Con Francesco Speranza (RC), Gennaro Lopez (RC).
La conferenza stampa è stata organizzata da Rifondazione Comunista.
Tra gli argomenti discussi: Comunismo, Pci, Rifondazione Comunista, Sinistra.
Questa conferenza stampa ha una durata di 30 minuti.
10:00
11:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
9:20 - Camera dei Deputati
13:30 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
RC
RC
RC
RC
RC
Allora iniziamo la conferenza stampa intanto ringraziando i giornalisti le testate a sua volta essere presenti alla presidenza accanto a me c'è il coordinatore romano appena eletto Francesco Speranza
Gennaro l'ho persa ex capogruppo alla Provincia di Roma e della segreteria romana nel Partito Comunista Italiano e il senatore De Nisi che diritto agli undici senatori che ha dato vita al gruppo Rifondazione Comunista al Senato io do la parola per iniziare a Francesco speranza
Mario abbiamo consegnato diciamo così una cartellina in cui c'è anche il testo
Anche il testo diciamo della mia breve introduzione
Volevo qui ripercorrerà un momento noi abbiamo dato ad oggi sei mila e cinquecento tessere di cui mille cinquecento in provincia
Sono già sorti circa sessanta circoli rispetto al foglio viene la cartellina ci sono circoli che si sono aggiunti all'ultimo minuto
A Roma per la rifondazione comunista e abbiamo l'adesione all'associazione al Movimento per la Rifondazione comunista del quaranta per cento dei delegati al ventesimo congresso della Federazione di Roma
Che significa in termini numerici visto che erano trecentodiciannove circa centotrenta delegati naturalmente quando parlo di queste Civera tenuto conto che a queste cifre vanno aggiunte altre cifre di compagni delegati iscritti che ancora non hanno aderito o non hanno aderito per il momento alla Movimento per la Rifondazione comunista ma che hanno già dichiarato di non aderire al PDS quindi evidentemente la dimensione diciamo così della separazione più ampia per quanto riguarda le adesioni al PDS abbiamo ventitré membri del comitato federale della commissione federale di garanzia uscenti che stanno con noi
Ventiquattro consiglieri circoscrizionali e numerosi consiglieri nei comuni anche assessori nei comuni della provincia che hanno dato vita quasi ovunque gruppi di Rifondazione Comunista
Non sono soltanto circoli territoriali che sono già sorti ma anche importanti luoghi di lavoro come le Ferrovie dello Stato lata accredita
Sì poste e telegrafi Banca d'Italia Istat e in settori importanti e particolari come quello dell'informazione stampata in video
O all'università o alla Camera dei deputati
Sono passati solo venti giorni dalla decisione da noi assunta Rimini di non aderire al PDS di dare vita a un Movimento per la Rifondazione comunista anche nella nostra città
No non si può proprio dire che siamo una pattuglia di reduci o un gruppo di nostalgici
Siamo un pezzo importante del partito comunista romano
E presumibilmente dell'elettorato romano che considerati esauriti i margini per una incisiva battaglia di Rifondazione Comunista nella nuova formazione decisa dal congresso di Rimini il PDS si sta impegnando seriamente responsabilmente si è molto parlato Dinoi come di una forza che ha un destino per molti versi segnato quello di una forza minoritaria inevitabile preda del settarismo e del conservatorismo più bieco
Ebbene vogliamo subito rassicurare coloro che ci prestano un'attenzione più o meno interessata
Siamo perfettamente consapevoli della portata dell'impresa a cui ci siamo accenti consideriamo quelli del minore vitalismo del settarismo come rischi reali sul nostro cammino
Ma ci sono di aiuto le ragioni che sono alla base di questa nostra scelta nazionale e locale
A Roma come nel Paese il progressivo indebolimento di peso politico e forza elettorale del PC andato avanti negli ultimi anni trova solo relativamente una risposta neppure importanti e traumatici avvenimenti che hanno investito i Paesi dell'Est
Incrinando in molti in modo profondo l'immagine del comunismo e la credibilità delle forze che si batteva nel nome di quell'ideale
Relativamente anche perché questo è un dato comunemente acquisito i comunisti italiani sono stati sempre una realtà diversa
Profondamente con penetrata nei processi sociali culturali e politici che hanno interessato la storia del nostro paese della nostra città dal mille novecentoventuno ad oggi
Noi individuiamo anche se l'analisi è solo all'inizio e deve essere approfondita in tre cause fondamentali la crisi che ha investito il PC nell'ultimo decennio
Ritardi ed errori nell'analisi dei processi dei mutamenti che caratterizzano la fase contemporanea nel mondo e nel Paese fino al punto di giungere nel diciassettesimo Congresso a considerare esaurita la fase moderata del cosiddetto legalismo
Che trova invece conferma e a una pericolosissima accentuazione ora con gli avvenimenti che stanno investendo il mondo intero con conseguenze gravissime quell'orrore di analisi dopo la grande battaglia di difesa democratica delle conquiste realizzate dal movimento operaio in termini economici e di realismo di relazioni industriali
Sotto la guida di Enrico Berlinguer contro la disdetta della scala mobile quell'analisi errata ha portato ad abbassare la guardia
E quindi a una quotidiana incapacità difensiva rendendo ancor più difficile una controffensiva della forza della sì del le forze di sinistra
I processi di ristrutturazione selvaggia hanno praticamente ho avuto via libera non trovando più sul proprio cammino un forte movimento sindacale impegnato non solo in difesa dei diritti conquistati ma anche in una battaglia di trasformazione e il più grande partito della sinistra italiana il nostro impegnato in battaglie che lo vedessero coerente interprete delle istanze di rinnovamento che nella società italiana esistevano e che avevano visto in passato in esso un sicuro punto di riferimento
Un'altra causa individuiamo una crescente grave incoerenza tra analisi proposta iniziativa politica conseguente nel Paese e nelle istituzioni
La telenovela delle annuali finanziaria è emblematica i comportamenti parlamentari ci hanno visto spesso prigionieri come eravamo nella gabbia delle compatibilità di sistema
Non sviluppare una vera opposizione alla tenace opera di smantellamento di ciò che resta dello stato sociale e ciò ha portato a uno crescente distacco a una vera e propria o crisi di fiducia
Tra partito e quegli strati popolari che avevano sempre visto in esso rappresentati i propri interessi e aspirazioni
Quando abbiamo registrato pesanti sconfitte elettorali a Roma anche recentemente
Si è spesso semplicemente sbrigativamente parlato di nuove forme di clientelismo a livello di massa
Nei confini ai quartieri popolari nelle borgate come spiegazione principale anche se non unica dei nostri tracolli
Eppure l'analisi e le elaborazioni del partito romano avevano toccato livelli di profondità senza precedenti almeno nei due congressi precedenti alla svolta la cosiddetta svolta di Occhetto
E ancora fresca l'impressione per la completezza dell'analisi presentata al convegno Roma da slegare sui nuovi poteri nella capitale
Il problema è quel che quelle analisi e proposte non si sono tradotte in iniziative politiche di lotta non hanno coinvolto i ceti interessati abbattere quei poteri e ad affermare una linea di cambiamento
Il clientelismo anche se in forme più rozzo c'era anche quando il PC ha conseguito a Roma importanti successi elettorali
Fino a giungere alla conquista del Campidoglio ma il clientelismo trova sulla sua strada convinzioni frutto di valori caratterizzanti una battaglia culturale ideale è soprattutto una forza politica riconoscibile
Che facendosi interprete coerente dell'esigenza degli strati popolari della città li organizzava e in battaglia anche memorabili dall'opposizione prima dal Campidoglio dopo con Petroselli riusciva a strappare risultati a realizzare importanti conquiste
Sfuggendo così alla tenaglia del clientelismo
Terza causa un crescente fenomeno di burocratizzazione del partito che ha sempre di più umiliato la democrazia interna dei processi decisionali le scelte sono divenute Mammano prerogativa dei gruppi dirigenti centrali
In cui le differenziazioni di linea no hanno più dopo la scomparsa di Enrico Berlinguer trovato capacità di sintesi positiva con un con una conseguente paralisi decisionale
Che ha reso il partito incapace di dare risposte coerenti ai problemi in tempi socialmente e politicamente utili l'esempio del travaglio del partito sul nucleare è emblematico
Tutte queste cose non sono certo attribuibile a Occhetto e dalla sua svolta
Ma tutto il partito noi compresi
Anche se in misura certamente diverso a seconda delle responsabilità che si avevano il punto è però è che l'analisi su cui poggiava la proposta di Occhetto ora era profondamente errata
Come la guerra i recenti avvenimenti hanno ampiamente dimostrato e non andava a scavare nella direzione giusta alle origini vere della nostra crisi se ciò se ci fosse stato come del resto si era fatto nel diciottesimo congresso si era cominciato a fare
La necessaria svolta sarebbe stata appunto quella di avviare con il concorso del contributo di tutti o quasi tutti
Un grande ambizioso Progetto di Rifondazione Comunista
Ed è appunto questo obiettivo che ambiziosamente vogliamo nella nostra modestia vogliamo su cui vogliamo lavorare noi perseguire noi con un processo aperto nella società a tutti i contributi culturali e politici che saremo capaci di sollecitare noi non lavoriamo a una riedizione del PC
Ma una sua Rifondazione che vede il superamento delle cause che ne hanno determinato la crisi
In questa nostra opera dobbiamo da subito conciliare due esigenze
La prima è che non possiamo rinchiuderci al interno di alcune stanze a riflettere a discutere tra noi ma deve vederci immediatamente sviluppare una iniziativa politica incisiva nella città sui principali problemi del giorno
Impegno prioritario la lotta per la pace
Il nostro gruppo parlamentare qui c'è il senatore Dionisi che è stato costituito al Senato pericolo rifondazione di Rifondazione Comunista ha già presentato come sapete una mozione per il cessate il fuoco e per il ritiro delle truppe italiane dal Golfo
E ieri quando si è discusso alla Camera il finanziamento il decreto di finanziamento al Senato per la Splash spese del Golfo noi non soltanto abbiamo avuto una battaglia al Senato me lo dirà Dionisie ma abbiamo avuto già uno uscita
Pubblica di lotta con un sit-in a piazza Navona con nostre striscioni insieme comitati per la pace abbiamo già affisso nella città manifesti su questi temi e volantini
E stiamo prendendo anche iniziative sulle conseguenze economiche o sociali della guerra nella nostra città che come sapete vede la presenza di fabbriche anche dell'industria bellica
La città come il resto del Paese ha investito da problemi enormi come conseguenza diretta da guerra per quanto riguarda l'indizio alberghiera
Ma anche soprattutto ripropone in modo nuovo e forte la questione della riconversione dell'industria bellica e anche su questo abbiamo già fatto è affisso un manifesto
Secondo dobbiamo sviluppare iniziativa politica immediata sui problemi dalla città
Vogliamo dirlo subito a tutte le forze politiche che governano il Campidoglio la Provincia e la Regione Rifondazione Comunista sarà una forza in campo con proprie iniziative proposte e lotte
Non è una minaccia è una promessa di impegno
Sullo sviluppo della città dobbiamo sviluppare l'iniziativa perché il Sistema direzionale sia effettivamente occasione per una complessiva riqualificazione della città nel contesto dell'Area metropolitana
E quindi anche sugli altri temi sui problemi della mobilità sui problemi della sanità sui servizi sull'ambiente e così via intendiamo fare tutto questo da soli
No cioè
Tra i nostri primi impegni c'è quello di incontrarci con le altre forze di sinistra a partire dal PDS
