Agenda di Giovedì 18 Maggio 2023

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
SENATO
10:01
video

Seduta 69ª (XIX legislatura)

Svolgimento di interrogazioni. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento
CAMERA
13:05
video

Seduta 105ª (XIX legislatura)

Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (1060-A/R)

leggi tutto

PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula II piano, via del Seminario 76
08:30
video

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Audizione del dottor Riccardo Saccone, segretario nazionale del Sindacato dei lavoratori della comunicazione (SLC-CGIL), del dottor Pietro Muratori, coordinatore nazionale della Federazione informazione spettacolo e telecomunicazioni (Fistel-CISL), del dottor Salvatore Ugliarolo, segretario generale della Unione italiana lavoratori della comunicazione (Uilcom-UIL), del dottor Danilo Leonardi, segretario nazionale della Federazione nazionale comunicazioni (FNC-UGL comunicazioni), del dottor Piero Pellegrino, segretario generale del Sindacato nazionale autonomo telecomunicazioni e radiotelevisioni (Snater), del dottor Marco Cuppoletti, vice segretario generale della Confederazione sindacati autonomi lavoratori (Libersind-Confsal), e del dottor Luigi Meloni, presidente dell'Associazione dirigenti gruppo Rai (Adrai)

leggi tutto

Senato della Repubblica
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama
09:00
video

10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Audizioni sul ddl 685 (dl 48/2023 lavoro) dei rappresentanti di: AIWA, INPS, INAIL e ANPAL
Senato della Repubblica
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama
09:30
video

2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Audizioni sul disegno di legge n. 404 (Sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci)
Camera
Palazzo Montecitorio
09:30
video

Commissione Giustizia della Camera dei deputati

Nell’ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di abuso d'ufficio e traffico di influenze illecite, svolge le seguenti audizioni: ore 9.30 rappresentanti dell’Anci; ore 10 Carlo Morace, componente dell’Organismo congressuale forense (Ocf) e Flavio Luigi Romito, membro dell’Ufficio di presidenza dell’associazione Movimento forense; ore 10.45 Luigi Stortoni, professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Univesità di Bologna, Gian Luigi Gatta, professore di diritto penale all’Università degli Studi di Milano Statale, Ivano Iai, avvocato e Piercamillo Davigo, già presidente della II sezione penale presso la Corte di Cassazione

leggi tutto

Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Piazza di Monte Citorio
09:35
video

Commissioni riunite VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici e X Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati

Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di: Novamont S.p.a., Utilitalia, Federdistribuzione, Confindustria, Fridays for Future, Marevivo, Plasticfree Italia, Zero Waste Europe, Unionplast, Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack) e Giflex nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (COM(2022) 677 finale e relativi allegati)

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio
10:00
video

Commissione Finanze della Camera dei deputati

Nell’ambito dell’esame della proposta e del disegno di legge recanti Delega al Governo per la riforma fiscale, svolge le seguenti audizioni: Conferenza delle regioni e delle province autonome; Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime); Banca d’Italia

leggi tutto

Senato della Repubblica
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Madama
11:00
video

Commissioni riunite III Affari esteri e comunitari e IV Difesa della Camera dei deputati e e 3ª Affari esteri e difesa del Senato della Repubblica

Comunicazioni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della difesa, Guido Crosetto, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023, adottata il 1° maggio 2023 (Doc. XXV, n. 1), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2022, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2023 (Doc. XXVI, n. 1)

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio
11:00
video

Commissioni riunite Cultura, scienza e istruzione e Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

Nell'ambito della discussione della risoluzione recante l'iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, svolgono le seguenti audizioni: - Cgil-Slc - Sindacato lavoratori della comunicazione, in videoconferenza - Fistel-Cisl - Federazione informazione - spettacolo e telecomunicazioni; - Uilcom, in videoconferenza; - Fnc-Ugl Comunicazioni; - Assomusica - Agis - Associazione generale italiana dello spettacolo

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio
11:30
video

Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'esame in sede referente della Legge quadro in materia di interporti, svolge le seguenti audizioni: dell'Associazione dei porti italiani (Assoporti); di Assarmatori, Confederazione italiana armatori (Confitarma), Unione nazionale imprese portuali (Uniport); di Legambiente

leggi tutto

CAMERA
Palazzo Montecitorio, Aula XIV Commissione, piazza di Monte Citorio
12:30
video

Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati

Audizione di rappresentanti di Akamai Italia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio "La politica di ciberdifesa dell'UE" ( JOIN(2022) 49 final

leggi tutto

Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Piazza di Monte Citorio
12:35
video

Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana per l’ingegneria del traffico e dei trasporti (AIIT) e di Andrea Colombo, esperto legale di mobilità sostenibile e sicurezza stradale della Fondazione Innovazione Urbana, di Matteo Dondè, esperto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale in ambito urbano, di Claudio Magliulo, responsabile italiano della campagna europea Clean Cities Campaign, e di rappresentanti della Fondazione Michele Scarponi onlus nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)

leggi tutto

Roma
CSM, Palazzo dei Marescialli
15:10
Roma
Sala Capitolare, Palazzo della Minerva
10:30
video

L'ora di Costituzione - Lezione di Luciano Violante sui rapporti politici (dall'art. 48 all'art. 54)

Nuovo appuntamento con "L'Ora di Costituzione" su iniziativa del presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Alberto Balboni con il sostegno del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La lezione di oggi è stata tenuta da Luciano Violante, ex presidente della Camera dei Deputati. Violante illustra gli articoli sui Rapporti politici (dall'art. 48 all'art. 54). La lezione è stata contemporaneamente trasmessa in diretta streaming attraverso il portale dell'ANSA e sul sito www.loradicostituzione.it

leggi tutto

Roma
Sala della Regina, Palazzo Montecitorio
11:00
video

Presentazione della rappresentazione teatrale "Nell'occhio del labirinto - Apologia di Enzo Tortora" di Chicco Dossi e Simone Tudda

In occasione del 35° Anniversario della scomparsa di Enzo Tortora

Verrà trasmesso in diretta video

Roma
Sala Nassiriya del Senato
11:00
Roma
FederStampa FNSI, Corso Vittorio Emanuele 349
11:10
Roma
Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, Auletta dei Gruppi, via di Campo Marzio, 78
15:22
Roma
Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani, 32
17:00
video

Presentazione del libro "Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia" di Guido Crainz (Donzelli)

nell’ambito del "Maggio dei libri 2023" Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario? È necessario interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni che avevano preso corpo già prima del 1989 e poi all’indomani di esso, nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e nell’emergere – non solo in essi – di nazionalismi illiberali e antieuropei. Nazionalismi che portano la loro sfida su ogni terreno, con un massiccio e deformato «uso politico» della storia che inizia fin dai banchi di scuola. Talora un uso della storia come arma da guerra, come era stato nella ex Jugoslavia e come è nella Russia di Putin: strumento, qui, per legittimare politiche imperiali aggressive e costruito da tempo nella sostanziale disattenzione dell’Occidente. Casi estremi, ma analoga disattenzione ha riguardato le «politiche della storia» perseguite dai governi sovranisti in Ungheria, in Polonia e altrove attaccando duramente chi vi si oppone. Per altri versi sembra pesare ancora «l’ombra del Muro», nel permanere di «memorie incompatibili» (o comunque di aree di reciproca estraneità e insensibilità: si pensi ai differenti modi di guardare alla Shoah e al Gulag). Se si esplorano le narrazioni pubbliche che segnano i differenti paesi è forte l’impressione che le dissonanze siano cresciute talora più delle sintonie, e che sia urgente invertire la tendenza. Che anche da questo dipenda il futuro dell’Europa. Questo piccolo libro vuole essere un sommesso grido di allarme e il richiamo a un impegno talora disertato

