Tra gli argomenti discussi: Cinema, Comunismo, Cuba, Cultura, Diritti Umani, Film, Guerra, Olmi, Politica, Rivoluzione, Societa', Storia, Totalitarismo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
00:17
09:30
12:30
9:30 - Roma
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale
Uno degli insegnamenti che ci trasmette la storia Pellin permanenza di tutte le cose umane in primo luogo forse di quelle che possono apparire e più solide e perché contrassegnate dal potere e dalla forza
Eppure immersi come siamo tutti nella storia ricadiamo spesso dell'illusione che l'epoca o le congiunture in cui ci troviamo a vivere siano destinate a durare per sempre
Il contrasto tra queste due diverse prospettive con cui si può guardare le vicende della storia e cioè vigile vivi al tempo presente edile rievoca col senno di poi lo si ritrova in due film usciti recentemente
Il primo intitolato torneranno i tarantini lo ha diretto Ermanno Olmi e racconto un episodio ambientato nella trincea italiana sugli altopiani del Veneto durante la Prima guerra mondiale un episodi ispirare un racconto di Federico De Roberto intitolato la paura
Dico che racconta un episodio ma è forse un'espressione impropria perché ciò che resta impresso del fin diurni più che la trama di una breve vicenda e la descrizione di una forma di vita quella stralunata pertanto persi assurda forma di vita
Che si cristallizza tra le impalcature di legno nelle trincee
Nei lunghi mesi dei lunghi mesi di attesa spesso inerte che hanno caratterizzato la cosiddetta guerra di posizione
Dal punto di vista della storia e cioè dei posteri si è trattata di una circostanza di durata in fondo modesta
Ma dal punto di vista dei soldatini in un clima di attinenza spasmodica mentre dilatata
Nell'indefinitezza di una minaccia rappresentata da un nemico quasi invisibile che si manifesta all'improvviso attraverso ti schianti che giacciano diciamo delle cannonate
Dell'atmosfera temporale data da un paesaggio spesso quasi completamente silenzioso sepolto sotto una coltre di neve insomma per i protagonisti per le vittime tale congiuntura straordinaria
Si trasforma via via come in una specie di strano stato naturale uno stato del quale la condizione umana si rivela essenzialmente come dannazione ed espiazione da sopportare
Con un Santa rassegnazione
E dove il mondo malgrado certi suoi incantevoli scenari è per l'uomo un'immensa Terra desolata e Paradiso terrestre perduto e forse indicato dalla foto sgualcita di unione di un figlio o di una moglie
O dal ricordo di una antica canzone popolare ed infine viene intonata in più di una circostanza finestra Calu uscire una canzone tra l'altro molto amata da Pasolini la si ritrova in vari suoi film e Pasolini era un estimatore del cinema di ogni
E nel finzioni si rileva che i soldati semplici sono per lo più contadini che solo contrapposti agli ufficiali che invece sono borghesi
Si potranno forse rimproverare al film indugi e prolissità ma la descrizione che come dicevo prevale sulla narrazione efficace e profonda
La storia sembrerebbe in un primo momento non avere gran peso nel secondo film di cui voglio parlarvi che si intitola ritorno all'Avana di Laurent campi
Un gruppo di amici si ritrova dopo tanti anni sulla terrazza di casa di uno di loro e mentre rievoca noi vecchi tempi emergono delusioni frustrazioni e reciproci rancori
Uno è un pittore che non ha saputo sfruttare il proprio talento un altro è uno scrittore
Che ha rinunciato a scrivere ed è partito da Cuba
Abbandonando la donna chiamava malata
Un'altra è un medico che esercita la propria professione in miseria
Dico che la storia in un primo tempo non sembra avere una grande funzione del racconto perché a motivare i comportamenti dei personaggi sembrerebbero bastare alcuni vizi caratteriali come la scarsa tenacia o l'egoismo
Ma
Via via che attraverso la conversazione si approfondiscono i loro casi si comprende che tutti un tempo entusiasti la rivoluzione cubana
Hanno poi finito per soccombere in alle intimidazioni e alle censure della dittatura che li ha devastati e in certi casi corrotti fin nella loro intimità
Ora Cuba saranno forse conquistate i maggiori libertà forse la dittatura finirà per crollare ma intanto si dimostra nel film vita intere sono state in varie forme imprigionate e distrutte tra le sue maglie
In conclusione vi ha parlato di due film torneranno entrati di Ermanno Olmi e il ritorno all'Avana di Laurent tanti un saluto da Gianfranco Schiavone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.