L'intervista è stata registrata giovedì 13 maggio 1993 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Andreotti, Autorizzazione A Procedere, Senato.
Rubrica
Convegno
PDS
DC
PDS
VERDI
VERDI
LA RETE
PDS
Sì buongiorno
Giulio Andreotti chi si è allontanato da un'uscita secondaria e quindi ha beffato la la marea di i cronisti che lo attendevano dinanzi all'uscita principale dell'aula di Palazzo Madama abbiamo raccolto alcuni commenti non quello di Mino Martinazzoli che credo non abbia voluto ulteriormente fare dichiarazioni dopo quelle che voi avete letto poc'anzi si è allontanato
Passo molto svelto al momento non so dirvi se ha fatto ulteriori valutazioni sentiremmo il il vicepresidente del Senato Luciano lama del PDS Antonio Gava nel gruppo democratico cristiano il pidiessino Pellegrino Presidente la Giunta per le autorizzazioni a procedere che ha avuto un ruolo importante in questa vicenda le senatrici del gruppo Verde Carla Rocchi e Pina Grassi
Sentiremo ancora il senatore Carmine Mancuso della Rete che è stato anche protagonista di un vivace scambio di battute stamane come il Presidente Giovanni Spadolini e indirettamente con Vittorio Sgarbi ed infine il presidente del gruppo del PDS Chiarante ma partiamo dunque con l'ascolto dei commenti il primo è di Luciano lama
Mi pare che si è concluso come doveva concludersi cioè con un voto praticamente unanime dell'assemblea a favore della concessione procedere prestato al Parlamento
Un riscatto una cosa giusta una cosa giusta non so nemmeno l'avevamo molto da riscattare ciclo e qui della del Senato l'abbiamo
Tanto secondo me con piena cognizione di causa credo che la decisione adottata sia stata anche dal punto di vista delle motivazioni
Venne motivato e quindi convincente
Se la pregava possiamo chiederle un giudizio su questo voto giudizio mi pare che
La conclusione sia stata quella che era stata indicata dai vari gruppi e soprattutto a cominciare a all'interesse dato l'onorevole Andreotti che ha dato una testimonianza ulteriore di essere effettivamente uno statista che è un riscatto del Parlamento
Certamente il parlamento ha fatto la sua la sua la sua parte non è un problema di un riscatto del Parlamento non riesca a capire perché dovrebbe essere
Mannu scrivevano mamma mamma le pare che noi stiamo a misura arci tra Senato e Camera rispetto al voto che l'uno vale l'altro da ognuno Vozza secondo quello che ritiene la demenza che sta né un precedente questa scelta di Andreotti e di chiedere di rinunciare all'immunità
Non è un precedente perché chissà quante volte a riempirlo servitori fissa quante volte avvenuto nella storia della DC durante
Gli anni sempre non solo ultimamente anche
E no
Compiuti ritenuto di farlo in questo momento mi sembra che sia molto importante che alla fine anche con il concorso del senatore Andreotti si sia fatta una scelta che di buon senso che consente un ritorno di serenità nel Paese che non toglie a nessuno il diritto che sul nostro passato si faccia chiarezza non toglie a nessuno la speranza che gli accertamenti che possono venire dimostrino l'infondatezza di accuse così gravi dagli
Carla Rocchi e Pina Grassi entrambi del gruppo verde chiedo una giudizio su questo voto perché non è parso di Lolita molto solenne fatto sensata la mano c'è stato un gatto unanimità
Ma e in realtà scontatissimo non era perché secondo Mina mio punto di vista perché la tentazione gli applausi tra il clima dell'assemblea lo hanno dato gli applausi inizia l'intervento del senatore Andreotti una valutazione sull'esito secondo me la dà meglio che la Grassi perché questa questione la seguita dall'interno nella Commissione ha fatto la dichiarazione di voto e poi voglio dire in qualche maniera tra virgolette parte in causa più dire
Di tutta questa vicenda per la le sue militanze politiche per le vicende personali e per la cittadinanza palermitana Grassi cosa rappresenta questo voto dunque
Io ho chiesto che venga fatto una una chiarezza io ho detto che i cittadini vogliono sapere vogliono conoscere non mi mi basta il il processo a questi fatti che sono stati truffati posti alla nostra attenzione
Inés
E così in nel nella per autorizzazioni secondo me da dall'indagine su infatti relativi al senatore Andreotti possono venire fuori
Delle conoscenze più approfondite su molti fatti che hanno coinvolto i cittadini e i servizi segreti gli omicidi eccellenti tutte queste tutta quest'cosa che poi Gladio le P due tutte queste cose che sono appena accennate così nelle dichiarazioni dei pentiti e a volte in maniera molto improbabile o molto però secondo me se e dai giudici fanno un'indagine su proprio sul quello che è stato il personaggio Andreotti nella vita politica del Paese forse riusciremo ad avere delle multe chiarezze in più e questo è quello che mi sta molto a
POR un'ultima cosa Andreotti ha chiesto che rapidamente si venga giudicato il suo operato è proprio questa sia una richiesta che posso essere assecondata Roma politico così esposto si questionari che sia tanto e non solo per Andreotti mi sembra che sia
Beh legittimo per tutti quanti sono sottoposti a righe sono stati sottoposti a richiesta autorizzazione a procedere nel caso di Andreotti certo avrà molto a lavorare secondo me perché io credo io questa convinzione è stata sbagliata ma io ritengo che la richiesta autorizzazione a procedere con Protti Andreotti
Non sia il merito a quelle cose che ci hanno portato in e che nella giunta io carica agli uffici infici l'operato nel tempo no no non inficia niente no al contrario a me sembra che i giudici a abbiano iniziata infatti loro hanno detto sì hanno fatto questa così come ha detto Pellegrino no non c'è stata una precisa accusa dei giudici c'è stata proprio la richiesta di continuare a indagare quindi io ritengo che nel caso di Andreotti non sarà brevissima questa indagine anche se auspico che lo sia perché mi sembra legittimo che è una persona che è sottoposto a un'indagine al più presto venga conoscere qual è il suo il suo destino
Carmine Mancuso senatore della Rete stamane pronunciato l'intervento che anche causato qualche piccolo incidente Mancuso siamo arrivati al voto un voto ad ampia maggioranza Andreotti una sarà giudicato quale quindi la sua riflessione
Ma
Non era scontato ora per date le premesse
Secondo me l'elemento di gravità in quest'aula dove si è verificata stamattina è stato il fatto di non rinvenibili pronunzia della disco che era un discorso che è attinente al tema anche se Spadolini Amendola interrotte dalle prime battute soltanto e che poi Sgarbi campi per completare la ma ha cercato qua di travisare dando subito dando subito una sua votazione noi come suo costume improperi furberie
E quindi manifestando che c'è una volontaria questa partitocrazia ricorso al regime ed imbavagliare le voci libere in questo Parlamento non non dovrebbero ascolto se non alla mafia nell'espressione più più o Resta più chiara e trasparente i cittadini italiani che vorrebbero non soltanto Giulio Andreotti ma cosa si parlamentare fosse Guayana
Con cosa cambia nella lotta alla mafia e nella capacità di conoscere meglio il fenomeno mafia con questa autorizzazione siamo secondo me sia un punto di lì arrivo perché finalmente si dimostra stato intreccio i rapporti tra mafia politica affari e massoneria di cui Andreotti è stato uno dei massimi esponenti ma non soltanto Riva ciò stante in cui uno di coloro i quali non hanno avuto il vessillo e poi da un punto di partenza perché da questo da questo punto di arrivo si riparte per capire oggi la mafia come come si compone che rapporti c'eravamo seria quali sono regola politica e cosa i giudici adesso dici troveranno come occulto indizi e prove affinché si può sapere che è succeduto a Totò Riina e chi sono i cervelli politica nel mondo organizzerà ormai quelli che sono i moli esistere per cui un regime si posso tormente spandere senza devastare cederli ad ammazzare le prestati un'ultima cosa un giudizio sull'intervento di Andreotti
