-
0:00 Durata: 1 ora 30 min
La Corte visti gli articoli quattro otto tre e quattro otto otto del Codice di procedura penale dichiara l'imputato colpevole e lo condanna alla pena dell'ergastolo nonché al pagamento delle spese processuali che di custodia preventiva
Consegue l'interdizione legale e quella perpetua dei pubblici uffici
Comincerà un'ora prima e un'ora dopo verrebbe
Non ha visto il germe intervenire Asola e poi insieme verso l'uscita no mia subentrava un vostro errore uomini e donne interregionale così Volvo Sgromo s'niente male vostro apposta o no ci so stare
Costa mostrano talvolta proposta ci sosterrà
La come si è in carcere io devo passare di qua ha sporto Zurlo sono stato anche in isolamento perseguiti
Sosta
Abbastanza bene gli agenti sono abbastanza socievole amichevoli
I compagni sono buoni il carcere il meglio del due litri sono stato
Soltanto che
Una volta entrate come set avessero buttato da Viasat accomunati Azzam fondamento su questi
Non è più niente da fare soprattutto quando sai quando pensi pieno usciva di più dalla testimonianza di un assistente carcerario volontaria
Rebibbia sì presente all'occhio di chi arriva da lungo viale periferico come una fabbrica modello un muro di grossi mattoni non molto alto dei cancelli dipinti di rosso qualche albero sempreverde
Unica differenza le garitte di vetro poste nei punti strategici del muro di cinta il pesante cancello e manovrato da grosse chiavi in ottone
Si entra nella portineria e poi attraverso un cancello di ferro si giunge al cortile interno
Dove si aprono gli uffici amministrativi
Abbiamo avuto la possibilità di varcare un primo cancello e di metterci nelle zone frequentate dai detenuti
Il cortile dell'aria un corridoio il teatro
Alcuni uffici sono ricavati dalle vecchie celle
Un metro e cinquanta per due non di più
A stento rientrano un tavolo una sedia una persona
Fuori dall'aula sulla strada mai in mezzo a fuori andare fuori di una
Ho chiesto al meglio della mia faccia Bonham Polemica definita
Va ancora Grant era vigneto vagli a spiegare gli errori ma
E poi lo sanno Margaret Mary renderla brogli e reattiva è in galera e poi non avrebbe
Parlando aveva galleria
Non è che è una conquista casa cannoni sentimenti chiama tutto è diverso quando sempre qui
Sarebbe meglio una condanna a morte uno che situazione sul posto perché contributo si risparmierebbero anche un sacco di spese da parte dello Stato
Vedi quindi entro luglio di riunire numeri che questo carcere basta dalla testimonianza di un ex carcerato
Ora io vorrei che una persona di robusta costituzione fisica abituata anche a delle privazioni fosse rinchiusa solo per tre giorni in una cella dove ci siano delle sbarre di ferro nel mese di agosto senza l'acqua
Perché in molte carceri non è possibile avere l'acqua diretta e non ci sono impianti l'acqua viene portata dallo scopino
Vorrei che questa persona provasse a vivere ventidue o ventitré ore al giorno insieme con altre tre persone in una cella che ha due metri e mezzo per uno e mezzo con un letto a castello
Se poi pensiamo all'umido l'inverno se ci portiamo a Roma a Regina Coeli con l'acqua che scende dal Gianicolo e che filtra dal Tevere
Che stillicidio nella carne e nelle ossa
Di respirare la stessa aria dovesse continuare non mi va
Berge ho deciso Tirreno Ricciarelli ma alla mia ora di libertà
Cioè c'è qualcosa da scoprire tra un prigioniero esso via Antonelli non sia l'aria di quel cortile voglio soltanto che sia prigione che non sia l'aria dunque ancora voglio soltanto descrive prima
Credo che una prova del genere giusti romane barocco questo è una morte bianca
Qui dentro fino alla fine di provvigioni
Ora con mamma
Non è cambiato niente dopo la riforma del Cile forse anche perché dalla testimonianza di un detenuto di Udine
La situazione in carcere la seguente lavoro la presenza attuale dei detenuti presso questo carcere giudiziario e di novantasei unità di queste solamente quindici persone svolgono attività lavorativa
Ricreazione due flipper e un tempo posti nel cortile del passeggio quindi inservibili perché esposti alle intemperie
Biblioteche esistente ma è come se non ci fosse i libri da bruciare sono il novanta per cento
Camere abitate tuguri
