Sono stati discussi i seguenti argomenti: Camera, Coraggio Italia, Di Maio, Movimento 5 Stelle, Parlamento, Politica, Senato.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 12 minuti.
La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
18:00 - Roma
10:37 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:58 - Roma
analista di Openpolis
Buongiorno agli ascoltatori anche questa settimana una nuova puntata di open Police numeri alla mano questa mattina torna con noi Luca dal progetto che innanzitutto salutiamo bentornato a radio radicale Luca Buongiorno amicale grazie buongiorno anche all'ascoltatore
Questa magia torniamo sul tema classico di open Police Luca molto interessante specialmente in questo momento e torniamo su quanto sta accadendo in parlamento in questi giorni
In queste ore parliamo del cambio di gruppi da parte dei parlamentari tracce Remo uno scenario come sempre par particolareggiato partiamo dal primo numero che riguarda il numero di cambi di gruppo in questa legislatura se non mi sbaglio
Sì esatto da questo punto di vista occorre fare una premessa che doverosa la nostra scelta diciamo in quanto analisti quindi non sostanzialmente operatori dell'informazione anche quella di basare le nostre analisi esclusivamente sui dati ufficiali che ci vengono forniti dalla Camera e dal Senato
Questo è molto importante precisarlo perché come vediamo giornalmente la situazione in costante evoluzione
Chiaramente la la notizia di di questi ultimi giorni di questa ultima settimana è stata l'abbandono di Luigi Di Maio una parte di del ministro degli astri appunto del Movimento cinque Stelle
Che ha a cui io appunto sono seguiti anche altri altri abbandoni
La situazione però è tutta in villini abbiamo già visto ad esempio che c'è già stato un passo indietro quello della deputata ditta Martin ciglio che dopo aver aderito al nuovo gruppo insieme per il futuro ha deciso di tornare sui suoi passi
Parallelamente c'era già stato invece un altro ingresso nel gruppone nuovo gruppo di Di Maio che quello dell'ex ministro dell'istruzione luci Azzolina
Di conseguenza naturalmente è importante continuare a monitorare la situazione anche nelle prossime settimane
Abbiamo comunque deciso di fare un punto della situazione con i dati che attualmente abbiamo disponibili e possiamo vedere che il numero complessivo di cambi di gruppo che abbiamo registrato nella diciottesima legislature di quattrocentoquattordici che ha un numero piuttosto rilevante
Da questo punto di vista un numero importante da questo punto di vista la nascita di insieme per il futuro ha avuto una sorta di effetto cascata per cui stato CEO sciolto contemporaneamente anche il gruppo di coraggio Italia che faceva riferimento al governatore della Liguria Giovanni Toti al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro perché alcuni parlamentari che facevano parte di questo gruppo hanno scelto di abbandonarlo di conseguenza non c'erano più i numeri perché il gruppo potesse continua a resistere in forma autonoma
Tutti questi spostamenti hanno determinato un nuovo piccoli cambi di gruppo che a giugno sono arrivati a ottantadue
Che un numero record per questa legislatura dato che nemmeno come dire i cambi di governo avevano determinato uno scossone così importante dal due mila diciotto alloggi
Ecco Luca questi numeri naturalmente serviranno come ci dicevi per Point tracciare un quadro generale anche della vicenda di questa legislatura ma il secondo numero che ci fornite quello relativo alla precedente legislatura è fu diciamo con il tempo che ci separa dalla fine della legislatura è un record che non sembra tanto lontano ma vedremo
Esatto esatto si parla spesso dei dei cambi record Amaldi del numero di cambi di gruppo
Più alto raggiunto dalla legislatura in termini chiaramente dispregiativi mai siamo andati a vedere con i nostri dati d'archivio e abbiamo visto appunto che la diciassettesima legislatura quindi quella che andava nel periodo compreso fra il due mila tredici al due mila diciotto detiene ancora il record di cambi di gruppo registrati nell'arco dei cinque anni che sono cinquecentosessantanove
Per un totale di trecentoquarantotto parlamentare coinvolti questo la differenza naturalmente dovuta al fatto che ogni parlamentare può cambiare gruppo liberamente anche più di una volta nel corso della legislatura
Chiaramente con le evoluzioni delle ultime settimane che abbiamo appena raccontato questo numerosi questi numeri si stanno avvicinando in maniera molto importante
Abbiamo detto che i cammini gruppo complessivamente sono stati quattordici i deputati coi scusate i parlamentari coinvolti sono duecentosettantanove di cui centonovantasette deputati e ottantatré senatori
Chiaramente come dicevi tu con l'avvicinarsi della fine delle della legislatura questi numeri potrebbero il condizionale è d'obbligo continuare a crescere non solo appunto perché c'è questa situazione
In evoluzione degli abbandoni del Movimento cinque Stelle
Dei senza dei senatori e dei deputati vicini al ministro degli esteri ma anche appunto perché anche altri esponenti politici potrebbero scegliere di cambiare collocazione anche con Fini diciamo di opportunità quindi la con la possibile valutando quelli che per loro sono le maggiori possibilità di una rielezione in un Parlamento che la ricordiamo a partire dalla prossima legislatura avrà numeri ridotti in
