The making of the Typographic Man", edita dalla Toronto University Press e pubblicata in Italia da Armando Editore nel 1976 nell’accurata traduzione di Stefano Rizzo.
Eppure il testo resiste brillantemente al passare del tempo, tanto da richiedere una nuova edizione che esce proprio nel centenario della nascita dello studioso canadese.
La tenuta di questo libro ha una motivazione semplice: la sua capacità di ricercare nelle modalità di comunicazione del passato le dimensioni dell’uomo … contemporaneo.
In una parola, McLuhan propone una rilettura della storia che ci consente di cogliere gli interrogativi essenziali che l’umanità si pone da che mondo è mondo e che vengono rappresentati attraverso l’esperienza letteraria, l’espressione artistica, la riflessione filosofica, la meditazione religiosa.
Di questi temi abbiamo parlato con l'autore del saggio.
Il prof.
Gamaleri è Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Uninettuno.
leggi tutto
riduci