Tra gli argomenti discussi: Agricola, Ambiente, Clima, Cnr, Ecologia, Economia, Emergenza, Inquinamento, Italia, Natura, Ricerca, Salute, Siccita'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 28 minuti.
00:16
10:00 - Roma
16:00 - Piattaforma FAAD dell’Unione Triveneta
16:00 - Roma
18:00 - Roma
19:00 - Roma
18:00 - Milano
21:00 - Milano
professore ordinario di Geologia Applicata presso l'Università La Sapienza di Roma
Buonasera e ben trovati in questa verso tutto nostro spazio di approfondimento sui temi del territorio dell'ambiente un saluto da Enrico Salvatori parliamo oggi di siccità
I dati del CNR in centro nazionale ricerche come sapete infatti certificano che in Italia da ottobre a febbraio le precipitazioni sono calate di un quinto rispetto alle medie
Dunque il serbatoio del Paese come sapete alimentato da piogge e neve
E già secco delle scarse risorse idriche accumulate negli ultimi cinque mesi dovranno alimentare la corsa fino alla fine dell'estate questa la gravità della situazione in Italia come ci viene raccontata
E per parlarne per approfondire questo tema abbiamo in collegamento telefonico il professor Alberto questi mezzi che i nostri ascoltatori conoscono bene
E che salutiamo il professor Alberto questi non sia stato il fondatore del Centro di ricerca Celli sui rischi idrogeologici dell'università la sapienza di Roma professore buonasera ben trovato grazie
Buona sera
è così qui allora l'Italia arriva la primavera con un deficit di piogge cumulate del ventuno per cento in meno rispetto alle medie del trentennio
Mille novecento novantuno due mila venti un dato che al nord tocca il trentacinque per cento al sud si ferma al tredici per cento questo quello che leggiamo che cosa sta succedendo insomma raccontarla così sembra veramente una situazione che desta allarme
E
Cosa vuole che le dica la mia speranza è una sola
E che le scorte di banalità rispetto a questi temi si esauriscono
Io credo che non sia l'infinite non possiamo più ascoltare queste cose qua si parla di deficit sulle medie trentennali però un po'i si ballano si si controllano i tre metri cinque metri
Bisogna aspettare fine dell'anno bisogna aspettare comunque i problemi meteorologici
Per chi ne conosce qualcosa
Vanno trattati in maniera molto corretta non si può pensare da un giorno all'altro noi siamo di fronte a un sistema naturale che si comporta in maniera naturale e tu queste cose le pratica le conoscenze
Per la voglia matta di incominciare ad interpretare i dati da un giorno all'altro inserendoli in un contesto generale che se le vede poi la gestione dell'emergenza senza badare invece ai contenuti
Porta a questi risultati
Vogliamo ragionare in termini trentennali veri l'Italia
è un paese è il paese più piovoso d'Europa
Registri bene quel e il paese più piovoso d'Europa noi voglio dire per confrontiamo Parigi e Roma
Per esempio speriamo che Roma una piovosità molto più grande di Parigi
Sì confrontiamo fonderà e ancora prendo ancora perché c'è stato recentemente dall'unione delle Marche
Bene ancora puntigliosità ma annuale maggiore
Io della questo suo medie trentennali vogliamo prendere Berlino a Palermo Palermo piove più di Berlino
Bologna che seguivano e impietoso il il il rapporto l'Italia è il Paese più popoloso d'Europa
Andiamo a vedere però la distribuzione di questo episodio che non dipende dal nulla dipende dalla natura i pende dal fatto che l'Italia e un il paese è posto al centro del Mediterraneo e questo ne conferisce le periti che virtù una volta si diceva
Che era al giardino d'Europa Soglio di turisti occorrevano o da da da tutta Europa per venire in Italia
Ha una distribuzione di piogge che prevede che per giugno periodo luglio-agosto e in parchi e settembre dove comunque
