leggi tutto
riduci
Rubrica
Dibattito
11:00 - Roma
17:30 - Torino
leggi tutto
riduci
Introduzione e saluto della Presidente della XII Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica
giornalista di "Mondo Sanità"
presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica (ITALIA VIVA)
giornalista di "Mondo Sanità"
Lettura: Presentazione della Missione 6 del PNRR
Presidente del Comitato Scientifico del Centro Ricerca Economica Applicata in Sanità
Presidente del Comitato Scientifico del Centro Ricerca Economica Applicata in Sanità
Sessione "Contestualizzazione del PNRR per la Medicina di Laboratorio nelle Regioni italiane"
dirigente ASL5 Liguria
dirgente AUSL Sud EST Toscana
Interventi dei rappresentanti del Forum Laboratori Clinici
medico, Laboratorio Immunologia Allergologia, Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
Direttore UOC Patologia Clinica P.O. Di Venere Asl Bari
direttrice del Laboratorio unico metropolitano dell'Ausl di Bologna
dirigente Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
direttrice del Laboratorio unico metropolitano dell'Ausl di Bologna
primario del Laboratorio Analisi degli Ospedali Riuniti di Ancona
dirigente ASUR Marche, Area Vasta 1, Urbino
Relazione "Medicina di Base e decentramento dei test di laboratorio"
dirigente dei Laboratori dell'Ulss 3 Serenissima, Veneto
Sessione "La possibile sinergia tra laboratori pubblici e privati alla luce dell’esperienza durante la pandemia Covid19: ricadute sull’applicazione del PNRR"
direttore dell'Unità Operativa Medicina di Laboratorio, Ospedale San Martino, Genova
direttore di laboratorio Synlab Italia
referente clinico Lifebrain, Guidonia
direttore Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica AOU - AUSL Modena
direttore dell'Unità Operativa Medicina di Laboratorio, Ospedale San Martino, Genova
Sessione "Il Capitale Umano per i Laboratori Clinici"
giornalista di "Mondo Sanità"
dirigente ASL Napoli 1 Centro
primario del Laboratorio Analisi degli Ospedali Riuniti di Ancona
direttore dell'Unità Operativa Medicina di Laboratorio, Ospedale San Martino, Genova
giornalista di "Mondo Sanità"
presidente Comitato scientifico Forum Risk Management in Sanità
Conclusioni
presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica (ITALIA VIVA)
deputata (ITALIA VIVA)
presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica (ITALIA VIVA)
giornalista di "Mondo Sanità"
Buongiorno a tutti e benvenuti a questa tavola rotonda già il titolo medicina di laboratorio del piano nazionale di ripresa e resilienza
Realizzato su iniziativa della senatrice Annamaria Parente presidente della tredicesima Commissione igiene e sanità
La medicina di laboratorio ha dimostrato grande valore durante la pandemia
è servita per lo screening per Tamponi di vario genere nella diagnosi nel follow-up dei pazienti durante i ricoveri con tutte quelle analisi sulle famose citochine e sempre grazie al laboratorio che ancora densa possiamo distinguere le varianti omicron piuttosto che tenta ci sono inoltre nuovi farmaci in arrivo che richiedono prima della somministrazione dei teste molto specifici di laboratorio insomma
Nella filiera di tutto questo processo la medicina di laboratori entrata in modo importante e sta vivendo una propria e vera rivoluzione diversi studi scientifici affermano che le la medicina di laboratorio impatta per il settanta per cento delle decisioni mitiche non solo subirà presto altre grandi trasformazioni
E in questo ovviamente c'entra anche il Pnr Vecchiano nazionali di ripresa secco
Ho fatto un po'il quadro del tema oggetto di discussione oggi ed estratto parola alla senatrice Anna Maria parente ringraziando Allah per questa opportunità perché torno a ricordare che stiamo oggi ci ritroviamo qui riuniti per fare il punto sulla medicina di laboratorio e grazie la senatrice grazie professore Sergio Bernardini noto professore di biochimica clinica e biochimica molecolare diversità Tor Vergata di Roma
E a tratti prestigiosi relatori che interverranno senatrice a lei la parola
Grazie e io sono molto felice di ospitare stamattina in questa sette del Senato
Ringrazio ringrazio voi in particolare il professor Sergio Bernardini che anche nella nostra attività istituzionale io mi onoro di presiedere la commissione sanità del Senato dal luglio del due mila e venti
Anche nella nostra attività istituzionale ci supporta all'inizio la pandemia l'abbiamo anche chiamato in una audizione per farci capire meglio cosa stava accadendo e quanto la medicina di laboratorio poteva andare
A questo Paese
Rispetta la pandemia ma non solo io sono molto contenta di essere qui
Mi ascolterò volentieri perché dall'ascolto
Posso ricavare tanto tanto in termini di proposte che potremo fare la Commissione sanità
In termini di aiuto e sostegno alla cittadinanza
Perché la medicina di laboratorio è davvero crocevia di tutto quello che ci aspetta in questi mesi
Noi siamo reduci dall'elezione del presidente della Repubblica
E abbiamo davanti un anno di legislatura
Con le risorse del piano nazionale di riprese residenza da spendere da spendere bene
Con un progetto chiaro e definito
Naturalmente io prenderò la parola dopo il vostro ascolto ma sarà importante avere un'idea precisa una visione del paese di come la sanità può essere al centro abbiamo imparato da questa epidemia che senza sanità non c'è nell'economia nel lavoro
E soprattutto rischiamo di aumentare le disuguaglianze nel Paese e quindi dobbiamo avere una visione del Paese unito quante differenze tra Regioni ascolterò volentieri le vostre esperienze regionali
Perché c'è troppa una dei temi che dovremo affrontare la differenza regionale dove in in molti territori non si garantisce neanche il diritto alla salute che costituzionalmente previsto e quindi dicevo crocevia perché sicuramente noi avremo da riformare la medicina di territorio abbiamo dei fondi per questo
E la medicina di laboratorio può essere vicino ed essere il fulcro di una rete rispetto sia ai medici di medicina generale sia professionisti ma voi non direte sicuramente meglio di me
è crocevia su tutto il tema della digitalizzazione
Non era sappiamo che la missione sei
A diciannove miliardi ma ci sarà un pezzo della digitalizzazione sanitaria dentro la missione sulla digitalizzazione Prensa al fascicolo sanitario elettronico
Ecco la scesi scrosci via rispetto al far lavorare assieme in tv ma i vari professionisti questa è anche un'altra grande sfida concepire la sanità non a compartimenti stagni ma come un insieme
Come prima di professionisti e come assicuriamo il continuum assistenziale tra casa
Territorio-ospedale e viceversa e da ultimo voi avete messo al centro opportunamente la questione della formazione
Questo grande rivolgimento che c'è e ci sarà sulla digitalizzazione intelligenza artificiale e tutto quello che è già in atto
Deve mettere al centro la formazione dei professionisti
Della socio sanitari quindi ci aspetta un lavoro importante del fondamentale questa sinergia tra istituzioni è una realtà come la vostra che diciamo si può dire Sergio non sono nata dal basso perché vi siete messi insieme come informa dei lavoratori medicinale della medicina di laboratorio quindi è molto interessante ed è molto sarà un lavoro molto proficuo per noi questa sinergia tra l'istituzione
Tra chi in questo momento della vita all'onore di rappresentare l'istituzione
E voi che state siete professionisti che lavorate in aiuto e in sostegno alla salute della cittadinanza io mi fermo qui e ascolto questa mattinata per me molto interessante
Grazie molte senatrice riso pretese intervento
Allora io lo seguirei l'ordine del del programma
E Antonio Mancini
Presidente gli ordini dei medici di Roma
Siamo quindi nel nel frattempo il microfono a Federico ad un altro
Uno dei più importanti economisti sanitari italiani professore all'università telematica San Raffaele e Fondazione e fondatore di Crea Anita crea e l'acronimo di Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità che realizza i reporter annuali sulla sanità che vengono anche utilizzati dal Ministero della Salute
Professore a lei la parola per la lettura sulla presentazione della missione sei del Pnr
Allora tanto Bongiorno ringrazio il collega Bernardi
A anche spero di farcela ecco parlare non era Giuseppe
Qui ci sono regole
Ah va bene
Questo è meglio sinceramente non ho
Non ho abbastanza capacità polmonare già c'ho provato un paio di volte madrina fervente con la F S e P due è durissimo ricorda
Interno con lo ringrazia per la quest'invito
Me è stato chiesto di presentare vede l'ammissione sei che come sapete tutti immagino ammissione sanità
Anche se poi in realtà il discorso della sanità è abbastanza trasversale all'interno del piano anziani riprese residenza probabilmente coinvolge anche altre emissioni
Mi mi permetterete di allargare un pochino ragionamento nel senso che poi la presentazione hard del piano nazionale
Abbastanza come dire
Non dico sterile insomma avrà un elenco di numeri e di di di di di di proposte sostanzialmente di allocazione di risorse
Tra l'altro ormai approvata e quindi insomma anche relativamente poco utile tornarci sopra oltre certi limiti credo che sia più utile provare a inquadrare un po'complessivamente dove si muove impronta esso si muove il piano accesi prese residenza poi cercheremo anche di entrare un un briciolo di più all'interno delle delle tematiche proprio di investimento
Come avete visto quella copertina del rapporto sanità che produciamo come crea sanità da ormai quasi vent'anni
E vorrei partire riprendendo alcune delle tematiche quest'anno abbiamo sottolineato perché per arrivare poi al
Al al piano nazionale del rapporto se poi siete interessati ovviamente vede scaricarlo dal sito di Crea o comunque gli ATER me lo rinfaccia avere anche cartaceo a bene fa costui per monografie
Con delle sintesi in inglese è una serie di indicatori che possono essere utili sia per per analizzare i singoli settori di assistenza sia per fare confronti fra le Regioni
Il racconto che abbiamo cercato di fare quest'anno nel sostanzialmente basato su questi sterza e come vedete partirei mezzo secondo dal dal tema dei temi perché poi Carla si è ripresa residenza è un piano di investimenti che si innesta
Nella meccanismo del finanziamento e quindi della spesa del servizio sanitario nazionale
Qui c'è un aspetto più magro ovviamente vale la pena
Per interpretare quello che si farà coppia nazionale di
Valutare anche quello che è stato l'impatto sulle aziende sulle strutture del servizio sanitario serale della pandemia
Salterò che oggi non ci interessa altri due punti abbia toccato durante il rapporto quindi qual è l'eredità che la pandemia ci lascia ancorché ovviamente questo coinvolgerà tutti anche i laboratori
Nei prossimi anni sistema le disuguaglianze avremo tempo e parlano appunto un pochino delle prospettive future che si chiama piano c'è riprese resilienza
Rilette però sia sorda su su quello che è l'aspetto che mi abbiano chiamato tecnocratico quindi quello che un po'la la lettura che i tecnici hanno dato dei bisogni della sanità che ha dato vita poi alle decisioni di investire in un certo modo e quelle che sono invece le aspettative della popolazione
Come crea ci siamo autofinanziati e un campione rappresentativo un'indagine su un campione rappresentativo della popolazione per cercare di capire poi se gli investimenti che stiamo facendo vanno nella senso delle aspettative della popolazione o se come dire un po'un gioco autoreferenziale della del servizio
Ovviamente come dire
La premessa sempre un po'la stessa cioè quando qua si parla di sanità se il tema dei soldi ormai da molti anni diventato quello
A volte anche devo dire purtroppo un sommo pur essendo un economista predominante allo shock che si è generato nel sistema sociale economico già sta richiamato senatrice parente ovviamente si si è legato anche tutta al di si è riaperto in qualche modo di Bari il dibattito sul finanziamento del servizio
Devo dire che siamo abbastanza ondivaghi in questo Paese
Almeno vent'anni il leit motiv come della convenzione
Inossidabile della politica in questo Paese era che sostanzialmente al servizio sanitario italiano fosse un coacervo di sprechi
Anche esimi colleghi sono andati in giro per convegni dieci sparava venti miliardi di sprechi di è arrivata anche a trenta insomma praticamente sembrava che ovviamente se stesse su centodieci miliardi ormai centoventi che spendiamo trenta son di sprechi c'è uno spazio enorme per riuscire a finanziare il sistema senza incrementare le risorse
Ho con la stessa rapidità e forse anche con la stessa leggerezza con la quale sono fatte stime sugli sprechi dopo il compito si è arrivati alla conclusione che invece il sistema era assolutamente sotto finanziato che quindi tutta la colpa delle difficoltà
Di gestione del Covent fosse il fatto che non c'erano personaggi hanno risorse che punto avevamo abbandonato il servizio sanitario nazionale
Noi facciamo
Ricerca come dire abbiamo sempre cercato di evitare un po'i luoghi comuni
Nell'epoca nella quale tutti dicevano che c'era una quantità di sprechi esagerata noi abbiamo proiettato ormai da dieci anni a questa parte questo grafico che credo
Risponda in maniera col dire Co quasi immediata alla questione se ci sono non ci sono gli sprechi ovviamente distretti ci sono figuriamoci tutti sappiamo che che le organizzazioni specie in un sistema complesso come la sanità sono sempre migliorabile non esiste una situazione di spreco zero questo quelle assolutamente evidente
Ma se la vediamo a livello macroeconomico questo grafico ci dice che l'Italia che sostanzialmente Alarico linea gialla se lo vedete come spesa totale sia privata che pubblica o azzurra s'è quella
Solo pubblica sa al livello di finanziamento del sistema le che ormai oltre il quaranta per cento inferiore a media dei Paesi dell'Europa diciamo occidentale dove non c'è di mezzo la Grecia
Paesi ricchi se certa c'è la Germania c'è l'Olanda ma c'è anche dentro la Spagna il Portogallo la Grecia che son pavesi che hanno un livello di reddito inferiore al nostro stare al quaranta per cento in meno qualcosa vorrà dire
Come dire difficile pensare che ci possa essere sul trenta per cento di sprechi quando sei quaranta per cento sotto rispetto alle risorse che hanno negli altri Paesi è questo credo che tagli la testa al toro sul fatto che probabilmente tutta questa
Eccesso di spesa non c'è
Però se qua andiamo a vedere se siamo sicuri che adesso questo è tutto sotto finanziamento anche qui qualche dubbio legittimo
Noi siamo il Paese con l'aspettativa di vita più più alta in Europa aperta con la Spagna
Siamo il Paese che ospedalizzati meno anche se ci diciamo continuamente bisogno di ospedalizzata cioè in realtà paghiamo un venti per cento in meno che gli altri Paesi europei in media sempre i farmaci sa parte alta
Quelle quei quaranta per cento in meno in parte spiegato da una gestione effettivamente molto efficiente per esempio della negoziazione con le aziende farmaceutiche piuttosto e con altri settori quindi tutto sommato
Se difficile anzi direi che possiamo escludere che ci fosse un sottofinanziamento per un sovra finanziamento però non è neanche così ovvio che adesso servono cinquanta miliardi in più proprietà servono le risorse in più il problema è dove servono
Non tanto semplicemente buttare nel sistema
Il bello di tutta questa vicenda che ha visto raccontando che mentre si diceva che tutta la colpa detto dei problemi che stiamo
Sperimentato fosse del sotto finanziamento abbiamo rischiato di Rika Ascari immediatamente nel sottofinanziamento nelle nel in quel né nei documenti che hanno che per il preparavano la manovra di bilancio sostanzialmente c'erano inversione totale di tendenza sul finanziamento
Il Paese adesso al solito un po'spannometricamente ma per capirci negli ultimi dieci anni ha avuto come finanziamento aggiuntivo anno per anno un miliardo l'anno assorbirà piume euro più euro meno
Con l'avvento del ministro speranza al miliardo sono diventati due che è il doppio quindi sicuramente un'ottima notizia
Ovviamente e questo è il limite non sufficiente a recuperare quelle differenze rispetto agli altri Paesi che crescono ancora più velocemente però Chan Chan per meglio due miliardi che un miliardo
Se andate a vedere i documenti si vedeva che però dopo questi due miliardi è un ente un l'immissione di risorse importanti circa quattro miliardi con un altro miliardo e mezzo o due mila ventuno per i covi dei che erano stati incorporati nel finanziamento quindi un sistema che improvvisamente dopo che prendeva un miliardo l'anno ne ha ricevuti sei tutti insieme in un anno e mezzo quindi il sei in un anno quello che prima si aveva in sei anni
Però poi per gli anni successivi si vedeva che finanziamento previste da quattrocento milioni cinquecento milioni quindi sostanzialmente un abbassamento perché perché la verità è che stiamo vivendo in una bolla
La bolla quella per la quale
Dopo anni di austerità perché eravamo un Paese col debito pubblico eccetera eccetera si ha bloccato il patto di stabilità per la pandemia quindi ha voglia far debiti senza più nessun problema
Peccato che la politica in questo caso con se volete messa economia correttamente sa che non è che Fini critiche che questa cosa se durerà all'infinito finita la pandemia o comunque ridurre come ritornelli è finita l'emergenza forse abbandoniamo finisce ma almeno finita l'emergenza è chiaro che ci ritroveremo con i problemi di prima anzi se prima avevamo un debito al centoventi per cento del PIL se siamo a centosessanta
E il piano nazionale riprese residenza realtà è un'altra fonte di debito che si aggiungerà quindi tutto questo vuol dire che avremo più problemi di prima e quindi la politica aveva già cominciato a scontare
La necessità di un'asserita per cui la curva del del finanziamento che si era accelerata con speranza diciamo ritornava sostanzialmente sul trend
Precedente dopo di che c'è stato un ripensamento credo opportuno per cui fondamentalmente per i prossimi anni sono previsioni non sono soldi che ancora sono in casa ma avremo finanziate circa due miliardi l'anno
Che come vedete vuol dire sostanzialmente una crescita abbastanza lineare e relativamente sostenuta il tema è due miliardi sono tanti sono pochi ma più che altro sono sufficienti e la risposta è non so ovviamente qualche legittimo dubbio lo abbiamo perché qualche legittimo dubbio
Ma intanto perché come dire il due per cento due miliardi rispetta centoventi assorbono matematica facile meno del due per cento considerate che gli altri Paesi
Europee i si è aperta quella forbice perché negli ultimi quindici anni sono cresciuti del tre e mezzo l'anno quindi comunque il due per cento sempre più o meno la metà di quello che sono cresciuti cresciuto lo il finanziamento dalla sanità negli altri Paesi europei quindi ovviamente come se quindi bisogna decidere se uno vuole vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto quello mezzo pieno che due miliardi su sempre molti più di prima anche perché poi il debito sarà molto rilevante che bicchiere mezzo vuoto e che è sempre la metà di quello che crescono gli altri Paesi europei
