L'intervista è stata registrata martedì 30 ottobre 1990 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Forum Democratico, Istituzioni, Partito Radicale, Partitocrazia, Pci, Politica, Riforme.
11:00
9:30 - CAMERA
9:00 - Roma
10:00 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
13:00 - Roma
15:00 - Roma
15:30 - Roma
9:00 - Cagliari
PCI
POLITOLOGO
RAD
Giudizio su questa
Non democratico ma mi sembra di sì sì svolgendo positivamente ma soprattutto credo che giudizio occorre dar loro al di là dello svolgimento di questi due giorni sul senso dell'iniziativa in questo senso il mio giudizio grande apprezzamento c'era bisogno
Di un momento di sbocco nell'area laica ora io però ecco consigliere lei limitativo c'è tutto rimanesse nella RAI in questo senso ritengo invece opportuno come dice la neve in che nella convocazione di un altro grande momento che sarà alla convenzione democratica il cartello dei promotori si allarghi molto
Ecco in
Ma la larga per così dire quale atteggiamento avrà nei confronti delle forze e dell'aria di democrazia laica nel nostro Paese secondo del quale atteggiamento dovrebbe avere ma io credo che il Partito democratico della sinistra non potrà che avere un investimento
Di carattere positivo dialogo di rapporto costante ma se il tutto rimanda all'interno come dire nel ricco panorama della politica se invece come io spero
Lo stesso appuntamento di gennaio con una cifra del partito democratico alla sinistra non sarà che un primo momento di una grande riforma della politica allora i penso ad un futuro in cui non c'è più bisogno di parlare di rapporti fra la tradizionale la sinistra perfezionata RAI penso ad un futuro in cui le carte Cisco compagini no ampiamente perché ci sia una nuova divisione molto più forte tra un lo schieramento che punta agli ideali di libertà e giustizia sociale schieramento fortemente progressisti innovatore lo schieramento conservatore ecco il partito del
Rito della sinistra che poi deve avere con la cultura liberale perché siete stato accusato perché sinistra di non fare più riferimento ai valori del socialismo toccherà
Ma accuse di questo tipo lasciano il tempo che trova
No secondo me voglio dire poi che molto strano che qualche volta mi sa cosa vengono a destra e sinistra simultaneamente per cui troviamo Martelli addirittura si appella vi Ingrao per dire per l'amor di Dio che Ingrao tende a negare socialista del nuovo partito e poi dall'altra parte troviamo appunto qualche esponente della cosiddetta sinistra del civico così pessimista perché io le auto-valutazioni non le amo io credo teste della sinistra in senso innovativo sia un fatto collegato ai contenuti non l'auto declamazione e invece ci accusa d'altra parte appunto di avere ormai abbandonato del tutto l'ARES rischia di avere assunto solo i valori liberali ed ancora o per altri versi invece troviamo molti esponenti che ci accusano di aver completamente trascurato tutta la tradizione liberaldemocratica io credo che invece ci sia in un momento come dire anche in battaglia in corso nel Partito Comunista in cui molte culture si confrontano secondo me sarebbe sbagliato la scelta come dire radicale su una sola cultura io credo che la tradizione di vera dove relazione fondamentale però se sarà una formazione politica
Non credo che debba essere però l'unica credo che anzi occorre andare in avanti superando in senso di sintesi dialettica la cultura liberal democratica e la tradizione di umanesimo socialista perché io spero e un futuro prossimo faccia vedere
Queste due grandi componenti finalmente non dico unificate perché è un termine mi piace poco ma comunque confluenti in una nuova dimensione dopodiché
Ecco ma io e PDS può rischiare una tentazione una deriva comune ora si sta diventerei nel senso consociativismo
Io non credo voglio dire però ovviamente i rischi sempre nella realtà delle cose per quanto in questo momento è la volontà de Occhetto e D'gruppo dirigente che più gli è vicino direi di no torna direbbero tale ricorso è chiaro che se l'operazione PDS si limitasse ad essere soltanto questo pericolo c'è ancora sia ben chiaro non è del tutto scomparso anzi un'operazione unicamente di alcuni cambiamenti rimanendo all'interno di quel modo di far politica rischio sarebbe costante e continua io in questo senso ritengo che l'appuntamento di gennaio non sia la fine del processo di costruzione la formazione politica intanto mi riguarda dovettero con chiarezza e l'ho ribadito e appena il primo approva dalle operazioni a partire per andare finalmente e per davvero verso la nuova formazione politica doveva essere qualcosa di ben diverso dal solo Partito comunista e con