Gli altri dell'accumulo maggiore ce l'abbiamo in ottobre-novembre in parte a dicembre e poi negli altri mesi ma la somala ondulata annuale porta ad una quantità di pioggia che è maggiore di quella degli altri Paesi d'Europa non parliamo nel confronto con la Spagna perché impietosa appelli
Cosa vuol dire questo
Come mai nuovi abbiamo che nei mesi di ottobre e novembre spesso qualche volta gennaio abbiamo le cosiddette piene disastrose o gli eventi che producono il rischio di inondazione rischio idraulico
Perché perché l'abbiamo questa distribuzione ma l'uomo
Quello vero Number tal che era quello che si è adattato per il primo sia d'asta
Adesso siamo stati stiamo perdendo la capacità di adattarci perché se noi avessimo queste facoltà
Vedemmo tenta noi abbiamo il paese più piovoso d'Europa abbiamo l'Appennino e i corsi d'acqua che hanno pendenze molto elevate e quando piove troppo questi provocano disastri
Allora perché non c'è alcun non ha non abbiamo le tecnologie le conoscente perché non accumuliamo quest'acqua in modo da distribuirla per tutto l'anno
E poi evitare i porti e danni
Per le piene la finiamo le piene non solo ma se riusciamo a far toccare il milione milioni di metri cubi da va bene allora Lolli oltre oppure generando energia elettrica idroelettrica
Pensi che capacità avrebbero queste strutture noi fino a qualche anno fa fino al due mila abbiamo costruito
Cinquecento trenta righe ci sono in Italia deve quale alcune all'ormai sono fuori uso perché la diga ha una sua dinamica di controllo essendo un uno un'opera
Abbastanza rischioso perché spesso è posizionata ad alte quote questo nenie conferisce una grande virtù per un rapido viaggio ad alte quote significa che la possiamo distribuire a gravità
E quindi possiamo che con i salti creare energia elettrica possiamo laminare le piene e a bere acqua per l'agricoltura ed evitare di dire le sciocchezze della siccità
La siccità nel mondo e diminuita negli ultimi anni abbiamo dati e centinaia di pubblicazione su questo
Va bene e perché dobbiamo continuare a dire queste sciocchezze perché c'è questa voglia matta di dimostrare sempre che siamo in emergenza noi siamo in emergenza ma l'emergente l'erede trascuriamo
Per terremoti e alluvioni dal mille novecento al due mila venti noi abbiamo avuto il duecento mila morti e il sei virgola quattro miliardi l'anno
Se lo scriva sei virgola quattro miliardi l'anno di danni volgare si preoccupa qualcuno rimettere in sicurezza il territorio per questo
Costruire di idee e il mio sbarramenti significa risolvere USA grossomodo ti sorprende tra cui quello della pericolosità e del rischio idraulico
Lo oggi l'Emilia Romagna per garantire l'irrigazione prende cinque metri cubi secondo d'acqua dal Po
Poi ci lamentiamo che il provento cieca questi prelievi aumentano perché la diciamo il numero d'allarme evolutiva e sul pianeta
All'arrivo viventi allarme Coldiretti con il POR secco è a rischio un terzo del made in Italy a tavola questo nemico
A proposito del ma noi abbiamo garantito fino adesso e garantiamo una fronti vitali una produzione agricola e ci inviti al mondo
Ma noi siamo diventati tanti siamo cresciuti sul tutto il piano era già molto e otto miliardi
E i denutriti visto che siamo otto miliardi sono scese al nove per cento mentre quando sulla per eravamo tre miliardi erano tre miliardi di persone ritenuti erano il cinquanta per cento
Quindi quel trash Occhetto e devono finire di essere portate avanti una volta per tutte il nonsenso neve in qualche modo impadronirsi di tutte noi crederci a un tavolino e ragionare con calma
Va bene
Quindi questo è il problema
Si continua a dire sciocchezze mi dice qualcuno poi il novantanove per cento le ripetono come pappagalli
Vanta aprire e ascoltare i una telegiornale Ovo addirittura il giornale esiste siamo continuamente certe sciocchezze
Mette in buona fede ma sono parole apodittiche
Il dati sono altri