Ma era scontato agli antipodi processo l'intervento del genere abbia appena fatto l'intervento invece del presidente Pellegrino è stato un discorso con non molti aspetti ambiguità discorso che era ad incastro e che fa presupporre quale imbarazzo ci sia da parte di questo il PDS che eredità dal pc il compromesso storico sono circondati Giulio Andreotti e quindi la vicenda Moro che il culmine questo compromesso
Il senatore Chiarante presidente del gruppo PdL sensato e Chiarante si chiude anche questa pagina delicata per il Parlamento mi sembra che il Parlamento ne esca questa volta a testa alta sede credo a testa alta per il tipo di dibattito
Che c'è stato che è un libero Stato dibattito molto serio e per il fatto che il voto non è risultato un voto risicato ma un voto a larghissima maggioranza che dimostra il fatto che al di là
Delle della richiesta che lo stesso senatore Andreotti ha fatto fortuna lente
Sulla concessione di autorizzazione a procedere c'è stata ed è stata largamente condivisa la consapevolezza che questo era davvero un banco di prova nei nel rapporto o no non con la piazza come qualcuno dice ma un'opinione pubblica democratica che vuole che non vengano posti ostacoli all'accertamento della verità
Questo è importante anche in relazione alla prospettiva della riforma dell'immunità parlamentare che si sta discutendo proprio oggi alla Camera è importante perché quella che si fa strada è la convinzione sempre più netta che l'immunità deve riguardare unicamente richiamo le le funzioni politiche del parlamentare e
In connessione con questo via ovviamente deve essersi richiesta l'autorizzazione perché riguarda la libertà personale provvedimenti restrittivi della libertà perquisizioni personali cioè quei fatti che incidono direttamente
Sulla persona del parlamentare presidente Chiarante il parlamento non è chiamato a dare giudizi di merito però mai come in questa o m'è sembrato che molte delle cose venivano imputate ad Andreotti non stessero in piedi in fondo la reazione di pellegrini non è stato uno specchio fedele
Un problema e pare che lezione Bellegra dato lo specchio fedele di un fatto che direi se c'è un caso in cui la magistratura applicato in modo estremamente rigoroso come Pellegrino ha sottolineato l'attuale normativa sulla immunità parlamentare proprio questo ma questo mette tanto più in evidenza i limiti di questa normativa pagatore Novak era prevede che la magistratura abbia soltanto trenta giorni di tempo prevede che non possa sviluppare indagini al di là diciamo se senza avere l'autorizzazione e che se da d'e d'altro lato che se non non registra diciamo la notizia di reato labile tra desiderato entro i trenta giorni e non manda in trenta giorni la richiesta di autorizzazione decade concio spesso l'indagine della magistratura presa in una morsa da un lato lo deve chiedere l'autorizzazione al più presto per poter sviluppare le indagini d'altro lato non potendo svolgerà indagine è chiaro che non può raccogliere altro che degli indizi che naturalmente in alcuni casi sono risulteranno fondate in altri casi la voce ma direi però che cosa importante che al di là della della per entrare in un giudizio di carattere giuridico che non compete al Parlamento si sia riconosciuto che di fronte a una alla richiesta della magistratura palermitana quella più esposta del sul fronte della lotta contro la mafia di poter approfondire
Sospetti i dubbi anche magari di scarso fondamento ma che però riguardano il grande tema del rapporto tra mafia e politica a bordo robot questo è un tema reale che ha turbato profondamente la vita Italia ma in tutti questi anni di fronte a questa richiesta non si può dire no un no sarebbe come occhio un'omertà col un muro di omertà o del Pagani e intervento che il Parlamento oppone all'accertamento della verità
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0