17 MAG 2024
dibattiti

«No, no, no»: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974 - Convegno di studi a 50 anni dal primo referendum dell’Italia repubblicana (17 - 18 maggio 2024, 1ª giornata)

CONVEGNO | - Pisa - 09:15 Durata: 6 ore 8 min
A cura di Stefano Chiarelli e Andrea Maori
Player
(17 - 18 maggio 2024, 1ª giornata) Convegno di studi a 50 anni dal primo referendum dell’Italia repubblicana.

Convegno "«No, no, no»: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974 - Convegno di studi a 50 anni dal primo referendum dell’Italia repubblicana (17 - 18 maggio 2024, 1ª giornata)", registrato a Pisa venerdì 17 maggio 2024 alle 09:15.

L'evento è stato organizzato da Domus Mazziniana e Università degli Studi di Pisa.

Sono intervenuti: Pietro Finelli (direttore della Domus Mazziniana di Pisa), Gian Luca Fruci (ricercatore in Storia contemporanea,
Università degli Studi di Pisa), Giovanni Mennillo (giornalista, dottore in storia contemporanea all'Università di Pisa), Francesco Benigno (professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Lucia Bonfreschi (ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università Roma Tre), Fiammetta Balestracci (storica, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi Federico II), Sante Lesti (dottore di ricerca in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Lorenza Moretti (Dottoranda in Storia contemporanea at Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Enrica Asquer (professoressa associata di storia contemporanea, Università di Genova), Cristina Cassina (docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa), Carmine Pinto (associato di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Salerno), Giacomo Demarchi (ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano).

Tra gli argomenti discussi: Baslini, Cattolicesimo, Chiesa, Clericalismo, Consumi, Costituzione, Cultura, Democrazia, Divorzio, Donna, Fanfani, Femminismo, Fortuna, Giovani, Governo, Integralismo, Laicita', Legge, Lid, Longo, Matrimonio, Mellini, Movimenti, Pannella, Partiti, Partito Radicale, Pci, Pli, Politica, Propaganda, Psi, Referendum, Ricerca, Riforme, Riformismo, Sacra Rota, Societa', Storia, Sviluppo, Unita' Nazionale, Voto.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 8 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Saluti istituzionali

  • Le ragioni di un convegno

    Pietro Finelli

    direttore della Domus Mazziniana di Pisa

    audio di qualità mediocre
    9:15 Durata: 5 min 41 sec
  • Le ragioni di un convegno

    Gian Luca Fruci

    ricercatore in Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa

    audio di qualità mediocre
    9:20 Durata: 5 min 43 sec
  • Relazione "«Il paese si è pronunciato»: il referendum e gli anni Settanta"

    Giovanni Mennillo

    giornalista, dottore in storia contemporanea all'Università di Pisa

    audio di qualità mediocre
    9:26 Durata: 14 min 53 sec
  • Sessione 1 "La società che divorzia"

  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    modera
    9:41 Durata: 2 min 59 sec
  • Relazione "Dalla LID al referendum: la mobilitazione dei Radicali"

    Lucia Bonfreschi

    ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università Roma Tre

    9:44 Durata: 20 min 31 sec
  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    10:04 Durata: 44 sec
  • Relazione "I Comunisti e il mutamento sociale"

    Fiammetta Balestracci

    storica, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi Federico II

    10:05 Durata: 40 min 41 sec
  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    10:46 Durata: 46 sec
  • Relazione "Dalla parte della Costituzione e del Concilio. I cattolici per il no"

    Sante Lesti

    dottore di ricerca in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    10:46 Durata: 32 min 35 sec
  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    11:19 Durata: 1 min 27 sec
  • Sospensione

    11:21 Durata: 10 min
  • «Questo sarà soltanto il primo dei nostri no»: i femminismi di fronte al Referendum fra crescita, scetticismi e strumentalizzazioni"

    Lorenza Moretti

    Dottoranda in Storia contemporanea at Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    11:31 Durata: 22 min 35 sec
  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    11:53 Durata: 24 sec
  • Enrica Asquer

    professoressa associata di storia contemporanea, Università di Genova

    11:53 Durata: 17 min 38 sec
  • Francesco Benigno

    professore ordinario di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    12:11 Durata: 47 sec
  • Gian Luca Fruci

    ricercatore in Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa

    12:12 Durata: 4 min 36 sec
  • Giovanni Mennillo

    giornalista, dottore in storia contemporanea all'Università di Pisa

    12:17 Durata: 8 min 57 sec
  • Lucia Bonfreschi

    ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università Roma Tre

    12:25 Durata: 5 min 59 sec
  • Fiammetta Balestracci

    storica, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi Federico II

    12:31 Durata: 7 min 17 sec
  • Sante Lesti

    dottore di ricerca in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    12:39 Durata: 8 min 10 sec
  • Lorenza Moretti

    Dottoranda in Storia contemporanea at Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    12:47 Durata: 3 min 5 sec
  • Gian Luca Fruci

    ricercatore in Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa

    coordina interventi dal pubblico
    12:50 Durata: 8 min 12 sec
  • Lucia Bonfreschi

    ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università Roma Tre

    12:58 Durata: 2 min 3 sec
  • Gian Luca Fruci

    ricercatore in Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa

    coordina interventi dal pubblico
    13:00 Durata: 5 min 58 sec
  • Sospensione

    13:06 Durata: 1 ora 53 min
  • Sessione 2 "Il fronte del divorzio"

  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    modera
    15:00 Durata: 3 min 56 sec
  • Relazione "Duello a sinistra. Il Psi negli anni Settanta"

    Carmine Pinto

    associato di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Salerno

    15:03 Durata: 41 min 50 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    15:45 Durata: 48 sec
  • Relazione "«No al referendum nero»: Il PCI e il voto sul divorzio"

    Giovanni Mennillo

    giornalista, dottore in storia contemporanea all'Università di Pisa

    15:46 Durata: 34 min 18 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    16:20 Durata: 1 min 23 sec
  • Relazione "Fra intransigenza e compromesso. Il mondo laico alla prova del No"

    Pietro Finelli

    direttore della Domus Mazziniana di Pisa

    16:22 Durata: 13 min 15 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    16:35 Durata: 20 sec
  • Giacomo Demarchi

    ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano

    16:35 Durata: 12 min 51 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    coordina interventi dal pubblico
    16:48 Durata: 1 min 50 sec
  • Gian Luca Fruci

    ricercatore in Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa

    16:50 Durata: 3 min 57 sec
  • Sante Lesti

    dottore di ricerca in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    16:54 Durata: 2 min 28 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    coordina interventi dal pubblico
    16:56 Durata: 7 min 11 sec
  • Giovanni Mennillo

    giornalista, dottore in storia contemporanea all'Università di Pisa

    17:04 Durata: 14 min 54 sec
  • Pietro Finelli

    direttore della Domus Mazziniana di Pisa

    17:19 Durata: 4 min 59 sec
  • Carmine Pinto

    associato di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Salerno

    17:24 Durata: 2 min 45 sec
  • Cristina Cassina

    docente di Storia pensiero Politico e Storia delle istituzioni politiche all'Università di Pisa

    17:26 Durata: 12 sec