Non è giunta nessuna siccità esiste una esigenza
Di avere a qualche imprese sempre di più ma dal cielo voglio dire grazie a Dio le precipitazioni in Italia lo sa quanti sono duecentottantadue miliardi di metri cubi l'anno
Voi ne consumiamo diciotto miliardi complessivamente poi c'è una differenza tra duecentottantadue miliardi diciotto miliardi e cominciamo a capire qual è la nostra potenzialità mantengo i dal due mila non costruiamo più Binche
E non solo perché qualcuno ce lo dovrà spiegare e allora e ecco che perché succede tutto questo
Questi sono le ragioni vere collochiamo Pagliara parlare ci sono i dati ci sono i numeri
Di questi duecentottantadue
Miliardi di metri cubi potremmo indossare
Un'altra cinquantina o vanterebbe un miliardo ancora raggiungere a quelli che noi in qualche modo per uso irriguo ne usiamo quasi undici miliardi che aggiungeremo altri dieci miliardi nel duecentottantadue che scadono
Come con dal cileno che sono una benedizione
Sarebbe una benedizione cioè noi evitassimo perché quest'acqua produca dei danni nei nostri corsi d'acqua perché l'Italia è un Paese giovane ideologicamente e quindi i corsi d'acqua sono previ mai impetuosi perché hanno grandi tendenze e questa qua si perde il mare
Spento allertate superbe in evaporazione quei la la la realtà lei sciocchezze per fortuna perpetua favore lasciamole da parte una volta per tutte
Prego sempre professore ci va a fare un bagno di realismo perché insomma centra proprio il punto l'infrastrutturazione è la risposta più idonea nel medio e lungo periodo ricordare presenteremo al mezzogiorno Italia e il sud Italia
Sì risponde generalmente nei correggeva se sbaglio sig. sì sì sì risponde generalmente meglio la siccità rispetto al Nord grazie insomma delle opere non realizzate in passato tramite Cassa del Mezzogiorno
Ricordiamo anche una cosa Clima retto chiedo scusa se interrompo sono carenti anche il Mezzogiorno per esempio c'era una diga
Prevista trenta anni paga è stata bloccata Ansaldo accosta che avrebbe garantito acqua sia la cosa tirrenica che alla sponda ionica
Ebbene questa di rimasta dopo aver speso tanti soldi ai costi lettera morta come tutte le grandi opere diciamo e poi vengono etichettate con parole altisonanti come
Le cattedrali nel deserto la verità e che navighiamo a vista è purtroppo il navigatore il nostro navigatore probabilmente c'ha gli occhi bendati non posso pensare alzo
E qui ci portano antiviolenza tutto recepito
Ma siccome persona Vigliatore gestisce la comunicazione le persone non sanno io quando l'opportunità di parlare con delle persone normali Melanie la gente che poi è disposto ad ascoltare a capire a comprendere il buonsenso prende sempre sopra ma noi continuiamo ancora con queste sciocchezze
Abbiamo visto la questione dell'elettrificazione che l'Europa sarà costretto a rimangiarsi oggi dicono che due spendere cinquanta milioni a famiglia per sistemare le non sprecate ma del rischio filmico e chiamare le cose dal punto di vista sismico perché quando arriva al per tre volte una strage e lo abbiamo visto in Turchia ma lo abbiamo visto anche nel due mila sedici sul nostro Appennino
Dove ancora ci stiamo leccando le ferite ai glutei elitario di ricostruire in maniera seria i centri abitati
Certo certo Rinieri Lucadello incallito in Italia ne sappiamo qualcosa
E c'è rosa riferirmi solo quando nella costruzione di alcuni che che abitate dell'Appennino
Ho criteri nuovi speriamo nuovi
Ebbene vedere un'area una fatica immane
Perché non ci sono risorse il bonus per la costruzione diventata abbandonato è stato mite atteso è stato scoraggiato mentre ci incoraggiano che dobbiamo sistemare nelle nostre corde per risparmiare energia sul clima
Ma l'Energia quello sta per altri motivi ed è non è il caso di aprire questo altro capitolo disastroso che noi dobbiamo subire
Beh quello che diceva il professore molto vera insomma è pieno di emergenze ambientali ma vediamo la priorità forse a quelle sbagliate tra l'altro per quanto riguarda il tema della siccità sia per ricordare una cosa
Che c'è una direttiva europea che ci obbliga
A recupero delle acque reflue depurate
Tra l'altro anche questo è un pavimento nel nono toccato ma il vero esatta che al momento è al cinque per cento Raia tra abbiamo già esempi validi al nostro Paese
Ha mai in casa e di Reggio Emilia per esempio grazie al recupero delle acque reflue del depuratore si ricreano due mila ettari e questo è veramente una cosa straordinaria rosso sono gli esempi di tecnologia di Cbre infrastrutturale che si potrebbero
No duplichiamo ed è in altre zone Roma ma non solo paese
Quando voi quando noi
Andiamo possiamo dire una cosa
E oggi ha cambiato il paradigma ero non più allontanare l'acqua ma imparare a trattenerla perché ne abbiamo bisogno
Non solo trattenerla utilizzarla in maniera razionale
E quando noi tutti andiamo nei nostri bagni a fare la pipì e scarichiamo quindici litri di acqua potabile
è un è un delitto
Basterebbe iniziare i cento sono tempi lunghi
A costruire una doppia Rete di acqua dei servizi acqua potabile avremmo tanta di quell'acqua potabile di qualità perché l'Italia acqua di sorgente greche non ce l'ha nessuno o quasi
Ebbene noi la trattiamo con una ora Pera come le acque di scarico da utilizzare per i servizi l'acqua riciclata che non solo per uso irriguo ma si potrebbe utilizzare per tantissime cose annaffiare i giardini e così via e e purtroppo non lo facciamo bisogna costruire nelle città le gallerie di servizio
Ed evitare di rompere letterale perché poi le buche delle cittadelle dove andiamo a finire
Un effetto dopo in un questo lembo che recita ne arrivano dal fatto che noi martoriato continuamente le strade per aprire una nuova utenza non c'è razionalità non c'è programmazione basterebbe costruire le gallerie di servizio per far passare sotto quelle gallerie
Tutti i servizi compresi nella nuova realtà dei servizi
La Regione Lazio aveva fatto una legge tempo fa per dotare i nuovi edifici di doppio un servizio ma questo non c'entra adesso nella ricostruzione di Amatrice del terremoto e farà parte è una bellissima galleria che avrà voglio dire Puccioni
Tantissime tra cui Henry idee di carattere informatico
Per far passare delle reti per esempio per garantire la cosiddetta telemedicina dicono un esempio tanto virtuoso che si può fare ma sono più si contano sulla punta di un dito non di una mano
Noi abbiamo molte cose da fare molte cose di cui preoccuparci invece di rilanciare tutto il mondo in questo momento
Concentrato su questa questione della siccità perché lo slogan che parte dall'alto al pesto
Ma noi non possiamo continuare imbrogliare le persone non possiamo raccontare queste cose un po'di buonsenso ci vuole un'ora riunione
Ci sono stati sempre i suoi mi scusi ma non sono molto preparato studiato poco ecco
Magari nei nei periodi precedenti di comitati interministeriali che si occupano proprio di questi progetti no
Di questi problemi gli istituti inutile voglio dire controlli nato da un punto di vista Accademia tutto è pronto però non se ne sente parlare l'economia inglese ma così preparavano alla politica forse più parimenti questo
Ma guardi io non so io adesso allargare molto il discorso perché siamo partiti dalla siccità e così via ma nei luoghi deputati per esempio al Consiglio superiore dei lavori pubblici e questi temi sono stati sempre affrontati
Il problema delle doppie reti il problema della ottimizzazione delle accuse sia di sorgente e così via
Ma trasferire queste sul piano operativo siracusana molto complessa e difficile perché i passaggi da fare e il passaggio politico non è noi non siamo preparati per questo lo vediamo priorità queste cose