leggi tutto

Roma
Piazza Cinecittà
17:30
Piattaforma Zoom
18:00
video

Appuntamento conclusivo del Corso di Studi Diplomatici 2023

Intervento del Presidente SIOI, Ambaciatore Riccardo Sessa al Corso di Studi Diplomatici 2023 del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP), Sviluppare la coscienza internazionale ed europea
Roma
Sala Stampa della Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio via della Missione 4
18:00
Roma
Fondazione Ugo La Malfa, via di Sant'Anna, 13
21:00
Torino
Salone internazionale del libro
10:30
video

Conoscere fa bene: il ruolo dell'health literacy nella promozione della salute

L'evento intende affrontare il tema dell’alfabetizzazione alla salute (health literacy) come capacità degli individui di orientarsi nel mondo della salute e del benessere individuale e collettivo e di disporre di una adeguata cultura della salute e di strumenti conoscitivi e culturali utili allo scopo. La health literacy si inserisce nel tema più generale della literacy (che implica la capacità di leggere e interpretare i testi scritti), aggiungendo l'abilità di applicare quel che si è letto a vantaggio della propria e altrui salute, e si configura come condizione abilitante per rendere la persona soggetto attivo nei processi di cura, prevenzione e riabilitazione, non ignaro destinatario di un sistema di cure, bensì fruitore capace di collaborare sinergicamente con l’erogatore e di avere confidenza con operatori e servizi. Particolarmente importante è l'obiettivo di colmare le lacune in tema di alfabetizzazione sanitaria che caratterizzano specifiche fasce di popolazione e di società, nei confronti delle quali il sistema della salute, largamente inteso, deve porsi l'obiettivo di una comunicazione di qualità, di una maggiore attenzione ai bisogni degli individui e delle famiglie, di diffondere consapevolezza e buone pratiche rispetto agli stili di vita e di consumo, e di sviluppare conoscenze ed abilità di auto-regolazione e di self-care

leggi tutto

Torino
Lingotto Fiere, Salone Internazionale del Libro, Sala Blu, Padiglione 2, via Nizza, 280
16:00
video

Salone Internazionale del Libro 2023 - Giovanni Grasso. Autore di "Il segreto del tenente Giardina" (Rizzoli)

promosso nell'ambito del 35º Salone Internazionale del Libro dal titolo "Attraverso lo specchio" in programma dal 18 al 22 maggio 2023
Modena
Sala Conferenze, Palazzo Europa, Via Emilia Ovest 101
18:00
video

Europa e antifascismo. L'impegno di Francesco Luigi Ferrari e la sfida europea ai nuovi autoritarismi

Il dibattito è stato promosso per ricordare la figura di Francesco Luigi Ferrari e del suo impegno politico in occasione del 90° anniversario della sua morte e per presentare il nuovo Quaderno curato da Paolo Trionfini, contenente il profilo biografico aggiornato di Francesco Luigi Ferrari e la scelta antologica dei suoi scritti e delle sue pubblicazioni più significative

leggi tutto

Caserta
Rettorato dell'Università Vanvitelli, Via Ellittico 31
11:10
Messina
Dipartimento COSPECS, Aula 203 (ex aula6), Via concezione 6
11:16
video

Processo alla Solidarietà. La Giustizia e il caso Riace (Castelvecchi)

Presentazione del volume a cura di Giovanna Procacci, Domenico Rizzuti, Fulvio Vassallo Paleologo
Bologna
Corte di Assise d'Appello
09:40
Roma
Aula Bunker Rebibbia, Via Casal S.Basilio 168
10:01
Lamezia Terme
Aula Bunker allestita presso l'Area Ex Sir, Fondazione Terina
10:07
Roma
Aula Bunker Rebibbia, Via Casal S.Basilio 168
10:14
Velletri
Tribunale
10:50