Tra gli argomenti discussi: Corte Dei Conti, Draghi, Economia, Finanza Pubblica, Formazione, Investimenti, Lavoro, Occupazione, Sanita', Spesa Pubblica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 16 minuti.
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
giuslavorista, già presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Undici e quarantaquattro minuti adesso abbiamo appuntamento con un altro professore che anche lui è stato è stato ministro del del lavoro professore emerito di Diritto del Lavoro Università Cattolica di Milano è stato presidente del che nel con economia e lavoro abbiamo Tiziano Treu o lo salutiamo eccoci qui
Buongiorno Buongiorno
Stavamo parlando all'inizio con Mario Baldassarri del Pnr Herr ecco che volevamo appunto no
Affrontare con lei stavamo vedendo quello che aveva detto il presidente che ha detto il presidente di Confindustria
Orsini che e con i soldi rimasti il Pnr R come quelli dei fondi di coesione
Che sono davvero tanti ecco servirebbe il coraggio di puntare
Di utilizzarli insomma per aiutare le imprese colpite dai Gavazzi
Allora non so se vuole partire da qui o intanto dalle considerazione lungo arriviamo lì e Franco io parto però comporta questa
Ultima relazione della corte dei conti di fine anno scorso Cox che pre come periodicamente fa
Analizza cosa è successo in realtà poi esiti piano nazionale l'ho seguito sin dall'inizio perché per il primo anno sono stato al tavolo di coordinamento
Che era previsto originariamente da Draghi e che poi è stato cancellato che coinvolgeva tutte le parti sociali che camminava con più continuità comandavano queste cose allora una prima osservazione
Giusto a futura memoria ma anche per sempre
Ed allora cancellato questo tavolo che coinvolgeva tutti che facendo anche un'azione di monitoraggio sociale che inoltre una prima cosa che che non è andata bene è che sappiamo che era difficile
Ma tutte le le i tempi erano molto stretti e eccetera e è e però pop per spingerci tutti che sarebbe stato necessario continuare quello che si era cominciato a fare c'è coinvolgere le parti continuamente
E fare una oppure di trasparenza invece d'dopo all'inizio di questo un governo conflitto e e ancora più evidentemente poi via Fitto che non c'è stata un'neanche una comunicazione adeguata di come andavano le cose cioè della delle ragioni del ritardo eccetera
Cioè con una cosa così importante fare calare il silenzio non fare far sapere come andavano le cose e poi al con incendi arrivavano diagnosi della Corte dei conti che non è certamente il suo mondo localismo estremista e e abbiamo accumulato costituita e adesso siamo a piangere sul latte versato come si dice mamma
Prima di dire cosa facciamo quei soldi non spesi per cui qui stiamo parlando che per e è un diciamo un anno dalla fine o poco più
Noi abbiamo avuto una cosa eccezionale chiusi che non era mai avvenuto che
Se un Paese e se arriva doveva servire per sostenere l'innovazione e la crescita delle nostre imprese i momenti che erano allora già difficile
Quattro anni fa che adesso sempre Stati edifici noi avevamo poi quasi duecento miliardi in sostanza circolino cosa eccezionale
Alla fine di quest'anno scorso quindi a un anno e mezzo narrativo di tutti ci dice che abbiamo speso contento dice la Corte dei conti quindi fonte non sospetta
E il questo limite che abbiamo speso settantasette miliardi sul su quasi duecento quindi ci siamo o privati poi necessità che avevamo di fare investimenti seri in questo momento faccia il conto lucchetto meno settantasette
Due terzi che lì siamo messi il nel senso che non li abbiamo spesi entrando nel ramo in Campidoglio e l'ultimo anno che manca per la fine
E gli chiese alla Corte dei conti non è che faremo per anche e ora si può fare di tutto adesso discuteremo ora fa il sequestro del PD ma qui sono vivi lo averli spesi quando si potevano e si dovevano spendere in cosa c'è è inutile che noi ci siamo veramente tagliati una prego preziosissima fonte di inizio sostegno ai piedi spinta all'economia e adesso sì
Questa è la prima cosa da di no se poi vogliamo meglio sente la Corte dei conti come il nello specifico come mai e quindi si può dire anche perché e come mai qua quali sono le le specie che sono state non non utilizzati gli investimenti tratta perché sono andati benino
L'Spd automatiche i PON URSS i crediti
In imposta anche le investimenti in infrastrutture
Cioè le grandi cose digitale e e infrastrutture anche utile certamente per l'ambiente e nel senso che quel quella quella parziale settantasette miliardi sono state spese da in quelle direzioni quali esso come dici tu invece che sono stati più in ritardo quindi neanche un terzo e purtroppo funzionerà moto allarghiamo prendeva il denaro pochi tempo fa che già si era visto sedici sono i più carenti sono quelle sulle infrastrutture sociali scarsi due sì
Allora il la la il progetto programma missione cinque
Che si chiama inclusione e codicillo quindi neanche un terzo siamo riusciti a spenta diciamo cita spendere
L'undici per cento per questa inclusione è socia e che coesione che include l'amore perché lavoro poi quello in cui ci speso meno
E dentro nel lavoro ci sono anche le spese per la la formazione professionale che che sappiamo che dopo che con questa tradizione queste modifiche del del e il mondo sarebbe più e necessari
Prenderei inaugurato in grado di intere di liti capire cosa sta succedendo nel mondo erano spesso le spese di istruzione ed esperto di salute quindi e mi insomma noi demmo perso
Due terzi poche unità
Per fare le grandi infrastrutture che digitali e addirittura
Il il quartiere per fare quegli investimenti sociale a cominciare dagli asili nido per i bambini qui c'abbiamo una denatalità tragica
L'istruzione che sarebbe fondamentale per andare avanti altra
Alle innovazioni del futuro calato aggravata dal fatto che le l'attuale governo io purtroppo vado sento direttamente credo mia storia a ulteriormente definanziato le università capite che qui vuol dire che noi il momento di transizione con l'importante è che ci siamo privati
Colpevolmente chi fossero tali e e poi un ultima cosa
Ok il lei utilizza alla fine la Corte dei Conti dice Marco ad Atene queste sono cose che ci sono neanche per i possibili merci
Realisticamente recuperabili
Poi subito dopo
I due mila ventisei l'allarme grave proprio alla fine del del giudizio dalla corte è che quelle poche infrastrutture sociali che ci siamo fatti Concia ripeto da ad aria simili perché funzione hanno hanno un problema di liquidità perché quando hai fatto speriamo il trentatré per cento
Vialli delitti di tenere in piedi vittime vere persone li educatori così quando hai fatto si spera fino a gli ospedali di prossimità che sono fondamentali per la nostra sanità
Vendola e avete i soldi da spendere come si dice la spesa corrente che va be'capisce punto come il piano nazionale fa soprattutto spese di investimento che mettiamo che si facciano un po'più di arrivi e un po'più ricercate dai fatti del prossimo vitali sardi degli ospedali mediche eccetera dopodiché bisogna i soldi per gli anni futuri la spilla corrette e questa è drammaticamente
Un buco
Quindi quindi l'allarme è veramente grave e lo dico adesso perché lo norma che non si sapeva perché periodicamente la Corte ogni anno ogni Segneri anche ci diceva guardate e dal dopo un punto di vista poco distante
E degli utenti che del date delle persone che ne hanno più bisogno i l'avere sul continuato al Farinelli taglienti revisioni dei dei tempi piana e ma poca comunicazione per cui ci erano doveva essere coinvolto spesso non sapeva Emiliano conciata come sono andate le cose lo scopriamo solo seggi quindi è veramente una storia
Molto grave vedevo che era difficile ma insomma niente non si è fatto non si è fatto quello che si doveva
E veniamo un caso grave di
I i spreco perché in mancanza di sondaggi il principio che lancia
E questo poi magari nessuno
Fa i conti ma i conti il non fare sono gratis
Adesso qualcuno dice che facciamo che faccia intanto cresce verso ci ha perso
