La cultura liberale
-
Massimiliano Finazzer
opinionista
0:00 Durata: 7 min 16 sec
Solo un sospetto volte si ha l'impressione che io unici libri che gli imprenditori riescono a leggere siano quelli contabili quasi costretti sotto la spada di Damocle del tempo
Allora forse possiamo e dobbiamo suggerire altri bilanci la legge che non sono meno importanti sono quelle morali
Solo questo fondo che è un valore filosofico che implica un'etica per l'impresa
Ma da dove partire bisogna anzitutto affrontare un pregiudizio paradossale la società spesso rappresentata come qualcosa che va al gangster come
Se fosse l'origine delle nostre azioni o perfino dei nostri pensieri
Dunque qui e si discetta anzi si discute
Che invece
Della società debba essere altro laddove questo la società civile spesso non chiarisce così significa civile a cui cosa si contrapponga quel civile
Perciò appare opportuno proporvi la difesa della società naturale nell'edizione italiana dividere gli ebrei
A parte per la prima volta nel mille settecento e cinquantasei di ad mandi di Lorca
Nato nel mille seicentoventinove scomparsa vendite di centonovantasette forme autore tuttora è un autore gravemente ignorato il nostro Paese emblematicamente in RAI
Torre descritte per primo la rivoluzione francese come una crisi stupefacente mai venuta nel mondo è stupefacente per immeritata Pamela sedicente portata
Culturale politico culturale
Ma in questo dicono in realtà qui chiudiamo subito il punto si espone alla critica contro una politica che sembra basati su pratiche retoriche figlie di principio RAI
Ancorché ricoprono antica saggezza in nome di una libertà ma virtuoso ed ho vissuto come dono gratuito ma al contrario con questa e faticosa
Frutto di una lotta per la verità che che ci prova o che tenta di provare
Certezza attraverso l'esperienza la parola chiave con la quale si difenderà società naturale insomma è l'esperienza ma è l'esperienza per la libertà
E andiamo al secondo suggerimento che indirettamente attraverso avventure libri direi prima di Giovanni Sartori democrazia così bene la nuova edizione aggiornata all'ITC Dettori ma non per poter parlare del politologo di politica ma perché anche qui naturalmente il tema di libertà oggi laicità o di sviluppo di questi due termini vanno visti attraverso le categorie della politologi via
Soprattutto però se la storia della politologi che questo Paese coi naturalmente ignorata visto che in realtà l'approccio di genere testa
Allora forse bisogna andare a pagina duecentosedici quando in tempi non sospetti Sartori parla di mercati economia mista dove ci racconta anche C.Corp egli ricorda che spesso sono potremmo dire
Che rimette ride per primo o comunque vecchio rito per primo che i processi economici si nuovo no attraverso una mano a mano a mano invisibile intendendo con ciò
Che
L'economia
Produce guadagno proprio
E produce benefici sociali ma niente affatto intesi cioè non perseguiti da singoli attori ma risulta più come esito di conseguenze non intenzionali indirette dal meccanismo da qui origina o sono attivati
Di conseguenza ricercatori mercato eviti alcuna mano invisibile parimente corretta ora però disturbata e anche contrastata soffocata e calpestata da quella ma la visibilità qui Pieri visibili invece
Che sono appunto quelli dello Stato quindi state governi da sempre sono ritenuti questioni economiche ma l'avevo di fronte una teoria che potessimo sperare che si riferiscano fuori da questo cerchio di sviluppo forse meglio per tutti allora
Da qui naturalmente come difesa culturale di questo interventismo stataliste liberticida ecco che si è prodotta dalla il volto alla foce del mercato come malvagità
Diciamo che una volta costruttori che qui naturalmente ci pone il problema significato Città Mercato e come si rapporta la politica laddove al centro che me l'uguaglianza non v'è dubbio lascia di mercato e profondamente uguaglianze
Voti contrari di quanto si afferma e disconosce l'ineguaglianza di nascite ricette afferma l'uguaglianza e piuttosto di opportunità e di merito
E invece è vero che rifiuta rifiuta lì uguali
Partenze ed uguaglianza materiale l'origine e queste uguaglianza e che stanno a cuore il processo il processo e al progetto egualitario costituiscono poi da la ragione del conflitto e dell'attenzione
A tale proposito
Però noi suggeriamo wireless perché la mentalità di campi prevista i limiti pubblicata nel cinquantasei qui andiamo su una vecchia
Edizione
Armando editore ma potete trovarli insomma anche nelle altre in altre in altre forme con altre figure naturalmente cinica suggerisce il carattere culturale che vuota e che premette fondamentali dell'peccato e certamente intanto ha spiegato che cos'è la mentalità anticapitalistica atteggiamento tipico di quella categoria di rifiuti incapaci di misurarsi con le sfide del mercato e che aspirano a una una sorta di diciamo così sistemazione che
Sociale strappata al di fuori della competizione di conseguenza odio avarizia atteggiamenti che attingono a processi sociali strumentalizzati
Da logiche di tutte le mettete a catturare il consenso di coloro che di volta in volta vengono definiti poveri deboli emarginati e che paiono essere atteggiamenti per Locri ignari del meccanismo del mercato in conclusione
Ignari di migliori Standa sociali che sono riconosciuti l'economia di mercato evolute anche da loro detrattori dobbiamo dire
Che non vi è dubbio che lo sguardo malevolo nei confronti del capitalismo chiamiamolo così
Si è condizionata da rappresentano il principio a ciascuno secondo le proprie organizzazioni questo la coda che da un vistoso Fraschini è un vistoso effetto del processo di mercato che poi si configura laddove
Di civici si oppone sulla base invece del del risentimento com'è auspicate ricerca di una società che ponga al centro della sua produzione un'eguaglianza sì ma di natura l'incarico
Ecco perché a me concludiamo il percorso con due parole di imitazione ha dimostrato che si fa il calcolo economico di beni come ad esempio nel socialismo impossibile
Sì sì economia solidale quindi ecco che mille se ancora oggi ci spiega rapporto tra Mani invivibili delibere perché con l'autore agli è scritto
Ovviamente l'opinione pubblica non ha fatto torto sentire dappertutto puzzo di corruzione lo Stato interventista in conclusione ci sembra utile
Riassumere il filo rosso diciamo così del nostro discorso di reale concetti collettivi come partiti società Stato
Ma forse anche mercato impresa come cose che esistono reagiscono a prescindere da noi
Non è come persone relazionali della come individui e pure
Società mercato Stato e perché non intende non sono termini affatto
Dipendenti sono sostanzialmente la traccia della nostra conoscenza della nostra ragione e non di meno l'impronta dalla nostra ignoranza gratuità Massimiliano Finazzer Flory alla prossima settimana
Puntate recenti
- 13 Set 2008
- 6 Set 2008
- 16 Ago 2008
- 9 Ago 2008
- 26 Lug 2008
- 19 Lug 2008