09 GIU 2016
dibattiti

Don't hack the future - Innovazione e sicurezza: una sfida per la politica e la società

CONVEGNO | - Roma - 15:30 Durata: 2 ore 23 min
A cura di Andrea Maori
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Convegno "Don't hack the future - Innovazione e sicurezza: una sfida per la politica e la società", registrato a Roma giovedì 9 giugno 2016 alle ore 15:30.

L'evento è stato organizzato da Intergruppo Parlamentare per l'Innovazione Tecnologica.

Sono intervenuti: Antonio Palmieri (deputato, membro dell'Intergruppo Innovazione tecnologica, Forza Italia), Simone Baldelli (vice presidente della Camera dei deputati, Forza Italia), Nazli Choucri (professore di Scienze politiche presso il Massachusetts Institute of Technology), Paolo Coppola (deputato, Intergruppo Innovazione, Partito Democratico),
Umberto Gori (professore emerito di Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Firenze), Francesco Teodonno (direttore digitale dell'Agenda IBM italia), Michele Pierri (direttore responsabile di Cyber Affairs), Luca Simonelli (responsabile Cisco Cloud Security), Maurizio Mensi (docente di diritto della comunicazione e dell'informazione all'Università Luiss Guido Carli), Pietro Caruso (regional sales manager, Centra Government e Difesa di Paolo Alto Networks), Sabino Caporusso (responsabile Cybersecurity di Bv-Tech), Stefano Mele (avvocato, direttore Osservatorio Istituto Italiano di Studi Strategici "Niccolò Machiavelli"), Paolo Messa (direttore della Fondazione Formiche Onlus e fondatore di Cyber Affairs).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Comunicazione, Democrazia, Digitale, Diritto Internazionale, Formazione, Globalizzazione, Guerra, Ibm, Impresa, Infrastrutture, Internet, Interni, Mass Media, Ministeri, Parlamento, Politica, Prevenzione, Sicurezza, Societa', Spionaggio, Sviluppo, Tecnologia, Telematica, Terrorismo Internazionale, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 23 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci