Tra gli argomenti discussi: Bilancio, Costituzione, Elezioni, Finanza Pubblica, Governo, Istituzioni, Parlamento, Partiti, Politica, Presidenza Della Repubblica, Riforme.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
Manifestazione
16:00
9:00 - Roma
10:30 - Roma
11:30 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Youtube
18:00 - Piattaforma Zoom
19:00 - Fb Folsom Prison Blues
20:45 - Milano
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
segretario generale della Camera 1994 -1999, prefetto 1999 - 2007; consigliere di Stato 2007 - 2015
Ma c'era tra Natale e Capodanno la grande ormai tradizionale baruffa sulla registrazione del bilancio un'infinità carovana normativa che nessun caravanserraglio potrebbe contenere senza esclusione di merci si trova tutto
La baruffa divampa perché alla seconda camera di turno restano poche ore utile ormai solo per un voto il buio più pesto
Nelle stesse condizioni si trova il Capo dello Stato costretto ad una mera promulgazione per le gravi conseguenze che produrrebbe ogni forma di rinvio alle Camere a livello interno e comunitario
Si parla ormai di Mika ma di bicameralismo svuotato di monocameralismo di fatto una camera istruisce l'altra delibera sentenzia Michele Ainis costituzionalista di riferimento di Repubblica sulle spoglie di un bicameralismo che fu perfetto
Per altre fonti infatti Zanda del tasso deliberativo di un voto finale della seconda Camera che è un vero voto di fiducia
Il rischio che si corre assistendo questa baruffa spesso non decorosa
è quello di cercare consolazione individuando tre critiche tra litiganti il nome della seconda Camera dei difensori del Parlamento delle sue prerogative dei nostri parlamentari
Mi chiamo subito una coscia una cocente delusione negli ultimi due anni
La corte costituzionale ha ricevuto e respinto relatori restrittivi Cartabia ed amato tu identici ricorsi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Proposti l'uno dal gruppo del Partito Democratico avverso la maggioranza Gialloverde l'altro della minoranza di centrodestra governo giallorosso
Ma le nostre istituzioni mancava l'ultimo insulto il ridicolo
L'ultimo gradino della credibilità
è singolare incuriositi partiti opposti al limite della negazione del rapporto di colleganza reciproca della negazione dell'essere comunità
Abbiamo gli stessi atteggiamenti nei confronti delle istituzioni quasi a coprire con gli insulti le assenze vergognosa di diversità politica e programmatica
In realtà cioè se si spende con la baruffa natalizia attorno al bilancio dello Stato la protezione da parte di partiti parlamentari studiosi di cose costituzionali
La parziale protezione delle prerogative e funzioni del Parlamento delle Camere che lo compongono
Per tutto il resto dell'anno si può impunemente ignorare che dalle Camere sono scomparse le principali funzioni non solo quelle legislative non si fanno i grandi dibattiti sulle grandi questioni quella di andare in Parlamento ormai solo una minaccia
Non si impartiscono indirizzo oltre quelli contenuti nella scarna mozione di fiducia e di un governo nasce
Il sindacato ispettivo riguarda questioncine locali
E la poco glorioso imitazione del leggendario questo un tempo impegnati sulle tifoserie specie quelli di opposizione
I controlli sul governo sono diventati i controlli del governo
Si pretende la presenza dei membri del governo Bersani si nega degli USA mentre la propria quanto sei membri
Ma la vera emergenza emergenza nazionale è la legislazione comune assai più di quella di bilancio ormai fare uno spudorato del Governo
Che è quella legislazione comune che si comporta del governo che si comporta da Parlamento per il solo fatto di essere maggioranza addirittura non muovendosi del dalle proprie sedi
Quella che in pratica una sorta di delivery legislativo
Ma per una volta sapendo che non mancheranno purtroppo occasione accantoniamo l'aspetto fondamentale è quello della pole violazione costituzionale dell'offesa alla separazione dei poteri alla dignità non rivendicata per la verità dei parlamentari
Se la qualità della legislazione la sua legge militare la sua coerenza sono alcune delle cartine di tornasole di una democrazia
Possiamo affermare che per questi aspetti la nostra non è già più una democrazia
Se il cittadino non è messo in condizione di conoscere e capire le regole della propria comunità si rompe il patto con lo Stato che ne pretende il rispetto
Ai valorosi parlamentari studiosi che propongono caldeggiano caldeggiano riforme costituzionali in materia parlamentare ricordiamo che tornare al rispetto di lineari norme costituzionali vigenti
E assai meno Complesso oneroso rischiosi imprevedibile definitive più onesto di quanto non lo sia imbarcarsi con gli strumenti di idoneità e di fedeltà costituzionale degli odierni camere
In tragiche di cui si conosce il punto di partenza e non quello di arrivo
Ricordiamo che le prassi di presidenti su cui si regge il procedimento legislativo alternativo in uso oggi discrezione dei governi sono sovrastrutture abusive che soffrono soffocano leggerissime costruzione di perfetta efficienza ed il massimo rispetto dei diritti e doveri di maggioranza e opposizione
Ci vuole più coraggio strapazzare una norma costituzionale che non ha rispettato
Che come primo passo i presidenti delle Camere potrebbe riunire gli organismi competenti le giunte per il regolamento in comitato per la legislazione gli uffici di presidenza per comunicare che non saranno più ammessi emendamenti grandi o maxi siano che l'usato il vincolo della votazione per singoli articoli Dalì tutto sarà in discesa
Non ci saranno più leggi incomprensibili ai governi perderanno l'interesse il vero obiettivo il voto di fiducia su un unico testo
Si potrà tornare con Gloria dei protagonisti sicura soddisfazione del garante della nostra costituzione dell'unità nazionale rispetto degli elettori e dei loro rappresentanti ai successivi passi verso costituzione scritta allora servirà l'uso accurato dei regolamenti delle Camere per la piena garanzia dei diritti di maggioranza e di opposizione
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.