Agenda di Mercoledì 29 Novembre 2023
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
CAMERA | 09:33 | video
Parlamento riunito in seduta comune (4ª della XIX legislatura)Votazione per l'elezione di un giudice della Corte Costituzionale (secondo scrutinio) |
CAMERA | 12:12 | video
Seduta 205ª (XIX legislatura) Seguito della discussione delle mozioni Braga ed altri n. 1-00210, Mari ed altri n. 1-00211, Santillo ed altri n. 1-00213, Rizzetto, Giaccone, Tenerini, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00215 e Manes ed altri n. 1-00218 concernenti iniziative… in materia di aggiudicazione e gestione degli appalti, con particolare riguardo alla tutela delle retribuzioni e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei (1474-A). Discussione della proposta di legge: Cafiero De Raho ed altri: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (823). Discussione della Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2023 e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (Doc. LXXXVI, n. 1-A) leggi tutto |
SENATO | 16:38 | video
Seduta 130ª (XIX legislatura) Discussione del disegno di legge: (782) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Protocollo alla Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell'acidificazione, dell…'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999; b) Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico nonché aggiunta dei nuovi allegati X e XI, adottate a Ginevra il 4 maggio 2012. Discussione del disegno di legge: (857) Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l'8 marzo 2022. Discussione del disegno di legge: (865) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Gabinetto dei ministri dell'Ucraina sulla cooperazione di polizia, fatto a Kiev il 10 giugno 2021 (Approvato dalla Camera dei deputati). Discussione del disegno di legge: (860) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e lo Stato del Qatar, dall'altra, con allegati, fatto a Lussemburgo il 18 ottobre 2021. Discussione del disegno di legge: (862) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Armenia, dall'altra, con allegati, fatto a Bruxelles il 15 novembre 2021. Discussione del disegno di legge: (861) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l'Ufficio europeo per il sostegno all'asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021. Discussione del disegno di legge: (872) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021 (Approvato dalla Camera dei deputati). Discussione dalla sede redigente del disegno di legge: (821) Zanettin ed altri - Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Olimpico di Vicenza leggi tutto |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula II piano, via del Seminario 76 | 08:00 | video
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisiviAudizione del direttore Rai Documentari, dottor Fabrizio Zappi |
CAMERA Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 08:15 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferieAudizione del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula del IV piano, via del Seminario 76 | 08:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genereAudizione, in videoconferenza, della dottoressa Linda Laura Sabbadini, statistica, già direttrice centrale dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 08:30 | video
Commissione Difesa della Camera dei Deputatiudizione informale dell'amministratore delegato di Rheinmetall Italia S.p.A., ing. Alessandro Ercolani, nell'ambito dell'esame del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 (Doc. CCXII, n. 1) |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama, 1 | 11:30 | video
10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della RepubblicaAudizioni di enti e associazioni sui disegni di legge nn. 647 e 739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico) |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Aula Cenci, Piazza Madama | 11:40 | video
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umaniSeguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale: audizione del professor Paolo Benanti, membro del collegio di esperti sull'Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama, 1 | 13:00 | video
8ª Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della RepubblicaAudizioni sul ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo): Assoporti, Confitarma, Assarmatori, Assiterminal, Assonautica Italiana |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama, 1 | 13:30 | video
3ª Commissione Affari esteri e difesa del Senato della RepubblicaAudizioni informali nell'ambito del disegno di legge n. 936 (d-l 161/2023 - Piano Mattei) |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula V piano, via del Seminario 76 | 13:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniereAudizione del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Cagliari, Luigi Patronaggio |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 13:45 | video
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularitàAudizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL della Regione Sardegna, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama, 1 | 14:00 | video
9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della RepubblicaAudizioni nell'ambito dell'Affare assegnato n. 299 (monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata «Resto al Sud») di: SVIMEZ, Casartigiani, CIA, Confcommercio - Imprese per l'Italia, ANC |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 14:00 | video
Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazioneAudizione della procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, sul seguito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno dell’ingresso nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati, con… particolare riguardo alla dimensione attuale del fenomeno nel contesto delle dinamiche migratorie, al sistema di accoglienza e protezione, all'evoluzione del quadro normativo nazionale ed europeo, nonché alle misure per l'inclusione e l'autonomia leggi tutto |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula III Commissione, piazza di Monte Citorio | 14:00 | video
Comitato permanente sulla politica estera per l'Indo-Pacifico della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputatiIndagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico. Audizione, in videoconferenza, di Giada Messetti, giornalista |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo, piazza di Monte Citorio | 14:15 | video
Commissioni riunite V Bilancio, tesoro e programmazione e XIV Politiche dell'Unione europea della Camera dei DeputatiAudizione del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Raffaele Fitto, nell'ambito dell'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al… Consiglio, al Comitato
economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie (COM(2023)330 final), della Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea (COM(2023)331 final), della Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell'Unione europea (COM(2023)332 final), della Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2023)333 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2023)336 final) e della Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 (COM(2023)337 final e Allegato) leggi tutto |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 14:30 | video
8ª Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della RepubblicaSeguito dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali e… logistiche: audizioni di rappresentanti di ASTM Spa, Gruppo SAVE Spa, Gruppo Tarros e ANCE leggi tutto |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76 | 14:30 | video
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenzaAudizione, in videoconferenza, di Alfredo Verde, Presidente della Società Italiana di Criminologia e Professore Ordinario di Criminologia nell'Università di Genova, e di Piero Surfaro, pedagogista delegato dell'Associazione Nazionale Pedagogisti… Italiani (ANPE), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 14:35 | video
Commissioni riunite I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni e IX Trasporti, poste e telecomunicazioni e della Camera dei DeputatiAudizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell…'ambito del PNRR leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio | 14:35 | video
Commissione Affari sociali della Camera dei DeputatiAudizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federchimica-Assobiotec e di Federchimica-Assosalute, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo… ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final);
Audizione informale di rappresentanti di Egualia - Industrie farmaci accessibili, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final);
Audizione informale di Silvio Garattini, presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, e di Giulio Pisani, direttore del Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di direttiva recante un codice dell'Unione relativo ai medicinali per uso umano (COM(2023)192 final) e della Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano (COM(2023)193 final) leggi tutto |
Senato Aula della Commissione Finanze del Senato | 14:50 | video
Commissioni riunite 6ª (Finanze e tesoro) del Senato della Repubblica e VII (Finanze) della Camera dei deputatiNell'ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, hanno svolto le seguenti audizioni: Gruppo Controesodo e Fondazione Migrantes |
Roma Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29 | 09:00 | video
Tanta violenza, poco rumore: il corpo delle donne come campo di battaglia. Come raccontare lo stupro di guerra e le violazioni post-conflitto nel mondoOrganizzato da: Senatrice Valeria Valente, Ordine dei Giornalisti del Lazio Corso di formazione per giornalisti e giornaliste.
…
La violenza contro le donne è una lucida e precisa strategia militare, oggi definita crimine di guerra e crimine contro l’umanità nello Statuto della Corte penale internazionale. Il corso vuole fornire una panoramica mondiale su un fenomeno che pur essendo così esteso non viene raccontato se non in maniera occasionale, una catastrofe che ha colpito e colpisce l’umanità femminile ovunque: in Ucraina come in Iraq, in Siria come in Afghanistan, in Asia come in Africa, in America Latina e in tutto il mondo leggi tutto |
Roma Palazzo Baldassini - via delle Coppelle, 35 | 09:30 | video
L'altra strada per la transizione. XI Conferenza nazionale sull'efficienza energetica (Seconda giornata)Organizzato da: Amici della Terra Capire che cosa non ha funzionato e ripensare una nuova strategia in Italia e in Europa per nuove politiche energetico ambientali realistiche, desiderabili ed efficaciVerrà trasmesso in diretta video |
Roma Eutostar Roma Aeterna, Piazza del Pigneto 9a | 10:00 | video
Dalla percezione al cambiamento. Il terzo settore oltre il fareOrganizzato da: Forum Terzo Settore L'appuntamento, in occasione dell'Assemblea dei soci del Forum Terzo Settore, nasce dalla volontà di dare il via a un percorso di riflessione e di analisi del ruolo sociale, economico e politico del Terzo settore, alla luce delle trasformazioni… socio-economiche in atto e dei cambiamenti normativi più recenti.
Il Terzo settore è, dai più, riconosciuto principalmente come quell'universo operoso e silenzioso che, mosso da solidarietà, si attiva spontaneamente a sostegno di chi ha più bisogno, sopperendo sempre più spesso alla carenza dei servizi e alle lacune dello Stato. Visto dall'esterno (e spesso anche dall’interno), il Terzo settore è dunque soprattutto quello che "fa", ovvero che opera, e che lascia - quasi per necessità - in secondo piano l'esigenza di sviluppare consapevolezza di ciò che effettivamente rappresenta nella società e di cosa potrà rappresentare in futuro.
Ma nel dna degli ETS c'è il codice del cambiamento: il loro "fare", operando al fianco delle persone sui territori, è veicolo di trasformazione sociale, che passa attraverso l'elaborazione e la realizzazione delle politiche pubbliche (nazionali, locali, di comunità), nelle quali il Terzo settore offre - e può offrire ancor di più - un contributo prezioso.
Da un lato la riforma (in primis con la definizione nel Codice di "Terzo settore"), dall'altro i progressi compiuti sul piano dell’amministrazione condivisa (a partire dall'introduzione del principio di sussidiarietà nell’articolo 118 della Costituzione e poi dal nuovo profilo costituzionale riconosciuto agli ETS con la sentenza 131 del 2020), consentono il rafforzamento e l'affermazione di una lettura del ruolo del Terzo settore meno schiacciata sulle emergenze sociali da curare, una lettura più evoluta e costruttiva, che può riconoscere nel Terzo settore un attore di dignità pari a quella dello Stato e del mercato nel contribuire allo sviluppo del Paese.
Si tratta di un lento processo culturale, di auto-percezione e presa di consapevolezza di sè, di cui gli stessi ETS devono essere protagonisti, per poter passare dal piano del fare a quello del cambiare. "Cambiare" inteso come irrompere nella visione binaria pubblico- privato, al cui esterno c'è spazio solo per la "buona volonà" o la carità; scardinare l'idea di ineluttabilità di un modello di sviluppo centrato sul profitto e non sulla persona; creare e popolare luoghi di espressione della cittadinanza attiva, dando nuova linfa alla partecipazione democratica e politica leggi tutto |
Roma Sala della Regina di Montecitorio | 10:00 | video
Disagi minorili - Educare dalla culla al bancoOrganizzato da: TeleAmbiente Una guida per i genitori per una corretta educazione dei bambini e per un equilibrio tra scuola, casa ed ambiente di vita: è su questo che verte il progetto CrescimiTu, lanciato con l'omonima trasmissione TV settimanale, che mira ad aiutare le… famiglie, con il contributo degli operatori del settore, nella crescita e nell'educazione dei figli, principalmente nella fascia 0-6 anni leggi tutto |
Roma Palazzo Wedekind, piazza Colonna, 366 | 10:10 | |
Roma | 11:00 | video
Salute globale bene comune: raccomandazioni per il G7 italianoSu iniziativa del senatore Alessandro Alfieri |
Roma Camera dei deputati, Palazzo Theodoli, Sala Matteotti, piazza del Parlamento 19 | 11:00 | video
Laura Bianchini 1903 - 1983 - L'attualità del pensiero e dell'opera di una Madre CostituenteOrganizzato da: Federazione Italiana Volontari della Libertà Incontro per ricordare Laura Bianchini, partigiana e pedagogista, docente, giornalista militante nell'esperienza partigiana del foglio clandestino "il ribelle", deputata all'Assemblea costituente e parlamentare democristiana nella prima… legislatura repubblicana, nel 75° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Promosso dalla la FIVL - nel 75° anniversario di fondazione -, in collaborazione con l'Associazione Fiamme Verdi di Brescia e con l'Associazione culturale X Giornate leggi tutto |
Roma Tempietto Egizio del cimitero romano del Verano. | 12:00 | |
Roma Sala "Caduti di Nassirya" del Senato, a Piazza Madama | 13:00 | video
Rapporto Sbilanciamoci 2024. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambienteOrganizzato da: Sbilanciamoci! Quest’anno il Rapporto di Sbilanciamoci! propone 84 misure specifiche per una manovra complessiva di oltre 46 miliardi di euro, a saldo zero, senza oneri per la spesa pubblica |
