Sono stati discussi i seguenti argomenti: Demografia, Economia, Giovani, Immigrazione, Lavoro, Mercato, Pensioni, Politica, Previdenza, Riforme, Salario, Sindacato, Stipendi.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
10:00
10:00
13:21 - CAMERA
16:34 - SENATO
10:30 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
11:45 - Camera dei Deputati
12:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
giuslavorista, già presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Radio radicale economia lavoro trasmissione dalla nostra emittente con il professor Tiziano Treu giù giù giurista giurista del lavoro ex presidente del CNEL Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro contro professorino tenuto come sta tutto bene ogni giorno grazie va bene allora lei sta bene noi stiamo bene speriamo che tutti i nostri ascoltatori stiano bene ho l'impressione che la situazione delle pensioni per i giovani invece non sia così brillante
Eh no no perché guardi è già da tempo che problema dovrebbe essere affrontato io l'ultimo anno in cui sono stato eletto in Senato cioè esattamente dieci anni fa nel due mila e tredici
Si vedeva già che con l'applicazione del metodo contributivo come sappiamo no per cui la pensione è legata alla strettamente a quello che è una cosa unico nel corso della vita a differenza del passato
Da si vedeva che i giovani
Con il
Una situazione del mercato del lavoro un molto precarie per cui per i primi anni questi spesso fanno lavoretti interrotti eccetera che tema è da allora che avrebbero avuto dei problemi con la cessione futura e noi facemmo già allora in balìa dei diritti senatori particolare
Qualche tipo di proposta per vedere di venire incontro allora quali sono e adesso stiamo riprendendo un po'di ritardo la questione anni dopo Nesci dieci anni dopo mi dicono che c'è un tavolo tecnico tacco tecnico tra virgolette al ministero del lavoro con cui gli indagati dovranno affrontare il problema delle pensioni in generale
Allora qui ci sarà un problema di mettere d'accordo i vecchi che sono prevalentemente presenti nel sindacato
Quei giovani che non ci sono quindi anche il sindacato dovrà fare un po'di i conti perché se tu dai sempre di più ai ai vecchi agli anziani con quota cento o giù di lì
è chiaro che i soldi per dare qualcosa ai giovani non ci sono quel questo è un problema da detiene il fare adesso ci siamo qual erano le proposte io non so cosa succederà a questo tavolo odiosi già sentito dire
Da qualche in analitiche le idee ci sono ma i soldi no inverno i soldi ovviamente
Ci servono se li mette da una parte non li puoi mettere dall'Ata ma allora qual erano le proposte che spero che anche adesso si considerano cioè qui sono due cose da fare uno non è che puoi scaricare sulle pensioni tutto il problema dei giovani al primo problema
E di dare ai giovani un un lavoro un po'più più o dignitoso e più continuo
Però al inchiesta non riesce a fare questo cioè finché decadere dei giovani soprattutto criminali sono così malmesse interrotte eccetera devi fare qualcosa
Perché non arrivino dei pensionati ancora più poveri e i lavoratori la proposta le proposte sono queste
I buchi
Di carriera che ci sono nei primi anni
Pesa lo sulle pensioni quindi per evitare che le Regioni siano falcidiate occorre coprire in qualche modo i buchi
Cioè
Mettere dei soliti a coprire quei periodi in realtà già adesso no alcuni periodi sono coperti
Ai fini pensionistici coi soldi pubblici pratico la malattia mi fece molti datori chi sono i cosiddetti contributi figurativi ghiaccioli che non ci mettono
I lavoratori perché non lavoro ma che limita lo scaccia
Ecco questa idea bisogna
Una volta i problemi erano appunto con con la malattia con emotività per adesso sono con periodi spesso il lunghi
In cui i giovani lavorano poco e male
Quindi pensavamo di fare come anche adesso chi dice una specie di blocco lo di pensione di garanzia cioè mettere un po'di soldi scusate l'espressione a coprire i buchi in modo che comunque uno zoccolo minimo