Con le altre forze laiche di progresso che sono presenti nella nostra città province regione per esaminare e su quali terreni e problemi saranno possibili iniziative convergenti non dico ancora unitaria dico convergenti
Abbiamo già dato la nostra adesione all'iniziativa promossa dall'associazione Roma intorno che si terrà il nove marzo
Insomma lo si sappia subito
Il Movimento per la Rifondazione Comunista Roma non resterà chiuso alle prese con i problemi organizzativi
L'altra esigenza appunto quella organizzativa
E quindi dobbiamo conciliare quest'contestualmente queste due esigenze
è quella di estendere e rafforzare ed organizzare le nostre file disegnando anche se ancora in modo sperimentale la nostra struttura con Rimini abbiamo voluto dare vita appunto a un processo di Rifondazione aperto la trasformazione in partito la decideremo democraticamente insieme come sapete c'è un appuntamento per valutare la situazione dal venticinque aprile al primo maggio nazionale
La nostra fisionomia organizzativa si sta per il momento dell'ignorante delineando nel modo seguente circoli
Coordinamenti circoscrizionali settoriali coordinamento cittadino
Non abbiamo e non vogliamo disegnare un modello di circolo astratto valido per tutte le realtà territoriali e aziendali
I circoli devono secondo noi avere la propria autonomia politica e di elaborazione di iniziativa sociale culturale e politica
Devono contribuire alla definizione di una forma organizzativa più generale attraverso esperienze originali ricerche soluzioni che abbiano carattere sperimentale
I coordinamenti circoscrizionali o settoriali debbono semplicemente occuparsi di temi e problemi che investono intere realtà territoriali
Anche in previsione del ridisegno istituzionale che ci sarà delle venti circoscrizioni di Roma come prevede la legge centoquarantadue che istituisce l'Area metropolitana e si parla che se questo avverrà entro sei mesi circa
Il coordinamento cittadino deve essere il momento di raccordo di sintesi politica generale rispetto ai problemi della città
Solo in questo senso deve svolgere una funzione di direzione politica
Noi costituiremo il coordinamento cittadino mercoledì ventisette nella sua prima riunione
Dobbiamo anche in questo caso però vogliamo dirlo partire con il piede giusto sulla strada del rinnovamento della struttura organizzativa che certamente a Rimini non ha trovato una risposta nuova rispetto ai i contenuti dello statuto che poi ha varato il PDS
Con due novità che ci sembrano importanti per quanto ci riguarda
La prima è che la lista dei nomi del concordino amento cittadino non sarà elaborata centralmente da alcuni dirigenti e poi presentata in Assemblea
Ma sarà il frutto di indicazioni maturate nella più completa autonomia dai coordinamenti circoscrizionali dei circoli e questa è una novità sabato si svolgerà la riunione dei delegati al ventesimo congresso della Federazione leggerà il comitato federale non tocca dimensioni avrà un problema che riguarda i compagni del PDS
Ma certamente il metodo è quello una commissione elettorale eletta dal Congresso fa un elenco di nomi riportano assieme noi abbiamo voluto cominciare a rovesciare la piramide
Noi non sindachiamo i nomi che vengono dai circoli e dai coordinamenti circoscrizionali i compagni raccolgono la fiducia in quelle realtà fanno parte su proposta immediatamente e di fatto il coordinamento cittadino la seconda novità consiste nel garantire l'effettiva democraticità dei processi decisionali
Anche questo è un punto
Molte volte nel Partito comunista italiano si è parlato della centralità delle sezioni e che su alcune questioni si dovevano fare dei referendum o avere almeno una consultazione degli iscritti
Ma non c'era poi un punto qui il parere espresso dagli scritti si è fatto molto raramente o dalle sezioni non era vincolante per quanto riguarda le decisioni del comitato federale
Noi vogliamo introdurre da subito anche questo punto e cioè avere in sostanza questo fine la fissazione di una serie di temi sui quali l'assunzione di orientamenti e scelte non dovrà essere prerogativa del coordinamento stesso ma udì una consultazione vincolante con tutti i circoli della città
Siamo poi impegnate seriamente a costruire un movimento di donne e di uomini anche questo è un punto
Questo impegno deve esprimersi nella composizione del coordinamento cittadino attraverso una folta prole presenza femminile
Anche battendo se necessario di ripresentarsi di chiusure che erano presenti nel vecchio Pci la differenza sessuale per noi un valore e questo non può essere come spesso è stato una semplice petizione di principio
Per ciò che concerne le sedi ho finito e i mezzi finanziari i problemi sono certamente enormi
Sulle sedi abbiamo subito dopo Rimini iniziato con la federazione del PDS non una trattativa ma un ragionamento
Un pezzo importante di partito non condivide la scelta PDS si tratta di migliaia di compagni che hanno contribuito con il proprio lavoro e con i propri mezzi all'acquisto mantenimento e ristrutturazione delle sedi è giusto e civile che questi contributi abbiano un riconoscimento
Riconosco riscontriamo le compagnie del PDS una disponibilità seria al momento che speriamo ci consente consenta di arrivare rapidamente a una soluzione
Fino a quel momento abbiamo concordato che nelle sezioni ci sia agibilità politica per tutti
La partecipazione alle nostre iniziative
è molto ampia al di là delle aspettative ogni riunione che facciamo a Roma e anche nel resto del Paese rivela poi la ristrettezza dei locali come accaduto al Brancaccio
Siamo orgogliosi siamo ambiziosi pensiamo che questo di per sé già ci faccia sperare in una forza molto più ampia di quello che pensavano registriamo questo fatto c'è una partecipazione si avvicinano a noi
Compagni che si erano allontanati dal partito in periodi diversi almeno a partire da cinque sei sette otto anni e anche giovani nuovi non abbiamo voluto dargli un altro dato quello dell'età media del coordinamento cittadino ma vi posso garantire a proposito di Nostalgia
Che è molto bassa molto giovane l'età media del coordinamento cittadino dei nostri iscritti comunque tutti questi dati non li daremo così come vorremmo dare alla stampa
I dati a proposito del dell'accrescersi della nostra forza organizzata mese per mese come sta andando il tesseramento e speriamo che le altre forze politiche facciano altrettanto
Quello che riusciremo a fare ad essere dipenderà accerto dalla situazione dagli altri ma anche molto per la prima volta da quello che sapremo elaborare proporre essere noi stessi
Venisse abbiamo subito alle domande io pregherei giornalisti che sono qui di comunicare la testata di appartenenza spese mentre le far la domanda
Rispondo subito
Su questo già c'è stata un po'una vicenda giornalistica con L'Unità
Nel senso che noi L'Unità hanno una risposta redazionale a una lettera della compagna Andreoli consigliere comunale in cui lei faceva presente che non aderiva al PDS
L'Unità risposto che per bocca del coordinatore cittadino cioè mia si era saputo invece che non c'era nessuna adesione Rifondazione comunista gli ho scritto una lettera a l'altro ieri mattina l'unità spero che sia pubblicata
In effetti io noi siamo di Rifondazione comunista possiamo dire soltanto i consiglieri che hanno aderito alla nostra
Al nostro movimento
Non possiamo farci carico di essere portavoce o di parlare su coloro che invece non aderendo alla nostra associazione hanno però deciso di non aderire al PDS quindi l'equazione non aderire andare all'associazione aderiscono al PDS è una equazione che non abbiamo fatto noi ma ha fatto il giornale
Ora da questo punto di vista noi non abbiamo consiglieri comunali provinciali regionali ripeto hanno fatto questa scelta compagni il che non significa che una serie di consiglieri probabilmente ai diversi livelli possono non aderire al PDS rimanere in una zona diciamo così ancora di indecisione
Debbo dire che come ho detto prima abbiamo invece numerosi consiglieri circoscrizionali o consiglieri nelle varie dei vari comuni della Provincia e del Lazio
