Tra gli argomenti discussi: Altissimo, Decessi, Destra, Lazio, Ministeri, Msi, Musica, Ospedali, Regioni, Sanita', Storia.
La registrazione video ha una durata di 5 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
10:15
9:00 - Firenze
10:00 - Torino
Radio radicale tra qualche settimana accadrà il nel quarantesimo anniversario della scomparsa di Rino Gaetano uno dei
Più importanti cantautori degli anni degli anni settanta che ha lasciato anche un segno nelle future generazioni noi vogliamo parlare di Rino Gaetano perché abbiamo ritrovato un atto di sindacato ispettivo che riguarda la sua morte come sapete il due giugno del del mille novecentottantuno mentre tornava a casa Rino Gaetano ebbero un gravissimo incidente
Stradale
Le cui conseguenze determinano la sua morte
Di quell'incidente venne fatto una un è un'interrogazione a risposta scritta e venne curiosamente presentata da due parlamentari del Movimento sociale italiane senatore mi Trotti e da
Araldo di Crollalanza era uno dei dei personaggi storici del Movimento Sociale Italiano e del fascismo che durante la Repubblica di Salò era stato commissario
Del del governo della repubblica sociale per la Camera e il Senato in previsione di ricostituire sulla Crollalanza ebbe anche un
Un processo da cui fu scagionato
E poi divenne senatore indipendente nelle liste del Movimento Sociale Italiano per ben sette legislature il quattro gennaio Araldo di Crollalanza presentò
Una una un'interrogazione a risposta scritta al ministro della salute
Altissimo perché Rino Gaetano venne ricoverato dopo l'incidente alla Policlinico da Umberto primo dove non c'era una reparto di Traumatologia cranica
Ricordiamo che Rino Gaetano aveva subito una forte trauma perché la sua vettura era andata a scontrarsi con un camion e per le le le poche ore in cui rimase in vita dal Policlinico si cercò di ricoverarlo in un altro in un altro Urso ospedale
L'interrogazione al ministro della sanità altissimo ebbe una un percorso tortuoso perché venne presentata al Senato il quattro giugno del mille novecento o ottantuno
Però la la risposta arrivo
Se sei mesi dopo il sette gennaio del mille novecento
O ottantadue dopo che la richiesta venne inoltrata dal ministero della Salute all'assessorato della regione Lazio
Il dodici luglio e poi arrivo il il sedici ottobre una una risposta dal da parte del dell'assessorato alla salute della regione Lazio e si scoprì anche un
Retroscena che avrebbe potuto essere determinante anche se poi le condizioni di Rino Gaetano erano particolarmente critiche che in nel Policlinico Umberto primo dove era stato ricoverato in un primo tempo Rino Gaetano prima di essere
Trasferito d'urgenza al Gemelli dove in realtà c'era un reparto di Traumatologia cranica era prevista la
La nascita di un di un reparto del del genere Allan venne fatta perché ci fu il ricorso al TAR da parte di un dipendente delle e del Policlinico che fece ricorso perché si sarebbe dovuto sopprimere un reparto il dipendente del Policlinico fece questo ricorso e lo vinse e questo blocco la nascita del di un reparto di Traumatologia cranica che probabilmente il giorno dell'incidente di Rino Gaetano ci sarebbe stato in quell'ospedale adesso noi non sappiamo
Dire se Rino Gaetano avrebbe potuto sarà salvarsi però ritrovare questo questo atto parlamentare che venne pubblicato nel
E nel fascicolo del Senato della Repubblica del primo febbraio del mille novecentottantadue che era
Rimasto sconosciuto ai più è un ritrovamento importante che ci permette di capire quale fu
In quelle epoche ore la la dinamica per la quale
Rino Gaetano non ebbe immediatamente un un soccorso a causa di questa mancanza del Policlinico Umberto primo di Roma naturalmente non vogliamo incolpare
Nessuno però è una curiosità che nessuno aveva trovato e che abbiamo ritrovato in questo fascicolo che venne pubblicato il primo febbraio del mille novecento
Ottantadue con la risposta legata al mito dal dal Ministro della Salute altissimo che fu costretto a a rivolgersi all'Assessorato alla Salute della Regione Lazio che ci mise
Qualche mese per dare una risposta risposta che sfuggita a molti italiani che noi oggi abbiamo voluto ricordare anche per
Per capire come l'Italia ha perso uno dei suoi più grandi cantautori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.