La cultura liberale
-
Massimiliano Finazzer
opinionista
17:14 Durata: 6 min 3 sec
E ciò che più spesso si parla di cultura chi parla di impresa come ci fosse una relazione diretta tra l'uno all'altro termine
Ma questa parola impresa e parola pulizia etnica
Poiché PC significativi infatti nei pressi dell'impresa economica vi sono ad esempio quella scientifica quella sportiva
Ma quale può essere la natura dell'impresa culturale quale prospettiva quale senso vero quale contributo direzione di dare un'impresa culturale oggi in questo paesi dove si entri più una cultura
Nel migliore dei casi market in mente peggiori feticcio ed istituzioni intermedie glamour
Perché io credo che si possa partire a ragionare di cultura laddove si mette in luce ciò che in ombra per la cultura
La cultura di Stato la cultura per lo Stato qui c'è il largo e profondo equivoco intorno appunto questo ha portato che un participio passato dico cosa che c'era e che non ci credo
Perché noi dobbiamo guardare ciò che in divenire e non
Ciò che invece finge di essere
Allora poniamo che in questi giorni in queste settimane in cui la politica dal peggio di sé a parlare di crisi dello Stato ma anche vistato e globalizzazione
Conferibili guidare in passato di cui abbiamo discusso prima di quell'atto diapositive bisogno lo Stato criminogeno parlare di uno Stato quello giacobino che alla fine
Storicamente poco se il principio i nostri guai ed autore Giulio Tremonti ed altro invece crescente e cinque anni dopo
Prosegue questa riflessione con la crisi dello Stato
Ed entrambi i libri attengono riguardano alla creditrice Laterza ma prima di iniziare molto brevemente nel dire che questi libri in qualche modo mettono nel primo caso contro compie
A sottolineare come la crisi economica dello Stato sociale che in realtà una crisi culturale dello Stato-nazione dove questa crisi riuscire nella perversa accezione di uno dei valori
Nella Rivoluzione francese e più
Usato ma anche i più abusato ma anche paradossalmente disapplicato la libertà
Ecco oltre a dire questo di questo rinvio dobbiamo anche mettere in evidenza come una catena mentale che Tremonti allora ci offrite al novantasette e ancora qui a spingere i nostri membra
Ecco dunque la catena l'esclusione dello Stato
Causa la proliferazione delle leggi la proliferazione di leggi causali la moltiplicazione degli illeciti reali o possibili da qualche catetere di chi decide causa prima o poi la diffusione e poi la banalizzazione dei crimini
Da queste premesse ecco l'Italia parenti più stretti dato quindi di carte più corrotto
O con il prodotto è cittadino di stato in qualche modo generato debito pubblico così che è uno attraverso questo a fine piano Trasped elettorale per non avere poi il controllo politico della sinistra estinte questo limite economico a in effetti prodotto due conseguenze da un lato struttura burocratica dall'altro o peggio ancora sovrastruttura politica unica in Europa dal punto di vista delle funzioni della corruzione mi riferisco a quelle mentale che perfino peggio di questo materiale
L'altra poca fede invece risponde ma con una rigorosa Mariani nell'ottica io una citazione che l'argomento che offre che quella della frammentazione
Dei processi di produzione della flessibilità dei mercati della interpretazione ed era instabilità dei flussi finanziari informatica
In questo scenario
Dobbiamo definire Russolo possibile ma auspicabile IRAP dal punto di vista di libertà di Prete le difficoltà sono invece in relazione abbia quale rapporto tra interessi e valori interessi economici cultura
è in una misura in cui il mercato gli eletti in questa logica
Appare sempre più complicato complicato da che cosa secondo perché nella stessa definizione di globalizzazione
Cioè
Dallo sviluppo di reti di produzione che internazionali disperdono le unità produttive impegni diversi aeree per questa riga aprono notevoli problemi ovvero quali standardizzazione universali dementi negoziali
In questo quadro pressioni finire forse confuso certamente composito chi sono i sopra anche la competizione sono o dovrebbero essere le imprese multinazionali
Ma le imprese multinazionali andò culture multinazionali
E non sono perché mai più in termini Formigoni sovrani questi impegni ci sono sovrani non possono in qualche modo spiccare
E i sudditi per quel territorio per questa via la produzione di Monopoli e presto fatto
Buche dubbio che naturalmente in questo cucinarli picchiavo lo Stato politico e culturale
E non può che essere dimagrire potere gigantesca terminali verticistica in buona sostanza autoreferenziale al contrario di un'ottica quella di Morena che reparti dell'uomo che si debba aspettare appunto al centro l'uomo con le sue relazioni quindi un prete centrifuga orizzontale aperta
Forse occorre per concludere riprendere in mano letteratura economica per quello del viaggio trovano in queste argomentazioni e l'occasione per apprendere qualcosa di nuovo e di più sapere che la verità
Non è né più e preziosa ma semmai un laico e gettarsi sapendo con musica nell'uomo senza qualità cifre inaudite
Il senso della possibilità potrebbe essere definito anche come la capacità di pensare
Tutto quello che potrebbe essere e di non dar maggior importanza ecco perché piuttosto che quello che noi
Ecco siamo di nuovo nuovo sito e qualità ma ricordiamoci molto bene che l'uomo senza qualità ed intellettuale per cui
Morale ora qui etica ed distrutta fosse turbata certamente ha faticato ad agire chi era ed è il valori azioni e non è affatto un uomo senza qualità al contrario piuttosto non vuole avere quella che gli altri impongono agli richiedono
Diverse città in cui egli non si riconosce più
Cattiva Marcigliana Finazzer Flory e alla prossima settimana
Puntate recenti
- 13 Set 2008
- 6 Set 2008
- 16 Ago 2008
- 9 Ago 2008
- 26 Lug 2008
- 19 Lug 2008