E forse non lo so adesso non voglio chiuderla così però forse questo ci costringerà per la prima volta ad affrontare i problemi del Campidoglio dal basso e non dal Campidoglio stesso
Su una rosa rossa
Più compresa l'intervenire avendo con l'ordine del risponde
Ma intanto resta chiaro che noi non lo ci precludiamo alcun tipo di rapporto con i gruppi consiliari della sinistra che operano sia in Campidoglio sia
Nella provincia sia a livello regionale
Nel senso che attraverso i contatti che avremo nei prossimi giorni con le forze politiche della sinistra
Cercheremo di trovare un'intesa anche su questo terreno
E quindi garantirci comunque pur ti di riferimento tra i gruppi della sinistra presenti a questi tre livelli istituzionali
Per quanto riguarda poi lo specifico della nostra iniziativa sul terreno amministrativo noi abbiamo già costituito un coordinamento dei nostri consiglieri circoscrizionali
Riteniamo come diceva speranza che la situazione oggettiva
Ci consenta di come dire affrontare dal basso
E quindi indiretto come collegamento con le diverse realtà territoriali
Tutta una serie di questioni che riguardano i servizi socio sociali e la loro gestione che riguardava la politica del territorio Querrey che riguardano problemi fondamentali come quello dalla solidarietà
L'insieme di questi problemi appunto ci vedranno protagonisti nelle assemblee circoscrizionali
E andremo alla promozione di iniziative sia decentrate nelle varie circoscrizioni sia centrale a livello romano che ci consentono di presentarci come interlocutori nei confronti del Campidoglio
Della stessa amministrazione provinciale nei confronti anche della della regione questa è un po'la filosofia che intendiamo perseguire un po'per necessità ma un po'anche per convinzione politica nel senso che ci troviamo di fronte oggi nel Paese a ipotesi di riforme istituzionali tutte incentrate su sull'esaltazione dei momenti decisionali centrali non a caso si si propone Zone diretta del Presidente della Repubblica qualcuno propone azione diretta del Presidente del Consiglio si parla anche di elezione diretta di sindaci presidenti della Provincia non ci sembra che sia questa la via per rendere più democratico questo stato questo stato diventa più democratico se lo si avvicina quanto più è possibile ai cittadini alla gente e se si dà ai cittadini alla gente la possibilità concreta di intervenire sulle scelte che i vari livelli istituzionali sono chiamati a fare quindi da questo punto di sta un forte sviluppo della nostra iniziativa nelle articolazioni decentrate dello Stato a partire dalle circoscrizioni comune
Dei
Indifferenza negli anni difesa
Saremo tasto vedo abbastanza quaranta cento de ventinove trenta azione
No no della seconda mossa
Sì sui trecentodiciannove della seconda mozione scusa cioè forse una pre della seconda versione sessi no ci mancherebbe avremmo
Avremmo invaso il campo avversario
Disabilità
Noi abbiamo così come anche qui non ci vogliamo muovere con molta democraticità
Nel senso che non facciamo una campagna acquisti se un compagno è ancora in dubbio lo lasciamo riflettere
E quindi non inviamo così burocraticamente una lettera al congresso di sabato o alla riunione di sabato sulla base di nostre valutazioni non abbiamo parlato con i delegati quelli che già sappiamo aderiscono alla nostra al nostro movimento e abbiamo chiesto se erano d'accordo come uscito fuori nell'assemblea dei delegati che abbiamo fatto all'Esquilino dove nel discorso sabato scorso
Se erano d'accordo a inviare una lettera
Alla riunione di sabato della Federazione in cui annunciavano la loro la propria volontà di non aderire al PDS quindi di non partecipare alla seduta che legge gli organismi del PDS quindi noi sabato invieremo una breve lettera come coordinamento cittadino nella alla quale voi altri cui testo seguiranno le firme
Di questi centoventi centotrenta delegati che non aderiscono al PDS ho già detto che noi parliamo soltanto di quei delegati che aderiscono al movimento a questi vanno aggiunti
