nel caso delle centrali nucleari la libera iniziativa gli investitori con la determinazione centralizzata dei luoghi e delle caratteristiche degli impianti
Abbiamo ancora con noi Carlo stagnata un direttore studi e ricerche dell'Istituto Bruno leoni esperto di mercati energetici di cui scrive tra l'altro su il Foglio e sul Secolo decimo nono
Allora i in un contesto di mercato possono essere diverso e le modalità
Di localizzazione dei siti che potranno eventualmente in futuro ospitare
Degli impianti nucleari
Un primo metodo è la scelta
Tra virgolette autoritativa del Governo al quale può decidere servono in Italia n reattori e quindi
Con questi reattori vanno localizzati questi n posti e il Governo stesso sceglie
Chi dovrà occuparsi di realizzarle questo tipo di approccio ecco molto discutibile dal punto di vista delle sue conseguenze ma soprattutto
Rischia di essere incompatibile con le norme comunitarie un secondo approccio consiste nella
Selezione di un certo numero di siti che vengono poi messi a gara tra tutti gli operatori i quali potrebbero essere interessati e disponibili a realizzare impianti nucleari
In questo caso
Probabilmente ci si porrebbe in una maggiore compatibilità
Con le norme comunitarie con contesto liberalizzato ma ancora una volta sarebbe
Lecito avere dei sospetti quanto meno perché
Sarebbe una scelta politica e non del mercato quanti reattore liberalizzare quindi implicitamente come deve essere strutturata l'offerta elettrica nel nostro Paese
Il terzo e ultimo approccio che è quello a mio avviso un assoluto preferibile sicuramente più compatibile con le logiche di un mercato liberalizzato prevede invece che si definiscano delle regole Standard sicurezza distanze minime
E così via
In virtù delle quali può essere concessa l'autorizzazione
A realizzare un un impianto nucleare dopodiché tutte le imprese che ritengono di avere interesse a inserire un impianto atomico nel proprio portafoglio di centrale che hanno le risorse per farlo e che sono in grado di individuare un sito
E una tecnologia in grado di
Rispettare le regole potranno entrare nel gioco esattamente come avviene con tutte le altre centrali elettriche alimentate da altre ed altri combustibili
A ben vedere stando almeno le dichiarazioni di intenti del Governo che ha già parlato anche di quantità e di tempi per lo sviluppo del nuovo nucleare cioè di una sorta di piano di sviluppo per ora mai formalizzato
Possiamo aspettarci che alla definizione delle regole debba seguire una vera e propria stagione di chiamata costruire da parte dell'investitore
Questa chiamata
Per non pregiudicare la concorrenza sul mercato dovrebbe garantire forme trasparenti di contendibilità per esempio aste o concorsi tra aziende
In modo da assicurare l'effettiva realizzazione dei progetti da parte di imprese o più probabilmente gruppi d'impresa che nel rispetto dei requisiti base di idoneità
Si rivelino le più competitiva in termini di performances garanzie tecniche del Progetto offerte per compensazioni territoriali o altro
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0