27 MAR 2025
dibattiti

Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, resistenza e liberazione - prima giornata

Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Promosso nei giorni 27 e 28 marzo 2025 dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Torino con il patrocinio di Deutsches Historisches Institut in Rom, Ecole Française de Rome, Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano, SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e Villa Vigoni - Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Menaggio.

Convegno "Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, resistenza e liberazione - prima giornata", registrato a Roma giovedì 27 marzo 2025 alle 09:35.

L'evento è stato organizzato da Istituto Luigi Sturzo e Istituto
per la Storia dell'Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI e Università degli Studi di Torino.

Sono intervenuti: Alba Lazzaretto (vice presidente dell'ISACEM), Marta Margotti (professoressa), Petra Terhoeven (direttrice del Deutsches Historisches Institut in Rom), Nicola Antonetti (presidente dell'Istituto Luigi Sturzo), Marco De Nicolò (presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), Renato Moro (professore), Luigi Giorgi (coordinatore delle Attività dell'Istituto Luigi Sturzo), Silvia Costa (giornalista), Alberto Guasco (ricercatore presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerce), Daria Gabusi (professoressa), Daniela Saresella (professoressa), Cecilia Dau Novelli (professoressa), Giorgio Vecchio (presidente del Comitato Scientifico dell'Istituto Alcide Cervi), Mirco Carrattieri (direttore generale dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri), Alessandro Santagata (ricercatore in Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Padova), Luciano Zani (professore), Gianluca Della Maggiore (professore associato di Cinema all'Università Telematica Internazionale UniNettuno), Andrea Pepe (assegnista di ricerca in Storia Contemporanea all'Università Telematica Internazionale UniNettuno).

Tra gli argomenti discussi: Antifascismo, Cattolicesimo, Chiesa, Cinema, Cristianesimo, Cultura, Democrazia, Docenti, Donna, Europa, Fascismo, Forze Armate, Guerra, Istruzione, Italia, Liberazione, Nazismo, Pedagogia, Politica, Ppi, Resistenza, Sacerdozio, Scuola, Societa', Storia, Vaticano, Violenza.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 32 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Prima Sessione: "La Resistenza prima della Resistenza"

  • Alba Lazzaretto

    vice presidente dell'ISACEM

    ISACEM (Istituto per la Storia dell'Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia), modera la prima sessione
    9:35 Durata: 3 min 14 sec
  • Saluti istituzionali

  • Marta Margotti

    professoressa

    Associato di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Torino
    9:38 Durata: 1 min 6 sec
  • Petra Terhoeven

    direttrice del Deutsches Historisches Institut in Rom

    9:39 Durata: 4 min 40 sec
  • Nicola Antonetti

    presidente dell'Istituto Luigi Sturzo

    9:44 Durata: 8 min 25 sec
  • Marco De Nicolò

    presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
    9:52 Durata: 2 min 18 sec
  • Alba Lazzaretto

    vice presidente dell'ISACEM

    9:54 Durata: 5 min 1 sec
  • Relazione: "Cattolici e 'ordine nuovo' tra Chiesa, fascismo e guerra"

    Renato Moro

    professore

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre
    9:59 Durata: 37 min 25 sec
  • Relazione: "Popolari e sacerdoti di fronte al fascismo: opposizione e dissenso"

    Luigi Giorgi

    coordinatore delle Attività dell'Istituto Luigi Sturzo

    10:37 Durata: 20 min 9 sec
  • Pausa

    10:57 Durata: 25 min
  • Silvia Costa

    giornalista

    11:22 Durata: 6 min 54 sec
  • Alba Lazzaretto

    vice presidente dell'ISACEM

    11:29 Durata: 3 min 19 sec
  • Relazione: "Santa Sede, vescovi e comunità locali durante il fascismo"

    Alberto Guasco

    ricercatore presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerce

    11:32 Durata: 25 min 18 sec
  • Alba Lazzaretto

    vice presidente dell'ISACEM

    11:57 Durata: 4 min 11 sec
  • Relazione: "Educare coscienze libere. Insegnanti ed educatori tra fascismo e democrazia"

    Daria Gabusi

    professoressa

    Associato di Storia della Pedagogia all'Università degli Studi di Verona
    12:02 Durata: 32 min 5 sec
  • Domande del pubblico, rispondono:

    Alberto Guasco

    ricercatore presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerce

    Daria Gabusi

    professoressa

    12:34 Durata: 25 min
  • Pausa pranzo

    12:59 Durata: 2 ore 55 sec
  • Seconda Sessione: "Resistenze. 1"

  • Daniela Saresella

    professoressa

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi La Statale di Milano, modera la seconda sessione
    15:00 Durata: 7 min 21 sec
  • Relazione: "La partecipazione delle donne cattoliche alla Resistenza"

    Cecilia Dau Novelli

    professoressa

    Ordinario di Storia Contemporanea all'Università gli Studi di Cagliari
    15:07 Durata: 35 min 44 sec
  • Relazione: "I cattolici nelle resistenze in Europa"

    Giorgio Vecchio

    presidente del Comitato Scientifico dell'Istituto Alcide Cervi

    già Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Parma
    15:43 Durata: 36 min 13 sec
  • Relazione: "Le formazioni partigiane cattoliche: una mappatura"

    Mirco Carrattieri

    direttore generale dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri

    Assegnista di Ricerca in Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Bergamo
    16:19 Durata: 27 min 44 sec
  • Pausa

    16:47 Durata: 12 min 58 sec
  • Relazione: "I cattolici e il dilemma della violenza nella guerra partigiana: legittimare, condannare, agire"

    Alessandro Santagata

    ricercatore in Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Padova

    17:00 Durata: 33 min 58 sec
  • Relazione: "L'altra resistenza. Gli Internati militari italiani"

    Luciano Zani

    professore

    Emerito di Storia Contemporanea all'Università degli Studi La Sapienza di Roma
    17:33 Durata: 37 min 49 sec
  • Relazione: "Cinema, cattolici e Resistenza"

    Andrea Pepe

    assegnista di ricerca in Storia Contemporanea all'Università Telematica Internazionale UniNettuno

    Gianluca Della Maggiore

    professore associato di Cinema all'Università Telematica Internazionale UniNettuno

    18:11 Durata: 34 min 47 sec