Della politica e riforma elettorale anche che sia abbastanza anzi è molto discusso di di forma elettorale ecco secondo te Corbaccio cosa si sta avviando in questo campo nostro paese
è difficile dire
Verso si sta avviando mi pare però che tutti ormai siano convinti da qualsiasi punto di vista così prospettiva guardano le cose che non si può trattare ad andare a perché modifica elettorale ovviamente alcuni ai quali Greco Alec
Il pozzo la cui idea sull'ipotesi di trarre cambiamento in senso di elemento maggioritario con i premi di coalizione ora io credo che il problema
Sia quello di avere per un principio è un elemento o con l'andar riforma elettorale talmente forte che costringa cambiamenti partiti pensare di rimanere all'interno della vecchia ottica con piccoli ritocchi sarebbe perciò non sia nell'ottica andreottiane è una figura e anzi ne sono convinto che ci sono due elementi fondamentali in maggioritaria all'interno di questi due grandi elementi grandi capisaldi avendo preteso differiscono pure i costituzionalisti però il problema è che deve essere veramente maggioritaria veramente uninominale solo quest'due tasselli possono dare il senso di una profonda riforma e costringere i partiti
Io
Lo dirò anche al Forum spesso in questo dibattito costringe i partiti per i partiti da soli non sarebbe in grado di autoriformarsi all'autoriforma meglio alla riforma non ha l'auto in questo caso ecco rispondere tra la difesa della legislatura cosa pensa della proposta Scalfaro
Ma ecco io sono la solita conto che Kevin con questo progetto di legge sono d'accordo perché non mi pare che si limita soltanto ad essere una difesa parecchi rifarmi una prassi fondamentale costituzionale cioè le crisi nei dibattiti pubblici la costruzione governi devono venire all'interno del sembrò elettiva la massima sembra invece del Parlamento purtroppo la costituzione materiale ha affermato principi forme diverse dobbiamo assolutamente ritornare alla costituzione democratica ti ringraziamo
Alla chiusura dei questo
Democratico secondo te abbiamo i nostri microfoni
Ernesto Galli della Loggia questo Forum democratico può essere uno strumento utile per cambiare le cose per cambiare il nostro sistema politico questo si vedrà francamente non credo che si può ancora dire siamo i primordi di una cosa che nasce adesso che sta cercando la sua via sta cercando il suo modo di essere anche le forze su cui contare e quindi questa cosa
Ma per
Genere non saprei farlo e comunque se qualcuno a portare sono le persone che l'hanno organizzata da vicino io non sono tra queste quindi la domanda fatta loro dibattito che c'è stato
A mio giudizio ha riguardato gli argomenti essenziali
Il dibattito non è stato
Molto molto soddisfacente
Senza invitare ci sia ancora
Moltissime posizioni
Che in certo senso per capirci ventidue breve è Gino la vera natura dei problemi a Genova la gravità del problema vi propongono su Simoni a mio giudizio vacue che appunto colpiscono i problemi reali tornerebbero quest'anno
Uno dei problemi
Da presepio confrontarsi con
Dato che il Forum come si sa si apre democratico dell'aperto a tutti però insomma insomma se costitutivo e quelle forze diciamo liberal democratica ecco
Di molto colpito all'assenza di qualsiasi analisi da parte dei tanti esponenti delle forze liberaldemocratiche suo deliberare di repubblicani socialdemocratici qualsiasi assente è assente qualsiasi analisi su quello che sta nel loro
Lo nella storia dell'Europa dell'Italia democratica insomma se l'Italia oggi è l'Italia della partitocrazia imperante
Beh e anche l'Italia dove loro hanno governato per quarant'anni probabilmente questi fatti c'è un rapporto invece
Silenzio assoluto il che è una dimostrazione che il rapporto scende a Turano netto è stato questa provocazione anche nel corso del dibattito c'è stata discussa da parte del grande gli intervenuti successivo
No no secondo me non non c'è stata una di una risposta che è appunto affrontasse problema tra l'altro c'è questa cosa strana che la vicenda storica di queste forze è una vicenda su cui non c'è nessuna riflessione anche scritta cioè pochissimo
Che si possano stare tanto il Governo ha avuto un ruolo importante se non altro Dignity in azione della spiana il centrismo ottime cede però che nel centrosinistra repubblicani per inizio i repubblicani però
Un Bilancio
Della dell'orazione significato
Simone il punto di partenza è il punto di arrivo
Oggi sa questo tipo di riflessione manca assolutamente dopo la rivoluzione psicoanalitica di sensi di colpa sì credo si possa parlare di una cosa del genere sia con altri come si può cercare a indurre modesta riflessione come può dove va beh se ripenso librerie
Ma soltanto rompendo
Il muro del silenzio sa non vedo altro