A questo bisogna aggiungerci che sarà difficile pensare di fare investimenti che in larga misura sono incremento di Offerta senza pensare che qualcheduno c'ho da lavorare là sopra ci torneremo quando parlerò di piano nazionale riprese desinenza ma se voglio fare un sacco di case di comunità
E poi o sono vuote oppure devo assumere qualcuno se devo assumere qualcuno anche la spesa corrente deve aumentare quindi due miliardi
Che erano la stima che era stata quell'accordo che speranza era riuscito a ottenere commesse economia in una fase in cui non c'era un vento di Offerta non è detto che siano sufficienti in una fase due avremmo comunque un aumento di offerta
In tutta questa vicenda la pandemia qualche cosa
C'ha c'ha c'ha insegnato anche qui la narrativa non è poi così ovvia come spesso viene raccontata nella prima fase come sapete sono andate
In rapida crisi le terapie intensive nella seconda fase una seconda ondata sono andati in crisi anche le medicina interna e tutta la parte diciamo del di ricovero ordinario c'è stato un blocco prosegue proprio per moltissimi Nesi
Delle altre attività che ancora non abbiamo finito di esaurire
Ovviamente anche qua se vi ricordate la narrativa anche grezza sui giornali l'esercito da che dipendeva dal fatto che i tedeschi c'erano il doppio delle terapie intensive nostre per cui dobbiamo raddoppiare le terapie intensive
Pure qua i numeri non dicono esattamente che la storia è questa tanto anche la Germania col doppio delle terapie intensive in quest'ultima ondata ha dovuto mandare qualche paziente da noi a dirlo a riprova che fa la pandemia pandemia d'emergenza emergenza cioè non è che ci risolve come dire con un eccesso di muscolari Dante Erme in questura sui costi e ne ma se andiamo a vedere i tassi di ospedalizzazione in Italia quello che esce fuori che le medicine le terapie intensive realtà privando e mi avevano un tasso di
Occupazione eletti che era sotto il cinquanta per cento propriamente dato è sottostimato ma è uguale a quello che dal ministero quindi come dire se sbaglio io sbaglia in questo caso anche al ministero
Ovviamente quelle che erano al novanta per cento e quindi facilmente potrà entra in crisi erano cronologie le medicine interne perché siamo un Paese di cronici quindi ovviamente quelle erano già piene allora questo qual è la la la l'analisi l'analisi è che serve investire però attenzione perché a è facile nel momento dell'emergenza dire raddoppiamo le terapie intensive mappati che ci ritroviamo a terapie intensive che a un certo punto non ci servono più mentre invece il problema gramo anche prima e che in realtà avevamo visto perché tutti gli anni quando c'era l'influenza stagionale c'avevamo problemi negli ospedali l'abbiamo trascurato rischiamo di continuare a trascurare a trascurare uno c'è il problema non è probabilmente la terapia intensiva problema sono tutta quella fase tutta quella parte di idee di assistenza per i pazienti anziani e cronici che
Comunque in ospedale volente o nolente ci finiscono insomma
Tra l'altro questa dice più o meno la stessa cosa tra l'altro anche se andiamo a vedere il personale tutti percepiscono che c'è una carenza di personale trappola se andate a vedere i numeri l'unica carenza assolutamente acclarata e quella degli infermieri ed è talmente tanto acclarata che il problema vero
E che anche se decidessimo di avere i soldi per assumerli non ci sono quegli infermieri quindi è un problema che non si risolve in qualche mese perché prima di riformare perché non ci sono quei numeri oggi in Italia dovremmo comunque prendere infermieri negli altri Paesi e qui c'è un altro problema
Che i nostri stipendi sia per gli infermieri che per i medici sono molto più bassi di quelli degli altri Paesi e quindi è chiaro che anche altre per nazioni europee hanno questo problema di non avere i professionisti ma seri vanno ma come dire a comprare in altri Paesi e sono ovviamente molto più attrattive di noi quindi è chiaro che anche volendo così non solo non ce l'abbiamo in casa ma in nelle condizioni delle regole del gioco che oggi noi abbiamo non siamo provente neanche in condizione di andare a competere sul mercato diciamo globale no per avere professionisti da qualche altra
E dall'altra è che quando si fanno le previsioni su quanto personale serve anche qui già sa attente farle troppo facili perché se poi diciamo nel Piano nazionale di presidenza che il futuro è la telemedicina quelle quell'altro beh vuol dire anche che evidentemente i carichi di lavoro cambieranno proprio ente mi servono altre figure e no dovrò rivedere un attimino quella che sono le le previsioni
La l'altra
Parola chiave io credo che ci ha insegnato la pandemia che se vogliamo un sistema che si sostiene bisogna che il sistema sia flessibile
Se volete vi faccio un esempio banale delle terapie intensive non abbiamo bisogno di letti come ventilatori su ogni eletto coi di monitoraggi sogni letto abbiamo bisogno che quando c'è un picco una parte dei letti che normalmente sono per l'assistenza ordinaria riescono rapidamente a diventare posti letto di terapia intensiva se no facciamo il solito errore di quando ne ricorrono a vent'anni fa che tutti si lamentano perché non c'erano gli spazzaneve ma tu non ha potere di spazzaneve firmi se nevica nota di vent'anni perché quando ti servono tra l'altro non parte motore quindi hai bisogno
Come io sono a casa in Trentino trentino ovviamente c'hanno spazzaneve usano tutti gli anni non ci possiamo permettere spazzaneve in qualunque città italiano beh il problema della flessibilità la capacità di fare interventi mirati purtroppo su questo noi siamo abbastanza indietro questo
Quel grafico lì a destra vi dice che se voi andate a vedere i soldi che sono arrivati alle Regioni durante la pandemia sono totalmente Cos collegati dal numero dei contagi perché la verità
Perché noi i soldi sempre becco e questo non porre l'impasse del sistema federalista gli diamo sempre sulle quote di accesso ma le quote d'accesso
Non sempre rispondono all'esigenza specifica nel caso dei contagi è notorio che in alcune regione c'è stata un impatto molto più pesante che in altre regioni
Paradossalmente qualche Regione si è trovata soldi che gli serviva una qualche altra Regione probabilmente avuto so meno soldi di quelli di sarebbero serviti
Per far fronte alla pandemia a riprova del fatto che non è così io come dire anche i meccanismi istituzionali di governance del sistema devono diventare più flessibili e essere in grado di calarsi su quello che è il problema che di volta in volta
Ieri troverai
Da quindi credo che queste erano le nostre
Le nostre come dire
Osservazioni
Cosa si aspetta nel futuro ci aspetta un sistema che deve essere ritarato
Ma ritarato non con diciamo evitando di passare da i tagli lineari al finanziamento lineare Lanza giornate di adesso mettere i soldi in maniera sente generica bisogna andare a vedere
Settore per settore situazione per situazione dove ci sono le carenze su quelle bisogna fondamentalmente anti
In tutto questo arriva al piano c'è riprese residenza che questo quindi dovrebbe fare perché comunque nasce come risposta alla pandemia piano nazionale ripresa resilienza
All'interno di una finanziamento molto rilevante che valgono della dell'unione europea finalizzato a
Questo è un elemento chiave a
Come dire a a promuovere una ripresa economica cioè non è che come al solito questo serve semplicemente che c'era Sarah pandemia preso viveva pandemia tutto questa lo sforzo dell'Unione europea non a caso nel c'è una delle due erre ripresa resilienza sì ma anche ripresa serve per far crescere fatemelo dire subito Parisi ritornello sopra
Dovremmo saperlo in particolare noi italiani perché noi italiani sono dal novantadue che cerchiamo di rientrare dal debito è una cosa che dovremmo averla capita che se non c'è crescita è difficilissimo pagare i debiti perché se tu vuoi pagare i debiti e non è crescita ovviamente dei tagliare e questo crea una serie problemi sociali
Difficilissima mente gestibili tant'è vero che noi
A a ai tempi del Trattato di Maastricht avevamo centoventi per cento il debito e trent'anni dopo quaranta anni dopo stiamo sempre centoventi anzi adesso siamo andati addirittura oltre perché in realtà in mancanza di crescita non siamo mai riusciti a fare un'operazione di recupero vero del debito quindi la ripresa se è vero in generale maggio a maggior ragione vera in un Paese come il nostro che ha dato e paga dei debiti che adesso sono ancora più di prima se non li vuole lasciare sui figli cosa che non sarebbe assolutamente etica ha bisogno di soldi nuovi fra virgolette per poter pagare i debiti
L'Italia come sapete a
Per beneficiario numero uno in Europa in questo pandemia pure almeno ci ha dato questa questo credito fra virgolette di questi fondi quindi abbiamo quasi duecento abbiamo accediamo per il massimo possibile che quasi duecento miliardi
No non vorrei annoiarvi con le technicalities due-tre cose però sono essenziali da ricordare sempre primo non sono soldi per fare spese correnti non servono per assumere personale
Quindi quei problemi di personale erano prima scordiamoci che possiamo risolverli qua sono spese per investimento quindi sono spese che vanno fatte in conto capitale
Ovviamente bisogna capire cosa può andare conto capitale perché è chiaro che qual è la cosa più facile da mettere in conto capitale re i muri per le attrezzature questo mi sembra assolutamente evidente però ci sono anche dei beni immateriali che possono essere considerati investimenti la formazione la digitalizzazione
Probabilmente quel settore sul quale un po'di risorse si possono
Utilizzare per bisogni più ce l'ho non si vede correnti ma insomma anche corrente in atto del verde che sono comunque uno dei nostri bisogno
All'altra elemento chiave credo da ricordare sempre del Piano nazionale di prese residenza e che non è che ci danno i soldi poi ci rivediamo quando abbiamo finito in realtà ci sono degli anticipi ci sono una serie di come operazioni che vanno fatte una serie di verifiche che devono essere fatte continuamente
Anche due volte l'anno quindi ogni semestre dobbiamo rendere conto sostanzialmente l'Europa se non abbiamo fatto quello che avevamo previsto di fare va compilati dai soldi indietro insomma sono cioè la sempre ma questa è la situazione quindi il tempo è uno degli elementi chiave di tutta questa vicenda
Ed è probabilmente grande fattore di rischio del Piano nazionale di presidenza perché perché noi siamo purtroppo un paese in cui se guardo ai tempi degli appalti che vengono rilevati dall'Osservatorio della Bocconi scopro che nei cinque anni che c'abbiamo a disposizione non riusciamo neanche a cominciare sostanzialmente tipicamente
La il tempo medio per far l'appalto in Italia son tre anni quindi
Immaginate potuta Samassa i soldi che arriva insieme se ce la potremmo mai fare quindi è chiaro che la scommessa non è tanto investiremo a fare una riforma pubblica amministrazione che ci mette in condizioni di farlo nei tempi che sono concessi tra virgolette dal piano nazionale dipenda dall'ex Generation somma che tutta l'operazione
Di cui stiamo parlando qui il tempo è veramente l'elemento chiave probabilmente in termini di vincolo nella gestione del Piano nazionale di prese residenza
Sulla missione sei alla fine ci sono andati quindici miliardi qualcosa del della della dinanzi alla vision più però Cerri attesi uccello sei di altri fondi diciamo che complessivamente prendiamo circa venti miliardi
Qui vedete tutte le varie colonnine io abbia la sanità prestante appreso poco la sanità preso grosso modo il dieci per cento se andate a vedere quanto pesa sull'industria un PIL italiano la sanità più o meno dieci per cento quindi che la divisione credo sia stata fatta come dire più più o meno omogeneo non non più di quello che t'aspetteresti non meno di quello che ti saresti aspettato quindi circa venti miliardi complessivamente fra una cosa e l'altra alla quale poi si aggiungono volendo altri fondi
Di altre de altre di altra proveniente
Questa è più o meno la compro diciamo che è reattivo come vedete pesa più o meno insomma ma ho tanta per cento sullo dalla prima missione meno sulla seconda sulla seconda Puglia linea d'investimento un po'di più un po'di meno sulla seconda ma insomma più un po'alla fine insomma complessivamente sono i venti miliardi che
Che vi ho detto
Come abbiamo deciso di mettere i soldi aveva tanto questa è queste vedete sono la prima tranche di di finanziamento che è stata approvata
Fondamentalmente nella prima linea d'investimento ci sono tre cose una sono le case di comunità
Cambiano nome da casa di salute a casa di comunità
La seconda sono i centri operativi territoriali saggiamente del del piattaforme diciamo digitali per la gestione
Dell'attività a livello territoriale e poi gli ospedali di comunità Spedale di comunità che dovrebbero essere strutture intermedie quindi non ospedali per acuti e neanche residenze
L'altro linea di investimento che c'è un'ammissione sei invece prevede la il rinnovo del parco tecnologico digitale fondamentalmente grandi attrezzature per gli ospedali
L'adeguamento degli ospedali alle norme sismiche
E poi un po'di soldi per i flussi informativi
Va bene quando o di formazione
A vario titolo
Se andiamo a vedere sostanzialmente questa divisione dei soldi si notano due cose la prima che come era lecito aspettarsi per quello che dicevo prima la fanno da da padrone muri le attrezzature
E la seconda perché se su qua non si vede benissimo ma se andate a fare dal rapporto fra il totale e il sud stavolta al Sud piglia più soldi di quanti normalmente prende circa quaranta per circa il quaranta per cento va al Sud detta così può sembrare tantissimo tenete conto che nelle quote indistinte più o meno al Sud pesa per un po'più del trenta quindi sostanzialmente piglia un sette otto per cento in più di quello che normalmente prende la la domanda come al solito è
Benissimo è sufficiente per ridurre le disuguaglianze non è sufficiente questo sarà da valutare mamma
Allora
Questo è la struttura del piano sostanzialmente dei grandi capitoli
Di investimento quindi voi capitoli dove si stenderà
Costruiti con le con il ragionamento che vi dicevo sostanzialmente io credo per riuscire a garantire intanto che fosse approvato il piano
Ne evinco con i vincoli che aveva che sono vincoli di spesa in conto capitale quindi insisto è stata fatta la cosa propriamente più ragionevole più semplice per molti versi
Da fare
Di fatto sesso che sia stato approvato un primo successo questo non si discute e da ultimo siccome dottor Lorusso che nuovo direttore generale ministero che si occupa della gestione piano come ogni volta mi ripete sì queste come dire
Lo chassis c'è quello che vediamo esternamente là dentro ovviamente c'è un piano più articolato che prevede una serie di forme a cominciare con una pubblica amministrazione tutta una riforma più o di tipo organizzativo
Il ministero stesso è conscio del fatto che aver messo dei soldi la così non serve a niente se non c'è un cambiamento complessivo dell'organizzazione del sistema
Ora il successo di breve termine è stato ottenuto la domanda è Q quand'è che potremmo dire che spiano Arcelli prese residenza effettivamente è stato un successo in prospettiva per il per il futuro del nostro servizio sanitario nazionale
Non è ovviamente se migliorerà le le opportunità di tutela della salute questione abbastanza evidente
Se uno ritiene che le case di comunità siano al problema della per per dare assistenza ai cronici se ci riusciamo a farle questo sarà un'ottima però ci sono altre due condizioni secondo me che sente rischiano di rimanere un pochino neglette la prima è che già siamo a centosessanta per cento del PIL questa roba qui per due terzi sono debito quindi dei centonovanta miliardi
Centoventi grosso modo su altro debito che facciano quindi andiamo oltre ancora centosessanta per cento devi di debito
E allora c'è poco da fare per rendere sostenibile tutta questa vicenda rendere quindi anche sostenibile il servizio sanitario nel futuro bisogna che tutti questi investimenti aumenti non la produttività del sistema che tradotto vuol dire quello che prima facevo spendendo dieci devo poterlo fare spendendo otto in modo che i due euro restituisco
Per non lasciare i debiti i figli e come dicevo all'inizio se questi investimenti creano anche occasioni di ripresa
Perché se gli investimenti fanno crescere il Paese questo ovviamente farà anche come dire aiuteranno RM ripagare il debito e l'altro credo non so dobbiamo mai dimenticare in Italia saltato per questioni di tempo il capitolo ma ricordatevi che dall'otto tre tre in poi il la la ragione di avere un servizio sanitario nazionale è fondamentalmente quella di ridurre le disuguaglianze che ci portiamo dal mille ottocento non è una cosa nuova noi siamo partiti con un servizio se ne con le mutue
Che generavano sei disuguaglianze
Spesso si si narra anche qui il servizio dall'otto tre tre come l'universalismo ma la verità è che comunque novantacinque per cento di italiani c'è una copertura oppure con il muso e non era quello il problema
Il problema è che da sempre il Nord avevano assistenza al Sud ne ha un'altra alzato semplificando panel nord nord verso Cina una noodles c'era un'altra
E il problema è che di tutto quello che bisogna fare il Servizio sanitario nazionale riuscito a fare quasi tutto tranne ridurre le disuguaglianze non è vero che il federalismo creatasi uguaglianza semmai la leggermente ridotte se andiamo a vedere i numeri
Ma né
Come dire se non c'è riuscito il sistema centralistico chiaro che neanche un sistema federalista no riesce a ridurre più di tanto le disuguaglianze vedi la verità è che quello rimane il problema
Quindi se io dovessi oggi dirvi come valutare piano anziani presidenza direi a voglio sapere se mi porta un miglioramento dell'efficienza del sistema bipartisan per esami riduce gli Uguaglianza questi sono le due cose
Che mi vorrei aspettare e terzo col rischio che dicevo prima della battaglia contro il tempo per portare a casa
Gli investimenti
Qualche mese fa mentre si stava facendo
Il piano con i colleghi di altre cinque università abbiamo steso un documento che è stato pubblicato un mese fa somme Constanze lo volete leggere o comunque lo posso fare a vere
In cui cercavamo di dare un po'di suggerimenti per il piano anziani prese residenza
Ma di di quel piano in cui entravamo nel dettaglio di ogni singolo settore di assistenza però mi interessa più la parte ma ancora oggi
E qual è la parte magro uno noi diciamo attenzione che questa è un'operazione che nasce centrale ma padre calare sul territorio perché gli investimenti non è fra Ministero gli investimenti ne faranno le regioni anzi le aziende perché lì sanno che cosa serve
In realtà ci siamo resi conto quando abbiamo presentato questo lavoro che lo abbiamo presentato dal ministro in giù a tutto tutto Latella la la la la struttura della servizio sanitario nazionale italiano
Ci siamo resi conto che tutto veniva fatto e le regioni neanche sapevano che cosa stava facendo cioè con uno scollegamento totale all'inizio fra livello centrale livello regionale
Nelle prime riunioni abbiamo fatto gli assessori regionali ci diceva sì ma non lo sappiamo ancora una cosa stanno facendo quindi come materialmente siamo rimasti ma anche devo dire molto studi
Noi abbiamo ridotto le previsto per esempio
Che il sistema di riparto di questo fondo di questo piano la sede degli investimenti per anziani prese residenza delle risorse avesse varie componenti cura ovviamente Capitalia è chiaro che è una regione più grande del rende più di quella più piccola
Però avevamo previsto che ci fosse una quota destinata proprio a ridurre le disuguaglianze mirata perché è chiaro che se devo fare
Ospedale di comunità l'Emilia Romagna fissano in Sicilia neanche uno Ciapponi non è che posso dagli stessi soldi alla Sicilia Emilia Romagna se lo zio il film la finalità e per un certo numero di letti
Negli ospedali di comunità
Terzo che è la cosa che mi dispiace di più che se si si sia persa e che non è avvenuta amo proposto che ci fosse un finanziamento come un premio di finanziamento per quelle Regioni che facciano qualcosa insieme
Perché l'idea di che le regioni avessero delle del facessero progetti sinergici era un modo per avere un federalismo io sono un fallo sempre stava proprio dal federalismo ma un federalismo comunque più cooperativo
Cioè non un federalismo in cui ci si rubano i pazienti Como Bergamo federalismo dove si fa qualcosa insieme cercando di risolvere il problema
E questo purtroppo non c'è stato e da ultimo ovviamente
Un sistema di di di finanziamento che andasse appresso alle aree Larizza azioni per evitare che tante prende i soldi e rilascia tenete conto che oggi noi abbiamo un sacco di soldi per l'edilizia sanitaria che lei alcune regioni non spendano e stanno abbandonati e la e quindi questa è una cosa che evidentemente non possiamo permetterci
L'altra cosa che però avevamo proposto
Era che si è diamo molta più responsabilità alle regioni e ci diciamo proposta decisi Progetti
E poi ci vuole un contro bilanciamento in un sistema equilibrato da un punto di vista istituzionale unzione governance che funzioni e quale
Avere delle metriche per misurare le quello che mi proponi perché se no ognuno arriva a me propone quello che gli pare e non so se poi a è coerente con quello che il quadro generale bis effettivamente porta quei risultati di riduzione della disuguaglianza aumento dell'efficienza
Che è la finalità del Piano nazionale di presidenza
Quindi un sistema di metri che ramo del incontra scusate il terme un po'accadimenti dimmi di indicatori
Che servisse per dire Occhetto mi porti l'investimento non sono io che ti dico che devi fare tu me lo porti però io lo valuto e ti dico se va avanti e no
In realtà il sistema di metri che che è stato messo in atto è se questi almeno a mio parere sei metri che totalmente legato a al famoso rischio tempo cioè un sei metri che dice controlliamo che tu dato i soldi che lei spesi che la impegnati cioè come al solito un controllo di tipo finanziario che è giustificato dal fatto che c'abbiamo mollato dalla spada di Damocle dei tempi da rispettare
Però il rischio è e questo è quello che io pavento che per risotto come dire per evitare di sforare i tempi ci dimentichiamo della misura della sostanza perché la misura dalla sostanza non è che lo spesi ma è come li ho spesi
E quindi settore sbrigarmi misuro solo che tu l'abbia impegnati paga impegnati su una cosa che non mi serve niente fondamentalmente son sprecando i soldi quindi credo che questa sia un po'il punto nodale adesso non voglio fare processi alle intenzioni già il rischio è che se non si sviluppa un sistema di metri che che tenga conto punto del dell'obiettivo fondamentale che continua a rimanere quello di efficientare il sistema da una parte e di ridurre disuguaglianza dall'altra rischiamo di fare investimenti corre un po'a a pioggia fra virgolette senza un risultato
Che riusciamo a portare a casa quindi io credo che in prospettiva sia fondamentale sviluppare queste metodiche non solo dal punto di vista finanziario promuovere comunque tutto ciò che aumenti il con la cooperazione fra le regioni perché comunque abbiamo il sistema federalista squilibrato dal fatto che abbiamo Weah Molise la Lombardia che sono troppo distante in termini un altro quantitativi
No dimensionali per per potere funzionare terzo
Manca completamente il capitolo del come la sanità fa crescere il Paese
In realtà per esempio sono convinto che il modello di crescita più importante sempre ricerca perché non possiamo certamente competere sul prezzo dello svizzero sul costo del lavoro
Sulla ricerca ci stanno cinquecento milioni buttati là duecento per le mando non non ho neanche capito perché sarà costruito fuori sì duecento mila e smascherare io
Come crea facciamo un osservatorio sulle malattie rare siamo molto attenti a quel settore ben vengano i soldi per le malattie rare ma duecento milioni
Tra l'altro con il con i costi di ricerca che oggi vanno insomma rischiano di nuovo e se l'investimento così non so per cosa quale fosse l'idea ma
Non strategico fra virgolette
Quanto meno anche lì si era detto vi proponiamo che se si fa un po'di investimenti e ricerca
Fa la metrica per misurare le proposte dovrebbe essere finanziamo quelli che hanno un a una Giunta di finanziamento privato maggiore perché allora questo per dire che sì ci metto un euro pubblico mi metto un altro euro privato
Versando due euro quindi ciò doppio vantaggio faccia effetto leva finanziaria per troppi soldi e secondo se un privato ci mette i soldi presumibilmente sacca in quel settore si creerà business quindi presumibilmente effettivamente qualcosa che andrà sul mercato crei creando crescita anche economica per il Paese
Bene
Vorrei chiudere questa mia carrellata non andare troppo lungo vicende ma tutto questo coi serve ovviamente serve però come dire a me sembra che siccome fa il servizio sanitario nazionale Wealth farebbe per i cittadini prima vuole sapere cosa vogliono i cittadini al servizio sanitario nazionale e così abbiamo provato a fare un po'di domande ai cittadini
Abbiamo cercato di di fare delle domande molto semplici erano gli potevo dire due vuole a casa e comunità che non sa che ne
Abbiamo cercato di far delle domande che possa capire anche la hanno nonnetta no cioè chiunque e gli abbiamo chiesto sostanzialmente dimmi cosa ti piace del servizio sanitario nazionale cioè dalla sanità italiana dimmi cosa non ti piace dimmi se avessi due soldi
Cosa che quali servizi di compresi cioè cosa ti su cosa si è disposti a tirar fuori un po'di soldi pur di apporre un servizio migliore vado molto rapido
Di che cosa sono contenti cittadine italiane i cittadini italiani sono contenti della qualità dell'assistenza quindi c'è qualche d'uno pensa che il problema sia quella dell'assistenza
Forse non sarà ottimale che c'abbiamo un po'dei problemi di infezioni ospedaliere del troppo che c'abbiamo antibiotico lo sappiamo ma lo sappiamo fra tecnici la gente quello non lo percepisce e forse anche per fortuna se non andrebbe meno volentieri in ospedale
Però come dire la gente complessivamente contenta della dell'assistenza è interessante notare che in particolare fatta di poter accedere all'America e vicina generale tanto criticato comunque continuasse sempre la cosa sulla quale la gente più contenta volente o nolente cura ma così è seguita in generale dalla qualità dei medici
Se se leggiamo questa cosa poi la cosa bella di che fu di queste
Di queste analisi che quando parla statistiche
Regione per età della popolazione eccetera eccetera
Scoprì tutta una serie di cose primo scoprì che la popolazione Sud e in generale a colazione con le all'istruzione più bassa mette al primo posto i medesimi sia generale ma gli altri mettono a qualità dei medici che presumibilmente vuol dire
Che aggirano medico di medicina generale perché hanno un altro modo di di servire e questo già mi fa pensare sono anni che lo vado dicendo le risposte che noi diamo in sanità sono sempre come si che l'offerta sia unica
Uno dei Colella motivi della sanità italiana e la presa in carico del paziente io sempre di corsi ma la presa in carico di quale paziente perché non siamo tutti uguali qualcuno c'ha un percorso qualcuno c'è un altro percorso se tu hai un'unica offerta non funziona le aziende sanno che la prima cosa da fare se poi rivendere
è capire chi c'è lì davanti per cui c'è chi il dentifricio vuole Rosa chi lo vuole verde e tu gli devi dare quello rosa quello verde se ne dai uno solo bianco non lo comprano né gli uni né gli altri e questo è uno dei grandi problemi e la segmentazione della domanda è nettissima
Il livello di istruzione è assonante fondamentale la Regione è ha sovente fondamentale
Per esempio il fatto che ad avere un servizio sanitario gratuito che credo tutti lo percepiscono solo gli anziani ma ci sta
Ci sa perché l'anziano che ha cominciato a andare a pagarsi qualche cosa
Sì però questo vuol dire che un servizio sanitario nazionale deve spiegare ai giovani che stanno pagando le tasse per qualcosa che gli servirà perché i giovani non lo percepiscono nel mio campione e questo è un problema in termini di gestione del servizio sanitario
Il fatto di avere una copertura sul territorio più distribuita che in qualche modo mi richiama l'idea di Everest case di comunità che coprono sul territorio tutto il Paese se andate a vedere
è percepito salute più abbienti ma perché su quelli che pignoleria quindi sanno che se vanno in Lombardia sono assistiti come se sanno a Roma
Non è percepita agli altri
Così come le tecnologie è stato uno dei grandi capitoli di investimento nel rapporto che sono sovente importantissime è una come sta ecco ed è un'aspettativa di nuovo solo della popolazione più istruita imparziale del nord est e qui ho più difficoltà a capire perché ma insomma
Nel Nord essa stessa istruito avere delle tecnologie di alcuni molto avanzate
Importante per altri non viene percepito come ma cosa più importante
è che segnava chiaro di cosa non te piace e che quindi quello che dovremmo cercare di risolvere qui la risposta del solito plebiscito se bolide persino eccessivamente banale da un plebiscito per il fatto che la gente dice che procarioti una sola lista d'attesa
Seguito dal fatto che se cerchi di partendo un appuntamento per telefono ci passi le giornate
A a cercare di prenderlo terzo che quando vai in ospedale piuttosto che lo studio medico nell'ambulatorio per dire ora l'inattesa inutilmente
Tradotto
L'unico vero problema della della popolazione italiana e che percepisce che l'organizzazione del sistema è scadente
Perché è un'organizzazione e devo dire che anche da utente qualche volta lo percepisco è sempre misurata sull'esigenza del professionista dell'operatore non del cittadino
Per cui e chiamo e ti metti nato brava Alicia attese alle tesi in sala d'attesa finché non è arrivato uno tuo così evito di avere buchi sì però io ho perso una giornata di lavoro gode i danni economici per il Paese che non finisce più oltre che danni sulla
Livello di soddisfazione per l'assistenza ricevuta
Ovviamente anche qua scoprite coi sotto insieme nel Sud scopriamo che l'unico punto dove trovate un ampio lamentela più di tipo strutturale sul conforto ospedaliero perché evidentemente gli ospedali del sud sono rimasti indietro ancorché insisto mi dicono al ministero che c'hanno un sacco di soldi a fermi lì che non riescono a spendere che andrebbero venti evidentemente attivati
Ovviamente quelli che si lamentano di più del tempo perso sono quelli più abbiente del nord perché gente che ha inizia in economia si dice un salario di riserva più alto sul serio
Se son professioni Sasso tre ore a perder tempo come dire sono soldi che sto perdendo fra virgolette quindi lo percepisco di più che sono un pensionato un lavoratore dipendente così via
Bene per appena non voglio rubargli troppo tempo quando gli dici
Per cosa cacce resti fuori un po'di soldi la di nuovo la risposta è assonante conseguente a quello che abbiamo letto la gente disposta a pagare per saltare agli s'atteggia pur di avere l'ardire di circa averla prima le cose
Solo nel centro mi è stato detto che hanno maggiore esigenza di avere visite a domicilio
Qualcheduno vuole pagherebbe per poter organizzare un po'meglio e quindi avere più appuntamenti innanzi a sé mattinata non non perdere tempo ma fondamentalmente la risposta è
So disposto a pagare per evitarmi di come la disorganizzazione del Circeo allora come si conclude questa mia chiacchierata si conclude sostanzialmente dicendo
Sì ma
Il semipiano nazionale gli permise l'incidenza riesce a fare tutto quaestio B è chiaro che mettere a regola gli ospedali perché non non risplendono alle come dire alle norme antisismiche è un'esigenza non c'è dubbio però se io chiedessi Tadini scopro pure che per esempio c'è un problema di riqualificazione degli ambienti negli ospedali del sud allora forse magari nella nella nel fare di investimenti no teniamole un po'conto perché probabilmente quella è un'esigenza con è un bisogno percepito di una quota importante la popolazione va risolto
Se come si vede qua le case delle comunità sembrasse un problema solo di una parte dei pazienti e tra l'altro insomma un po'rapido si nota benissimo che la l'importanza di avere assistenza specialistica un certo deve molto sentita nelle città perché sa dove puramente c'è anche più festa
E attenzione perché le case comunità rischiano di essere un boomerang perché siccome la struttura che stiamo inventando che che che che il famoso decreto settantuno che si sta emanando al saldo prevede una casa come da ogni x abitanti che succederà che nelle città sarà pieno di case comunità nelle zone dove c'è poca popolazione se ne saranno poche risultato finale quelli che già ce l'avevano l'offerta se ne trovano altra e qui creiamo sono una competizione fra pubblico e privato che mi chiedo se voluta o no per capirci nella mia zona io sono romano
Di aspetti del di poliambulatori dove possano a fan poi ce n'è quanti ne voglio accreditati per di più cesso ciò a casa la comunità devo scegliere di non andare all'Ama di andare a casa della comunità è una cosa voluta non voluta cioè
Questa va gestita perché tra l'altro creerà un problema no perché delega delle due l'una
O come io temo comunque private più flessibile e quindi a casa comunità rimane vuota
Ho più a casa come da sua così diciamo così bravi di farla funzionare diventare competitiva che però devo leva gli accreditamenti a qualcun altro con anche qualche problema di occupazione cioè
Sisto son cose che quanto meno già
Pensare e sapere come gestire ma la cosa più difficile sarà nella solita vallata alpina dove c'è poca popolazione a casa comunità non ce la posso fare e lì insegnante a fare continuerà a essere la lo studio del mese del medico di base il punto di riferimento
E allora forse quando vada comprate Dezza dura devo pensare che ne so presento oggi esiste tanta tecnologia che anche trasportabile facilmente a vacanza del paziente cioè insisto tutte queste cose vanno messe dentro un ragionamento più generale
Senso dicasi per gli ospedali da una parte voglio decentrare la tecnologia sul territorio vedi case comunità ma vede anche ospedali di comunità cure intermedie e dall'altra però al rinnovo il Gotha l'altro pezzo grosso di investimento tutto sui grandi ospedali di nuovo non sto dicendo che è sbagliato sto dicendo che detta così diventa al rischio di asse contraddittoria quindi va chiarito i rapporti di nuovo fra l'ospedale e territorio
E qua vorrei chiudere con l'ultima nota
Attenzione che
Da una parte non consegnati che mettiamo sempre paziente al centro e non abbiamo invece cultura del servizio al cliente che è la cosa che ci dicono i cittadini e quindi forse bisognerebbe investire di più su tutta quella tecnologia anche digitale che permette di recuperare un rapporto diverso con il cittadino
E l'altra che continuiamo a questa narrativa che noi dobbiamo deospedalizzare perché territorio importante
A fronte del fatto che non siamo il Paese europeo con il minor numero di ricordi di di col mio il più basso tasso di ospedalizzazione in Europa ma no di un po'di tanto c'è solo Portogallo ha un tasso di ospedalizzazione così basso come il nostro
Quindi vuol dire che non è ormai l'ospedale l'abbiamo assolutamente come ridotto
La verità che oggi gli ospedali sono comunque in affanno perché non fanno più i rigori fanno attività specialistica di fatto ambulatoriale
Magari anzi c'è un platea diciamo pesce ma è quello e quelle attività che in larga misura sul territorio allora di nuovo o io creo una continuità assoluta fra lo specialista ospedaliero
E professionista da casa di comunità se no il risultato sarà che la prima volta che vadano a casa le comunità me faranno pure l'ecografia ma avranno pure poi dopo devono far consulto con i maligni dicono va in ospedale ho parlato la e la rimango e non ho risolto solamente nulla
Quindi di nuovo credo che l'altra cosa essenziale ripensare questo fatto di come si potenzia il territorio perché il Po il territorio sono vent'anni che lo vogliamo per potenziare non ci riusciamo mai ma non ci siamo mai perché continuiamo a pensarlo come l'alternativa all'ospedale
Mentre invece l'ospedale e territorio sono assolutamente un continuum
Oggi le tecnologie in patria il digitale ci permettono di ricostruire un un continuum sapendo che gli specialisti ospedalieri sono una risorsa di scarsa non li posso ovviamente mandare sul territorio se perdo quest'occasione probabilmente tutta questa operazione rimarrà come dire un investimento di risorse che non necessariamente però porterà a casa coi risultati che credo siano quelli più importanti vi chiedo scusa se ho sforato
Dicevo grazie innanzitutto per la trasparenza che e la chiarezza penso che il suggerimento di una cooperazione tra regioni e quindi la creazione di macro aree
Sia molto molto utile perché ovviamente aggirare questo applicazione supplenti sistemi diversi credo sia molto difficile
Mi sembra che che la domanda era questa poi sceso al più situazioni diciamo veramente paradossali cioè
I medici di base ovviamente sono riconosciuti dai cittadini e in questo sistema ma di certo il medico di base non si sa bene cosa vado a fare
Stiamo cercando il modo che incorpora lì
In queste case diciamo che io anche noi non abbiamo capito bene coso qualifiche compiuto debbano sporge perché vengono aperti addirittura meno qui Dominique dentro gli ospedali quindi diventa una cosa veramente
Paradossale
Un'altra cosa sulla ricerca e obbligasse più impressi sulle malattie rare la gran parte degli investimenti e non il la capacità di spesa per curare le malattie rare sono è inutile fare gli investimenti sulle malattie rare ricompensati
Curare impaziente una malattia rara richiede un enorme in fondo dei fondi al elevatissimi e c'è una grande discussione perché questi soldi non ci sta quindi il fatto di far ricerca su qualcosa che poi non puoi fare
è un altro diciamo paradosso la domanda è questa ma siccome esce tanto spessa opposte quindi possiamo dire che la sanità ha gestito bene anche un ma possibile che non si riesce a superare questo fatto di non far investire i privati che era solito appunto
E quindi trovare finalmente quelle risorse che servirebbero
Bella domanda
Tanto congelati siamo un paese strano Sancho de
Nei dati che vi faccio vedere prima noi siamo siamo contro il Paese europeo con il livello di universalismo più alto offra più alte insieme a Danimarca Regno Unito eccetera
Il che presuppone ti farebbe immaginare che attua abbia una spesa privata bassa dicevo che tutto debba essere pubblico risultato invece siamo uno dei Paesi con la spesa privata più alta
Che già una contraddizione
Dentro la spesa privata c'è un problema di fondo cioè che c'è un equivoco secondo me su cosa si intende spesa privata al
Perché è vero la vera peculiarità della spesa privata italiana che è tutta così detta Autosport
Negli altri Paesi c'è però una spesa intermediata
Cioè sono sostanzialmente forme di sanità integrativa che coprono quello che il Servizio sanitario nazionale non si può non si può coprire
In Italia su questa cosa c'è un dibattito ideologico che va avanti da molti anni senza soluzione nel frattempo ovviamente mondo avanti da solo io faccio parte del comitato scientifico di metà salute del fondo sanitario integrativo dei metalmeccanici per dire che non è quello dei ricchi
Dei metalmeccanici i quali oggi qualunque categoria chiede di avere un suo fondo integrativo anche perché provento è uno dei pochi modi delle di queste le qualche beneficio nei contratti ma al di là di quello perché evidentemente un bisogno sempre
Siamo sempre la che cosa cercano gente dai fondi sanitari integrativi cerca esaltare distratti
Detto brutalmente perché poi il paradosso e che tu non ci amano fare tanta serviva una cosa per dicono fra tre mesi però poi in intramoenia piuttosto che dapprima lo ottiene dopo tre giorni no forse non subito
Quindi questo è la contraddizione
Forte del sistema
Però per superarla come dire bisogna bisogna mettersi in testa che va accettato il principio che le persone sono libere di fare quello che gli pare e tu ti garantisce tutto quello che gli carente ma se uno vuole pagarsi qualche cosa in più su prelevato dal suo salario o perché si fa una copertura assicurativa vuole gestire c'era Puglia lo puoi fare io personalmente per esempio sono da sempre un fautore del fatto che le grandi strutture pubbliche
Genere come si facciano anche dei settori per i soldati attese pazienti solventi che è una cosa che c'era ai tempi dell'INAM ma non è che è proprio una cosa nuova a tutt'altro
Però presso l'esempio nostro policlinico che abbiamo una torre vuota perché erano come dire strutture pensate quando c'era tutt'altro bisogno dei posti letto poi non sono mai state finite
Perché tu su quella struttura non puoi fare un'attività per quelle persone che dicono io voglio comunque so a stanza singola maggior conforto una serie di vantaggi e
Ora se questo vuol dire creare i la prima classe la seconda classe
Ed ENI come e ideologico non sa già chi dice che questo Harry Crane i guida e c'è chi dice sì però guardate che alcune cose
Succedono sempre insomma
Sul su questo credo che la sanità se devo un po'aprire una riflessione generale quando io ero bambino sui treni si era prima seconda terza classe mi ricordo che la terza classe sedia di legno che erano dure effettivamente poi si era passati no alla riduzione perché non c'era un asse differenze Moggi su Italo imporrebbe un biglietto Q cinque gradazioni diverse
Il tema è che Inigo se tua raggiante lady l'opportunità di fare di avere una tutela della salute
Su alcuni elementi di conforto personalmente non ci vedo niente male nel senso che ognuno insisto mai conforta volte anche quel ragionamento per il quale se sei un professionista se è disposto a dire pur di poter fare la prestazione a sera così non perdo ore di lavoro so disposto a pagare di più va tra questo è un dibattito che tabù unitaria la la verità che finché non ha il coraggio di affrontare questo tema
Non se ne parla mai
Grazie
Premessa faccio un'altra domanda
Introduco adesso Agostino ogni bene può esserle sud est e Toscana infausto ASL cinque di cui è che insieme ai rappresentanti del Forum
Laboratori clinici affronteranno la sessione dal titolo contestualizzazione del Pnr R per la medicina di laboratorio nelle regioni italiane
Il fa ormai lei è elaborata i clinici come voi stabilite e avranno la pazienza Pancani dialettali innamorata ritenuti pubblici e privati universitari ospedalieri
Nata nell'emergenza che la pandemia caustica amava traccia la medicina di laboratorio dopo la pandemia nepalesi Anna finalmente abbattute nel paniere
è ai diversi disciplina si è avviato un percorso di formazione degli operatori alle nuove tecnologie disponibili e a quelli emergenti
Vengano presi in considerazione i nuovi modelli organizzativo ma nigeriani venga sviluppata e diffusamente la digitalizzazione dei dati attivate la gestione degli stessi attraversa di nuove capacità dell'informatica
Lascia il posto ad Agostino ogni bene Paolo Butti ogni è la condizione di questa sessione
Rabbi buongiorno
Ringrazio la presidente la senatrice parente per averci ospitata decida su questa opportunità e Sergio
Che è stato il motore di tutta di tutto l'evento
Il compito nostro è quello di vedere dove la medicina di laboratorio può trovare spazi nel piano
E abbiamo visto presentato molto bene dal dottor quando Naro ora è chiaro che la pandemia ci ha portato a dare valore a determinate cose
E a mettere a fuoco determinante cose tipo le competenze digitali professionali l'erogazione delle prestazioni
Basate soprattutto sul corica metto fra ricerca analisi dei dati queste cose sono però alla base appunto di questa strategia del PNR e allora vediamo dove dove la medicina di laboratorio può inserirsi in questa strategia
Abbiamo visto il dottor vanno Naro ha dato ha parlato delle dei punti
E direi che forse anche la senatrice all'inizio
Ha messo a fuoco molto bene dove la medicina di laboratorio può intervenire
E la casa della comunità abbiamo parlato di casa della comunità ma la medicina di laboratorio può intervenire nell'organizzazione della presa in carico del paziente
Insieme ai medici di medicina generale per costruire quindi percorsi diagnostici terapeutici
Assistenziali adatti
Il paziente ma potrei dire anche invece il cittadino perché la medicina di laboratorio
Interviene nella prevenzione oltre che nella diagnosi nella valutazione degli esiti eccetera
E soprattutto anche nel governare quindi la dorma la domanda
In scherza ricercare l'appropriatezza
E
Quindi abbiamo la casa e la comunità mandiamo anche la quella che è viene definita proprio dal piene Rea della casa come primo luogo di cura cioè il cittadino che a casa propria può fruire di determinati servizi la medicina di laboratorio è già presente in questa realtà
Vedete accompagna già oggi in diversi da tali nuovo paziente nato dal punto dalla trasformazione digitali che conduce proprio alla tele patologia
E usando nuovi approcci per l'accesso all'anche le risposte più formative dirette e virtuali
E appunto nella casa come primo luogo di pura
Vede i medici i medici di professionisti della medicina di laboratorio come gli attori principali nella costruzione quindi di questo modello cioè questa nostra di oggi tentativo
è è quello di fare una proposta costruttiva nel costruire questi modelli
Attraverso la teleassistenza Telecom su tutto il telemonitoraggio e la tele difetta azione tutte cose che vedremo poi nelle relazioni successive già presenti parte
Nelle nostre realtà
L'ospedale di comunità anche qui la medicina di laboratorio può intervenire
Nell'ospedale di comunità come sarà strutturato in un ospedale a bassa intensità di cura gestito probabilmente da strutture da figure professionali diverse infermieristiche
E la ricerca di laboratorio può costruire quindi un percorso di Morandi monitoraggio diagnostico terapeutico intervenendo nell'organizzazione quindi nella gestione dei presenta di Point perché che già sono presenti in tante realtà ma che devono essere gestiti dalla professionalità del me del professionista e laboratorio
Ed è che diciamo uno strumento molto flessibile quindi può veramente essere diciamo aggiustato a seconda delle realtà
Parliamo poi della secondo punto che è quello dell'innovazione ricerca digitalizzazione anche qui possiamo intervenire in intervenire dove nella nel modi di quello che ha detto prima tutto sbandando nell'ammodernamento del parco tecnologico nell'ammodernamento parco tecnologico nel Pnr R. non è previsto niente
Di ammodernamento ufficialmente per quanto riguarda le dotazioni strumentali da medici e laboratorio ma possiamo agire piuttosto vedete sulla integrazione dei sistemi gestionali dei DS di laboratorio a per completare il processo e quindi di digitali digitalizzazione potenziando quindi l'automazione l'informatizzazione la dermatite realizzazione e lattine attualizzazione
Tramite che cosa un'integrazione che attualmente non è presente capillarmente
Di quelli che sono i sistemi digitali utilizzati e questo è importante abbiamo visto anche un e utile per fornire anche dei dati epidemiologici che sono indispensabili per una futura programmazione sanitaria l'abbiamo visto in questa pandemia
Ma è chiaro che anch'questo punto la medicina di laboratorio interviene anche quindi deve intervenire anche nello sviluppo delle competenze tecniche e professionali perché la medicina di laboratorio è fatta di più professioni di più professionisti che operano in équipe e tutti quanti
Insieme nel costruire un prodotto nel dare valore a questo prodotto l'amici ai lavoratori e la necessità e si ha costruito quindi nell'ottica di un'efficace programmazione sanitaria un mese moderno percorso formativo
Che vada integrare tutte le figure professionali fra Oddo dai tecnici biologi chimici medici e anche gli informatici perché queste pandemia ha fatto vedere che serve anche una figura in più rispetto a quella che normalmente lavora nemici e lavoratore che quella dell'informale
E infine anche vedete abbiamo parlato prima del fascicolo sanitario elettronico è indispensabile quindi che i dati della medicina di laboratorio possano avere un accesso rapido e diciamo che vada ad integrare tutti i dati che sono da qualche il fascicolo sanitario elettronico quindi è indispensabile che anche qui la medicina portava che intervenga in questo processo
La sono i ecco persino se vuoi
La ringrazio per l'invito a parlare
Ovviamente con le mie due slide rapporto quello che il concetto di Paolo
Sono precedenti e diapositive ovviamente come potete vedere a noi dobbiamo sulla storia di una corruzione di una organizzazione che fa acquisti ovviamente
Protagonisti nel nord popolana razionalizzare curatore ottimizzare il prodotto di laboratorio ai è ovvio che dobbiamo evolvere da questo da questa organizzazione apportare viaggiare verso un network di laboratori grazie alle tecnologie che noi abbiamo da costeggia una possiamo migliorare
Questo tipo di organizzazione ovviamente ci permette
Di tessere connesse
La parola importante raccomandazione perché la connessione ci permette di partecipare
Al percorso diagnostico e terapeutico il paziente
Prima proprio sullo sfondo Naro ovviamente ha dato delle indicazioni importante su questi
Su cosa vuole cittadino
Premi ai medici del medico di medicina generale che disponibile ma molte volte approfitta della conoscenza dei medici diciamo più brava per ribattezzare indirettamente è ovvio che se noi creiamo connessione re le disponibilità cittadino di un'équipe o di un team di professionisti
Questo gap porta riusciamo a
Soddisfatto
Non solo ma il medico di medicina generale non si trova non si troverà solo come diceva Sergio che ci strappa dei no
E anche cioè visto che
Gruppo di professioni che sia corretto
E rinvia al cittadino tutto quello che che gli serve
Ovviamente come organizzarlo quale partecipazione del professionista di laboratorio come potete vedere noi abbiamo la telemedicina termine circa un concetto molto ampio chiamerei connessione perché non è non possiamo pensare che il gruppo ultimissima ratio soltanto oncologico
Il gruppo multidisciplinare è su tutte le promiscuità
Noi siamo già pronti per per il paziente critico con il più scettico nome vicino ai procuratori decentrata con il monitoraggio di questi pazienti siamo già presenti
Sappiamo che
Stiamo governando in molti voti
La medicine laboratorio decentrata detto d'arma
Però
Diciamo
Sicuramente pronti a dobbiamo costruirla
La possibilità che il professionista elaboratore partecipi oltre ai tavoli dove nascono e quindi piano
Ma anche alla cura del paziente tavolo multidisciplinare deve essere presente su tutti i fronti una malattia cronica
Perché il monitoraggio del paziente cronico importante il laboratorio ruolo importantissimo nel monitoraggio del potente cronico
Salvaguardare da complicanze invalidante pazienti con malattie croniche diabete per esempio Vanotti apparve pascolare una malattia del Pro Patria croniche
Siamo noi che determiniamo a target era qui su queste cose
Non solo perché però sul sul
Dopo tenta un po'logico
Sulla medicina di precisione sono tanti i lavori che il laboratorio può avere se partecipa all'équipe di diagnostica e terapia
Quindi il ruolo del lavoro prevista non deve rettore solo ed esclusivamente dentro la stanza dell'operatore ma deve partecipare a quello che ovviamente
La diagnosi e la cura insieme al medico di medicina generale insieme agli specialisti nella realtà nuove che che il piano nazionale
Il piano semplicemente ci sta determinando nella nostra cultura organizzato alla sanità nel territorio
Ora ovviamente passo la parola ha rappresentato in tutta la regione primo sono io che chiaramente sostituisco
Il dottore prima indotti del Piemonte perché ovviamente sostituisco
Cominciamo quindi Paolo colla carrellata delle regioni per presentare quell'attività che tutte le Regioni hanno stanno pianificando in visione di questo ovviamente di questo piano
Beh andiamo a vedere come il laboratorio
Si sta organizzando sta proponendo l'organizzazione anche della revisione organizzative sulla base appunto dei principi del della missione del piano nazionale
Quindi resilienza
Piana per pentito
Per Monte quindi presentato al più Roma incolti brevemente proprio mentre sta rispondendo con con andata e ritorno al punto i prelievi sul territorio
La revisione organizzativa del lavoratore come vedete anche qui si parla di una netta evoluzione davanti coccarde tuorli laboratorio e poi ovviamente rafforzare per sonore dell'operatore anche l'architetto inglese sono meno sviluppate presente nel territorio
Questo ovviamente il leit motiv del del dovere delle sfide che ci aspettano
Inoltre dall'altro capitolo dobbiamo pensare alle nuove tecnologie
Diagnostica romana
Venne getta
Pianificazione
In Piemonte sul Judi incremento
Del prodotto della produzione relativa e nuovi fabbisogni soprattutto legate alla pandemia dove chiaramente la spinta sull'adozione e nuove tecnologie perché siano diffuse su tutto il territorio
Lo sviluppo della retta ai lavoratori per la riporta colorata la pianificazione incremento nella produzione quindi insomma qua vedete
La regione più a monte ha già inserito pianificato di attività per affrontare quello che saranno le prossime sfide soprattutto nell'ambito del territorio
Proteggo ovviamente uno toscano al dottor letta Infantino
Ci vado alla costituito
Della stando
Allora buongiorno a tutti mi presento intanto velocemente io sostituisco oggi Patrizia Gasperini sono varie Infantino lavoro laboratorio di Immunologia dell'ospedale San Giovanni di Dio di Firenze
E oggi appunto presento quella che è la contestualizzazione del PNR della medicina di laboratorio riferito chiaramente alla Regione Toscana
Vorrei partire velocemente da alcuni numeri per la Regione Toscana sono stati previsti quattrocentocinquanta milioni di euro è si dovrebbe super ma avere una costruzione entro il due mila e ventisei di ventitré e ospedali di comunità
Trenta nel settanta e e scusi che scusarsi ottanta casi di comunità ventitré ospedali di comunità e trentasei di centrali operative territoriali
E mi preme dire e come come premessa alla presentazione che lei star a ho avuto nella regione Toscana un ruolo molto importante per quello che è stata la contestualizzazione del Pnr
Ecco se lei star per chi non è toscano lei star è un ente ed i servizi tecnici amministrativi regionali è nato nel due mila quattordici dalla fusione di tre aree vaste
Quindi l'area vasta della nordovest-sudest e centro che ha creato questa organizzazione appunto cosiddetta essere molto importante in Toscana la mission qual è di essere eh
L'ottimizzazione e della spesa pubblica per quanto riguarda appunto gli i i beni servizi sanitari è con sicuramente e l'obiettivo di un alto livello qualitativo nell'erogazione delle prestazioni quindi mantenendo sempre altri livelli
Di qualità quali sono le funzioni tantissime abbiamo sottolineato chiaramente quelle che riguardano la medicina di laboratorio quindi l'approvvigionamento di beni e servizi e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione ma star interviene in tantissimi altri processi
E tra i quali fenomeno semplicemente per esempio le procedure concorsuali e selettive per il reclutamento proprio del personale del servizio sanitario
è vedete anche giù velocemente non non non le reggo ma potete leggerlo nel due mila ventuno nonostante chiaramente rallentamento globale del lavoro causa pandemia restar comunque riuscita a svolgere tantissime procedure
è quali sono i progetti della medicina del lavoro che riguardano appunto la contestualizzazione del PNR il sistema gestionale unico per i laboratori quindi LIS
Il sistema unico anche per la cessione dell'età o quindi sempre a carattere regionale l'acquisizione di strumentazione dei Pooh intoppo Carré
E il rinnovamento tecnologico attraverso attraverso
La gestione di dare servisse
Vediamo velocemente questi punti dicevamo il sistema informatico uno unico regionale
è una gara del due mila e venti in realtà la sotto iscrizione avvenuta causa pandemia solo quindici giorni fa
Questa è stata una gara molto importante per la Regione ha visto due lotti un primo lotto con importo quadro economico di quindici milioni di euro per il lotto appunto per i laboratori di analisi è un secondo lotto invece riguardo la genetica medica
Perché è molto importante ovviamente avere un sistema informatico unico è molto importante perché vuol dire omogeneizzare diciamo le procedure che non è solo il sistema informatico perché spesso quando si agisce
A livello del sistema informatico vuol dire anche trasversalmente
Andare ad armonizzare quelle che tutta la parte anche per analitica e anche possano ritirasse pensiamo anche a referto di laboratorio quindi è stato sicuramente una gara che avrà
Importanti conseguenze evolutive nella regione nel nel lavoro quello che ci aspettiamo insomma siamo molto positivi in un cambiamento positivo dopo questa gara
E
Dice vediamo dicevo il capitolato chiaramente questa rara
Sì proponeva l'interoperabilità funzionali con i sistemi informativi associata alle strumentazioni analitiche anche quelle decentrate quindi famosi poc'di cui si parlava prima
Con quelli aziendali quelli presenti nei laboratori ambulatori esterni e negli ambulatori dei medici di base
E dei pediatri di libera scelta
Altri obiettivi dico di questa di questa gara sono anche il miglioramento della capacità produttiva
E il miglioramento anche del controllo dell'appropriatezza della richiesta quindi come dicevo prima trasversalmente ci aspettiamo tanti altri obiettivi importanti
Ancora in a che livello siamo è stata creata proprio una vera e propria cabina di regia ovviamente per questa gara perché è una gara complessissima come con tante figure che ruotano intorno alla gara
E i primi tra tutti i professionisti di laboratorio
Uno per ogni azienda quindi a nomina triennale i gruppi responsabile del Progetto che fa parte di estrarre il vecchio e quindi responsabile l'applicazione del contratto che fa sempre parte di estate
Il project manager di Ester e ancora un responsabile del progetto dal lato del fornitore
Attestato siamo dicevo prima in questo momento la cabina di regia
Ha lavorato e sta lavorando per la definizione del catalogo di refertazione riferito Agliana dite delle varie specialità comprese del catalogo regionale
Sembra una frase scritta così riportata Peter perché siete tutti professionisti di laboratorio che questo punto e un punto difficilissimo perché armonizzare le varie edizioni del laboratorio della refertazione quant'altro chiaramente è un lavoro altissimo difficilissimo ma ovviamente di cui non è che ci stiamo lavorando siamo molto fieri però è un percorso diciamo a cui speriamo di arrivare bene giorno dopo giorni ancora la definizione della sede unica di allocazione del server il Tex regionale da parte di essa andiamo al Progetto Tao il progetto Tavo anche questa è una gara regionale e che è stata associata alla gara per la coagulazione dei sistemi radici di coagulazione del due mila e diciassette questa gara comprendeva la installazione del software Parma GTS per la gestione dei pazienti Tao
Quindi non solo gestione diciamo la visione delle tesi NR da parte dei professionisti di laboratorio ma la visione anche in ambito regionale dei medici i medici già generale e dei centri caoticamente dei medici che gestiscono i centri Tao
è obiettivo di questo Progetto dicevo prima era l'installazione di un software unico regionale anche qui sempre fa parte della famosa armonizzazione della medicina di laboratorio quindi recupero delle NR
Da parte della strumentazione attraverso il lizza e chissà aziendale
L'integrazione con l'anagrafe regionale FI all'integrazione con il fascicolo sanitario elettronico mediante le feci centouno l'integrazione con la De materializzata e l'autenticazione con firma digitale
Ancora semper come dicevo prima l'SR è uno degli attori protagonisti di questi processi cosa succede cosa ha fatto in questi due anni di pandemia lei sa ha cercato proprio per diciamo partecipare di obiettività e la contestualizzazione del Pianella e di che fare come abbiamo visto delle gare ormai a carattere regionale cercando di condurle
Quasi sempre con un lotto unico nel novanta per cento dei casi sono stati fatti dei lotti unici e vediamo anche che in questi due anni di pannelli in realtà siamo riusciti a svolgere diverse gare chiaramente non l'elenco tutte ma voi io volutamente semplicemente citare il lotto degli emogas i sistemi dei Point Oscar proprio perché riguardare il tema di oggi
Questi sono i vari lotti che sono stati fatti tra i quali quello per esempio per le movenze palmare il Point Oscar multiparametrico la glicemia l'emoglobina glicata
Eccetera e questo però per dirvi che anche qui è stato diciamo un processo di armonizzazione questo perché in ambito regionale in Toscana i pocket
Non non diciamo non funzionano bene dappertutto non dappertutto sono presenti in modo capillare da questo punto di vista voglio citare proprio l'esperienza della su testo e con Agostino ogni bene dove invece perché quella già fatto da esempio per fare meglio in ambito regionale pro perché di invece sono presenti in ambito diciamo molto più presente a livello capillare in più hanno già avuto anche la certificazione ISO quindi questa è una cosa molto importante che ha cercato da farci da esempio a tutti in ambito regionale
è
L'obiettivo ovviamente di questo progetto dei Point of per chiaramente e cercare di fornire dei dei poco più che fossero tutti dotati di elevata automazione ma anche di massima semplicità Tusa eques anche in virtù del fatto che in tantissime ambienti di lavoro oggi assistiamo ad un alto terno over del personale quindi e chiaro che la semplicità e comoda che per questi problemi ancora chiaramente Hill importanza
Del progetto era anche lei che legata a una completa tracciabilità completa tracciabilità vuol dire dalla fase per analitica alla fase post sana litica
Con elevati standard di qualità e dicevo chiaramente ormai oggi il poker d'di oggi deve essere legato se fatto bene alla certificazione ISU
E i POC ovviamente per andare bene devono essere poi allineati a quelli che sono le nostre strumentazione di base e questo fa parte proprio di quando diciamo elevato standard di qualità
E il pocket l'abbiamo visto anche prima chiaramente quando parliamo di PNR è un elemento importantissimo che ci aiuta in questo in questa direzione però mi preme probabilmente sostenere la sua importanza soprattutto secondo me quando parliamo di assistenza domiciliare per ovvi motivi o quando per esempio facciamo riferimento agli ospedali di comunità in cui principalmente ci ruota specie nuoterà personale tipo infermieristico quindi le conclusioni in questi due anni chiaramente noi professionisti di laboratorio insieme all'estero che come dicevo dall'inizio è stato un attore protagonista di questa di questa diciamo di di questa esperienza cosa abbiamo fatto abbiamo sicuramente gestito e siamo andati avanti collegare ed è in questo punto di vista lei sarà cercato sempre di stimolanti in questa direzione e abbiamo cercato di realizzare questi progetti strategici che realtà nel caso della Regione Toscana
Appartenevano comunque agli obiettivi strategici di Ester quindi si sono fuse questi obiettivi strategici e insieme insomma stiamo andando avanti in questo cammino grazie
Grazie ora
Chiamiamo subito
Il collega della
Delle Puglie
Buongiorno a tutti allora in Puglia non abbiamo cercato di sviluppare tre reumatiche Princi
Sul discorso dell'utilizzo della telemedicina uno per quanto riguarda
L'impatto del
Controllo delle
Processi produttivi dalla di laboratorio e poi in ultimo sull'edilizia sanitaria
Per quanto riguarda il discorso
Eccolo qua
Delle reti di telemedicina citiamo focalizzati su un la rete Tavo Pia Better principalmente anche sul sistema del controllo di telemedicina per quanto riguarda i centri territoriali dialisi
Tutto quanto con una possibilità il gestione di tutta quanta la rete diagnostica quindi da un lista regionale a un mito quel per il controllo di tutte queste reti territoriali unificato quindi respiro regionale
Per quanto riguarda poi il
Le reti la rete dei pelle cardiologia
C'è il tema del presidente che in Puglia sono già diversi anni
Che è presente una rete TPL cardiologia con circa io esco nel repertare circa duecento mila elettrocardiogrammi alla con il responsabile della pelle cardiologia il dottor Di Cillo
Stiamo valutando la possibilità di posizionare a livello delle ambulanze
Sistemi più CP per il la valutazione della proponila
Da un primo studio risulterebbe che ridurremmo in modo sostanziale e importante
Il ricoveri inappropriati inappropriato stiamo parlando di circa ottocento casi al giorno
Capita avrebbero quindi tranquillamente a casa senza una ospedalizzazione inappropriata
Notevoli ricadute economiche la terza linea di di sviluppo progettuale quello sull'edilizia sanitaria
La Puglia doveva adeguare la sua rete laboratori e nuovi modelli organze organizzativi a Bristol per questo motivo la sparì
A progettato ed oggi abbiamo realizzato finalmente un laboratorio a qualche scrutatore al massimo tutti quei ritrovati
Tecnologici e strutturali
Che potessero migliorare i processi produttivi e al tempo stesso abbiamo un po'strizzato l'occhio anche agli aspetti ambientali e di riduzione degli sprechi energetici per questo motivo è stato realizzato un laboratorio
La teste
Alcune soluzioni tipo una raccolta dei reflui speciali in un'unica stazione tipi raccolta con trattamento e conseguente
Rendere questi veicoli speciali assimilabili
A a quelli urbani questa è un'idea occupato a Bologna a lungo Durante la visita
O anche tutta quanta la superficie del del laboratorio è stato rivestito in Corian
Questo è un materiale altamente resistente ignifugo antibatterico insonorizzate e anche una grande capacità quei tenta
Non oltre
Abbiamo realizzato un'aquila dedicata al trasferimento tecnologico anche perché disponendo di grandi quantità di siepi anonimizzati potevamo ecco metterle a disposizione sia della ricerca e del mondo industriale possibili sviluppi
I nuovi Fitto o di nuove tecnologie grazie
Proseguiamo l'Emilia Romagna
Allora Emilia Romagna
Allora questo intervento quattro mani quella collegati Parma è è per rappresentare un attimo non solo lo stato dell'arte ma soprattutto dove l'Emilia Romagna vuole andare nell'ambito della medicina di laboratorio
La nostra regione a ben diffuso già ad oggi una rete delle procure su tutto il territorio
Dove ogni azienda sanitaria e già organizzata in nuclei operativi in ospedali di continuità centri di cure primarie
E quant'altro a questo bene si è affiancata la distribuzione della Rete
Della diagnostica di laboratorio che è stato normata già dal Piano sanitario nazionale del due mila undici due mila tredici dove già erano declinati dei punti di sviluppo
Che attualmente sono ripresi nel Piano nazionale di ripresa resilienza
Come si è organizzata la medicina di laboratorio inizialmente secondo le indicazioni normativi secondo modelli Abel sporche quindi consolidamenti
In grossi laboratori ospedalieri e laboratori negli ospedali di continuità quest'organizzazione che è nata nella nostra regione inizialmente e la prima azienda è stata l'ardente le aziende sanitarie di Modena seguite dall'area vasta della Romagna cui successivamente
A catena sono si sono riorganizzati e tutte le aziende sanitarie sono però rapidamente volute
In in il modello avrete aree tenuti scambio continuo di operatività facendo il focus su un'organizzazione a rete
Ho preso a modello la la rete di Modena che caratterizzata da un laboratorio centrale presso l'ospedale di Baggio farà da laboratori di all'interno degli ospedali di continuity zitti territoriali di continuità e poi ci sono trentotto siti
Di diagnostica delocalizzato sul territorio questo modello a una caratteristica vincente che è la flessibilità cioè la capacità di riorganizzarsi continuamente e orientarsi dove emerge il bisogno di diagnostica questo si è visto per esempio durante l'evento sismico del due mila e dodici dove alcuni ospedali di territoriali sono si sono resi improvvisamente inagibili e soprattutto sono stati creati dal nulla dei punti di primo soccorso dei tendoni dove largamente rappresentati erano appunto i dispositivi di diagnostica di medicina di laboratorio
Quindi la nostra regione a già realizzato delle delle realtà di medicina di laboratorio sul territorio
è stata soprattutto adesso evolvendo con delle procedurali progettualità a carico a supporto della medicina domiciliare quindi andando proprio a a fianco al paziente cronico affianco al paziente
Fragile i principali progetti che sta portando avanti avanti che sta realizzando sono appunto nell'ottica del supporto della diagnostica
Nell'ambito dell'attività infermieristica quindi soprattutto appena completato
La il governo del laboratorio di tutti i dispositivi per il il dosaggio del glucosio al letto del paziente da un prezzo dai prelievo capillare sta portando avanti
Qui il Progetto sempre nell'ambito della cartella infermieristica domiciliare della monitoraggio dell'esame di coagulazione nei pazienti
In terapia
Anticoagulante qual è il vantaggio di una medicina di laboratorio
Così capillare governata dal laboratorio rispetta una medicina diagnostica fatto da un operatore sanitario che però non ha la competenza in materia innanzitutto
La standardizzazione del del del prodotto finale del risultato che avrà gli stessi requisiti
Con di quello prodotto all'interno del laboratorio che ha una garanzia quindi non solo del dato ma anche del corretto funzionamento del corretto utilizzo
Da parte degli operatori di questi dispositivi e quindi si tenta davvero una standardizzazione del prodotto finale in qualunque punto l'esame di laboratorio venga erogato in più il governo del laboratorio di ENEL controllato dalla Regione perché la Regione cita degli indicatori ti processo degli indicatori di qualità che vengono periodicamente verificati
Il Progetto in particolare del controllo domiciliare degli NR dei pazienti fragili
Vuole superare due grosse criticità uno è quello della migliorare la qualità di vita del paziente e ciò non è più non sarà più frequentemente sottoposto a prelievi il tipo invasivo perché i prelievi di tipo capillari quindi viene percepita e noi già l'abbiamo percepita
Un grande miglioramento come qualità di vita del paziente ma soprattutto viene ultimi ottimizzata l'intervento e l'attività infermieristica che non perde più tempo in trasportare provette verso il laboratorio
Centrale ma in poi attraverso appunto la telemedicina vattene refertazione un sistema digitale integrato il dato viene subito trasmesso al cardiologo comunque al medico competente che fa il piano terapeutico
Tutto questo è permesso grazie a uno sviluppato
Abbastanza insomma sviluppato comunque a livello locale perché ancora non abbiamo una rete unità regionale come si stava presentando prima nella regione Toscana però ogni azienda sanitaria ogni area vasta a una rete ben integrata tra i dati la rete che governa i dati del laboratorio i dati clinici e questo serve ai singoli professionisti per poter definire i migliori attacchi di tipo clinico
Uno degli enti più recenti progetti che la Regione sta guardando con un occhio di attenzione quello che si sta attuando presso l'azienda ospedaliera Università di Parma che può rientrare sia nella missione sei
PN RR quindi come innovazione tecnologica ma diciamo così di striscio potrebbe rientrare anche nei finanziamenti della missione
Tre che vede una razionalizzazione dei trasporti e soprattutto dei trasporti aerei è una svolta di tipo Green per questo lascio la parola alla collega di Parma per presentare questo Progetto
Allora io vi presento illustro il Progetto che l'azienda ospedaliere di Parma
Zentrum SL
Hanno elaborato in collaborazione con l'azienda logistica locale questo progetta un Progetto che si basa sul trasporto dei campioni Libia e logici con Peroni
E lo scenario sono tre tipologie di scenario che quindi questo progetto va ad analizzare scusate
Allora uno scenario intra ospedaliero dove i droni trasse dal trasporto di campioni biologici dai vari padiglioni del dell'ospedale al laboratorio centrale
Uno scenario intero ospedaliero dove i droni collegano l'ospedale diffidenza che è a quaranta chilometri a Parma l'ospedale di Borgotaro che alla ottanta chilometri da Parma
Con l'Ospedale di Parma
Terzo scenario è lo scenario che riguarda la l'extra ospedaliera ed è proprio questo scenario che è stato preso come fase start-up per questo Progetto
La agendo SLA come contesto di riferimento il territorio della provincia di Parma che costati quarantasei province e che ha un territorio ampie ossia in pianura in collina e montagna
Sono dislocati su questo territorio sessantotto punto prelievo i cui campioni biologici vengono trasportati al laboratorio centrale
De di azienda ospedaliera che funziona da Hubble nel modello per spot perché è un ospedale polispecialistico
E l'alcune
Allora bisogna
Declinare quelle che sono alcune caratteristiche principale del torrone il drone totalmente elettrico e totalmente elettrico qui inviate le batterie elettriche si ricarica con l'energia solare attraverso pannelli fotovoltaici
E quindi zero emissione di CO due il decollo è l'atterraggio neppure con l'atterraggio verticale Conad fissa ma con etiche la colazione che importante sottolineare è che questo drone vola senza contatto fisico diretto con il pilota il pilota lo gestisce la reputo è importante e sono stati proprio mi quindi elaborati sono stati costruiti beni dei trend dei contenitori di trasporto specifici per il materiale biologico certificato guaine trentatré settantatré che garantiscono che garantiscono che in caso di incidente non ci sia dispersione di materiale biologico
L'altra caratteristica è quella molto importante è che questo androne va oltre ottanta chilometri
Ma non è da un punto a a un punto b ma bene può fare diverse attenuanti diverse decolli e quindi può raccogliere i campioni biologici di diversi punti prelievo
Allora come avviene adesso il trasporto dei campioni dai punti prelievo esterno al laboratorio centrale
Avviene con i mezzi che sono quindi le macchine chiaramente questo a molte criticità innanzitutto ha un impatto negativo sull'ambiente proprio per l'emissione di CO due che si riferisce si riflette anche sulla salute del cittadino
E poi il tempo di percorrenza il tempo di percorrenza
Bene
Ovviamente legato al traffico stradale
Che comporta un ritardo questo ritardo si riflette non solo nella organizzazione del lavoratore al momento della presa in carico dei campioni
Ma si riflette anch'esso nel ritardo sul processare il campione anche se la refertazione del dato
E questo progetto innovativo chiaramente se va be'nessun miglioramento un miglioramento quindi si parla di per posto prima
Scusate ma lei diapositive sono tante Albizzate
Verso un percorso Christine Green e quindi ecco sostenibile e per quanto riguarda il tempo di percorrenza c'è un'ottimizzazione
C'è un'ottimizzazione in quanto è possibile laboratorio attraverso un atto può quindi monitorare è sapere il momenti l'orario del decollo e monitorare tutto il percorso della del torrone
Attraverso quindi un un trekking e in più era così importante che laboratorio Pomponi dorare la temperatura con cui viaggiano il drone
Questo progetto si inserisce è nell'agenda o uno due mila e trenta
Si inserisce in otto punti di solo segnalo due punti che sono il punto otto quindi lavora dignitose crescita economica testa azienda logistica locale è paragonabile a una start-up per cui promuove posti di lavoro
è il punto diciassette partner uscite per quanto riguarda gli obiettivi tra pubblico Pubblico e privato quindi azienda ospedaliera universitaria aziende Guastella azienda logistica locale
Conclude dicendo che si inserisce anche nell'EP AN R come già accennava mia collega per quanto riguarda alla digitalizzazione al servizio sanitario nazionale in quanto questo progetto logistico permette una la creazione di un dato loro ovviamente condiviso con la gente logistica locale che nel rispetto chiaramente delle norme in materia di prima di privacy consenta il monitoraggio
Belle del tronetto interne materiale biologico in tempo reale
Quindi facendo sintesi quello che abbiamo rappresentato ci sono già delle realtà ovviamente le progettualità forse sono maggiori quindi di cosa si ha bisogno focus su due cose sullo sviluppo di infrastrutture infrastrutture informatiche infrastrutture digitali
Infrastrutture logistiche
L'altra cosa di cui si ha ovviamente bisogno e dell'adeguamento delle normative cioè non esiste a livello nazionale seppure ci siano delle delle linee guida e delle normative ISO però non ci sono delle normative diciamo così nazionali del governo centrale e anche se alcune Regioni gli hanno implementate che governi non l'utilizzo le modalità di utilizzo delle strumentazioni delocalizzate di medicina di laboratorio così come è necessario adeguare la normativa per la la la sicurezza dei dati e quindi la digitalizzazione ci impone diciamo così del dei compiti delle delle regole da rispettare
Grazie
Facciamo all'Umbria
Cosa una piccola informazione disservizio e dalla regia mi dicono che abbiamo ancora un'ora poi dobbiamo lasciare la sala non siamo neanche a metà programma
Qui mi chiedo perché se mette la palla break significativi interventi brevi di pochi minuti Imad ad Anna appassita e di di di parola a chi tiene la tecnica non qua in termini grazie
Sì buongiorno sono Marco Moretti
Lavoro ad Ancona sostituisco si collega Alessandro Mariotti uniche
Pensavano ha potuto essere presente quindi parlo delle Umbria delle dell'Umbria scusate confuso poi plurale delle Marche
L'Umbria
L'Umbria effettivamente ha prodotto diciassette novembre due mila ventuno un piano sanitario regionale che ha recepito fondamentalmente quelle che sono le indicazioni del piano
Qualcun porremmo alla numero
Ecco il telecomando ma ecco devono
E l'Umbria prodotto il diciassette novembre due mila ventuno un piano sanitario regionale
Che proprio per adeguarsi a quello che è il Pnr R è stato ampliato a su base quinquennale piuttosto che triennale
è stata diciamo definita tutta una serie di attività io una sorta di catena di comando per la sua attuazione pensiamo che l'elemento cardine è quello di capire esattamente all'interno di queste declinazione corale quale sarà il ruolo della medicina di laboratorio
Quindi ieri emergono una serie di elementi comuni anche a tutti diciamo
Gli argomenti affrontati dai colleghi che mi hanno preceduto e quindi capire quali sono ad esempio le regole di ingaggio in questo contesto quindi in termini di Tim di supporto in termini di gruppi di lavoro
Di quello che è la componente specialistica della medicina di laboratorio perché sappiamo benissimo che riuscire a individuare quali sono ad esempio i livelli
Diciamo di medicina di laboratorio presenti all'interno di un ospedale di comunità all'interno di una casa in comunità
Oppure anche a livello del domicilio del paziente risulta un un sicuramente un elemento particolarmente critico
Questi sono i dati che descrivono all'interno della Regione la creazione appunto di queste strutture l'Umbria si avvale fortunatamente anche di undici su unico e quindi tutto sommato parte una posizione privilegiata che fa sì che il processo di digitalizzazione sia particolarmente diciamo
Avanti probabilmente rispetto ad altre regioni
Mi permetto diciamo completando la presentazione di quello che il sistema umbro di ampliare diciamo la mia presentazione con una considerazione condiviso anche con i colleghi delle Marche che relativamente alla situazione delle grandi apparecchiature
è chiaro che all'interno di un investimento in conto capitale come ha descritto il professore spandono are in precedenza non si capisce ad esempio perché sono ampiamente rappresentate delle grandi apparecchiature in termini di diagnostica per immagini in termini di interventi di terapia ad esempio legata radioterapia
Mentre non trovano allocazione di risorse delle grandi strumentazioni che sono sicuramente parimenti spendibili come quelle di medicina di laboratorio come possono essere rappresentate dalle nel GS
Come possono essere presentate da spettrometria di massa
Oppure tutte quelle tematiche in termini di diagnostica terapia di precisione come possono essere ad esempio Debbio banche oppure un altro esempio sono nel senso fattuali quindi riteniamo che siano questi anche gli elementi di Port da portare l'attenzione e far capire probabilmente che una struttura come laboratorio analisi più ovviamente fatta da risorse umane ma anche di grandi tecnologie forse dovrebbe essere in qualche modo diciamo finanziato direttamente per acquisire queste tecnologie che risultano essere ancora poco presenti sul nostro territorio
Grazie
Terminiamo con le Marche
Buongiorno a tutti
Iniziò l'intervento con diciamo uno spot sulla organizzazione del servizio sanitario regionale della Regione Marche
La Regione Marche a una unica azienda sanitaria si occupa diciamo della del territorio che l'azienda sanitaria unica regionale Asor divisa in cinque aree vaste
Più un'azienda ospedaliera Marche nord appesa però un'azienda sale ospedaliera universitaria l'unica nelle Marche
Che di Ancona e un IRCS
Lieta sempre in Ancona
In tutto ci sono ventiquattro laboratori pubblici che sono soggetti in questo periodo a una riorganizzazione allora interno in questo contesto una cosa positiva presente la nostra regione è che tutti i lavoratori hanno un unico Lissa
E questo questo disse tendenzialmente permette o per meno perlomeno permetterà tramite la fusione in un unico server di gestire i dati in maniera unitaria attualmente purtroppo è ancora diviso in otto server cinque nelle aziende nelle arrivaste Azur due nelle aziende ospedaliere diversa
Una cosa che in questo momento è possibile
Avere degli Trump diciamo del dei cruscotti in cui tendenzialmente si possono si possono dei libri visualizzare in tempo reale
Degli indicatori che abbiamo impostato di di processo ma una volta individuati gli indicatori di esito che possono essere di maggiore interesse soprattutto per i clinici potranno essere estrapolate in maniera automatica
E questo è un primo passo per un'integrazione completa con altre altri software personale di software tendenzialmente la cartella clinica dello screening del degli si degli screening di spazio eccetera eccetera in modo da da da creare una cosiddetta cornetti perché c'è una piattaforma che summit sempre tramite couscous corti o addirittura accessi a siti aziendali
Dia informazioni in pochi no non soltanto i clinici ma un po'a tutti gli stakeholder
è stato già menzionato non è stata aumentata l'importanza del dover inserire i laboratori nel PD che ha perché tendenzialmente in nella quasi totalità dei PTA c'è una parte che viene diciamo l'esiguità dei lavoratori
Soprattutto occorrerà cercare di capire qual è il valore dei laboratori
Io qui io portato un esempio su una un progetto che abbiamo di introduzione di una nuova tecnologia che permetterà per quanto riguarda l'identificazione rapita direttamente da emocolture di poter risparmiare quindi avere un un ritorno per il investimenti forse sui sui duecento mila euro hanno in e di questo può essere un esempio di ubriaca cicche può essere applicabile
Un altro punto importante creare in un cosiddetto Smart a Access
C'è abbiamo già visto che si stanno rivisiti rivista tutti punti prelievo un pochino in tutte le aziende
Noi abbiamo diversi punti prelievo a livello territoriale ma che hanno difficoltà diciamo per l'accesso appunto dell'utenza
C'è un progetto in corso per cui ci sarà la possibilità di fornire dei totem in zone diciamo strategiche un atto che serve per appunto la gestione di questo percorso che permette di fare non soltanto la prenotazione ma anche una precettazione direttamente
Sull'Iss per una partnership che c'è fra le due aziende interessate
E non solo ma questo i divi del del paziente tendenzialmente seguirà tutto il percorso fino alla fase di accettazione ed esecuzione del prelievo con la la la la possibilità di avere delle torrette dei totem ma che permettono di fare anche la refertazione di stampare referto e di pagare
Tramite posto
Non mi dilungo sul discorso dei dei Polito che son già stati menzionati il relatore dopo di lui e poi andrà ancora più nello specifico una un aspetto interessante che potrebbe essere è un progetto che abbiamo con l'Università di Urbino
Di screening in molti tratti resistente in uscita in entrata dalle strutture
Facendo dei prelievi a queste alle persone che tendenzialmente entrano escono dalle strutture in genere quindi non soltanto i presidi ospedalieri ma anche gli ospedali comunità le RSA eccetera
Andiamo a ricercare i principali germi multi resistenti perché ormai non si parla più di infezioni ospedaliere ma di infezioni correlate all'assistenza quindi questi germi entrano ed escono continuamente dalle dalle strutture
Un'esigenza che che abbiamo magari neo affronteremo come come gruppo di lavoro è quella di deve definire il calcolo del fabbisogno minimo del personale di laboratorio è un tema molto molto complesso
è stato affrontato ad esempio dai medici infermieri nel nelle parti ma che per il lavoratore è sempre stato
Difficile
Io qui nella mia azienda ho fatto questo questo calcolo tramite i fu il tema equivalente
E verosimilmente potrebbe essere interessante come base per poter essere integrato nella nei piani di chinare il fabbisogno del personale
Per quanto riguarda le tecnologie Marco già mia anticipato quello che che che è necessaria c'è anche i lavoratori hanno bisogno di grandi strumentazioni di conseguenza sarà necessario riorganizzare anche le reti di elaboratori non tutti lavoratori possono far tutto quindi
Bisognerà vedere quali sono quelli di che si potranno specializzare con queste nuove nuove tecnologie
Infine per quanto riguarda la formazione se già parlato di nuove forme di di formazione una una che abbiamo sperimentato in ostaggio stage
Inter Labrin cui tendenzialmente sia dirigenti che tecnici vanno a fare questo sta anche in altre aziende e riportano tendenzialmente delle novità in forma di Report che vengono dati poi sia all'azienda proponente che era destinataria
Sarebbe anche interessante creare una un master di di secondo livello in management di laboratorio perché le società scientifiche citando un apporto importante dal punto di vista tecnico però tende inizialmente abbiamo sempre difficoltà per quanto riguarda l'aspetto gestionale quindi magari ci potrebbero dare disc il per appunto i riti Briscoe spegnere eccetera eccetera
E e in ultimo ecco abbiamo il problema delle scuole di specializzazione per non medici di alcune facoltà a numero chiuso come medicina tecniche di laboratorio
E se ci ha menzionato il fatto che che che forse bisogna pensare anche delle nuove
Oppure figure professionali interessanti per i laboratori come ingegneri biomedici statistici
Via informatici e ha concluso
Ecco insomma corrono Paolo lascio ovviamente
Il
Fondazione al dottor Da Rin facendo però alle altre altri
Logori
Grazie
Poi
Va bene
Sì grazie
Beh l'obiettivo del mio intervento è quello che portare il discorso su un terreno molto pratico per far capire come interazione tra laboratorio la medicina territoriale in particolare quel del medicina dei mezzi di medicina generale dei medici di famiglia può consentire uno sviluppo una semplificazione e una aggiornamento della delle modalità atti fornire servizi sanitari per ovviamente salto questa parte di come ci inseriamo
Dobbiamo guadagnare un po'di tempo ma molto è stato detto proposito delle Tel delle cure del livello intermedio
E i in questa periferia eccitazione delle cure il laboratorio può avere un ruolo infetti effettivamente significativo dicevo in termini pratici ed ecco che porto pure un esempio un esempio tra tanti che si potrebbero trovare una degli accessi più comuni da un in una medicina generale dal medico di famiglia e quella del sospetto del dello scompenso cardiaco
Che si verifica in particolare nell'anziano
E e che può essere sospettato in veramente in una grande quantità dicasi quando ci sono ci sono molte le manifestazioni che possono indurre questo sospetto quindi un evento importante ecco riportato sotto la citazione della Società europea di cardiologia che raccomanda un certo flusso di lavoro
Sostanzialmente dal sospetto ogni semplificando moltissimo perché lì iniquità non sono chiaramente così stringate
Ma in
Risulta preferibile procedere con la determinazione di questo Dio marcatore cardiaco del BNP
E con dei limiti adeguati a questo scopo cioè l'esclusione
Si può successivamente procedere il suo livello di cura più specialistico che quello del del cardiologo che la misura della frazione d'eiezione
Perché tutta un'attività a che generalmente dal medico di medicina generale e non può essere svolta
Quindi successivamente questo paziente se fosse un paziente serio abbastanza compromesso
La disponibilità dei il determinazione del Tridente livello della potersi mia potrebbe consentire un trattamento molto tempestivo e che a forte risulta quasi miracoloso che quel paziente che in un'ora riprende respirare quando si possono usare dei diuretici dell'ansa
Ovviamente di nuovo una sistema in cui ad esempio una medicina di gruppo integrata può disporre di qualche minima diagnostica in questo senso il percorso di questo paziente può essere molto vantaggioso
Appunto disponendo di uno documentino di questo tipo si può avere una semplificazione del suo percorso anche una riduzione degli accessi
Al pronto soccorso e il io in qualche caso forse anche di una terapia tempestiva
Molto tre cose
Però tutto questo loro possiamo attuare solo se ci sono delle garanzie è logico che non basta distribuire strumenti ai medici di famiglia e tutto si semplifica
Bisogna vedere come vengono usati come vengono scelti se questi sono sottoposti a dei criteri di controllo della qualità se sono armonizzati con i dati dei lavoratori tutta un'attività intensa e necessaria
Assolutamente necessaria perché si possa procedere con decisioni cliniche importanti e sono bene vicine di laboratorio che possono garantire questa rete questa tipo tutti gli atti caratteristiche poi ci sono anche dei requisiti strutturali
E tra questi ecco senza entrare troppo nel merito direi soprattutto le comunicazioni informatiche
Noi dalla parte centrale dove è rappresentato il laboratorio i nostri sistemi sono ben in connessi al sistemi di refertazione del fascicolo
Degli oppositori aziendali
Però abbiamo bisogno per poter a garantire delle controllate e firmare la refertazione abbiamo bisogno di una comunicazione dove possibile bidirezionale con i sistemi decentrati
Ed ecco che io appunto su questo a proposito di queste di questa esigenza penso che il PM RR possano fornire un supporto perché spesso quando noi andiamo del direttore generale chiediamo attiviamo questo sistema presso questa medicina di gruppo
Ben quando ci si vede il conto della parte informatica ci si rende conto che magari costa più quella che nonna la la determinazione degli esami per un mese cioè è significativo però è un investimento che può consentire tutto quello che ho descritto
In precedenza
Va bene che abbiamo visto anche con il cockpit ma qui non non mi soffermo
Di una gestione troppo semplificata insomma delle analisi decentrato
E non c'è solo lo scompenso cardiaco era solo un esempio anche troppo semplificato se volete di come può essere utilizzato un sistema un sistema decentrato al quali semplificazioni per il paziente
Altri altri applicazioni gli abbiamo già ne abbiamo sentito parlare nella
Gestione e monitoraggio tempio periptero delle terapie anticoagulanti
Di altri tipologie di patologie vedete anche come e faccio un un ulteriori cilicio per far capire come nel caso del dispnea o della sempre altre situazioni molto comuni e che si presentano in primo luogo quali forse solo limita al medico di medicina generale avendo a disposizione delle possibilità di valutare con un tampone adesso il copilota
Ma anche l'influenza lo streptococco si può ammirare una terapia in un modo molto un morto adeguato
Influenza è una specie di diagnosi negletta nel nelle nostre
Nelle nostre consuetudini di solito si dice beh sarà influenza da quando si è escluso il resto di più importante in realtà abbiamo letteratura solita sufficientemente solida almeno che ci dice che se in fatta dal medico di famiglia quella diagnostica precisa si ha la certezza che si tratta di influenza si possono risparmiare antibiotici e ci sono dimostrazione sul campo utili di questo
Adesso visto che il tempo porteranno Pato
Alle conclusioni
Ed è questa l'ultima diapositiva per la senatrice apparente
Nel senso che che cosa abbiamo bisogno per creare vedete rendere efficace questo tipo utili
Di soluzioni
Beh abbiamo bisogno intanto tipo di quadro normativo bisognerebbe capire se questi Testa
Come vanno registrati se sono sottoposti al ticket o meno tutte cose che al momento restano nel vago
Poi abbiamo bisogno di uscire da questo volontarismo con cui abbiamo condotto teste questa attività finora
Mani fine soprattutto del dell'infrastruttura informatica che ha bisogno veramente di un potenziamento che ci sia un anche investimento a questo proposito
Grazie
Grazie professore Paolo Carraro l'azienda Wireless S tre Serenissima veneto
Lascio raccomandazione a Giorgione Da Rin Ospedale San Martino di Genova e a Maurizio russo cioè non cioè per la flessione del titolo la possibile sinergia tra laboratori pubblici e privati
Alla luce dell'esperienza durante la pandemia coprite diciannove ricadute
Sull'applicazione del Pnr R il tempo come sappiamo è tiranna ma un otto minuti ce l'abbiamo se non riusciamo a rimanere migranti creando io posso subito la parola alla dottoressa Cristina culla ma
Distinti labbra e seguirà poi con la stessa relazione la dottoressa Graziella reduci dei laica Brenna
Prego Buongiorno sono Cristina umana direttore di laboratorio Silla Italia
Allora un qualche minuto per parlare della struttura privata accreditata una piccola premessa in
In Italia le prestazioni offerte dal servizio sanitario nazionale possono essere erogate per le strutture pubbliche e dalle strutture private accreditate per essere accreditati devono stipulare un un accordo quelle regioni e con le ASL a Trieste di competenza e devono sottolineo devono garantire elevati standard di sicurezza e di qualità aggiungo anche che il il cittadino che si rivolge alla struttura privata per una prestazione pagherà una quota che uguale a quella che pagherebbe si si rivolgesse una struttura pubblica quindi pagherà il ticket senza una quota aggiuntiva
Allora nonostante i finanziamenti ridotti negli ultimi anni giustificati da ragioni di bilancio statale il nostro sistema sanitario nazionale
è in cima alle classifiche mondiali per quanto riguarda l'universalità quindi per l'ampiezza delle prestazioni erogate e per la qualità delle cure
Nonostante questo non mancano segnali di preoccupazione
In una prospettiva di supporto
Che si badi bene non deve essere assimilata in un modello nel quale la prestazione erogata dal privato entri in competizione con quella pubblica
La sanità privata è chiamata a svolgere un ruolo determinante nella sanità del domani
E intende proporre delle risposte portare delle risposte concrete alle difficoltà di oggi
Soprattutto pone delle soluzioni innovative che riescono ad anticipare quelle sfide che il nostro sistema sanitario nazionale sarà dovrà incontrare negli anni a venire
Sicuramente la sinergia tra pubblico e privato è una risposta adatta ed è una risposta sempre più attizza
Quali insegnamenti portiamo a casa dalla pandemia dallo scoppio della pandemia la pandemia sicuramente è stato un acceleratore di cambiamento
I privati il pubblico si sono avvicinati e oggi con questo evento dove stiamo qui tutti uniti a mettere in evidenza le difficoltà che abbiamo vissuto negli ultimi anni
Negli ultimi mesi e che stiamo continuando ad affrontare anche oggi ne è una testimonianza
Il privato è subentrato con la propria capacità supportando il pubblico questo l'abbiamo visto in modo eclatante del soprattutto nel primo periodo nero con lo scoppio della pandemia
Dove le anche le istituzioni locali territoriali chiedevano un aiuto alla struttura privata
Si sono aperti dei canali di comunicazione che prima non avevamo
Sono state condivise le difficoltà che abbiamo trovato insieme delle soluzioni e quando non le abbiamo trovate insieme li abbiamo trovati individualmente le abbiamo condivise con i colleghi sia pubblici che privati
Quindi abbiamo lavorato in sinergia che non assolutamente in una in modo competitivo
Allora tre sono stati i fattori determinanti con i quali il la struttura privata era uscita a supportare il pubblico
Velocità di conversione velocità di investimento e la capillarità su tutto il territorio
Nella città di conversione innanzi nel momento della piena crisi
L'azienda come la mia sillaba ma anche le altre strutture private accreditate si sono in in poche ore hanno adattato in poche ore dopodiché Anna d'attacco i processi interni per far fronte all'emergenza e sono stati recepiti in tempo reale da tutto il personale dell'organico
Velocità di investimento in pochissime settimane io ho avuto ho visto la mia azienda è riuscita a fa meritare apparecchi in pochi in poche settimane sono duplicati triplicati
E questo ha permesso appunto di di far partire subito la macchina di entrare nel network del colpite e di supportare il il territorio prima con i tamponi e poi con i test sierologici
Io ho portato un anti traffico che servì certo commentare però abbiamo pochissimo tempo dove si può vedere incremento della capacità e il tempo nella foto di tempo veramente ridotto
La capacità sia strumentale che la capacità reali io i licenziati tutte e due per collegarmi al la tematica
Che è stata più volte riportata della del della mancanza del personale professionalmente competente per per far partire
Le linee magnifica
Vado veloce la presenza dei punti prelievi su tutto il territorio negli ultimi anni
Il pubblico si è ritirato del territorio per mancanza di fondi d'investimenti il privato fatte l'esatto contrario ha investito nell'apertura di punti prelievi permettendo di portare il servizio sanitario a casa del paziente in prossimità della casa del paziente e questo ha permesso soprattutto nel periodo dello da un ai pazienti di essere seguiti del follow up cone l'esecuzione per esempio di un emocromo o di teste di coagulazione per mantenere corretta la il disagio il dosaggio terapeutico
Ovviamente con tutti i costi annessi che erano i costi della struttura i costi del personale per farli funzionare
Canimated obiezione allora conclude dicendo che
Quello che vogliamo sottolineare è la necessità di un'adozione di una nuova strategia che sappia traguardare il nostro sistema sanitario nazionale al di là dei preconcetti stereotipati de sulla sanità privata
In un'ottica di un di un sistema integrato fra pubblico e privato e che appaia come una sinergia sempre più necessaria in prospettiva ma soprattutto che sappia preservare
Quell'integrità quei valori sociali di protezione che tutti noi siamo riusciti a costruire pubblico e privato e anche oggi qui
Grazie a questo evento
Grazie
La
Presso la dottoressa Carlucci
Arrivo buongiorno a tutti sono merce l'analogia referente clinico in una rete privata accreditata a livello nazionale anch'io mi unisco alla al messaggio di Cristina
Ha la nostra esperienza è stata fondamentale durante la pandemia
Abbiamo come detto appunto Pristina sensati molto rapidi nell'investire nella creazione di infrastrutture a livello nazionale ma mano che il pubblico si rivolgeva
Al privato stesso che le diverse politiche sanitarie a livello regionale apriva ai privati stessi quindi siamo stati rapidi nell'investimento proprio infrastrutturale nella creazione di nove laboratori a livello nazionale con riti dedicati
Tecnologia abbiamo come ha detto Cristina in visto in pochissimi mesi una raddoppio di tutte quante le piattaforme una litiche con una diciamolo dei sistemi che non erano perfettamente conosciuti con una clinica virologica che non era perfettamente conosciuta e tutto questo apportato
In un momento di crisi no di tipo epidemica anche all'incremento di personale sanitario da formare quindi è stato un turnover molto forte voglio sottolineare una cosa il passaggio diciamo nel due mila venti di supporto a regioni che erano principalmente colpite dal tasso epidemico quindi Emilia Romagna Lombardia Veneto al passaggio poi invece ad una politica sanitaria più verso il centro e adesso Trude nel due mila ventuno quindi anche questa duttilità questa rapidità di poter rispondere alle amministrazioni
Anche comunali e regionali anche di una differenziazione di politica sanitaria che man mano che si conosceva il virus si andava sempre più a essere completa
A il laboratorio come centro di prossimità eccome accoglienza dei nostri cittadini abbiamo avuto la fortuna una grande fortuna
Ti può recuperare con le regioni che ci fanno richieste attraverso i nostri sette ad esempio di terapie vaccinali accreditati e qui siamo stati molto contenti di essere parte attiva l'erogazione ad esempio di terapie vaccinali
In Lombardia e in Piemonte
Abbiamo in costruito rapidamente lì dove i Comuni siano richiedevano delle strutture mobili capaci di aumentare il lo screening proprio massivo no siamo unipolare che diagnostico tre una politica proprio di salvaguardia dei nostri cittadini le tracce ha richiesto inaspettatamente o comunque non non così aspettato il territorio era la protezione del paziente stesso presso il proprio domicilio e se voi vedete dalle due mila venti al due mila ventuno e proprio esplosa
La prestazione i servizi domiciliari alle categorie fragili come però mediante l'apertura di un canale di comunicazione che non poteva mai prescindere dal medico di medicina generale
Quindi si è creata proprio un mito di accoglienza e le persone più fragili nella tutela con i servizi di medicina di laboratorio attraverso il medico di medicina generale e l'attività prescrittiva del medico stesso
Attraverso i nostri centri accreditati di terapia anticoagulante abbiamo prestato sempre più servizio
A distanza in comunione con i medici di medicina generale proprio alle categorie fragili quindi vedete un incremento proprio di erogazioni di prestazioni anche di era di anticoagulanti
A distanza e con delle piattaforme informatiche a tutela della della del paziente del medico di medicina generale
Poi ci siamo posti una domanda abbiamo detto l'Italia deve ripartire e siamo ripartiti come mente anche sorveglianza
Del dipendente dentro le aziende Chas sorpreso il fatto di dover mettere in comunione il medico del lavoro dell'azienda con il medico di medicina generale
Editoriale di dove l'abbiamo fatto una medicina da individuale a familiare in un contesto pandemico abbiamo tutelato il singolo dipendente chiudo soltanto dicendo questo per la prima volta il privato è stato portato come fase attiva nella gestione dei dati e la condivisione dei dati emetti termico e anche strategico conica Arabesque pubblici questo per noi è stato un grosso sia vanto ma anche un grosso motivo di innalzamento di spetti se Trinità ecologica
Che abbiamo condiviso con estremo piacere quindi apportato Brazzi sforzo di attente tecnologico e di conoscenza a livello informatico a livello clinico
E siamo stati contenti di aver condiviso con una il territorio stesso con questo concludo grazie grazie dottoressa Gio
Chiamate
Il dottore attraenti dell'azienda Ospedaliera Universitaria di Modena per la parte del pubblico
Bene buongiorno a tutti
Affronterò nei prossimi minuti tre punti
Perché mi sento un po'inadeguato a ragionare tutto quello che ha significato per il pubblico l'impatto della pandemia H tre Greco un discorso credo estremamente ampio e estremamente complessa i tre punti che vorrei ragionare con voi sono un porti percezione del valore della medicina del laboratorio
Il concetto di efficaci delle prestazioni in ragione non solo di una ricerca dell'efficienza era la relazione con liste corte istituzionali
Perché credo che questo sia uno punti di estremi interesse che possono accomunare tutti coloro che sono in questa sala come colleghi in medicina di laboratorio possono accomunare
I colleghi pubblichi privato ma mi permetterei di dire anche gli stakeholder istituzionali piuttosto che cittadini l'a questo proposito sono molto felice
Delle di questo evento non è comune credo sia la prima volta che in un'istituzione con il Senato si parli il medicina di laboratorio quindi ringrazio davvero la senatrice parente e Sergio professor Sergio Bernardini di aderire portato a sintesi questo evento che segna una novità ed è questo il primo credo che da sempre abbiamo sentito il bisogno con me
Professionisti laboratorio di rendere invisibile il nostro mondo il nostro lavoro il nostro impegno
Cosa che è stato in questo momento del il pandemia perché insomma quello che ha significato la diagnostica di laboratorio tampone è diventato veramente un fatto quotidiano su tutti in effetti sta apprendo tutta una serie di problematiche e la prima eh di comunicazione cittadino
Cioè comunicazione del valore della medicina di laboratorio noi ci abbiamo provato
E credo che ama anche degli strumenti molto potenti che forse non utilizziamo benissimo fermiamo la testo Nine che ha milioni di accessi relativamente all'informazione del teste agnostico di laboratorio per il cittadino
è un a mio avviso strumento di grande successo stanno molto utilizzato ancora secondo punto come Società scientifiche
La pandemia reato tutta una serie di problematiche che non è il caso realizzare ora ma ci sarà nata aprile e credo che tutti potremmo trovare un momento di impegno professionali di comunicazione ci sarà la Settimana Mondiale della medicina di laboratorio sarà dedicata alla medicina di laboratorio nella lotta contro il Como
Quindi è un momento che credo per tutti noi sarà di eresse portare e sviluppare assieme proprio per dare questa presenza non tanto corporativa che non è questo il senso del nostro ruolo
Di dimostrare quanto alla medicina di laboratorio e utile per spettino ai utile per il sistema sanitario e utile per portare a termini quegli elementi di valore che cioè nel Pnr quindi a questa finalità non solo o non tanto corporativa
Su di noi quindi questo punto il valore le iniziative che possiamo fare come sotto Ciacci in ticket hanno una valenza anche più internazionale mondiali e l'aspetto educativo di trasferimento di informazioni
Attraverso quello che possiamo mettere a disposizione sulla conoscenza del mea della medicina tirata da qui poi ne deriva anche stato sottolineato i vari interventi di bisogno di regole ed è questo che probabilmente chiediamo alle istituzioni nel caso il Senato ad avere una capacità di rettificare a livello nazionale per superare tutti quegli elementi che viviamo
In modo estremamente importante quotidianamente di frammentazione
Confusione mancanza di una motilità e di chiarezza e che rende tutti con un attiche colta pianificare e programmare a ragionare su quello che sogni questi menti non solo tecnologici ma anche culturali e professionali poco
Quanto a scadere è un esempio che è stato variamente citato alcune regioni non hanno nessuna legificazione altre lo hanno di diverso Conti Terzi contenuti insomma sembrato di confusione la cui riduzione è sicuramente un interesse per tutti noi ma ancora una volta per i cittadini nella dire una garanzia di una qualità di prestazione anche qua
Terzo punto è un po'il concetto di efficienza cioè noi tre siamo giustamente perché lavoriamo con il pubblico e nel privato cercando di ottimizzare tutte le risorse che abbiamo a disposizione ma il concetto fondamentale identità cioè quello che il nostro lavoro produce in termini di risultati di salute per il paziente
E quant'altro elemento i grandi interessi di lavoro comune per tutti noi che lavoriamo o nel pubblico nel privato
Essere inseriti nei percorsi clinico diagnostiche ci ottimali che qualificano il professionisti dal non solo per gli elementi di capacità organizzativa ma anche clinica ritrovare quell'attività che possono garantire in quel processo specifico il risultato migliore del paziente cast diceva
Il professor Span Panaro giustamente che il cittadino alle volte preso dalla confusione che c'è nei rari momenti assistenziali con i vari diciamo specialistiche info
E il laboratorio nella dimostrazione perché ogni momento di presi in carico di cura di solito produce nuovi esami di laboratorio come quelli fatti non fossero sufficientemente adeguati nuovi specialistiche chiedono diagnostica somma si produce nessun valore ma tanta confusione credo questo sarebbe un altro degli elementi fondanti l'utilizzo della telemedicina intesa come bere un unico repository per i pazienti in cui tutti i dati di salute sono lì rappresentati questo cosa comporta opportuna capacità di presi in carico per il clinico in quel momento su sicuramente superiore che altrimenti deve andarsi fra ha ricostruito la storia clinica complessa ma evita anche di ripetere inutilmente esami che sono dispersioni di risorse anche in questo caso si quindi i temi sono molteplici che possiamo affrontare credo che abbiamo oggi con la nostra col nostro lavoro comune e questa ricerca di rapporto istituzionale messe in campo un un lavoro che dobbiamo cercare di portare avanti con questi appuntamenti che saranno nei prossimi mesi con questa insomma diciamo network di professionisti che credo sia importante o comunque fondamentali iniziale per poter pensare di avere per i risultati che siano come si diceva non tanto che sono nell'interesse della nostra professione
Ho farli charter laboratorio ma capace di esprimere dei valori che escono fanno verso gli ispettori dell'istituzionale istituzioni soprattutto anche versi città so di avere detto fan vi ringrazio dell'arte
Poveri proprio del prescritto il pizzo ore
Quello che i vantaggi di quella che è l'integrazione tua pubblico e il privato quindi abbiamo sicuramente una capillarità dell'offerta una capillarità del servizio soprattutto anche rispetto alla domiciliarità
Poi abbiamo degli standard qualitativi elevati come elevata competenza professionale e soprattutto una propria pizza intesa anche come setting appropriato perché gli esami vengono fatti
Nella giusta struttura comincio gusto professioni
Sta il non dimentichiamo che noi come professionisti di laboratori laboratori rispondono a standard qualitativi di accreditamento
E da altre strutture mi permetto di dirlo in farmacia non rispondono gli stessi standard qualitativi che rispondiamo noi quindi non dimentichiamo la nostra valenza professionale e quindi non dobbiamo attribuire la competizione con il privato perché il privato risponde agli stessi standard qualitativi del Pup
Grazie
Allora se vogliamo fare medicina di laboratorio del futuro non serve aggiornamenti e formazione perché le tecnologie che stanno per arrivare la digitalizzazione intelligenza artificiale la robotizzata azione
Necessitano di nuove competenze qualora spiegato il titolo di questa nuova sessione il capitale umano per i laboratori clinici
Pensiamo a questo proposito in ordine come da programma l'intervento di Elisabetta terminata può Estelle Nord Ovest toscana
Mi dicono di passare oltre Maurizio D'Amora
Al Napoli uno centro
A lei dottore la parola grazie
Grazie a lei grazie alla senatrice parente a tutti voi professore Bernardini io sarò velocissimo data allora
Premia spetti stima dei carichi di lavoro e fabbisogno del personale che hanno stretto connubio con l'evoluzione delle tecnologie i carichi di lavoro sull'ormai datati normativamente abbiamo due decreti legislativi ventitré quattrocentosettanta che risalgono al mille novecentonovantatré
Due leggi finanziarie una del novantaquattro e una del novantacinque è una circolare esplicativa del mille novecentonovantaquattro del ministro della Funzione pubblica
Cosa chiede al legislatore nazionale il mondo della medicina di laboratorio un intervento normativo e amministrativo
Ma che non deve essere solamente uno strumento giuridico ma deve essere un momento fondamentale di organizzazione gestionale perché perché personale deve essere una risorsa umana che ha un valore di capitale in termini di professionalità e che non rappresenti solamente maggiore costo economico di un azienda sanitaria
Ebbene questa evoluzione concettuale profonda deve essere un momento nazionale a che poi in ogni regione attraverso le singole specificità se fosse esplicitato
Ricordo a corollario della relazione del professor restando Naro che grande setting assistenziale che differenzia le regioni è legato anche che undici regioni su venti
Sono state afflitte nel vero senso letterale del termine dal piano di rientro
Con i famosi tagli lineari
L'Osservatorio nazionale dei conti pubblici ha stimato che abbiamo perso duecentocinquanta mila unità di forza lavoro nel mondo sanitario
Prevalentemente per il blocco del turnover nelle undici regioni con il blocco del piano di rientro
E che solo nel due mila diciotto attenuato le sue funzione
Quindi occorre innanzitutto una perequazione
Del personale
Anche perché le tecnologie che lei in parte ha citato poco fa la road pizza azione della digitalizzazione la carta l'informatica elettronica le scienze o amiche
Le bio bar anche tutto quello che vogliamo elencare il salto rimodernamento intestazione della medicina di laboratorio si basa due elementi molto semplici uno la professionalità del personale
E quindi l'aggiornamento svolge un ruolo importante
Due perché la gerarchizzazione delle figure del personale che oggi viaggiano con età media di sessantaquattro anni e la carenza di personale realizzano quello che noi definiamo l'imbuto formativo
Occorre non solo coniugare nei diversi aspetti della formazione e dell'aggiornamento
La necessità eventuale di avere anche nuove figure professionali nel mondo dell'universo lavorativo
Ma anche la valutazione che come nonostante le premesse che ho appena fatto sto concludendo il mondo della medicina di laboratorio ha saputo raccogliere rispondere alla sfida della pandemia
Dove c'ha trovato preparate anche se pochi
Il che significa che in ogni casa all'interno delle nostre risorse abbiamo la capacità di adeguarci ai tempi ma abbiamo necessità di ulteriori strumenti e lascio la parola graffi grazie
Partiamo poco mobilitati degli Ospedali Riuniti di appunto
Sì cercherò di essere estremamente rapido e spero anche è altrettanto chiaro
Nell'intervento precedente ho parlato di tecnologie
Devo dire che diciamo è sicuramente necessario che si investa sul Parco Tecnologico della medicina di laboratorio per una medicina
Di diagnostica e terapia di precisione sul versante delle risorse umane è chiaro che per far sì che i laboratori siano in grado di erogare quelle prestazioni che garantiscono ad esempio una uguaglianza nei confronti dei cittadini una rapidità perché sicuramente abbiamo capito che il tempo uno degli elementi più importanti che diciamo la comunità triste colte Ricci cc richiede da noi
è necessario investire anche nelle risorse umane risorse umane sappiamo che laboratorio sono costituite sicuramente dai tecnici di laboratorio
Da questo punto di vista a fronte di circa trenta mila tecnici di laboratorio censiti a livello italiano probabilmente la quota superiore sappiamo che l'ordine dei tecnici da pochi anni sorte quindi probabilmente da quote un po'sottostimata
Abbiamo circa mille duecento posti all'anno resi disponibili con una buona domanda sono circa due mila le richieste all'anno
Diciamo che il fabbisogno probabilmente risulta essere leggermente sufficiente ma quello che dà i dati che ho raccolto io sono a disposizione ovviamente sotto forma di slide
è importante una declinazione a livello regionale più puntuale perché ad esempio il riporto l'esempio la regione Marche
Il corso di laurea per tecnici di laboratorio prevede fino allo scorso quindici posti quindici posti era inferiore alla metà del turnover della sola Ancona all'interno delle Marche quindi è chiaro che la formazione gli stessi lavoratori sicuramente inferiore rispetto alle attese posso dire su questa categoria che sono diciamo laureati laureati che non terminano quasi mai il loro percorso di studio ma proseguono con la magistrale procedono a proseguono ad esempio con l'iscrizione accorsi quali medicina biologia quindi devo dire che sono quasi tutti
Con un percorso estremamente virtuoso estremamente preparati
Per il versante dirigenziale si assiste a una rifiorì Tura delle scuole di specializzazione per biologi e probabilmente qua bisogna uscire da quello che il contesto con o senza borse di studio ma devo dire che salvo tre università
Tra cui anche ancora purtroppo le scuole per biologi sono state riaperte nell'anno due mila ventidue mila ventuno per il versante dei medici così come si assiste ad altre discipline mediche come la medicina d'urgenza così come la nefrologia o alla pediatria
Esiste sicuramente una riduzione del numero di specialisti che è inferiore alle necessita diciamo che il mercato del lavoro del lavoratori richiede e quindi probabilmente questo è il frutto di una politica di numero chiuso che ha condotto diciamo una riduzione dei numeri di posti all'interno della facoltà di medicina
E allo stesso tempo è probabile che sia necessario a ricollocare la medicina di laboratorio all'interno del triennio clinico quindi inserirla così come la diagnostica per immagini così come un altro mio patologica così ad esempio come la medicina nucleare
In un contesto clinico che dia diciamo una vicinanza sia nei confronti della scelta della scuola di specializzazione e dia esattamente quello che un ruolo più clinico e non come una disciplina di base
Grazie
Grazie dottor
Grazie dottor Moretti io vorrei sintetizzare direi che le nuove competenze che servono alla classe dirigente vi laboratorio sono soprattutto anche quelle digitali perché se andiamo verso una digitalizzazione si avviava verso la l'intelligenza artificiale abbiamo bisogno di competenze che siano in grado di stabilire determinati algoritmi decisionali e non solo validare questi algoritmi per solo professionista di laboratorio
E in grado di fare questo processo di validazione coi
Dell'auto tutta dell'intelligenza grazie
Bene siamo quasi alle conclusioni di questa tavola rotonda ma prima di ridare la parola alla senatrice parente invitiamo a parlare Vasco Giannotti presidente del comitato scientifico foro Mariska maggiormente in sanità
Perché impressioni Valeri di quanto discusso questa mattina il tempo è pochissimo alle chiedo cortesemente un intervento di due minuti buoni ecco la facciamo gabbiotto per ringraziare il dottor Bernardini
E l'amico e concittadino ogni bene di questo invito che
Le ha consentito di seguire con grande interesse la vostra discussione
Negli ultimi anni del foro risk management in sanità come molti di voi sanno perché sono state anche relatori è stato dato molta importanza proprio il tema dell'innovazione della medicina dei lavoratori
Per quello che può poteva e può rappresentare anche come motori di un rinnovamento più complessivo come è stato detto qui non solo di percorsi clinici ma anche di quelli a organizzativi ed assistenziale
La domanda che mi sono fatta ascoltando se questa grande ricchezza di esperienze di competenze di sapere tecnico-scientifico
è nella testa dei dirigenti delle aziende sanitarie proprio ora nel momento in cui c'è bisogno di una grande rivoluzione nei percorsi organizzativi io assistenziali
Temo che questo non sia voglio dire così e ho il timore che magari la medicina relatore ho passato la pandemia speriamo che passerà pandemia torni ad essere considerata ancora una volta come un sigillo asse come voglio dire una parte del sistema e con invece un monte un motore sollecita autore dell'innovazione si a questo riguardo pro perché la
Presidente
Chiesto anche c'erano dei suggerimenti io Presidente ad esempio non ho compreso bene
Perché nei fondi del PM Henry R. e soprattutto come prima qui veniva detto da spam donare
In quello che si riferisce all'innovazione tecnologica negli ospedali non sia previsto nulla assolutamente nulla per quanta riguarda la strumentazione dei lavoratori
Alla domanda che io fatta andata il ministero
Dal dottor va anche ad altre prede ma perché mi è stato risposto ma credo voglio dire che questo possa essere curato perché non ci sono dati mentre ci sono dati per sapere quante tacche quante risonanze magnetiche usano sorrette non ci sono dati che possano essere capaci di quantificare voglio dire il deficit di innovazione
Allora dice volendo dovendo presentare dei dati precisi all'Unione Europea no non siamo stati in grado ora scusate credo che nella governo dei
Lei di chi di questi anche per l'utilizzo delle delle risorse e soprattutto per quanto riguarda
Il supporto voglio dire l'intervista supporto del nell'analisi e nella valutazione dei dati cioè si è parlato tanto anche da questo punto di vista di in medicina digitale io credo che noi dovremmo mettere attenzione su questo tema e investire in questo sistema dei lavoratori infine un ultima o in toto o anche maturato l'idea che avendo lui essendomi stato chiesto darcene assi in particolare
Di fare a luglio un un evento forme tutto sul telemedicina
O in o maturato l'idea colta questa mattina che magari in questo evento che sarà anche l'occasione da parte del ministero per presentare
Il il IP i progetti all'Unione Europea la scadenza del trenta giugno ecco perché la prima settimana di luglio
Forse un focus particolare se voi sarete d'accordo gotico all'associazione al segretario scientifico un focus particolare potremmo farlo proprio sul come dall'esperienza della medicina verrà dopo avere un supporto per mettere a sistema
Esperienze voglio dire di telemedicina per ringrazio molto di più
Grazie mille siamo area alle conclusioni per le quali cedo la parola all'asta Nistri c'è Anna Maria Parente
Allora grazie lo dicevo all'inizio confermato da questo vostro bellissimo evento
Ho preso tanti appunti anche la mia collega Lisa Nowak processo vedo collegato con la quale condividiamo tanto sul piano istituzionale politico
Dicevo all'inizio che questo tema la medicina e laboratori Crocevia di tutte le questioni che dobbiamo affrontare nei prossimi mesi ed è
Questa
Input di di stamattina e confermato da dai vostri interventi
E io ricavato alcuni punti poi di vi chiedo di continuare questo percorso assieme
Il primo sono chiare ed evidenti nei vostri interventi sono chiare ed evidenti letti ferenc regionali all'interno delle regioni anche tra territori e anche per aziende sanitarie
Io penso che una sanità
Messa così non possa risolvere innanzitutto il tema della sostenibilità e delle e della aggredire le disuguaglianze di cui si parlava all'inizio
Annonario in primis
Quindi noi politici non legislatori nazionali dobbiamo porci innanzitutto questo tema
E allora il primo punto è poiché ho ascoltato le vostre testimonianze regionali e anche territoriali e anche di aziende credo che noi dobbiamo fare un grande sforzo per avere un sistema informatico unico omogeneo su tutto il territorio nazionale
Poi siete le persone i professionisti che accumulano tantissimi dati di analisi ma tantissimi
In questa nostra società nel due mila ventidue si dice che i dati sono loro il vero horror
Che c'è nella nostra società che attraversa i dati si possono sviluppare anche le nuove guerre terzo millennio
Appunto Potenza la sicurezza dei dati e allora se questo è vero noi dobbiamo
Il nostro oro lo dobbiamo mettere a disposizione della salute del bene della cittadinanza
Non sarà facile perché chiaramente ogni regione annesso al sistema disossato al resto del sistema informatico ogni provino avete evidenziato bene in tutta la mattinata
E quindi il nostro sforzo dovrà essere per un sistema informatico unico omogeneo in tutto tutta a tutte le strutture sanitarie del sistema sanitario neanche quello convenzionato
Altrimenti non incontreremo continueremo ad avere venti sistemi nazionali che non si parlano tra loro abbiamo visto anche persino nei vaccini
Quante volte persone che avevano avuto la prima dose in una regione dopo nel corso dei due anni di questi due anni abbiamo diciamo il Governo le Regioni hanno molto modificato però questo è stato
E allora tutte le vostre analisi i dati sui pazienti sui cittadini rischiano di non diventare oro per la salute del delle persone
Il secondo punto che a me piace molto più ricavato dalla vostra dalle nostre testimonianze
Cercare di avere un'impostazione organizzativa del sistema sanitario
Più Hurley network dicevate voi che ha sistema di Abbe scopo
è voi sapete che l'attuale impostazione si del del PM RR e più su a e spoke però io che penso che queste due impostazioni vanno messe in correlazione l'una non esclude l'altra
A patto che la nostra approccio alla sanità sia davvero dirette è un approccio culturale politico
Che noi dobbiamo amene per risolvere per far sì che tutti persino libero oggetti che voi ci avete raccontate possano davvero essere parte di un sistema unico terza questione le normative qui
Naturalmente con la collega risarcito sì sentiamo più chiamati in causa perché noi facciamo in questa fase la nostra vita di mestiere legislatori
E allora voi richiedete anche una normativa più puntuale sicura sulla sicurezza dei dati mi mi pare di aver capito da più di una testimonianza
La secondo la normativa sul Point of che
Col professor Bernardini avevamo già cominciato a lavorare
E quindi
Penso che noi dobbiamo aprire una sorta di cantiere tra di noi perché tra qualche mese quando siamo pronti noi possiamo anche essere noi come parlamentari promotrice di una legge da presentare in questo senso
L'altra questione la formazione sentivo in finale di questo vostro convegno lì
C'è da mettere mano seriamente non sarà facile avere un disegno di legge nazionale sulla formazione dei professionisti socio sanitarie
Che deve andare nella direzione di accompagnare odi anticipare tutto il tutte rivolgimento tecnologico che c'è e che ci sarà
E quindi la formazione deve essere adeguata al tempo che vediamo a partire dall'università voi fate delle richieste precise per esempio sui biologi ma anche su tutta la questione dei medici e delle altre professioni socio sanitarie
Noi dobbiamo ex fare una formazione che accompagni anticipi tutte le le Thief le i cambiamenti epocali che ci saranno come dobbiamo essere più attenti ad una formazione come angolo del professionista perché quando voi ponete il tema dell'in necessità del questo sistema sanitario cambiato
Della necessità di di a vere
La possibilità la necessità di lavorare in team
Questo deve partire questa anche questa mentalità questo approccio deve partire dalla formazione quindi dall'università
Il quarto tema la sinergia pubblico-privato abbiamo sentito le testimonianze veramente belle su appunto
Testimonianze di privato di laboratori privati
Diciamo sempre di questa sinergia pubblico-privata in realtà durante l'epidemia ce ne siamo accorti molto molto di più di quanto anche i laboratori privati
Abbiano messo in campo le loro esperienze e anche quanto siano stati più vicine pazienti nell'andare a fare i prelievi a casa e altre questioni quindi dobbiamo sistemare davvero questa sinergia pubblico-privato quinto sentito molto sollecitato questo tema gli investimenti nelle strumentazioni per la medicina e laboratori
Cerchiamo come parlamentari adesso avremo diciamo una discussione in Parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di riprese risse lenza
Anche come presidente della commissione mi faccio carico di portare gli altri colleghi questo vostro tema su come nel Pnr R. riusciamo diciamo in qualche modo ad aggiustare il tiro ed avere delle risorse
Sul Investimenti strumentazioni per la medicina di laboratorio e che quanto sono importanti
Dalla genomica al sequenziamento
Esso parliamo sempre di nuove varianti ai lì c'è bisogno di strumentazioni adeguate
Io penso anche a tutto il tema con cui con per sul quale abbiamo ragionato con molti di voi la questione l'antibiotico resistenza di quanto sarà importante è importante
Aumentare strumentazioni negli ospedali
Per intercettare questo grande tema di quando i pazienti arrivano in ospedale e possono avere un'infezione in atto e come importante bloccarla prima quindi quanto in laboratorio gli ospedalieri saranno fondamentali su questa la strumentazione adeguata
Sesta ma dico il titolo perché non ho tempo la medicina di laboratorio tutto quello che avete portato della necessità di avere una medicina di laboratorio
Di prossimità
Noi in Commissione sanità stiamo conducendo una un'analisi sulla medicina interna territorio e questo anche questo è un impegno che mi prendo della nella relazione finale di sostanziare questo tema
Che andrà nella discussione in Parlamento e poi con il governo settimo ed ultimo la telemedicina perché me l'ha sollecitato l'ultimo intervento Atene medici anche qui se ne vogliamo avere un approccio alla sanità
Non a compartimenti stagni la telemedicina diventa il filo conduttore di tutto quello che ci stiamo dicendo
Perché non è c'è la sanità diciamo e poi c'è la telemedicina dobbiamo essere capaci di aveva di concepire la telemedicina come un vero e proprio filo conduttore
Che può tenere insieme tutto questo lavoro intima dei professionisti stop superare gli steccati tra professionisti lavoro di gruppo come raggiungiamo tutti paziente come aggrediamo anche qui le disuguaglianze
è quindi chiudo dicendo che noi dobbiamo uscire da questa pandemia avendo imparato la lezione della pandemia e prepara arrivare prepararci perché questo è quello che ci diciamo da due anni sistema sanitario tutti noi
Sistema sanitario pubblico in Italia da difendere andarmi ha reagito meglio di altri sistemi tutto quello che vogliamo
Dire su questo ma sicuramente responsabilità nostra della classe dirigente e non solo quella politica ma ha anche vostra perché comunque questi eterni
Professionisti manager della sanità
E anch'tutti noi ci dobbiamo sentire questa responsabilità della preparazioni che quello che è successo non debba accadere più questo deve essere nostro motore interno per ogni azione che noi faremo una legge che faremo le cose che voi avete detto in questi mesi in cui e quindi credo che
Una sinergia tra di noi sarà quella cappucci quando il professor Trenti che ci siamo conosciuti sono diciamo per
A distanza però ce ce lo siamo detti in privato in questi settimane un assessore una sinergia tra chi ha l'onore di essere in Parlamento ed voi che siete sul sul campo da tanto con la vostra professionalità il voto nel board la vostra diciamo abnegazione anche per il lavoro che ecco che fate solo da questa sinergia ne potremo davvero avere un sistema sanitario adeguato
Strutturato e al servizio davvero del bene della salute questo è la grande sfida che noi abbiamo nei prossimi mesi grazie
Grazie senatrice forse c'è una domanda
Pubblico
No
Ecco allora diamo la parola all'onorevole Elisa noia
Collegata qui con noi prego onorevole grazie
Buongiorno buongiorno a tutti chiedo scusa
Per non essere puntute presente fisicamente lì con voi ma ho seguito i lavori di questa mattina ringrazio moltissimo il professor Bernardini organizzato questo allora rotonda
Il collega Gabicce
Presidente Annamaria Parente con cui collaboriamo tra Camera e Senato in modo veramente molto intense ringrazia tutti per gli interventi perché credo come diceva poco fa la presidente parente che siano stati davvero
Momenti importanti di arricchimento per la spero continuerà io faccio completamente gliele conclusioni
Dell'anziana principalmente o un minuto perché sforziamo o in una grande ritardi bisogna chiudere solo due osservazioni aggiuntive rispetto a quello che diceva
Spinte quello che mi sembra davvero sia emerso in modo chiaro dagli interventi di tutti è che di fronte a un'occasione come quella di chieder quelle primo punto più forte oggi ancora non è chiarissimo è quando il modello intendiamo scegliere
Per la nostra sanità un modello che non può essere diverso per ogni regione come diceva la Presidente aree che oggi purtroppo cioè questi elementi sono afferente dettero ordine genitale
Regionale credo che Samsung a fare nelle prossime settimane chiarire alcuni elementi del modello che abbiamo in mente rispetta il Pnr le funzioni che intendiamo mettere per esempio dentro le oggi carte di comunitari ospedali di comunità raccolti dei vostri interventi
Emergeva su questo non c'è ancora chiarezza abbiamo in mente i luoghi ma non abbiamo ancora in mente le funzioni e il modo in cui queste funzioni dovranno interagire salvo l'altro elemento che mi sembra essere emerso con grande chiarezza oltre a quelli già evidenziati dalla strage parente è il bisogno di programmazione del sistema cioè noi abbiamo scoperto con la pandemia che per molti anni c'è stato un incapacità di programmare lo mettiamo per esempio Couto formativo
Ma rispetto alla altri aspetti abbiamo imparato con la pandemia quanto questa mancanza di programmazione abbia comunque rivelato le fragilità del nostro sistema credo che da qui in poi il nostro obbligo sia quello di programmare tenendo conto della differenza tra il bene il medio e lungo termine purtroppo
Per molti anni si è ragionato spesso sul breve e non sul lungo termine
Quindi io concludo perché appunto siamo in ritardo ringraziandovi sperando che potremo continuare questo dialogo perché se io graziati certamente possiamo portare alcune delle vostre istanza in tutti i campi di di discussione e di confronto che ci saranno sul piano terra perché crediamo anche che il Parlamento debba avere un ruolo importante in questo nella costruzione di questo sistemarli dobbiamo anche diciamo farci sentire quindi vi ringraziamo anche per il saluto staccare concetto
E spero che sia la prima di altri incontri magari che per vedere Mammano come stanno andando le cose grazie
Altro mi stanno scrivendo dei colleghi che hanno seguito l'avvento sulla web tv quindi siamo stati anche
Cioè non siamo solo noi
Salamon
Abbiamo avuto anche l'ascolto questo ci facilita anche il
Dialogo anche con altri colleghi parlamentari
Ha provato a parte il fatto che questo in tema di strettissima attualità e che interessa a volte sono è stata una mattinata ricca di insomma sono emersi tanti spunti interessanti noi ringraziamo l'onorevole noia ringraziamo la senatrice parente ringraziamo il professor Bernardini
Tutti moine
Insomma un parterre di prestigiosissimi a relatori che dal vero altissimo profilo
Grazie per questa bella opportunità
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.