Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Film, Infanzia, Minori, Paternita', Psicologia, Violenza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
14:00
10:15
9:00 - Firenze
10:00 - Torino
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Uno racconto che riguarda direttamente se stessi e in particolare la propria infanzia è certo un modo per comprendersi forse per distribuire tra sé e gli altri dei ragioni e i torti in merito a vecchi conflitti
Magari per non essere schiacciati dal peso del porto e cioè del senso di colpa
E proprio forse un intento di autoanalisi e una ricerca di quella liberazione interiore che proviene dalla conoscenza approfondita dei fatti del passato
Che hanno indotto un popolare attore americano Ciaia la password
Noto al grande pubblico ad esempio per la saga Transformers
A scrivere la sceneggiatura di un film sulla propria infanzia in particolare sul rapporto con suo padre
Infine si intitola fonda i boy lo diretto dal regista ammazzare il ed è interpretato dallo stesso Chagall a Bassora nel ruolo di suo padre
è stato presentato al Sundance Film Festival e alla festa del cinema di Roma sarebbe dovuto uscire in Italia a marzo l'emergenza sanitaria
Gli ha impedito la programmazione per qualche giorno si può vedere su alcune piattaforme digitali come per esempio chili TV
Il padre in questione è un uomo di poco problematico e affetto da alcolismo è incline a reati sessuali è stato anche in prigione
è disoccupato e separato da sua moglie
Suo figlio fin da bambino ha successo come attore di serie televisive
Dovrebbe dunque costituire per il padre è un motivo di orgoglio
Come un riscatto ai propri fallimenti
E in parte in effetti è proprio così
Allo stesso tempo però egli si sente umiliato dal confronto con il figlio il cui lavoro costituisce ormai per lui la sua sola fonte di sostentamento
E mentre si prodiga ad accompagnarlo negli studi cinematografici ad allenarlo alla recitazione
Ludo non menta si direbbe vendicativa avente con il proprio perfezionismo
Di rovina in ogni modo la soddisfazione per i suoi successi inventa mille pretesti per umiliarlo
Se però il figlio mostra di preferire alla sua compagnia quella dell'attuale convivente di sua madre ecco che il padre si ingelosisce
E la gelosia lo rende aggressivo Aponte violento
D'altra parte il figlio e affezionato al padre avrebbe evidentemente ha un disperato bisogno del suo amore
Vederlo sempre così infelice non getta nell'angoscia perché assecondando i suoi rimproveri si ritiene forse lui stesso una ragione della sua perenne scontentezza
Però sentirsi così maltrattato è indotto a vendicarsi a umiliare il padre a sua volta una rivalsa che poi apre gli rinfaccia come una culpa e per cui lo punisce
Come si vede è un rapporto che racchiude una specie di labirinto psicologico
Un circolo vizioso di ieri azioni e contro reazioni
Nel quale si intuisce la coscienza ancora non del tutto consolidata del bambino non può che smarrirsi perdere la cognizione della ragione e del torto
Un secondo momento del racconto che per tutta la durata del film è intersecato al primo mostra il figlio un raduno due alture affermato che è divenuto anche lui alcolizzato e finisce in un centro per la disintossicazione
Dove si sottopone a una psicoterapia
Va detto che se nel momento che riguarda l'infanzia il racconto che più analitico
Questo secondo momento invece specie per quanto riguarda la figura del protagonista è più generico
E non costituisce né infetti che una cornice del racconto d'infanzia che è il vero cuore del film
In particolare la figura del bambino interpretata molto bene Talbot aggiunto
Soldato di una battaglia evidentemente sproporzionata alle sue forze
Oltre a darci sempre un senso di verità impressionante può sconvolgere
Perché i medici dandosi Luigi risulta penosa quasi insopportabile la violenza soprattutto psicologica a cui egli è costantemente sottoposto si tratta di un film interessante o nei boy di Albarella un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.