Allora Luca le valutazioni politiche voi naturalmente le lasciamo ai nostri ascoltatori questi dati ci servono appunto per fornire strumenti elementi per formare queste valutazioni politiche però il prossimo dato riguarda un movimento che aveva fatto di questo obiettivo uno dei suoi punti decisivi del del programma della identità che ha caratterizzato il Movimento cinque Stelle e forse di questi dati ci serviranno da una parte e per riflettere su come è andata la Storia del Movimento cinque Stelle dall'altra anche per ragionare sulla opportunità proprio di questa questione forse i i cambi di gruppo hanno anche delle motivazioni politiche
Che vanno conosciute più approfonditamente quindi parliamo dei cambi che hanno riguardato il Movimento cinque stelle che qui il numero è importante
Numero è importante parliamo di centosessantuno parlamentare tra deputati e senatori che dall'inizio della natura hanno appunto abbandonato il Movimento Cinquestelle quindi sostanzialmente i gruppi in Parlamento di questa forza politica si sono sostanzialmente dimezzati dall'inizio
Dall'inizio della legislatura ci sono state altre formazioni che sono stati vittime di questo fenomeno in particolare Forza Italia che ha perso trentatré parlamentari dall'inizio della legislatura il partito democratico come ricordiamo è stato vittima un po'della scissione di Matteo Renzi
Che poi è affondato Italia viva
Questi sono i i i tre le per i tre principali vittime di questo fenomeno
Chiaramente come dicevi tu il numero del Movimento cinque Stelle fa particolarmente impressione anche perché appunto come ricordavi loro avevano fatto un po'una battaglia contro il trasformismo avevano assicurato
La la sottoscrizione di contratti addirittura da parte degli eletti
E parallelamente erano state avanzate anche delle proposte
Appunto per cercare di limitare questo fenomeno proposte che purtroppo però almeno per ora sono ancora solo sulla carta
Allora Luca il prossimo dato riguarda lo scenario parlamentare che abbiamo davanti quindi parlare dei dati del primo gruppo qual è
Sì abbiamo insomma abbiamo voluto fare un po'una fotografia sempre ribadendo il punto che parliamo solo ed esclusivamente dei dati ufficiali quindi ad esempio al Senato ancora per quanto sia abbastanza evidente che nascerà un gruppo dei senatori fuoriusciti dal Movimento cinque Stelle vicini a Luigi Di Maio a oggi con il suo gruppo ancora non c'è Pico possiamo comunque già fare delle valutazioni
E vediamo che appunto da a seguito dell'abbandono di Di Maio e dei parlamentari a lui vicini il Movimento cinque Stelle non è più la forza politica più rappresentativa in Parlamento
Lo scettro del passato alla lega che di parlamentare in questo momento ne può contare centonovantatré
Ricordiamo che la lega insieme a Fratelli d'Italia sono le due forze politiche che erano presenti e già le elezioni
Del due mila diciotto quindi che non si sono formate in corso d'opera che invece hanno beneficiato del del fenomeno dei cambi di gruppo
Il Movimento cinque Stelle rimane comunque la seconda forza politica con centosessantasette esponenti mentre al terzo posto troviamo il partito democratico e il gruppo misto i due gruppi misti di Camera e senato
Che hanno entrambi centotrentasei centotrentasei componenti una piccola curiosità il Movimento cinque Stelle rimane comunque il il gruppo più numeroso al Senato anche se lo scarto rispetto alla Lega in minimo parliamo dei sessantadue senatori rimanendo Cinquestelle contro sessantuno della Lega
Luca ancora qualche secondo per all'ultimo dato un dato che riguarda ancora un tema che beh ha interessato la discussione al Movimento cinque Stelle quindi quello del secondo mandato
Sì
Una delle critiche sono state mosse dai detrattori fondamentalmente del il ministro degli esteri ed è una questione che & attualità fortissima anche all'interno del movimento è però con la questione del vincolo dei dei due mandati per i parlamentari eletti dal momento Cinquestelle
Una questione su cui anche il fondatore del movimento Beppe Grillo pare almeno per il momento irremovibile
Appunto secondo alcuni osservatori politici ma anche avversari
Di De Maio conto il motivo di questa di questa sua fuoriuscita non sarebbe tanto da addebitare alla alle posizioni un po'ambigue del movimento nei confronti del sostegno all'Ucraina ma proprio appunto per motivi di opportunità politica e quindi appunto un tentativo di aggirare questo limite dei due mandati che per dimagrire peraltro avrebbe significato la fine della carriera almeno in Parlamento
Siamo andati a vedere nel dettaglio quanti dei parlamentari che hanno seguito Di Maio incontrerebbero questo vincolo e abbiamo visto che sono tra Camera e Senato ventidue su sessantuno cioè il trentasei per cento circa quindi un numero sicuramente importante ma non la maggioranza
Tra gli esponenti più in vista più noti che incorrerebbe in questo problema del vincolo del doppio mandato oltre al ministro degli esteri abbiamo no alla viceministro all'Economia Laura Castelli il sottosegretario agli Esteri Mario Di Stefano e Dalila Nesci chiara un'altra sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Ci fermiamo anche per oggi con Opel Police numeri alla mano tutti questi dati li trovate sul sito ampiamente documentati ci sono anche altre statistiche altre ricerche come sempre Oprah imposizione presenta in homepage e ci fermiamo
Dunque anche per questa mattina con questa trasmissione siamo davvero molto Luca Dal Poggetto che fa parte degli analisti di Hopa il pollice che ci ha aiutato a spiega di queste ricerche grazie a Luca grazie buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.