Per questo è noto perché anche nelle riunioni che ci sono state grandi ex seconda mozione
è venuto fuori ci sono molti altri delegati
Che pur non avendo scelto di aderire al movimento nostro hanno però deciso per il momento deciso definitivamente di non aderire al PDS quindi la dimensione completa
De la non adesione della seconda mozione al PDS la si potrà vedere almeno per quanto riguarda i delegati soltanto sabato
Posso aggiungere che ci sono senza microfono ci sono anche delegati di altre mozioni non semplicemente la seconda in questo momento stanno riflettendo altri che hanno già
Lido anche alla a Rifondazione Comunista qui quali diamo anche al di là di quello che è stata la battaglia politica congressuale della seconda mozione e chiaramente Aldina
Nel negli scritti vecchio partito comunista come riferimento Antonello sta battaglia politica
Sì
Più su uno sfondo sono attivi non ci sono altre domande
Gardens
Il più
Cosa
Contro tutti da Sancesario diciamo
Ma se non ci sono altre domande proporrà un attimo a Gennaro Lopez e poi chiudiamo questa conferenza stampa
Soltanto per integrare diciamo un'informazione che è stata Doha danza nel senso che hanno e nei prossimi giorni intendiamo vere su rapporti colloqui incontri con rappresentanti delle altre forze politiche della sinistra
Ma non ci può non ci muoveremo soltanto su questo terreno
Non intendiamo da subito
Avere rapporti dove possibile di collaborazione comunque di confronto
Con i movimenti che sono presenti Roma tra le donne
Tra i giovani mi riferisco soprattutto agli studenti mi riferisco poi in particolare
Alle senz'sì bibita pacifiste ambientaliste che sono ampiamente rappresentate e presenti in questa in questa città vogliamo anche stabilire un rapporto
Ove possibile di collaborazione con l'ampia e variegata realtà del mondo cattolico democratico a questo proposito credo che possono essere un t re per i giornalisti presenti sapere che chiederemo già da domani un incontro
Con la Caritas romana apertura stabilire con quella organizzazione i possibili campi
Di intervento comune su una serie di questioni che sono vive sul territorio della città in particolare mi riferisco alle questioni
Dei nomadi del degli immigrati
Alle questioni più in generale della emarginazione consigli largamente presenti soprattutto nella fascia periferica della della nostra città in generale nella realtà metropolitana quindi una azione politica che intendiamo sviluppare a tutto campo con un'ottica appunto non ristretta al rapporto nostro con altre forse e politiche ma un rapporto immediato anche con i movimenti cento caratterizzano essi pure la la vita e la presenza politica in questa città
Benissimo vi ringrazio tutti quanti come ha detto speranza avremmo fatto gliela faremo avere nostre notizie in progress mano a mano che procederanno i nostri Btp organizzativi e politici con uniche Remo con tempestività e poi ci sarà l'appuntamento della in metà aprile di fine aprile in cui faremo il bilancio di quanto saremo riusciti a produrre ringrazio ancora rivederci
Qui qui questo qui qua quindi quando quanto quella quindi qua quanto quanto qua questo
Qui qui qui quindi quindi qui
Quindi qui quindi quindi qui questo qui qua quanto quattro quindi qui qui quindi qui qui qui qui qui qui quindi quindi
Quanto quanto qua quindi quindi quindi quindi qui questo qui quella qui qui quest'quindi quanto qui qui qui quindi
Quanto qui quelle quello qua quanto qui quest'qui quest'quindi questo quindi qui qui quanto questo quattro qui qui quindi qua quindi questi quattro qua qui quindi qui quindi qui quanto qua qui quanto quindi
Quest'qui quattro quindi qui qua qui qui quella quindi
Quindi qui quanto quindi
Quest'qui qualche qui qui qui quanto quindi qui quindi
Quattro qua qui qui qui quindi quindi quanto qui quest'quanto quindi questi quindi qui quindi qui qua quindi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.