Che Cisco i fondi di coesione prima di parlare di tutti questi i fondi di coesione
Io mi son guardato le cose cioè Marco Leonardi che che a suo tempo li seguiva l'ha fatto un po'i conti esattamente quelli stanno ancora peggio come lentezza perché PM era un un tentativo i Kiss nei credenti paletti precisi
Delle scadenze insomma era una forte spinta usare in tempo seriamente tra virgolette i fondi europea e e purtroppo abbiamo rivisto i fondi di coesione che dicono da più tempo avevano invece un andamento più Vasco cioè non c'erano queste scadenze e spesso solo con lui
Hanno avuto uno dei tanti gravissimi anche legge rispetto deplorevoli persino i periodi normali adesso l'ultima i dati sui fondi di coesione dunque quelli
Per il periodo due mila quattordici due mila venti perché risolto vanno cinque o sei anni fa queste informazioni comunque questo in cui ogni tritati ultimi quanti il settanta per cento e i concetti che erano finanziate parliamo di quegli altri che qui è sigillo Caserta però è ancora miliardi parliamo quelli di di quella e satura di di quel quinquennio nel sessantotto per cento sono ancora progetti in corso
Quindi in corso non si sa cosa voglio dire si può vedere in sostanza cose non finite e cose quindi anche lì soldi non usati che erano tanto il necessario per la nostra economia che nella nostra società i fondi così come sono molto quelli che che anche nel pieno
Come dicevo sono i più carenti insomma un'infrastruttura sociali sostanzialmente la programmazione che invece partiva dal ventuno
è partita dal ventuno e e arriva al ventisette quindi quella ancora in corso ho qui appunto dato che è la meno pressante la programmazione europea non c'erano i paletti eccetera siamo andati ancora più sullo rilasciato abbiamo impegnato secondo gli ultimi dati solo il diciassette per cento
Impegnato proviene anche speso
Allora
Adesso ci difendiamo i soldi o del del
Piano nazionale quelli non spesi Osas oppure alle e io aggiungo quando uno ha detto non non va detto ossidi ma qualcuno dalle come guardate che fonico di sono messe ancora peggio quindi per esempio per esempio questo questo è una cosa riconvoca ecco che andrebbe anche bene che il vento che si fonde con profusione come dicevo sono prevalentemente spese sociali però ci sono anche qui canali specifici per l'innovazione delle imprese
Biglietti guarda caso
E un miliardo e mezzo i fisso per esempio dei fondi di coesione e non spesi sono proprio quelle con l'innovazione produttiva per quindi quelli gli proprio e che finalmente triste che non siano stati spesi e quelli
Nei teatri nell'aiuto a casa al tie-break per fronteggiare tecnologia attuale sarebbe uno scostamento ragionevole purché anche una beffa però comunque purché vada furti che alla così allora indiretta perché se no questo usciamo neanche a a tappare il buco di questa è una delle possibili cose tra le meno
Tale dobbiamo o chiudere il professore
Per l'ultima cosa qualcosa che richiama scene questo aiuto che ci come coltura indù cinque punto zero ragione non funziona perché è troppo complicato qui si si può usare e e usare il a vecchie questi la vecchia formula che era quarto punto tutte però
Adesso se ne parla nei ricarichi qui bisogna che ci
Sia
Ma
Una come si chiama un salto di qualità che si chiami a raccolta
La società italiana tutte le istituzioni per per cercare di usare di fare uno scatto su questi fondi
E poi di guardare avanti il Ponte alle grandi necessitato quanto le difese quanto ai dati sono scelte drammatiche
Che dovremo fare con risorse purtroppo che usano sempre più strette e allora è una grido d'allarme che io voglio dare perché non si può continuare verso su incontrerete difficoltà chirurghi
Dietro al le mura dei palazzi per discutere di questi investimenti fissi coinvolga la società ci chiede di fare delle scelte
Che abbiamo buonsenso il rocker per altrimenti siamo sempre più stretti e e addirittura spieghiamo la risorsa
Grazie professore
Orario davvero grazie grazie a Tiziano Treu
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.