Tra gli argomenti discussi: California, Cattolicesimo, Chiesa, Gran Bretagna, Onu, Pedofilia, Politica, Religione, Sessualita', Stampa, Vaticano, Violenza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
10:00
09:15
10:00
9:30 - CAMERA
10:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
17:30 - Roma
18:00 - Youtube
9:30 - Potenza
in collegamento da New York
rappresentante allONU del Partito Radicale Transnazionale (PRT)
Dopo che nelle settimane scorse già al Financial Times si era occupato un un editoriale del doppio ruolo di Stato e Chiesa che esercitato dal Vaticano sulla scena internazionale e in particolare alle Nazioni Unite
Dottor mai la Chiesa cattolica prendere posizione sui temi più disparati compresi quelli relativi ad esempio alle trattative del commercio internazionale del Doha Round
Questa settimana è toccato a un'altra importante rivista britannica cioè all'economista affrontare questo tema mentre va detto che in Italia pare che e non vi sia nessuna urgenza di riflettere
Su quest'argomento nonostante l'evidente rilievo politico delle prese di posizione del Vaticano
Ed evidentemente l'Economist ritiene attuale questo tipo di riflessione anche a partire da un altro articolo di cronaca che sempre contenuto nel numero di questa settimana in edicola
Che tratta dell'accordo economico che è stato raggiunto dalla Diocesi di lo sa Delice davanti alla giurisdizione della California per risarcire i danni ad oltre cinquecento vittime di abusi sessuali da parte di preti cattolici
Un accordo che evidentemente rappresenta anche il segnale dei cambiamenti che l'emersione dello scandalo rappresentato in particolare
Dalla copertura che è stata data dalle autorità ecclesiastiche americane I preti responsabili di queste violenze sessuali
Sta determinando all'interno della Chiesa cattolica americana
La Chiesa cattolica chi va ricordato non gode di nessun privilegio particolare né di forme di finanziamento da parte del Governo degli Stati Uniti né diretto né attraverso sistemi indiretti come il nostro otto per mille
Un cambiamento questo che sta determinando anche una serie di aperture di misure di maggiore trasparenza su tutte le attività della Chiesa cattolica americana
A partire ad esempio dalla pubblicazione dei bilanci che è stata annunciata dalla Diocesi di Boston proprio a seguito delle richieste di risarcimento danni che sono andate ad incidere sul patrimonio immobiliare di quella diocesi
E la riflessione sui cambiamenti necessari nel modo di operare della Chiesa cattolica riguarda naturalmente anche il come un'istituzione che vuole essere sia stato che Chiesa possa continuare ad operare negli anni due mila
Questa doppiezza della Chiesa cattolica infatti ciò che le consente di portare avanti i propri insegnamenti religiosi
Facendolo o come fanno tutte le altre religioni oppure quando lo ritenga utile e necessario ad esempio affiancandosi ad altri Stati confessionali in sede ONU
Per combattere contro l'ampliamento dei diritti della donna per quanto riguarda la cosiddetta salute riproduttiva come avvenuto nella Conferenza del Cairo del mille nove tre novantaquattro oppure combattendo contro il riconoscimento della legittimità della ricerca sulle cellule staminali embrionali come avvenuto nel due mila cinque
In questi casi infatti la Chiesa cattolica può godere di privilegi che sono invece legati a tutte le altre religioni
Potendo intervenire non semplicemente come un'organizzazione non governativa come del resto fanno tutte le altre confessioni religiose
Ma come una nazione con status di osservatore permanente e cioè uno status che consente di intervenire condizionare in modo molto incisivo i risultati di un negoziato
Un esempio lampante questo della negazione del principio della separazione tra Stato e Chiesa di cui evidentemente nel nostro Paese si ha paura persino a parlare
Però oggi è tutto e ci sentiamo giovedì attorno alle nove Matteo Mecacci lo io
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.