Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)"Le foibe: il genocidio degli italiani in Istria e Dalmazia a lungo nascosto e impunito" - nell'ambito degli "Incontri al Caffè" del Festival de "La Versiliana".
Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Le foibe: il genocidio degli italiani in Istria e Dalmazia a lungo nascosto e impunito" - nell'ambito degli "Incontri al Caffè" del Festival de "La Versiliana"", registrato a Marina Di Pietrasanta sabato 14 luglio 2001 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Romano Battaglia (SCRITTORE), Mario Berinardo (giornalista), Arrigo Petacco (STORICO), Augusto Sinagra (avvocato), Vincenzo Maria De … Luca (STORICO).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comunismo, Dalmazia, Diritti Umani, Fascismo, Foibe, Genocidio, Giustizia, Guerra, Istria, Italia, Jugoslavia, Libro, Minoranze, Nazionalismo, Piskulic, Resistenza, Storia, Stragi, Tito.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 34 minuti.
Registrazione audio del dibattito dal titolo ""Le foibe: il genocidio degli italiani in Istria e Dalmazia a lungo nascosto e impunito" - nell'ambito degli "Incontri al Caffè" del Festival de "La Versiliana"", registrato a Marina Di Pietrasanta sabato 14 luglio 2001 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Romano Battaglia (SCRITTORE), Mario Berinardo (giornalista), Arrigo Petacco (STORICO), Augusto Sinagra (avvocato), Vincenzo Maria De … Luca (STORICO).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comunismo, Dalmazia, Diritti Umani, Fascismo, Foibe, Genocidio, Giustizia, Guerra, Istria, Italia, Jugoslavia, Libro, Minoranze, Nazionalismo, Piskulic, Resistenza, Storia, Stragi, Tito.
La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 34 minuti.
leggi tutto
riduci
leggi tutto
riduci
-
Romano Battaglia
SCRITTORE
organizzatore degli "Incontri al Caffè"0:00 Durata: 2 min -
Mario Berinardo
giornalista
0:02 Durata: 15 min -
Arrigo Petacco
STORICO
0:17 Durata: 2 min -
Mario Berinardo
giornalista
0:19 Durata: 1 min -
Arrigo Petacco
STORICO
0:20 Durata: 1 min -
Augusto Sinagra
avvocato
Legale di parte civile, dell'Associazione dei parenti delle vittime0:21 Durata: 6 min -
Mario Berinardo
giornalista
0:27 Durata: 1 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
0:28 Durata: 6 min -
Augusto Sinagra
avvocato
0:34 Durata: 3 min -
Arrigo Petacco
STORICO
0:37 Durata: 3 min -
Augusto Sinagra
avvocato
0:40 Durata: 3 min -
Romano Battaglia
SCRITTORE
-
Augusto Sinagra
avvocato
-
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
-
Arrigo Petacco
STORICO
domande dal pubblico, rispondono:0:43 Durata: 8 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
0:51 Durata: 2 min -
Augusto Sinagra
avvocato
0:53 Durata: 2 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
-
Augusto Sinagra
avvocato
0:55 Durata: 10 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
1:05 Durata: 2 min -
Arrigo Petacco
STORICO
1:07 Durata: 2 min -
Augusto Sinagra
avvocato
1:09 Durata: 1 min -
Arrigo Petacco
STORICO
1:10 Durata: 4 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
1:14 Durata: 1 min -
Arrigo Petacco
STORICO
1:15 Durata: 1 min -
Augusto Sinagra
avvocato
1:16 Durata: 2 min -
Romano Battaglia
SCRITTORE
1:18 Durata: 1 min -
Arrigo Petacco
STORICO
1:19 Durata: 4 min -
Mario Berinardo
giornalista
1:23 Durata: 1 min -
Arrigo Petacco
STORICO
1:24 Durata: 3 min -
Vincenzo Maria De Luca
STORICO
1:27 Durata: 2 min -
Augusto Sinagra
avvocato
segue1:29 Durata: 3 min -
Augusto Sinagra
avvocato
riprende -
Arrigo Petacco
STORICO
termina alle ore 19,401:32 Durata: 2 min