29 GEN 2024
dibattiti

Presentazione del libro di Vera Paggi "La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare" (Panozzo Editore)

DIBATTITO | - Roma - 17:30 Durata: 1 ora 34 min
A cura di Luciana Bruno e Delfina Steri
Player
Nell'ambito della Settimana della Memoria 2024 dal titolo "Memoria genera Futuro", in programma dal 24 gennaio al 2 febbraio 2024.

Presentazioni, incontri, laboratori promossi in collaborazione con le storiche associazioni che animano la Casa della Memoria e della Storia fin dalla fondazione: Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap e Irsifar.

"Memoria genera Futuro 2024" è un'iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Vera
Paggi "La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare" (Panozzo Editore)", registrato a Roma lunedì 29 gennaio 2024 alle ore 17:30.

Dibattito organizzato da Biblioteche di Roma e Casa della memoria e della storia.

Sono intervenuti: Pupa Garribba (ricercatrice di memoria orale per la Shoah Foundation), Bianca Cimiotta Lami (vice presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP)), Aldo Pavia (presidente dell'Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti (ANED)), Vera Paggi (giornalista).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Aned, Antifascismo, Antisemitismo, Campi Di Concentramento, Cultura, Ebraismo, Ebrei, Fascismo, Fiap, Firenze, Guerra, Libro, Nazismo, Olocausto, Paggi, Partito D'azione, Razzismo, Religione, Resistenza, Societa', Storia, Totalitarismo, Violenza.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 34 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci