Tra gli argomenti discussi: Bernabei, Cina, Mao Tze Tung, Rai, Satira, Storia, Televisione.
La registrazione video ha una durata di 10 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
18:00
17:00
18:00
10:00 - Roma
10:00 - Bergamo
18:00 - Campi Bisenzio
9:00 - Ragusa Ibla
16:00 - Pietrelecin
Radio radicale il ventuno gennaio del mille novecento settantaquattro
Si svolge uno degli episodi
Più divertenti e curiosi dell'era Bernabei in RAI
Alle mie spalle vedete la sede di viale della RAI di viale Mazzini proprio qui
Il quel giorno arriva una macchina dell'ambasciata cinese da dove scendono due alti funzionari della rappresentanza diplomatica di di Pechino
I due funzionari sono molto decisi e sono anche molto arrabbiati perché vogliono fare delle rimostranze su come la Rai trattare la Cina della della Repubblica popolare guidata da ma o da Mao Tse Tung
I due entrano nell'ufficio del direttore generale Ettore Bernabei con un atteggiamento molto molto freddo e dopo un attimo di imbarazzo tirano fuori dalla loro cartellina
Un dei fogli dei fogli protocollo
Sul suo uguali c'è scritto un a un un una una rimostranza nei confronti della programmazione della RAI i i i funzionari cinesi
Leggo no su quei fogli che la Rai fornisce delle informazioni che danneggiano la Repubblica popolare cinese e che creano un'immagine distorta della del del della situazione che c'è che c'è in
In Cina
Ettore Bernabei a guarda questi funzionari cinesi con una certa
Con una certa perplessità e poi li invita a un attimo ad aspettare telefona al telegiornale del primo canale a quello del secondo canale ai GR che fanno informazione ma
Tutti lo rassicura negli dicono che non dai dai canali di informazione della RAI non è uscita una parola contro la Repubblica popolare cinese allora Ettore Bernabei dice guardate ci deve essere un
Un grosso equivoco su quello che avete potuto capire ma i i funzionari in particolare il consigliere in non si scompone e dice
Il dodici gennaio scorso in una trasmissione televisiva c'è stato un personaggio che ha fatto credere di essere Mao e ha lanciato dei messaggi distorti della Repubblica popolare cinese
A quel punto Ettore Bernabei capisce che si tratta non di un di un telegiornale ma di qualcos'altro e capisce che si tratta dell'ultima puntata di Formula due con Alighiero Noschese Loretta Goggi e in realtà nell'ultima puntata di quella trasmissione Alighiero Noschese aveva aveva imitato ma OCSE Tung
E i funzionari della Repubblica popolare cinese erano convinti che la Rai volesse far credere che Alighiero mo'Noschese
Facesse credere agli italiani di essere proprio lui il vero Mao
Classe
Ma adesso bisogna obbligare al forno io una questione formale pongo in mostra
Io parlo Barban Priore estradizione hanno oltre due poi però Bennato tendono a tempo ai cinesi ma anche il dollaro a Welkom nonché combattente ma con Mazzarri bene
Quasi
Gran parte
Warburg normalmente Barbetta va
E questa non è la prima volta che Alighiero Noschese
Finisce nel nel polverone nel pur Verrone politico stavolta in quello diplomatico qualche puntata prima era successo un altro un altro grosso problema
Io una finta intervista dove Alighiero Noschese rappresentava Andreotti aveva cantato la canzone di Gilda Giuliani dal titolo
Serena e questa esibizione aveva provocato l'ira della mamma di Andreotti che addirittura aveva telefonato al figlio che da poco non era più presidente del Consiglio
Ma ministro nel governo nel governo Rumor s'consigliandogli di fare quel tipo di apparizioni addirittura di di di esibirsi in una canzone durante una trasmissione televisiva
Le pensioni maggioranza da bagnare il il problema della scuola elementare la riforma ricordare gli anni l'assistenza sanitaria la quest'non è sempre l'aria della RAI
Con
Il rinnovo ecco rami di lavoro
Villa rilancio sinistrato del tesoro non c'era esame e non c'entrano mio carissimo navigano queste rogne delle Esperidi tutte e
Si rechino in alto io petto riduco della urne whisky dentro a documenti fiere
Lingua religione quello che fai fu
Nomi
Renzi e inquinamenti
Molti illustri
Almeno mare Ranieri e
Non venne Brenta
Ma c'è dell'altro i funzionari di cinesi criticano la RAI anche per un documentario di Michelangelo
Antonioni Chang quo Cina che era stato mandati in onda all'inizio del mille novecento
Settantatré comunque ad ad un anno dalla messa in onda di quella di quel bellissimo documentario girato da Michelangelo
Antonioni i funzionari accusano Ettore Bernabei e la RAI di di aver raggirato delle scene di nascosto delle autorità cinesi e anche questo è uno dei grandi motivi di polemica da parte dei e cinesi nei confronti della RAI
Piazza Tienanmen vediamo in Albania in un giorno di maggio nella
Abbiamo cominciato il nostro breve viaggio nella Cina d'oggi puntando qui le nostre macchine da presa a canzone che avete per l'ascoltato dice hanno la piazza Tienanmen
La cantano i bambini tutte le scuole della città
Per i cinesi questo grande spazio silenzioso e il centro del mondo
La Porta della Pace Celeste e il cuore di Pechino e Pechino il centro politico e rivoluzionario della Cina
E la Cina e il succo
I Paesi dice
Il nocciolo antico della civiltà del mondo
E la piazza delle parate dei discorsi dei cortei
La Repubblica popolare è stata proclamata e qui sono passate le ondate delle guardie rosse in marcia per la rivoluzione culturale
Ma noi abbiamo preferito venirci in un giorno qualunque quando i cinesi vengono qui a fa e la coda per farsi fotografare
Sono loro i cinesi i protagonisti di questi nostri appunti filmati
Non pretendiamo di spiegare la Cina vogliamo solo cominciare osservare questo grande repertorio di volta di gesti di abitudini
I funzionari cinesi se ne vanno molto arrabbiati sbattono la porta però qualche giorno dopo arriva la risposta di scritta di Ettore Bernabei all'ambasciata
Cinese Ettore Bernabei minimizzare la polemica che c'è stata per quanto riguarda limitazione di Mao Tze Tung spiegando che non c'era nulla di offensivo ma si voleva a fare una uno sketch comico e scherzoso senza offendere la Cina per quanto riguarda invece Michelangelo Antonioni Ettore Bernabei attraverso il responsabile dell'ufficio stampa della Panerai Giampaolo Cresci fa sapere che che
Il il documentario di Michelangelo Antonioni era stato era stato fatto vedere a dei funzionari dell'ambasciata cinese poco prima della messa inonda e che loro non avevano avuto nulla da ridire tuttavia queste
Spiegazioni non soddisfano le autorità cinesi che il successivo trenta gennaio attaccano la RAI e l'Italia
Non attaccano Alighiero Noschese perché diciamo non ci avrebbero fatto una bella figura ad attaccare un imitatore però a scoppio ritardato dedica non intera pagina contro il documentario di Michelangelo Antonioni
Spiegando e sottolineando la mala fede da parte della RAI nei confronti della Cina
Tuttavia
Non so se sia un caso per almeno quattro anni Alighiero Noschese non farà più trasmissioni in RAI e da quel momento la Rai cercherà di essere più ossequiosa nei confronti della della Cina di di Mao Tse Tung e anche dopo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.