Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)"Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti".
Le proposte delle Camere penali" II conferenza nazionale delle Camere penali italiane (27-29 novembre 1998) organizzata dalla Camera Penale di Chiavari II giornata della conferenza presso il teatro Auditorium delle Clarisse.
Convegno ""Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti". Le proposte delle Camere penali" II conferenza nazionale delle Camere penali italiane (27-29 novembre 1998) organizzata dalla Camera Penale di Chiavari II giornata della conferenza presso il teatro Auditorium delle Clarisse", registrato a Rapallo sabato 28 … novembre 1998 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Vittorio Chiusano (avvocato), Paolo Ferrua (professore), Vittorio Borrraccetti (MD), Luigi Lanza (magistrato), Pier Paolo Rivello (magistrato), Niccolò Ghedini (avvocato), Paola Sechi (professore), Vittorio Pisani (avvocato), Gaetano Pecorella (avvocato), Maria Grazia Pellegrino (avvocato), Renato Borzone (avvocato), Piero Longo (avvocato), Giuseppe Cascini (magistrato), Ettore Randazzo (avvocato).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arresto, Avvocatura, Carcere, Diliberto, Diritto, Europa, Finanziamenti, Flick, Garantismo, Ii, Magistratura, Militare, Ministeri, Penale, Poverta', Procedura, Riforme.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 6 ore e 39 minuti.
Le proposte delle Camere penali" II conferenza nazionale delle Camere penali italiane (27-29 novembre 1998) organizzata dalla Camera Penale di Chiavari II giornata della conferenza presso il teatro Auditorium delle Clarisse.
Convegno ""Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti". Le proposte delle Camere penali" II conferenza nazionale delle Camere penali italiane (27-29 novembre 1998) organizzata dalla Camera Penale di Chiavari II giornata della conferenza presso il teatro Auditorium delle Clarisse", registrato a Rapallo sabato 28 … novembre 1998 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Vittorio Chiusano (avvocato), Paolo Ferrua (professore), Vittorio Borrraccetti (MD), Luigi Lanza (magistrato), Pier Paolo Rivello (magistrato), Niccolò Ghedini (avvocato), Paola Sechi (professore), Vittorio Pisani (avvocato), Gaetano Pecorella (avvocato), Maria Grazia Pellegrino (avvocato), Renato Borzone (avvocato), Piero Longo (avvocato), Giuseppe Cascini (magistrato), Ettore Randazzo (avvocato).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arresto, Avvocatura, Carcere, Diliberto, Diritto, Europa, Finanziamenti, Flick, Garantismo, Ii, Magistratura, Militare, Ministeri, Penale, Poverta', Procedura, Riforme.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 6 ore e 39 minuti.
leggi tutto
riduci
leggi tutto
riduci
-
Vittorio Chiusano
avvocato
Presidente della Camera penale del Piemonte e della Valle d'Aosta, moderatore "Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti fra principi per i non abbienti fra principi della convenzione europea per i diritti dell'uomo e principi costituzionali"0:00 Durata: 1 min -
Paolo Ferrua
professore
ordinario di procedura penale all'Università di Torino; Al 2' dell'intervento, 2' circa di registrazione senza audio0:01 Durata: 31 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
"Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti dal punto di vista del Pubblico Ministero", relazione di:0:32 Durata: 3 min -
Vittorio Borrraccetti
MD
Sostituto procuratore della Procura nazionale antimafia0:35 Durata: 32 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
"Difesa d'ufficio e patrocino per i non abbienti dal punto di vista del giudice (ordinario e minorile), relazione di:1:07 Durata: 1 min -
Luigi Lanza
magistrato
Presidente della Corte d'Assise d'Appello di Venezia1:08 Durata: 27 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
segue1:35 Durata: 2 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
riprende ore 11.23 sospensione della conferenza ore 11.58 ripresa della conferenza -
Vittorio Chiusano
avvocato
"Alcuni problemi della difesa d'ufficio nel procedimento penale militare", relazione di:1:37 Durata: 2 min -
Pier Paolo Rivello
magistrato
Procura della Repubblica presso il Tribunale militare di Torino1:39 Durata: 29 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
"La disciplina codicistica: le attese, i difetti, le lacune e le prassi devianti", relazione di:2:08 Durata: 2 min -
Niccolò Ghedini
avvocato
segretario dell'Unione Camere Penali Italiane2:10 Durata: 27 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
2:37 Durata: 4 min -
Paola Sechi
professore
presso l'Università di Sassari2:41 Durata: 11 min -
Vittorio Chiusano
avvocato
"Autodifesa e difesa d'ufficio", relazione di:2:52 Durata: 1 min -
Vittorio Pisani
avvocato
segue Presidente della Camera Penale di Roma2:53 Durata: 27 min -
Vittorio Pisani
avvocato
riprende -
Vittorio Chiusano
avvocato
ore 13.43 sospensione dei lavori3:20 Durata: 2 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
Prof. di istituzioni di diritto e procedura penale presso l'Università di Milano, già presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, deputati di Forza Italia "Valutazioni e proposte del gruppo di lavoro della Camera penale del Piemonte e della Valle d'Aosta", relazione di:3:22 Durata: 14 min -
Maria Grazia Pellegrino
avvocato
3:36 Durata: 39 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
"Valutazioni e proposte del gruppo di lavoro della Camera penale di Roma", relazione di:4:15 Durata: 3 min -
Renato Borzone
avvocato
Consiglio direttivo della Camera penale di Roma4:18 Durata: 36 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
segue4:54 Durata: 5 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
riprende "Significato di una proposta contrastata dall'avvocatura: i cosidetti 'Uffici pubblici di assistenza legale', relazione di: -
Piero Longo
avvocato
4:59 Durata: 30 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
ore 18.00 sospensione della conferenza ore 18.37 ripresa della conferenza5:29 Durata: 2 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
5:31 Durata: 1 min -
Giuseppe Cascini
magistrato
addetto al Ministero di Grazia e Giustizia5:32 Durata: 35 min -
Gaetano Pecorella
avvocato
"Difesa d'ufficio e patrocinio per i non abbienti nel quadro di una promozione della professionalità tecnica e deontologica del difensore penale", relazione di:6:07 Durata: 4 min -
Ettore Randazzo
avvocato
segue Presidente della Camera Penale di Siracusa6:11 Durata: 27 min -
Ettore Randazzo
avvocato
riprende -
Gaetano Pecorella
avvocato
ore 19.45 termine della II giornata della conferenza6:38 Durata: 1 min