29 APR 2022
dibattiti

L'attualità del pensiero politico, economico, sociale e cosmopolita di Giuseppe Mazzini

CONVEGNO | - Roma - 09:52 Durata: 3 ore 40 min
A cura di Enrica Izzo e Pantheon
Organizzatori: 
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Convegno "L'attualità del pensiero politico, economico, sociale e cosmopolita di Giuseppe Mazzini", registrato a Roma venerdì 29 aprile 2022 alle 09:52.

L'evento è stato organizzato da Unione Generale del Lavoro.

Sono intervenuti: Antonio Passaro (capo Ufficio Stampa, Unione Italiana del Lavoro), Domenico Proietti (segretario confederale, Unione Italiana del Lavoro), Giuseppe Conte (presidente del Movimento 5 Stelle), Roberto Balzani (professore), Luca Visentini (segretario generale della Confederazione Europea dei SindacatI), Michele Finelli (storico, presidente dell'Associazione Mazziniana
Italiana), Maurizio Viroli (professore), Oreste Gallo (imprenditore, membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani), Nadia Urbinati (professoressa), Mimmo Carrieri (professore), Giancarlo Giorgetti (ministro dello Sviluppo Economico, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)), Giuseppe Provenzano (vicesegretario, Partito Democratico), Pierpaolo Bombardieri (segretario generale, Unione Italiana del Lavoro).

Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Austerita', Austria, Bilancio, Bombardieri, Cattolicesimo, Costituzione, Cultura, Democrazia, Difesa, Draghi, Economia, Emergenza, Epidemie, Esteri, Europa, Famiglia, Federalismo, Finanziamenti, Francia, Germania, Governo, Gran Bretagna, Guerra, Imprenditori, Impresa, Industria, Investimenti, Istituzioni, Italia, Lavoro, Liberalismo, Licenziamento, Mancini, Marx, Mazzini, Ovest, Parlamento, Partiti, Pci, Pil, Politica, Polonia, Prevenzione, Repubblica, Ricerca, Risorgimento, Salute, Sanita', Scienza, Sicurezza, Sindacato, Sinistra, Societa', Solidarieta', Storia, Sviluppo, Svizzera, Ucraina, Uil, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 40 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci