Nonostante, ancora oggi, gravino sull’UE l’assenza di un profilo militare unitario e la frammentarietà degli ordinamenti, le sfide politico-militari post-Covid- 19 hanno spinto Bruxelles ad accelerare delle prime forme di regolamentazione in materia di difesa per tutelare gli interessi strategici europei e, di conseguenza, rafforzare il ruolo dell’Unione nell’arena globale.
Convegno "Chiamata alle armi per l'Europa? Quali prospettive per una difesa comune a fronte delle attuali sfide geopolitiche", … registrato a Roma martedì 21 maggio 2024 alle 10:00.
L'evento è stato organizzato da Università degli Studi Internazionali di Roma.
Sono intervenuti: Ciro Sbailò (direttore di GEODI - Geopolitica e Diritto comparato, UNINT), Mariagrazia Russo (rettrice dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)), Giuseppe De Vergottini (Professore emerito presso l’Università di Bologna), Pino Pisicchio (Direttore della Scuola di scienze della politica e Professore ordinario UNINT), Stefania Craxi (presidente della 3ª Commissione Affari esteri e Difesa del Senato della Repubblica, Forza Italia), Arianna Vedaschi (professore ordinario di Diritto Pubblico comparato all'Università Bocconi di Milano), Stefano Ceccanti (ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università "La Sapienza" di Roma), Federica Fabrizzi (professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico alla Sapienza Università di Roma), Francesco Maiello (Professore aggregato Diritto internazionale privato, Università di Cassino e del Lazio Meridionale).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Accordi Internazionali, Armi, Commissione Ue, Costituzione, Difesa, Diritto, Diritto Internazionale, Emergenza, Esteri, Europa, Forze Armate, Geopolitica, Governo, Guerra, Integrazione, Israele, Mattarella, Medio Oriente, Meloni, Onu, Pace, Palestina, Parlamento, Parlamento Europeo, Partiti, Politica, Presidenza Della Repubblica, Russia, Sicurezza, Stato, Stragi, Tecnologia, Ucraina, Unione Europea.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 42 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci