L'intervista è stata registrata giovedì 30 gennaio 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Laicita', Msi, Pannella, Partiti.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Rubrica
10:00
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:40 - Camera dei deputati
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
MSI
Al deputato missino Staiti di Cuddia delle chiuse chiediamo di commentare l'articolo di Pannella
Tomaso Staiti vorrei iniziare dalla proposta elettorale dall'analisi e la situazione sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico della situazione italiana che fa Marco Pannella ma indubbiamente le provocazioni di Pannella sono sempre molto stimolante io ho letto con attenzione l'articolo che è stato pubblicato dall'Avanti nel quale Pannella partendo da un'analisi della situazione politica ed economica del nostro Paese arriva poi a richiedere una profonda riforma del sistema elettorale italiano per arrivare al collegio uninominale di tipo inglese ecco io vorrei partire da alcune considerazioni
Primo
Credo che tutti quanti si rendono conto della situazione di stallo dal punto di vista politico nel quale versano le nostre istituzioni però io a differenza di altri sono convinto che
Il sistema il sistema partitocratico sistema a che ha visto la sua nascita attraverso l'espropriazione da parte dei partiti delle istituzioni non sia un sistema di da abbattere un sistema già abbattuto ma sulle macerie e tra le macerie di questo sistema i partiti e altre bande che hanno imperversato in quest'Italia negli ultimi negli ultimi trent'anni hanno costruito degli accampamenti
E allora a a mio modo di vedere e molto più difficile distruggere questi accampamenti che sono sorti tra le macerie del sistema democratico parlamentare liberale quale era stato o ricostruito tra virgolette dopo la seconda guerra mondiale che non abbattere il sistema stesso è molto più difficile snidare queste queste bande questi partiti che vivono molto bene come colonia di topi tra queste tra queste macerie
Ma a parte questo
Io ritengo che sia molto difficile che si possa arrivare a o con la alla soluzione ipotizzata da Pannella perché non mi risulta che ci sia in caso nella storia politica del mondo
Un caso nel quale sistema abbia suicidato se stesso sia sparato il decisivo colpo di pistola alla tempia
Non lo ritengo anche perché ancora oggi
è una
Specie di riflesso condizionato da parte dell'a Società Reale che pure già manifesta alcuni segni e sintomi di insofferenza nei confronti di questo sistema di potere dei partiti però vi è questo riflesso condizionato che la porta ancora specchiarsi nell'immagine del sistema dei partiti perché dal sistema dei partiti in fondo riceve attraverso il cliente realismo ed attraverso il fenomeno clientelare riceve una enorme quantità di e favori e di assistenza fino a quando non si sbarazza il campo da questo da questa situazione credo che sia molto difficile ipotizzare
Una seria riforma delle istituzioni e quindi anche una seria riforma elettorale anche perché mi pare che il il vizio di analisi di Pannella consista nel voler indicare una strategia tripolare e dimenticandosi di una cosa dimenticandosi che una delle ragioni
Della crisi
Il nostro sistema politico e della politica tout cour
E del modo di fare politica e dei rapporti anche tra i partiti politici e la mancanza ufficiale a mancanze ufficiale cioè a livello di istituzioni di uno riconoscimento nei confronti della destra e mi pare che neppure Pannella e la sua proposta tenga conto di questa esigenza che è una esigenza è un'esigenza della della della realtà sociale politica economica istituzionale morale tradizionale della della Società italiana della storia italiana ora il voler indicare la destra in un dal Polo che sarebbe formato grosso modo dalla Democrazia cristiana significherebbe perpetuare un equivoco sul quale la democrazia cristiana Campa
Praticamente dal mille centoquarantotto in poi ecco allora io non non sposerà immediatamente la causa di un sistema elettorale di tipo inglese casomai casomai
Vedrà i più
Un doppio turno casomai vedrei con maggiore simpatia alcune riforme che consentano una maggior sempre dichiarazione del sistema politico per arrivare gradualmente a una riforma più ampia anche perché
Ecco il problema che noi ci dobbiamo porre ma che dobbiamo poi trasferire a livello di pubblico opinione e quello se fra venti o trenta o quarant'anni avrà ancora significato tutto quello che stiamo vivendo avranno ancora significato certe divisioni apparentemente storiche ma ormai non più o giustificate dalla realtà nella quale ci troviamo ad operare per le quali fra venti trenta o quarant'anni ci si debba
Identificare ancora con questi partiti e lo sottolineo con questi partiti con queste apparenti diversificazioni biologiche che poi non trovano a voler dire la verità unisco
Troppo effettivo anche a livello di dibattito politico che si svolge in Parlamento è una apparente divisione molte volte che appare all'e sterno ma in realtà poi queste differenze
Dottrinali ideologiche politiche in parlamento si annacquano e sì annebbiano molto salvo poi riemergere in campa gli arretrati Becerra campagne tonale il gioco delle parti la commedia che si recita di fronte a una platea certamente oggi un pochettino più smaliziata ma ancora sensibile epidermica mente a certe sollecitazioni e quindi in campagne Thrale riemergono fatalmente questi apparenti contrasti che molte volte e contrasti ideologici politici che molte volte invece mascherano delle lotte sorde e a volte sordide di di di potere all'interno delle delle cosche partiti allora io vorrei suggerì beh certo la provocazione interessante richiama un dibattito politico economico e culturale molto profondo Mara vorrei suggerire a Pannella suggerire anche a me stesso che evidentemente rincominciare apra problema porre il problema
La partito politico in Italia della suo del suo svincolato da qualsiasi norma giuridica
Sua
Non presenza per esempio
Della Costituzione che parla di partiti politici ma in maniera molto vaga perché solo attraverso una riforma ed esistono giacciono alla Camera alcune proposte di legge tra cui una anche a firma del sottoscritto che però non non non vanno avanti ma anche altri parlamentari di altri partiti hanno presentato questa proposta di legge per incominciare a incidere col bisturi proprio sul bubbone che è costituito dalla impossibilità di contro l'are quello che avviene dei vari partiti politici non perché ci voglia un controllo sull'attività politica ma perché ci vuole un controllo su come viene gestita per esempio all'interno dei vari partiti da lì per da la libertà la libertà di dissentire la libertà di confrontarsi la libertà di dibattere cosa che può essere esteso anche ai gruppi parlamentari mai discorso che fatalmente poi discende anche a livello di gruppi parlamentari ecco allora alcuni punti di convergenza pur rimanendo da parte mia questo scetticismo primo perché non vedo perché questo sistema partitocratico abbia lava la volontà dati gli interessi che sono in gioco di suicidarsi secondo questa mancanza di considerazione nei confronti e di una assenza che si avverte sulla scena politica italiana che è quella della destra meno assenza ufficiale poi invece a livello di realtà e si sente un'esigenza l'opinione pubblica di avere una destra veramente funzionante veramente legittimata a tutti a tutti gli effetti terzo di incominciare a affrontare
A livello di pubblico opinione ma trasferendo la poi anche a livello di partiti questo dibattito questo confronto sul partito politico sulla struttura partito politico come si è andata deteriorando in quinto di questi anni in Italia questo è il come tu che voglio fare anche tenuto conto che Pannella pone l'accento su alcuni aspetti economici che indubbiamente derivano da quel tipo di sistema clientelare che i partiti politici hanno sta ora Trenitalia evitare che fino a quando non si riesce a a a dare un colpo di piccone veramente importante sia attraverso atti concreti sia attraverso
L'agitazione di questo problema
Continua perseveranza e martellante a livello di prima Repubblica sarà molto difficile ottenere dei risultati apprezzabili
Grazie a Tommaso Staiti di Cuddia delle chiese
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.