Di garanzia alla fine signora soldi dal bilancio pubblico quanto sulle ed è evidentemente ma sono gli stessi soldi pubbliche che invece mettiamo quando a diamo delle pensione ai sessantenni vietatissimo quanto qualcuno quando i media di o di qua o di là insomma e quindi è una data dall'albero all'anno tanto potrebbero restare aumento oramai quanto costano subito
Perché questo subito dipende da da quanti buchi ci sono ma non è questo non avevamo fatto i conti il problema è che Pepi lì poi dei metalli per un certo numero di anni perché purtroppo
Non è che la situazione dei giovani del loro mercato lavoro siti si risolve in due Dioguardi quello poi vediamo in un altro momento no quindi è semplicemente una non non costa tantissimo però insomma deve decidere titoli Metelli e non li dai agli anziani che quindi che vanno in pensione anticipata
Ho poi quarta altre proposte
No no ma le proposte sono queste chiarissime la dovuta del su come fare cioè
Come coprire o è chiara isolato c'è un problema di fondo c'è un problema di fondo descrissero chiaramente a evocata ovverosia sì questo sì poco are ovviamente in prospettiva se la situazione del mercato del lavoro dei giovani peggiorò ulteriormente questo crea come o almeno non migliora ricrea una moralità crea crea una voragine prevedibile se non migliora crea comunque una voragine magari un po'più prevedibile ma crea perché basta vedere gli andava
Una voragine
Prevedibile e alla sì questo raccordo però mi pare che il problema fondamentale sia uno il mercato del lavoro jersey Comes quindi mette al lavoro vuol dire
La struttura capitalistica il nostro paese perché se siamo solo un'economia turistica fondata sul lavoro e ti stagionali l'ho l'impressione problema diventa gigantesco in secondo luogo Paul problema da lì immigrazione perché ovviamente c'è il sito allora professore che facciamo
Beh ma siccome non si possono prendere tutti i problemi in una volta sappiamo che c'è il problema prima è il mercato la vuol dare un lavoro più serio migliorare le le strutture anche della ristorazione del turismo che sono molto molto migliore spesso dialogue un salario minimo perché anche il salario minimo serve a questo no circa il Venezia a dare uno zoccolo adesso che serve poi in futuro per le pensioni
Immigrati è un altro discorso se volete lo facciamo un'altra un'altra un'altra Veroli è chiaro che gli immigrati servono perché c'è un mucchio di gente che non va
A lavorare che non non non si trovano per ricomporlo ci sono ci sono minimi meno giovani di una volta sapete purtroppo non è una ferita e bassa e si vede già
Ed è con voi molti lavori
Italiani non li vogliono fare anche perché sono pagati male
E questi poveri immigrati richiesti azioni
Che che assegnano tutto è anche tra l'altro professore ex AN
Lavoro diventa sempre più precario e la struttura capitalisti del nostro Paese si fonda sempre più su passi salari al lavoro precari estremamente precario è difficile che le famiglie legioni si mettano programmare di fare tanti figli no no e dove la natalità si lega anche a quello
Va bene dalla Federazione italiana è molto diversificata ci sono settori che vanno bene in cui non c'è questo problema molta parte dell'industria però c'è l'intero settore dei servizi
Soprattutto questi qui di accoglienza e di turismo
Che hanno lavoro con cattivo
Paga salari bassi e quindi pressioni ancora più basse
Eliminare intervenire con salario minimo al Polo perché rivela un argomento in un'altra puntata discuteremo nella migrazione un'altra puntata ancora del fatto che la produzione industriale come calata
E il turismo va bene perché questo questo potrebbe prefigurare un modello economica appunto delle tenebre non è l'ideale benissimo Venezia così così dire
Benissimo mi pare eccessivo rinvio no no benissimo ridicolo parlare
Ringraziamo tantissimi professor Tiziano Treu giurista giurista del lavoro l'ex presidente perché del CNEL buon ascolto da Radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.