-
Matteo Mecacci
rappresentante del Partito Radicale Transnazionale presso l'ONU
0:00 Durata: 3 min 24 sec
Primarie americane ancora apertissima e tra i democratici a conclusione infatti di una giornata dove oltre venti Stati sono andati al voto continua il testa a testa tra Hillary Clinton e Barack Obama
Una situazione che non si verificava da decenni negli Stati Uniti e che coinvolge da passionale ogni giorno di più l'elettorato americano
La senatrice dello Stato di New York ha vinto oltre che nello Stato che rappresenta anche in California in i generosi in Massachusetts finale Canzo in Arizona in Oklahoma e intendersi
E cioè molti degli Stati più popolati che attribuivano il maggior numero di delegati
Particolarmente importanti per la Clinton le vittorie in California in Massachusetts dove il senatore perché né di selettori schierato a fianco di Barack Obama e indigesti
Obama invece vinto in modo convincente inoltre dieci Stati conquistando l'Illinois la Georgia l'Alabama
Il Colorado il Missouri lie da o il Nord Dakota del Minnesota ed altri Stati andando così ad imporsi molti di quegli Stati del Sud del nord-ovest che fino a poco tempo fa lo vedevano
Il netto svantaggio ma ciò che è significativo e che sulla base i pugliesi pochi sono stati effettuati Obama sarebbe riuscito a conquistare quasi la metà del voto dei bianchi che sono andati alle urne
Superando così quella divisione razziale che Bill Clinton aveva cercato di inserire come elemento centrale di questa campagna elettorale
Ma ciò che affascina ante che sulla base delle previsioni che sono disponibili
A quest'ora della notte che non sono certo definitive sembra essere confermato un pareggio tra senatore nero dell'Illinois la senatrice dello Stato di New York
Sia nel numero dei voti complessivi raccolti e cioè circa oltre cinque milioni a testa sia nel numero dei delegati che gli saranno assegnati e che lo ricordiamo nel Partito Democratico vengono assegnati su base statale
E in base al metodo proporzionale
Sì Obama che Clinton infatti a questo punto sembrerebbe aver raggiunto più o meno un terzo dei delegati che sarebbero necessari per poter vincere la nomination
Una competizione quindi quella nel campo dei democratici che destinata ad andare avanti ancora a lungo e che ha visto Obama avvicinarsi di settimana in settimana sempre più ad Hillary Clinton ma ci ha visto anche
La senatrice dello Stato di New York resistere molto bene a questa avanzata anche se va detto che il grande vantaggio che aveva solo alcune settimane fa sembra ormai essere completamente evaporato
Situazione invece diversa quella nel campo dei repubblicani dove il senatore dell'Arizona John McCain a stanotte consolidato anche se non in modo definitivo il proprio vantaggio nei confronti di mi tromboni e ma è cara capi
Ciò ma che nei fatti vinto negli Stati più importanti e si è visto così attribuire il maggior numero di delegati partita ancora non chiusa quindi nemmeno quella tra i repubblicani ma che sicuramente più vicina alla conclusione di quanto non lo sia quella tra i democratici
Per quanto riguarda questi ultimi infatti va tenuto presente che Obama nel corso delle ultime settimane è riuscito a raccogliere
Molti più finanziamenti di quanto non abbia fatto Hillary Clinton e sembra così davvero essere in grado di poter portare avanti ancora lungo questa sfida
Anche il progetto Uto ci sentiamo domenica attorno alle otto e cinquantacinque Matteo Mecacci noiosa
Puntate recenti
- 12 Feb 2008
- 10 Feb 2008
- 8 Feb 2008
- 5 Feb 2008
- 4 Feb 2008
- 31 Gen 2008