Tirando fuori questo tema ponendo loro cercando di spiegare anche perché se si vuole iniziare una strada nuova bisogna capire quali sono gli errori commessi sulla strada vecchia ricco perché ecco questa iniziativa di forma democratico tentativi radicali possono essere uno strumento in questa direzione
Guardi caditoie detto concentrate Conone dette fatelo separati problematico e tuttavia altri vari tentativi erano sospettati dai radicali nei confronti dei tanti vivaci poi possono essere strumento in questo inizio
Ripete che se critico anche nei confronti della Libia non so più cosa sono i radicali nel senso che non ci sono tre aspetti etici e transnazionali questo l'ho capito l'ho imparato che cosa significa che se le parole mi risulta molto meno chiaro
I radicali di un tempo si citi riferisce di casi storici diciamo così sì senza altri radicali si sono presentati uno degli elementi di novità con cui i radicali si sono presentati sulla scena politica Eliana è stata quello
Elemento forte di militanti porre il problema della Tarantola di rinuncia politica che i partiti laici le forze democratiche avevano seguito ci
La forte di questa svendita chiamiamola così di un patrimonio ideale e dicono a sostenere una sostanziale adeguamento al minimo ai abdicano i limiti del potere dollari anche superiore ce n'è una che non c'entra più in questa direzione dura sì sì un pezzettino è stato anche la dimostrazione del fatto che quelle analisi sui partiti laici hanno perfettamente giustificate che qualsiasi in analisi pessimista sul loro conto è più che giustificato chiudiamo con una nota di pessimismo
Sì sì ma c'è un informa di pessimismo che preliminare poi all'ottimismo narrazione
Giovanni Negri allora conclusione ormai quasi a conclusione il Forum democratico è un giudizio su come pennuto questo convegno quali sono i prossimo Bettinelli
Il grafico in bilancio a Taranto una ragione di soddisfazione cioè perché se ci limitiamo all'aspetto convegnisti con
Ma francamente senza prevenzione però mi pare che da alcuni anni
Familiare a radicale non vi fosse
Una serie riflessione con interventi di questa natura così qualificati così però geni così diversi fra loro ma ecco la tentazione quello di fare un instant book degli atti di ciò che qui è stato detto e di incominciare a socializzava metro alcune decine di migliaia di persone
Con itinerario politico qui c'è una sfida c'è un'assunzione di responsabilità io sono molto felice che
Una persona il prestigio del più grande studioso di funzione pubblica di diritto amministrativo come Massimo Severo Giannini unità meno tre ai due speaker o iniziare i promotori di questo Forum di questo Forlì due giorni di questo fonema pratico abbia accolto
La proposta di presiedere di essere lui il presidente di un coordinamento per ora tesi non abbiamo voluto tenerlo così
Che e si faccia soggetto promotore sulla base del documento che qui è stato oggi diffuso e sulla base naturalmente le adesioni che Potter
Ma che speriamo ottenga di
Alcuni nuovi appuntamenti un intermedio e tra pochissimi giorni il dieci undici novembre certo tutti in piazza per i referendum elettorali lirico anche tutti in piazza per certamente la riforma dei partiti della politica dei referendum elettorale significano perché ma bisogna superare questa questa identificazione poi deve leggere quella dei referendum elettorali con la bacchetta magica capace di tutto che sarebbe una menzogna ma certo per una tappa e il quindici e sedici dicembre invece litiga abbiamo buttato un sasso in piccionaia un sasso nello stagno
Di questi partitelle laici che sono così come sono ridotti
In un'area socialista che non può rinchiudersi esclusivamente nel ruolo di conservatrice dello status quo il mondo cattolico di un mondo comunista che sono tra le sue perché si per far da di un Paese che dal giudizio che tali scollamento di e che vive come centralità giustamente quella della riforma dei parchi e la politica l'idea idea idea tentativo pertanto e piano piano lavorando pazienta mente ogni giorno da qui a quarantacinque giorni di una convenzione democratica non più il fondello pratico di questi due giorni non di questo si tratta che non è un'organizzazione un partito per la qualità ma iniziative del movimento nella speranza di arrivare alla convenzione democratica dopo la convenzione dei democratici e far crescere il nostro ragionare far crescere nostro capire a far crescere un ascoltarci prendendo coloro che però hanno compreso e questo mi sembra punto hanno compreso molti che oggi impegno politico in senso forte con l'impegno politico per la riforma di partito a mio avviso non è
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.