Sono stati discussi i seguenti argomenti: Elezioni, Esteri, Guerra, Iraq, Obama, Presidenziale, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
9:31 - CAMERA
10:01 - SENATO
8:15 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Camera dei Deputati
8:45 - Parlamento
9:15 - Senato della Repubblica
rappresentante del Partito Radicale Transnazionale presso l'ONU
Come annunciato nelle settimane scorse ieri mattina Springfield Santin Illinois il senatore americano Barack Obama ha annunciato ufficialmente la propria candidatura alle elezioni presidenziali del due mila otto per il partito democratico
L'ho fatta scegliendo l'anniversario nel quale l'appena eletto Presidente americano Abramo Lincoln il dieci febbraio del mille ottocentocinquantotto
Lasciava l'Illinois per stabilirsi a Washington dove durante gli anni della sua presidenza i passando attraverso una guerra civile con gli Stati del Sud
Porrà fine alla schiavitù negli Stati Uniti d'America
Barack Obama che ha quarantacinque anni ed è l'unico senatore nero eletto al momento negli Stati Uniti
Alle spalle una carriera politica avrebbe essendo stato letto al Senato americano solo nel due mila cinque ed avendo prima servito solo nel Senato dell'Illinois
Al tempo stesso però Obama può vantare una brillante carriera giuridica essendo stato avvocato ed essendo divenuto anche presidente della Harvard Law Review
E subito dopo il collegio a Chicago Obama aveva lavorato anche come organizzatore di una comunità di chiese cristiane occupandosi di servizi sociali
E proprio dalla sua esperienza politica in Illinois partito discorso di ieri che ha ricordato i successi legislativi nella riformando il sistema di applicazione della pena di morte in Illinois
Che peraltro come tutti gli altri candidati per le presidenziali americane anche Barack Obama ritiene che non debba essere abolita
Ha parlato anche della riforma della sanità per garantirla ai bambini di famiglie disagiate o della riforma dei controlli sulla spesa e sulle attività di lobby
Tutti temi che sono al centro dell'agenda politica del partito democratico
Ma Obama ha parlato anche della proposizione alla guerra in Iraq espressa fin dall'inizio e che ha ieri definito un tragico errore ed ha continuato dicendo che se eletto comporterà le truppe americane a casa entro il marzo del due mila otto
Una delle critiche che vanno emergendo in particolare da parte degli altri candidati democratici per le presidenziali riguardava ha poca esperienza in particolare sui temi di politica estera di Barack Obama
E in qualche modo lui stesso lo ha riconosciuto dicendo ieri che il via un po'di presunzione un po'di audacia e la sua decisione di candidarsi alle elezioni presidenziali americane
Ma proprio questa audacia e il cercare di tener fede alle proprie convinzioni giuste o sbagliate che siano sembra aver raggiunto l'attenzione di una parte del popolo americano oltre che dei media che sono sempre in cerca di nuove storie da raccontare
Quel che è certo è che i quindici mila americani chi lei erano nella piazza di Springfield in un mattino di sole ma con la temperatura sotto zero e lo stesso luogo dove Abramo Lincoln annunciava di voler abolire la schiavitù negli Stati Uniti
Credo non è l'audacia e nella speranza di un giovane senatore nero figlio di un immigrato keniota e di una donna del campus
Per usare le parole di ieri di Obama la genialità dei nostri padri fondatori è stata quella di disegnare un sistema di governo che può essere cambiato e dobbiamo rincuorare ci del fatto che siamo riusciti a cambiare questo Paese altre volte ogni volta una nuova generazione si è alzata per fare quello che occorreva fare oggi siamo noi chiamati ancora una volta ed è quindi il tempo della nostra generazione di rispondere
Quanto la candidatura di Barack Obama possa riuscire a mettere in crisi la vera e propria macchina da guerra politica e di finanziamenti messa in piedi dall'establishment del partito democratico guidato da Hillary Clinton non possiamo sapere
Ma sicuramente sappiamo che il sistema politico americano riesce ancora una volta ad offrire novità fondate su speranze i viali contraddizioni certo antiche
Ma che ancora dopo alcuni secoli vivono nell'immaginario di decine di milioni di persone
Però oggi è tutto ci sentiamo martedì attorno alle sette e ventisette prima della rassegna stampa Matteo Mecacci lo IOR
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.