La cultura liberale
-
Massimiliano Finazzer
opinionista
0:00 Durata: 4 min 15 sec
Ogni volta che parliamo di città
Voglio pensare che la città non è solo un titolo ma è anche un tema da svolgere che cos'è una città in questo senso
Dal sito di fronte un incrocio essere visionaria utopica oppure cadere alla fiction
Nostalgia passiva alimentato una necropoli turistica
Ma
Se vogliamo scongiurare quest'ultima ipotesi serve ripensare profondamente altre messinscena di un città alcuni allestimento sia esplicitamente o le responsabilità
Di più un impegno prima ancora che scientifico artistico intellettuale e morale in questo senso lo spirito di accettare trasformare i suoi cittadini e l'India certo
Inedite sporto sono foschia scultura pittura anche letteratura
Torniamo dunque leggere le città invisibili di Calvino
Quando c'è una riunione di Knin autorizziamo comunque anche Walter Benjamin quando ci parla di passaggio ci ricorda il la città vi è un bilancio
Penetrato diventa
Dietro in ogni ottanta
Ma Pecere ancor meglio recitare con capire le città sono tipici di storia allora in Consiglio dapprima siano Finazzer Flory leggervi anche
Il peso delle molte storie da carichi cento colleghi
E
Torelli Sergio Romano perché leggere sui giornali perché la storia e posti letto clientes che questa storia e
Prima e dopo il Presidente questori in qualche modo attinge le sue radici e la sua legittimazione
Attraverso un'osservazione che fa della scena per la storia non
Lascino delle risposte ma la scena delle domande alle questioni più interessanti nel tempo
Allora ecco che il pesce molte storiche raccoglie molte delle risposte cioè germanico cinque della sera in realtà
E un Paese delle molte storie non dalle molte storie cioè un Paese che non ha uno studio unica ma una storia ambivalente e ambigua
In questa prospettiva il libro di Romano ciò fra un corno molteplicità di capire
Che ratifica e la democrazia in questo Paese Filiani fascismo al figlio di comunismo Cutino avere percorsi molto diversi a seconda dei punti di vista interlocutori l'interprete
In questo senso la storicamente importante importante nella misura in cui ci siamo capiti capaci
Di progettare un Paese con una politica che non sia la politica è straniera e sui cittadini
In altri termini Roma veloci conducente affermarlo lentamente a capire che la cultura liberale nude una cultura di destra di sinistra e lo sfondo nell'ambito del quale
Una destra né sinistra potrebbero tranquillamente vicendevolmente governare un Paese perché in quel Paese
Il Governo prima di tutto dovrebbe tutelare i diritti il
Quindi manca e la più piccola di questi minimamente e certamente scientifico
In questo senso il consiglio di leggere questo libro
è un consiglio che guarda anche il fatto
Lo storico come romagnola
Mette in luce ciò che spesso in ombra il fondo della politica il chi e cosa il come e perché il dove e quando diceva
Ma un Paese come il nostro molto familistico il collasso delle istituzioni spesso è lecito proprio di un fondo fuori mentre invece il posto istituzioni e della libertà
Una famiglie interpretata energicamente spesso come clienti più accese delle appartenente dogmatica
Che ancora se non il fatto che questo Paese continua a essere per le piccole patrie
Sì piccole patrie etniche ideologiche e confessionale
Per tentare di comporre un'identità
Abbiamo forse bisogno di destrutturare questa identità e di riguardare fino in fondo per fatto dei tagli e più di altri Paesi è un fenomeno europeo ed ancora non riesce a liberarsi di quei novecento ideologico dunque tra India e la nostra natura
Grazie macigno raffinato errori
Carrino perché quindi le città signor Germano perché qui nel fatto che queste città specialmente le città storiche annunciato storico in misura in cui questo centro simbolico
Perché un ceto simbolico allora riconosce a presentare l'Italia significa partire dalle categorie culturale
La modernità e chiederci che cos'è
Puntate recenti
- 13 Set 2008
- 6 Set 2008
- 16 Ago 2008
- 9 Ago 2008
- 26 Lug 2008
- 19 Lug 2008