Servizi igienici pressoché inesistente
Sopravvivenza del singolo
La maggior parte della popolazione detenuta e indigente e quindi è costretta suo malgrado a doversi nutrire con ciò che passa l'amministrazione mille e cinquecento lire
Con la predetta cifra si deve fare colazione pranzo specie solo chi è in grado di ricevere sovvenzioni dal di fuori può attingere al sopravvissuto dove è consentito comprare ogni sorta di cibarie dalla semplice ci ponga alla robusta
Di
Di
Qual è l'atteggiamento e tifa
Qua sceso vediamo verso le sette alle otto andava a lavorare
E ci restiamo fino verso mezzogiorno poi mangiamo due torna quanto volta lavora
Io faccio Elsa dalla testimonianza di un detenuto del carcere di Terni
In aprile il primo giorno che sono entrato qui dentro sono sceso in cortile per tentare di prendere parte alla vita comune il passatempo preferito era quello di rompersi sulla testa le uova
E di gettarsi addosso sacchetti pieni d'acqua
Quattro ore d'aria quattro ore così dalla testimonianza di un detenuto del carcere di Perugia
Nel tempo libero si passa in molti modi alcuni si chiudono in cella per fare l'amore tra loro
Altri giocano a dama fanno dei lavoretti in cella frequentano la scuola
Un cinque per cento legge qualche libro
La stragrande maggioranza gadget giornalini
Poi c'è l'aria verso le sei più o meno mandiamo prima famoso al punto c'è punto edu insomma uno Group dentice
E la sera rasa guardando la televisione ogni giorno e così via
In questo servizio avremmo potuto esporre le ragioni giuridiche e politiche sociali costituzionali secondo le quali promuovere il referendum abrogativo dell'ergastolo è per il partito radicale una scelta necessaria e doverosa
Avremmo potuto cioè illustrare ed esporre l'importanza di superare la concezione della Pina come vendita sociale
Avremmo potuto parlarvi della necessità di abbandonare la strada del rafforzamento delle Pini delle misure poliziesche il cui esito nella lotta alla criminalità è stato in questi anni non solo negativo ma suicida
Non l'abbiamo fatto le ragioni sono anche di ordine morale
Pensiamo che sia sufficiente dire questa il detenuto che abbiamo intervistato e che sta scontando la pena dell'ergastolo in un carcere italiano a oggi trent'anni la vita media di un uomo e di settantacinque anni circa
Vive quindi ancora quindici mila giornate identiche queste questa è la sua vita questa è il nostro il Castoro
Venete hanno no alla Regione dalle assenze miraggio Laforgia la nostra ultima Galluzzo reale vero riprende un'altra volta davvero uguale dopo ne abbiamo presiede il gas
Proveniva
Avete ascoltato abrogare l'ergastolo a cura di Loredana Lipperini i testi sono stati letti da Toni Garrani ringraziamo per la collaborazione il gruppo Carcere e comunità di Cinecittà
Manca ancora la tua firma per questo referendum così come per gli altri nove referendum promossi dal Partito Radicale
Senza la tua firma non ce la faremo lato a firma di radicale di comunista di socialista di Cristiano di uomo libero
Sì ma nella segreteria del tuo Comune nella cancelleria della Pretura o del tribunale o ai tavoli del Partito Radicale porta Conte parenti amici conoscenti firmati o presto abbiamo solo pochi giorni
Da quanti anni la caccia ormai da circa quarant'anni dal carcere in quel giorno di piena estate la volontà dei suoi fratelli avevano visto per la prima volta l'uranio ai suoi servitori a quattro zampe
Ancora inesperti volta Chiotti non avevano avvertito il pericolo e se non hai più che per gli uomini grossi e dei volti duri ma goffi e impacciati i momenti erano stati spaventati dei penetranti latrati Evelin di Canini
E solo per sfuggire a quelle bestie avevano seguito senza protestare la madre chi aveva affannosamente sospinti nella tana allontanandosi poi subito per attirare su di sé distogliendole dal corpo l'attenzione di segugi
Una volta era la caccia che esso non è più la relazione
Perché quaranta anni fa anche tutto il numero dei cacciatori era molto molto ridotto in confronto a quello che c'è attuale quella caccerà sentito sotto un altro lo spettro cioè sotto un aspetto sportivo era una gara tra il cacciatore e l'animale a una gara sotto tutti i punti di vista senza esclusioni
Diverso in genere per andare a caccia ci volevano i sacrifici notevoli alzarsi le tutta la mattina costa venti cani ottimi e si battuto bisogna saper sparare molto bene divieto come dicevo prima per ammazzare trenta dodici volevano oltre centoventi colpi sparando bene
Da quel momento la giornata si era trasformata in un inestricabile labirinto dispari di polvere di grida di sangue
Nel quale la corte non era più riuscito a mettere ordine anche perché ogni volta che mi pensata neri tornavano nuovamente nel petto i corpi robusti della vanga maneggiato tre grosse mani di un macho dalla barba ispida color sale e pepe e dagli occhietti rossi
L'aveva visto bene sbirciando col fratello dalla frattura di una vena di gesso nella quale erano andati rifugiarsi per un passaggio trasversale
Lasciando i più timidi della cucciolata palpitare di terrore nel fondo della tana con la testa piantata nella terra per non vedere Elizabeth sulle orecchie troppo grandi per non sentire
Mi hanno sgretolato il tetto le pareti del rifugio
Mentre i cani saltavano in cuoio lavano tutti intorno con una schiera di Damon impazienti di impossessarsi del
La grande differenza ridendo fra cacciatori e sparatorie immensa lo sparatore spara per sfogare magari tristi sparatutto dei fringuelli e dove il vero cacciatore lo Spada costava se non a una determinato tipo di sostanziali selvaggina eccetera quindi mio diciamo mio punto di vista tra la caccia di ieri la caccia di oggi è molto cambiato i fatti vado quasi raramente cancellato soltanto di riserva
Giusto perché c'è il cane tassi dei titoli serve più cioè sono andato in Sardegna varie volte i torti ripeto dei torti quando lei passa l'intera giornata anche se sa sparare oggi più di dieci quindici giorni massimo riesce a prendere ma non perché sia animato da uno spirito omicida no e soltanto una diciamo una magico
Come dire insomma uno sport come tutti gli altri con potrebbe essere andrà a fare la partita a pallone
Alla corte cadeva tuttora con una certa frequenza di lamentarsi di scuotersi tutta nel sonno
Come se ancora si trovasse davanti ai cadaveri di due grosse Volpi penzolante attese per le zampe posteriori e con un uomo di sangue di Bava sul muso irrigidito inutile Ringhio
O si rivedesse un altro splendido esemplare dalla grossa coda fulva fare una capriola nell'aria sotto la spinta irresistibile di un sasso scagliato da quel lungo bastone
Poi roteare contro il cielo azzurro
Rotolare lungo il pendio in un'ultima apparenza dell'ansia della fuga che l'aveva cacciato fuori dalla tana
E infine giacere in moto nella polvere
Mentre per i diritti dalla paura e dalla rabbia si affloscia vano anche se lentamente sopra i fianchi nell'abbandono finale della morte
E lo sport è uno sport però è uno sport cioè una gara sportiva tra un cacciatore chiedere alle vi dirà per la gara mo'attacca a doppio senso in quanto dice di vetri si ripete sempre la rivale questo è vero io riconosco però se limitata diciamo a determinati tipi di selvaggina come l'anno di vita da adesso Essay protetta specialmente la stanziale la selvaggina stanziale io credo che non ci sia niente di male dare
Seguendo sempre la madre e col fratello ancora più intontito di lei alle calcagna
Aveva attraversato campi coltivati for prati incolti passando accanto case coloniche addormentate insultando l'improvviso abbaiare di un cane ride stato dal loro passaggio dal suono della catena che metteva in cuore un rinnovato sgomento insieme a un desiderio di vendetta
All'improvviso volontà di punire i rappresentanti di quella razza maledetta qui attribuiva più ancora che ai suoi padroni umani il dolore la paura e la morte che l'avevano cacciata per sempre dalla tana e dall'inconsapevole felicità dell'infanzia
Uno
Una
No
Quando agli inizi della civiltà si scoprì l'agricoltura molti popoli abbandonarono in parte la caccia come mezzo diretto di sostentamento
Nel corso dei secoli questa perso sempre più il suo carattere di necessità per diventare moda sport e infine mania consumistica
Oggi esistono in Italia oltre due milioni di cacciatori che alimentano un giro di affari di due o tre mila miliardi l'anno grazie alle numerose industrie di armi munizioni e abbigliamento
In Italia esisteva una legge che in teoria dovrebbe regolamentare la caccia
I cacciatori sostengono che questa sia una delle leggi venatorio più avanzate ma ciò è falso
In realtà la legge numero novecentosessantotto del mille novecentosettantasette approvata dopo trentanove anni di attese anticipato l'apertura della caccia dall'ultima domenica di agosto al diciotto agosto
Ed ha di fatto ripristinato luce la jeune o cattura di uccelli con le reti
è vero che la nuova legge ha limitato il numero delle specie cacciabili ma molti cacciatori continuano ad abbattere anche le specie protette per indisciplina per impreparazione o perché sono difficili da distinguere
Infatti le inchieste presto gli in Val Salvatori hanno mostrato che la metà degli uccelli imbalsamati appartengono a specie protette
La sorveglianza chiave di volta di ogni tentativo di regolamentazione su cui puntano i cacciatori è di fatto inesistente le guardie sono poche e limitate dalla loro attività da clientele politiche la loro preparazione ornitologica e scarsa un controllo efficace perché le disposizioni non restino sulla carta è una prospettiva estremamente remota da ogni reale possibilità di concreta attuazione come anni di esperienza dimostrano il ripopolamento altra buona idea dei cacciatori necessità del permesso dei proprietari dei terreni non concerne i migratori e viene spesso effettuato con specie provenienti dall'estero che mal si adattano in luoghi diversi estranei geneticamente alle nostre specie portatori di possibili infezioni
Per salvare o ripopolamento di animali che hanno perduto le caratteristiche degli esemplari liberi e selvaggi della specie si distruggono i predatori
Arbitri e vere della caccia sono le associazioni venatorie
Con i loro potenti legami politici ed elettoralistici mentre uomini politici e partiti trascurano quel sessantacinque per cento degli elettori che è per l'abolizione completa della caccia in quanto non organizzato
Uno
Uno
Due
Una
No
Allora pretore Gianfranco Amendola che si interessa danni dei problemi dell'inquinamento chiedo essenzialmente una cosa il la maggiori difesa dei cacciatori si basa sul fatto che si affermano che non dipende tanto dalla caccia la distruzione delle specie anime
In Italia ma dall'inquinamento secondo te questa difesa ha già ma secondo le cronache difeso in cui si diceva non dipende da noi dipende da altri in questo caso interamente divennero tutti cioè c'è un problema l'inquinamento certamente che riguarda la la flora la fauna tutti ben naturali c'è però anche problema dalla caccia anche anche la caccia ha contribuito e contribuisce ad popolare ancor di più il nostro patrimonio solistico personale sono totalmente contrario alacre sono favorevole a tutti loro che propongono di abolire la caccia nel nostro Paese solutore motivi ambientali oltre che poi per motivi anche psicologici e politici diversa aspetto e a questo proposito gli occhi c'è anche un grosso dibattito in corso anche la sinistra su questo per esempio ce ne sono alcune contraddizioni e da una il primo primo poi chiarite parlo ad esempio del problema dell'Arci l'Arci che ha una che per l'ambiente cui aderisco io con molto piacere parole sia con i problemi dell'ambiente di finalmente c'è tra e che nel contempo la situazione come l'Arcicaccia che riguarda i cacciatori punto e l'Arcicaccia fase tante persone scorso di che anche loro sono anche la difesa della natura
Come cacciatore Ciaravino proprio sia incompatibile sia un fatto che a ben vedere sia un una specie di ali di una specie di schermo la verità è che oggi ci sono questi vari fattori contribuiscono distrugge l'ambiente naturale la caccia è uno di questi fattori ci sono anche altre responsabilità c'talmente concomitanti forse anche maggiori però ciò non toglie che sono devo combattere contro tutti questi fattori e non eliminarne uno a favore di altri topini pensi chi abbonda la caccia e si passa poi e effettivamente e concretamente un primo Altan Sicilia ecologica
Sì ecco non so se se sia il un fatto talmente così determinante certamente diciamo che si può porre un un argine di una certa validità anche che rispetto a questo suicidio logico di cui parli e tenendo conto però che se nel contempo non interveniamo anche sugli altri fattori può essere anche un argine abbastanza debole insomma c'è un argine che che serve abbastanza poco ma in tutti i casi di una bisogno tutte queste rivelazioni quindi non privilegiati solamente una ma farle tutte il che non significa ovviamente lo fa ricorso Calderone
Non si fa niente cominciamo a farne una per volta ma facciamole tutti insieme e i cacciatori che dicono pretesto i conti se veramente lo sono io credo che siano i primi a riconoscere che almeno finché non le molestava vedo un certo equilibrio sul territorio anche per colore riguardo le specie animali eccetera certamente Sandro non può non essere d'accordo nel dire che almeno per un certo periodo la caccia deve essere abolita nel nostro Paese
Da da ma il blog bisogna da la il numero rivolge proprio film giungono
La la luna
Lingerie risalgono a sulla vada io una uno no non è una legge l'organismo una la la
Quali sono le dirette conseguenze della caccia sull'ambiente
Issa provoca l'estinzione di numerose specie di animali oltre dieci specie di uccelli in Italia non fanno più il nido da alcuni anni o secoli moltissime altre specie sono diventate più o meno rare a causa della caccia
In certi casi la caccia eccessiva contro gli animali predatori ritenuti erroneamente nocivi ha causato un aumento delle loro prede gli animali erbivori e quindi i danni ai boschi
In altri casi la distruzione degli erbivori ha costretto i loro predatori a nutrirsi di rifiuti in ambedue i casi si è avuto un turbamento dell'equilibrio ecologico
Inoltre i pallini di piombo danneggiano il legno specialmente dei pioppi e provocano un grave avvelenamento delle anitre che può colpire fino al sessanta per cento degli individui per quello che riguarda gli animali ricordiamo che ogni anno vengono distrutti duecento milioni di capi di selvaggina inoltre si calcola che quasi venti milioni di uccelli solo in Italia restino feriti e non vengano recuperati dei cacciatori
Molti di essi agonizzare o per ore o giorni prima di morire
I cacciatori da appostamento i cosiddetti capanni 'sti hanno poi bisogno di un certo numero da dieci a trentacinque di uccelli vivi in gabbia i cosiddetti richiami che tirano gli uccelli di passaggio mediante il canto
Almeno la metà di essi sono sottoposti alla chiusa un trattamento che consiste nel tenerli al buio tutta l'estate e nello strappare loro penne a una a una
Alcuni di questi vengono anche vivisezionati per stabilirne il sesso vi sono poi gli Zimbelli che vengono fatti svolazzano relegati per la coda polimerici che soffrono molto e muoiono presto
Ma era una la la numero proprio venivano prima produce nuove
A Fulco Pratesi presidente per lavoro dopo il bilancio a va e continuano per l'anno dopo all'Ana per la protezione degli uccelli chiedo però quanto fino ad ora ha inciso la caccia sull'Altin Simone di alcune specie di uccelli in Italia direi che la caccia direttamente responsabile dell'estensione di almeno tre specie di uccelli
Cioè il Francolino benissimo cioè lungo lignaggio vive in Sicilia in Toscana la quaglia per i dati da una piccola Quaglia siciliana
E del della gamba Paiola praticamente quasi completamente estinta in Sicilia sicuramente spinta nelle Puglie quantistico in più responsabile delle c'è un anche di animali mammiferi province oggi non c'è più unità il nostro paese è scomparsa appunto per la caccia ha ridotto agli ultimi Point
A pochi esemplari di molti animali
Prima che tutti gli animali italiani sono oggi tranne quelli protetti in zone riservate o nei parchi nazionali sono oggi pericoli distinzioni il capriolo contemporanei su tutto l'Appennino oggi non c'è praticamente più il danno lo stesso così
Ergo così il cinghiale oggi in Italia il venti per cento di territorio coperto di foreste però ha praticamente non ha più una popolazione accettabili cervi caprioli daini
E di cinghiali
Tranne appunto nelle zone riservate e protette cinghiale forse l'unico ad un poco abbia ripreso la causa di questa la caccia null'altro che la caccia inutile dire come dicono i cacciatori non sono gli insetticidi veleni la distruzione dell'habitat abbiamo montagne spopolate ricche di bus
Che di Pasqua in cui non c'è più un rimane il camoscio spesso in nell'Appennino rimasto talmente nel Parco d'Abruzzo quali sono le zanne italiane più colpite nella caccia ma direi che troverà il più completo la Carson quelle dove la densità dei cacciatori è maggiore
E diciamo Toscana Marche Umbria su quello estero di cacciatori e veramente terribile però c'è un delle zone dove la densità forse meno alta
Tale come Lombardia che e recita forse minore strane che per Bergamo e Brescia dove e altissima pro si accumula alle i danni da cacci dall'inquinamento in questo caso è anche la distruzione del paesaggio questo su due cose che si sovrappongono
E poi possibili guai sono un po'in tutta Italia ma devo dire che forse appunto la fa parte centrale quella dove la densità e maggiore dove sul più grossi da ridere c'è in questi anni la caccia seguito un incremento oppure è andata diminuendo ma il numero dei cacciatori e diciamo così orientata prima settantaquattro sei arrivato in ottantaquattro capire
Due milioni circa e quattrocento mila cacciatori poi calava sta calando adesso create due milioni duecento mila e questi anni domina i cento senza alcuna in compenso aumentata per esempio la inutili per giornate di caccia prima si cacciava solamente dall'ultima domenica di agosto fino al trentuno marzo
E fino al TAR non ci si è cacciato
Dal diciotto di agosto fino a trentuno di marzo da quest'anno per fortuna la caccia si chiude il dieci maggio e questo grazie alla pressione del associazioni protezionistiche
Ma ecco mestieri per esempio l'aumento di queste genere nella caccia in un momento in cui l'habitat del nostro pianeta cioè della nostra nazione e non è stata così disastroso dire si spiega molto facilmente le pressioni corretto sono immense precedette prima intifada i canti d'
Le armi di cartucce associazioni venatorie spingono moltissime lamentare quanto è possibile sulla patto di vietare la caccia qualche piccolo uccello già ed
Veramente pazzi di rabbia brigate di armi di cartucce sono grossissima potenza del nostro Paese tant'è vero che nel nostro Parlamento son pochissimi deputati
Che abbia atteggiamento favorevole al nostre campagne sono in genere tutti favorevoli alla caccia perché la caccia diciamo questo grosso potere di pressioni che ha fabbricanti di armi hanno praticamente dato ai deputati informazioni sbagliate aiuti economici tali da
Da rendere molto più malleabili confronti di cacciatori mai nelle altri Paesi la situazione come ripeto situazione molto diverso dagli pace consono insinua frazione della popolazione dalle o se in Francia due invece e forte come lo è forse ancora peggio che da noi non si dice mai ma in Spagna la caccia è un fenomeno ancora più ripugnante che non vanno
I francesi con loro solito sciovinismo non lo dico non denunciano queste cose prossimi ci sono incredibile si caccia da quattordici di luglio e succinti si multipli specie se non da noi da noi oggi si possono cacciare illegalmente cinquantanove sessanta speci di uccelli Francesco spacciare così tutto
Chi risultati privi di quindi come ultima domanda all'esito delle referendum sulla caccia ai prima cosa che raccoglie le firme dopo tanto che tutti firmino e rapidamente perché non c'è molto tempo a disposizione e quando si riuscì a raccogliere firme in
Il costo sarà molto migliorato cioè se non ci saranno éscamotage da parte dei parlamentari e dei ministeri di passo magari chiodi dichiarata incostituzionale come purtroppo succede spesso nel nostro Paese
Si potrà rimanere per il referendum dimostrerà come la maggior parte degli italiani e compare la caccia ad Acerra pulita spera spera in questo esempio italiano venga poi ripetuto anche in altri paesi
Che cosa comporta abrogare la legge sulla caccia
La legge numero novecentosessantotto contiene numerose contraddizioni in particolare l'articolo uno che stabilisce che la fauna selvatica italiana e il patrimonio indisponibile dello Stato è in contrasto con l'articolo undici che contiene l'elenco delle specie cacciabili
Tale elenco è compreso nel secondo comma come eccezione al primo comma che contiene il divieto generale di caccia abrogato il secondo comma dell'articolo undici la caccia risulterà vietata per effetto del disposto dell'articolo uno e del primo comma dell'articolo undici
Si richiede inoltre l'abrogazione dell'articolo dodici che consente il controllo delle specie che arrecano danno l'agricoltura in quanto si ritiene che tale controllo talora necessario debba essere fatto da personale specializzato e non dei cacciatori per evitare abusi e perché i cacciatori raramente effettuano un controllo selettivo l'abrogazione parziale dell'articolo tredici servirà a limitare l'introduzione all'estero di animali selvatici
Di questi animali esiste un commercio floridi stimo ma il novanta per cento di insinuare durante il viaggio e quelli che arrivano a destinazione sono destinati a condurre un'esistenza innaturale e piena di sofferenze o essere avviati alla vivisezione
L'abrogazione dell'articolo diciotto inoltre farà cessare la piaga dell'uccello Gione attraverso cui attualmente milioni di piccoli uccelli canori vengono catturati con le reti per essere utilizzati come richiami oggi imbelli nella caccia al capanno
Dopo avere subito le incredibili sofferenze della chiusa
Si richiede anche l'abrogazione dell'articolo diciannove che permette l'allevamento di animali selvatici in quanto questo può servire da pretesto per riaprire la caccia in riserva
L'abrogazione parziale della lettera q dell'articolo venti permetterà di far cessare definitivamente il tiro a volo attualmente consentito solo con uccelli di allevamento
Infine con l'abrogazione della lettera r dell'articolo venti non sarà più consentito usare selvaggina morta per manifestazioni gastronomiche attualmente consentita solo se proveniente da allevamenti cosa impossibile da controllare
Quelli che ascolterete ora sono i pareri della senatore comunista Umberto Terracini e di Carlo Consiglio della lega per l'abolizione della caccia sull'eventualità di un referendum sulla legge stessa
Io ho seguito i problemi delle Colucci si era questo termine ormai introdotto largamente nell'eloquio italiana ma Tiara eccetera che direi coniglio salito sulla necessità della difesa della natura
Del rasa questa orazione di quegli aspetti della natura che sono stati follemente dissipati del colosso di un mezzo secolo da oltre venti utilizza cosiddetta progredita ma Aspesi e troppo gravi app tutto per l'ambiente naturale ora farà questi problemi quello della distruzione della favola che un elemento concorrente alla determinazione di molti processi biologici e connaturati alla struttura della NATO dura nei confronti di questo problema io sono assai sensibile considero che bisogna operare perché il nostro isole ricostituisca quel patrimonio faunistico che è stato come dicevo poc'farà follemente dissipato dalle ultime generazioni
A Carlo Consiglio della lega per l'abolizione della caccia chiedo a quale la situazione attuale della caccia in Italia e anche in rapporto alla situazione degli altri paesi e come hai fatto bene a dire degli altri paesi perché la situazione della cacci metà via proprio la più tragica diciamo che
Sì in tutta Europa probabilmente nel mondo cioè in Italia abbiamo sette cacciatori per chilometro quadrato che è un vero record perché basta pensare che la media europea in cui concorre anche l'Italia e di zero virgola otto
Qui in Italia abbiamo un densità di cacciatori che dieci volte
Il la media europea dieci volte quindi come densità di cacciatori ci sono Paesi e dove ci sono zero tre zero quattro cacciatori perché avrà quadrato al più e quindi un vero esercito di oltre due milioni e di persone quindi cinque volte più grande dell'esercito quello militare un esercito anche molto più indisciplinato e poco addestrato perché la licenza di caccia si prende con grande facilità con esami fatti molto superficialmente non serie The duramente come certi altri Paesi e quindi questo questo esercito sguinzagliato che che ammazza un sacco di roba danneggia gravemente nostro patrimonio o naturale
Ma con l'abolizione della legge sulla caccia in pratica che cosa accadrebbe in Italia semplici mi semplice dunque come tu sai il referendum per
L'abrogazione parziale e della legge sulla caccia perché la legge sulla caccia comincia col dire che Barilla che la funzione Baggina è patrimonio indisponibile dello Stato quindi è vietato
è vietato catturarla poi dopo undici come eccezione che però si possono catturare lavoro uccidere certe specie in determinati periodi quindi noi abrogando quella parte
Dell'articolo che mettere eccezioni stabiliamo quindi che è assolutamente vietato cacciare quindi una volta a abrogata questa legge in questo modo risulta vietata la caccia
Risulta vietata anche l'uccello a gioca cioè la cattura degli uccelli con le reti che si fa soprattutto per catturare alcuni uccelli che servono poi da richiami da caccia Capanna
E risultano vietate anche altre attività come il tiro al piccione
L'importazione di animali dall'estero e così via insomma ecco quindi queste attività restano assolutamente vietate e quindi non si può più andare a caccia
Tu puoi darmi una percentuale degli incidenti di caccia che vengono annualmente in Italia
Dunque guarda io raccolgo i ritagli dei giornali sia sugli incidenti che sui delitti che avvengono con armi da caccia ti posso dire che nel mille novecentosettantanove Occo intanto ventiquattro morti per incidenti quattordici morti per suicidi io ottantanove morti per delitti e da notare che i delitti fatti con armi da caccia in parte sarebbero non vi sarebbero commessi se l'arma non fosse stata disposizione cioè sarebbe stato commesso ugualmente il delitto e diciamo così di mafia o di vendetta però invece il delitto fatto in un momento d'ira così improvvisato sicuramente non sarebbe stato commesso ecco quindi possiamo dire che un centinaio di persone all'anno perdono la vita e se non ci fosse la caccia nulla perderebbero più ci sono i feriti
Più sui feriti è difficile fare un conteggio accurato perché la maggior parte non vengono riportate dalle cronache ma sulla base di alcune cronache regionali facendo delle estrapolazioni stimo che siano circa mille duecento all'anno i feriti ogni anno per incidenti di caccia
E quindi la caccia incrementa anche il mercato nero d'importazione delle armi
No perché le armi vengono soprattutto prodotte in Italia sono pochissime le armi usato nella caccia che vengono importate soltanto chi molto raffinato in compra un fucile inglese mettiamo ecco di solito noi in Italia produciamo abbiamo delle industrie che soprattutto nella zona di Brescia e tra l'altro almeno la metà delle armi che vengono prodotte in Italia vengono esportate quindi tra l'altro l'abolizione della caccia non produrrebbe neanche uno in chiusura di queste industrie perché continuerebbero a produrre per l'asportazione a parte il fatto che alcune di queste producono anche armi da guerra che un mercato purtroppo molto più vasto di quello delle armi da caccia
Un'ultima cosa il disastro ecologico in Italia e non solo in Italia è abbastanza imminente di I se non in atto tutta insieme con l'abolizione della caccia si passa a mettere un primo alta a questa situazione certo naturalmente va detto che la colpa del disastro e con
Ma non è solo della caccia e anche dell'inquinamento e della trasformazione del territorio come per esempio delle colate di cemento nei posti più significativi lungo il litorale ecco però la chiusura della caccia si direbbe almeno in parte a migliorare questa situazione
Perché bisogna dire che per alcune specie è proprio la caccia alla principale causa di rarefazione per esempio per gli uccelli acquatici i quali resistono molto bene all'inquinamento mente invece per altre specie magari l'inquinamento la causa principale quindi sicuramente la caccia
Sarebbe un primo passo avanti verso il risanamento dell'ambiente che naturalmente poi dovrà comprendere anche le altre tappe in cui spero che mi radicali ci impegneremo sempre di più
Avete ascoltato il servizio abrogare la caccia di Loredana Lipperini il brano iniziale è tratto dal libro lavori ecologica diagnosi ed è stata eletta da tanica Errani
Manca ancora la tua firma per questo referendum così come per gli altri nove referendum promossi dal Partito Radicale senza la tua firma non ce la faremo la tua firma di radicale di comunista ti socialista di Cristiano di uomo libero
Firma nella segreteria del tuo Comune nella cancelleria della Pretura o del tribunale o ai tavoli del Partito Radicale porta Conte parenti amici conoscenti firma al più presto abbiamo solo pochi giorni