Roma Senato della Repubblica, Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, 72 | 16:00 | video
Presentazione del libro di Laura Sgrò "Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi" (Rizzoli - I casi di Gianluigi Nuzzi)Evento promosso su iniziativa della Senatrice Simona Malpezzi e del Senatore Dario Parrini |
Roma Sala della Regina, Palazzo Montecitorio | 16:00 | video
Lectio Magistralis del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, su "Il senso delle Istituzioni nella visione pedagogica di Luigi Secco: l'educazione tra intercultura e volontà nella società pluralistica in crisi di valori e di orientamento"Organizzato da: Camera dei Deputati |
Roma Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, Piazza Sant'Ignazio | 16:35 | video
Mario Draghi presenta il libro di Aldo Cazzullo "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito" (HarperCollins)Organizzato da: HarperCollins, Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola di Roma Mario Draghi, già Governatore della Banca Centrale Europea (BCE) e Presidente del Consiglio dei Ministri dal 13 febbraio 2021 al 25 ottobre 2022, partecipa alla presentazione presso la Chiesa di Sant'Ignazio a Roma del saggio di Aldo Cazzullo. L…'esperienza e la competenza di Mario Draghi metterà in luce il lavoro di Aldo Cazzullo che, attraverso un racconto pieno di dettagli e di curiosità, ricostruisce una vicenda di secoli. A partire dai personaggi, dalle storie, dalle idee del mito di Roma, giungere a considerare i segni e le tracce presenti nella storia odierna.
L'iniziativa rientra in un percorso di confronto intellettuale, letterario e artistico sulle terribili vicende delle guerre in corso e sugli scenari internazionali implicati: "Quale mondo in divenire tra interessi conflittuali, strategie geopolitiche e barbarie".
Letture di Nancy Brilli leggi tutto |
Piattaforma Teams | 17:01 | video
APP: Cosa accadrà il 1° gennaio 2024?Organizzato da: Osservatorio Autogoverno Dalle difficoltà della fase sperimentale alle prospettive concrete di funzionamento: dialogo fra magistrati e strutture tecniche |
Youtube | 17:30 | video
War Room - Roma - Berlino, il patto inattesoOrganizzato da: War Room Enrico Cisnetto ne ha discusso con Angelo Bolaffi (Filosofo della politica e Germanista), Mario Deaglio (Professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino, Editorialista La Stampa, curatore di "Dall’illusione dell'abbondanza all…'economia dell’abbastanza" (Guerini e Associati) e Claudio Tito (Editorialista La Repubblica) leggi tutto |
Roma Casa dello Sport e della Cultura Silvio Di Francia, via Casilina, 665 | 18:30 | video
Silvio Di Francia. Uomo di cultura e sport, uno dei più geniali costruttori di eventi culturali e sportiviOrganizzato da: Municipio Roma V Cerimonia di intitolazione della Casa della Cultura a Silvio di Francia |
Milano Palazzo Marino, Comune di Milano, Sala Brigida, piazza della Scala, 2 | 11:08 | video
Indice Globale della Fame 2023 - I giovani hanno il potere di plasmare i sistemi alimentariOrganizzato da: Cesvi Fondazione Onlus Presentazione del Rapporto dell'Indice Globale della Fame 2023 |
Torino Collegio Artigianelli, Corso Palestro 14 | 11:11 | |
Milano Stazione dei Carabinieri di Via Fosse Ardeatine, 4 | 11:15 | video
Suicidio assistito, morta in Svizzera 74enne milanese. L'autodenuncia del fratello che l'ha accompagnataOrganizzato da: Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica Il fratello Paolo si autodenuncia insieme a Cinzia Fornero, iscritta a "Soccorso Civile". E' presente anche Marco Cappato dell'Associazione Luca Coscioni e Responsabile legale dell'associazione Soccorso Civile |
Santa Maria Capua Vetere Aula Bunker della Casa Circondariale | 09:40 | |
Lamezia Terme Aula Bunker allestita presso l'Area Ex Sir, Fondazione Terina | 09:57 |