25 MAR 2025
dibattiti

La partnership italo-tedesca tra storie e prospettive

CONVEGNO | - Roma - 15:51 Durata: 2 ore 35 min
A cura di Alessio Grazioli e Pantheon
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Convegno "La partnership italo-tedesca tra storie e prospettive", registrato a Roma martedì 25 marzo 2025 alle 15:51.

L'evento è stato organizzato da Fondazione Bettino Craxi e Istituto Italiano di studi germanici.

Sono intervenuti: Luca Crescenzi (presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici), Nicola Carnovale (direttore generale della Fondazione Bettino Craxi), Luca Micheletta (professore), Lucrezia Ranieri (ricercatrice in Storia delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Siena), Federico Niglia (professore), Michele Pasquinucci (professore), Paolo Borioni
(professore), Giovanni Orsina (professore), Angelo Bolaffi (filosofo della politica e germanista), Maurizio Caprara (editorialista del Corriere della Sera), Nino Galetti (direttore della Fondazione Konrad Adenauer Italia), Michele Valensise (ambasciatore).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Adenauer, Consiglio Europeo, Craxi, De Gasperi, Difesa, Economia, Est, Esteri, Europa, Germania, Governo, Inflazione, Integrazione, Istituzioni, Italia, Kohl, Mediterraneo, Merz, Ovest, Partiti, Politica, Riformismo, Schmitt, Scholz, Storia, Sviluppo, Unione Europea, Usa.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 35 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Saluti e ringraziamenti

  • Luca Crescenzi

    presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici

    15:51 Durata: 2 min 13 sec
  • Nicola Carnovale

    direttore generale della Fondazione Bettino Craxi

    15:53 Durata: 5 min 41 sec
  • Italia e Germania dagli anni '80 al tramonto del XX Secolo

  • Luca Micheletta

    professore

    Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi La Sapienza di Roma, modera la sessione
    15:58 Durata: 8 min 2 sec
  • Relazione: "Sistema Italia e Modell Deutschland nell'ultimo decennio del bipolarismo"

    Lucrezia Ranieri

    ricercatrice in Storia delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Siena

    16:06 Durata: 15 min 43 sec
  • Relazione: "Craxi tra Schimdt e Kohl: politica e diplomazia"

    Federico Niglia

    professore

    Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all'Università per Stranieri di Perugia
    16:22 Durata: 18 min 47 sec
  • Relazione: "Italia e Germania nel processo di integrazione europea"

    Michele Pasquinucci

    professore

    Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Siena
    16:41 Durata: 22 min 29 sec
  • Relazione: "Riformismi a confronto: scelte di politica economica in Italia e Germania fra crescita e inflazione"

    Paolo Borioni

    professore

    Associato di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni politiche, Università La Sapienza di Roma
    17:03 Durata: 24 min 45 sec
  • Tavola Rotonda: "Roma e Berlino, prospettive e scenari"

  • Giovanni Orsina

    professore

    Ordinario di Storia Comparata dei Sistemi Politici Europei e di Storia del Giornalismo e dei Media Elettronici all'Università LUISS (Libera Università degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma, modera la tavola rotonda
    17:28 Durata: 5 min 42 sec
  • Angelo Bolaffi

    filosofo della politica e germanista

    17:34 Durata: 8 min 3 sec
  • Maurizio Caprara

    editorialista del Corriere della Sera

    17:42 Durata: 9 min 46 sec
  • Nino Galetti

    direttore della Fondazione Konrad Adenauer Italia

    17:52 Durata: 5 min 54 sec
  • Michele Valensise

    ambasciatore

    Presidente dell'Istituto Affari Internazionale e Presidente del Centro Italo-tedesco Villa Vigoni
    17:58 Durata: 11 min 19 sec
  • Angelo Bolaffi

    filosofo della politica e germanista

    18:09 Durata: 4 min 40 sec
  • Giovanni Orsina

    professore

    18:14 Durata: 1 min 21 sec
  • Maurizio Caprara

    editorialista del Corriere della Sera

    18:15 Durata: 5 min 1 sec
  • Michele Valensise

    ambasciatore

    18:20 Durata: 3 min 59 sec
  • Nino Galetti

    direttore della Fondazione Konrad Adenauer Italia

    18:24 Durata: 2 min 8 sec