Diamo priorità ben altre cose non abbiamo questa cultura Cece dobbiamo fare un mea culpa tutto di questo ma nei luoghi deputati cioè nel mondo della ricerca nel Mundial deve al persistere dell'amministrazione pubblica come il Consiglio superiore dei lavori pubblici queste cose si sono sono sono note c'è una maggiore sensibilità si potrebbero fare
Ma quando poi ascoltiamo io ieri sera però scontano una trasmissione su una rete nazionale Fini e purtroppo siamo costretti sempre ad ascoltare banalità
Tipo questa della siccità senza nessun riscontro dove si è costretti a discutere di cose marginali che sono esperti e non causa voglio dire la causa di quella che è la carenza d'acqua mischiata con la felicità e accusando
Voglio dire il cielo che non ci manda questa qua ed è ancora un modo di fare assolutamente confrontabile con quando nel mille novecentottantatré moderati o nel cielo avveniva ancora per una punizione divina
C'è ancora questo retaggio che noi non vogliamo lasciare non vogliamo allontanare
L'unico in cui nemmeno ecco perché dico quando vi presentano
Sotto l'etichetta CNL perché io i dati che io ho dato solo dato ufficiale sia del CNR che delibera non è che ricorrono le le me li sono inventati sono dati elaborati
Le per cioè l'Istituto italiano di statistica riparte queste cose e sono conosciute riscontrabili
Però quando le posso citare una cosa prima di interrompere quando noi abbiamo che spero di trovare questo dato in modo tale che possiamo ragionare in termini praticamente molto più concreti allora noi abbiamo quella il PCC
Va bene
International panel climate change insomma che ogni anno Fasano troveremo poi si occupa di cambiamenti climatici questo ricordo ciascuno si occupa dei cambiamenti climatici
Al capitolo undici le sto citando una cosa pubblicata dall'IPCC non da Alberto prescritti
La cosiddetto alla a R sei che l'assessment report numero sei va bene a pagina mille cinquecentosessanta riporta le osservazione guidati di precipitazione parlo pagina mille cinquecentosessanta ai pc AR sei va bene ebbene cosa dice ha analizzato voglio dire circa sette mila e trecento stazioni meteorologiche nel mondo
Degli per verificare attraverso per il trent'anni di osservazioni valere all'Inter rally evolutivi misurando hanno operando errate ovocita giornaliera
Per verificare se c'era una tendenza in aumento delle piogge
Il frequente a intensità e in diminuzione
Bene su sette mila e trecento il novantuno per cento delle estrazioni misurate il novantuno per cento dimostra stazionarietà
Dimostra dall'analisi statistica ironici sono tendenze verso un aumento o una diminuzione che per quanto riguarda una parte dell'emisfero Nord Europa nove per cento che dimostrerebbe nove per cento tendenza all'aumento
E uno e due per cento una tendenza alla diminuzione quindi non significative la significatività e che ha oltre il novantuno per cento delle stazioni
Dimostra stazionarietà quindi questa sorta di di continuo al richiamo al fatto che c'è un cambiamento degli eventi estremi di pioggia in termini di intensità sono come lui
Che vengono dall'alto Malo spesso RSI che fra questi dati e poi conclude alla fine alla conclusione evidentemente il registra una tendenza all'aumento della piovosità
Pratici per il resto è un dato IPPC qua in Regione niente cinquecento sessanta Capitolo undici a R sei
Al censimento vento forte numero sei questi sono dati che ognuno se li può cercare in internet se li vede
Ma prima bisogna dire sciocchezze perché portandogli adibire sciocchezze per molto chiaro quello che dice un ultima cosa prima di chiudere lega questa grande visione di programmazione ambientale contro gli sprechi diciamo così moderna tecnologica
Noi sappiamo che hanno già cominciato a pianificare ragionamenti e che la mancanza di acqua adesso in Italia comporterà presto prescelte dunque pare che bisognerà capire per cosa usare quella disponibile si andrà immagino per priorità dov'è che secondo lei si interverrà per evitare gli sprechi può immagine questa notizia farà un po'inorridire perché insomma uno significa mettere una toppa
Perché negli anni insomma non ci si è organizzati abbastanza nel discorso da pianificazione del controllo
E questo lo chiedo a una persona che stava fondatore e direttore del Centro di ricerca Cerri che forse centro più prestigioso sui rischi e di controllo sui rischi idrogeologici dell'Università la Sapienza di Roma insomma
Qui ci sono delle coppe che dobbiamo mettere perché l'abbiamo lavorato in passato chiamato camera a parlare di col
Quella storia delle perdite delle reti che esiste c'è un ma sono quantità assolutamente e numeri diversi da quelli che si dicono facciamo l'esempio di Roma
Da Roma non ha mai avuto carenze d'acqua una quantità d'acqua disponibile procapite che non ce l'ha nessuno di alta qualità perché noi abbiamo volta dalla sorgente del Peschiera che io ho avuto la fortuna di controllare per conto della CIA per anni
Oltre a questa acqua prestigiosa ci sono altre sorgenti che conoscevano già i romani che con le loro condotte portavano a Roma però romano nato
Spal carenze d'acqua in Puglia continua voglio dire a trascurare sono anni che si dopo più di una condotta del Peschiera che voglio dire io che mi sono occupato per anni adesso se ne occupano altri
Eppure per terra doppiare questa condotta che è apparsa costruita nel mille novecentotrentotto quindi vetustà dovesse rompersi questa condotta
Voglio dire nonostante l'Acea abbia pensato per tempo ad un'alternativa
Voglio dire che o alternativa letteralmente potrebbe essere solo un tampone settimanale per dare l'acqua a Roma qualche settimana non si riesce a fare questa condotta
Per il mille novecentotrentotto e rarità perché la Cina la chiede quando i progetti e continui ma non si dicono queste cose
Perché io dovesse in qualche modo elencare quali sono le le le pastoie burocratiche non consentono di farlo sono cose allucinanti
Poi ci parla del suo e questo grande programma di razionalizzazione chiaro che quando noi arriviamo
Sull'orlo del precipizio qualcosa dobbiamo fare ma non dobbiamo dimenticare come siamo arrivati sull'orlo di questo precipizio nostra incapacità di programmare io non voglio pensare ad altro credo che sia solo incapacità voglio dire quindi soli pedoni misuriamo le persone ma non per la loro capacità di fare queste cose se lei dovesse decidere un domani di presentarsi come sindaco di Roma
Dicendo che vuole realizzare un'opera come la metropolitana di Roma per eliminare questo terrificante traffico
Per i prossimi vent'anni perché ci vuole per quanto tempo nel momento in cui tu pianifichi ebbene loro non prenderebbe neanche un conto altro che il Sindaco per raccontare storie bar delle per e questo sì la sua quartiere io mi dispiace ma purtroppo quando si arriva ad una certa voglio dire consapevolezza pose e quando però è questa voglio dire mancanza di buonsenso non consente di prendere visione
Di queste nostre carenze perché non ci vuole nulla fare un'autocritica tutti insieme mettiamoci tranquilli e cerchiamo di utilizzare al meglio le conoscenze che abbiamo belle questi sono i risultati
è molto chiaro
Professore la ringraziamo si doveva lasciare abbiamo purtroppo concluso il nostro tempo disposizione grazie Alberto presti va bene grazie a voi
E il carcere l'Università la Sapienza di Roma ci fermiamo qui con noi sotto il nostro spazio sparsi radica di radio radicale dedicato ai termini dell'ambiente del territorio un saluto da Errigo Salvatori ringraziamo anche per l'assistenza tecnica
Il regime del nostro Carmine cordino e adesso restate in ascolto perché i programmi dello stoccaggio prosegua
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.