Tra gli argomenti discussi: Camera, Costituzione, Csm, Diritto, La Repubblica, Magistratura, Parlamento, Pinelli, Polemiche, Senato, Storia, Vespa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
Poi già da tempo il giorno chi ci ascolta ma da qualche giorno Repubblica in particolare ma anche altri quotidiani
Metto in guardia da un pericolo quello che siano pregiudicati e prerogative e diritti doveri del Consiglio superiore
Della magistratura allora il CSM è un organismo che risale a un tempo in cui c'è una monarchia
A una legge del mille novecento Scheckter poi caduto il fascismo è diventato l'organo di autogoverno della magistratura con delle funzioni e dei compiti regolati da alcuni articoli della nostra Costituzione
è in buona sostanza adottava provvedimenti che riguardano assunzioni assegnazioni trasferimenti promozioni
E anche i provvedimenti disciplinari pochissimi per la verità nei confronti dei magistrati chiarito questo chi minaccia il CSM come nientemeno che il suo vice presidente leccese Pinelli
Secondo quanto si legge su Repubblica Pinelli avrebbe osato sostenere che il CSM non è una terza Camera
Dopo il Senato e la Camera dei deputati e ad allarmarsi se proprio ci si deve allarmare dovrebbe essere a questo punto Bruno Vespa perché fino a poco tempo fa infatti si diceva che la sua trasmissione Porta pronta fosse diventata latenza cambia parlamentare
Ma a quanto pare il CSM ha soppiantato Porta a Porta e in Repubblica lancia l'allarme perché a sua volta qualcuno vuole impedire che lo sia ma al di là di questa battuta spicciola
Le camere che ha sempre sono due un solo Pinelli poi è colpevole di aver detto che in passato il CSM ha deragliato dalla sua funzione costituzionale essi sollevato una quantità di voci che hanno denunciato una sorta di lesa maestà
Come se fosse innegabile che in passato ripetutamente
Il CSM sia andato al di là delle sue funzioni
Repubblica poi ieri ha chiarito ulteriormente nel dettaglio in che cosa consiste l'incombente pericolo la minaccia che grava sul CSM e di conseguenza su tutti noi testuale
Il CSM rischia di perdere il diritto acquisito in quanto organo costituzionale di valutare e criticare le leggi in via di approvazione
Il diritto acquisito è un qualcosa di non codificato una situazione soggettiva una consuetudine e in che cosa consisterebbe questo diritto acquisito
Nel poter valutare e criticare le leggi valori sono le leggi anche le ipotesi di leggi quelle che si discutono quelle che si ha in animo di fare quello che sono in via di approvazione
In sostanza il diritto acquisito a interferire nell'attività di Camera e Senato stabilire quello che possono e debbono fare uno fare ora la Costituzione che evidentemente è la più bella del mondo a seconda dei momenti è piuttosto precisa circa le funzioni e le competenze del CSM
Articolo centocinque spettano al CSM le assunzioni le assegnazioni e i trasferimenti le promozioni i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati
Articolo centosette
I magistrati sono inamovibili non possono essere dispensati o sospesi dal servizio descrive anche dal presidio punizioni se non inseguita decisione del CIPE consiglio superiore della magistratura
Adottata o per motivi con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario occorre il loro consenso a non si fa alcun cenno a diritti di valutazione critica delle leggi approvate o che si intendono approvate sono giornali come Repubblica che si sono inventati questi diritti
Per di più acquisiti
Questa è la situazione questi fatti quella giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.