Agenda di Mercoledì 17 Aprile 2024
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
CAMERA | 09:33 | video
Seduta 281ª (XIX legislatura) Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (1752-A).… Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata leggi tutto |
SENATO | 10:09 | video
Seduta 180ª (XIX legislatura) Discussione del documento: (Doc. XXIV, n. 16) Risoluzione approvata dalla 3ª Commissione permanente, ai sensi dell'articolo 50 del Regolamento, sulla situazione politica in Venezuela in vista delle elezioni presidenziali del 2024. Seguito della… discussione del disegno di legge: (924-bis) Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti leggi tutto |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 08:45 | video
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularitàAudizione, in videoconferenza, di Marco Falcone, Assessore regionale all'economia della Regione Siciliana, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di… contrasto leggi tutto |
Senato della Repubblica Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 13:00 | video
8ª Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della RepubblicaAudizioni sul disegno di legge n. 1066 (Norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale): Digital Angels, Telsy S.p.A. Prof. Salvatore Sica, Prof.ssa Giusella Finocchiaro |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula V piano, via del Seminario 76 | 13:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniereAudizione di Giuseppe Puzzo, vicequestore a riposo, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cosiddetto dossieraggio di esponenti politici e del mondo |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula II piano, piazza di Monte Citorio | 14:00 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentariAudizione di Massimo Ferraro, direttore della Fondazione «Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare», e di Stefano Masini, membro del Comitato scientifico della Fondazione «Osservatorio sulla criminalità nell…'agricoltura e sul sistema agroalimentare» leggi tutto |
Senato Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 14:10 | video
8ª Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della RepubblicaSeguito dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali… e logistiche: audizione di rappresentanti di Leonardo S.p.A. leggi tutto |
Corte costituzionale Roma, Palazzo della Consulta, Corte costituzionale, Piazza del Quirinale, 41 | 09:35 | audio
Udienza pubblica della Corte costituzionaleOrganizzato da: Corte costituzionale della Repubblica italiana Ordinanza 133/2023 Prescrizione e decadenza - Responsabilità civile - Società - Responsabilità dei revisori contabili e delle società di revisione - Decorrenza del termine di prescrizione delle azioni nei confronti di revisori e società di… revisione dalla data della relazione di revisione sul bilancio d'esercizio o consolidato emessa al termine dell'attività di revisione cui si riferisce l'azione di risarcimento...;
Ricorsi 32, 33 e 34/2023 Trasporto - Trasporto pubblico locale - Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario (cosiddetto Fondo TPL)... (Regione Veneto, Piemonte e Campania) leggi tutto |
Consiglio di Stato Palazzo Spada, Consiglio di Stato, piazza Capo di Ferro, 13 | 10:15 | audio
Consiglio di Presidenza della Giustizia AmministrativaOrganizzato da: Consiglio di Stato Verrà trasmesso in diretta audio |
Roma Palazzo dei Marescialli, Consiglio Superiore della Magistratura, Piazza Indipendenza, 6 | 10:44 | audio
Consiglio Superiore della Magistratura (Plenum)Organizzato da: Consiglio Superiore della Magistratura Verrà trasmesso in diretta audio |
Roma Palazzo Valentini | 09:15 | video
Roma Digital Summit - II edizioneOrganizzato da: The Innovation Group La manifestazione si propone di delineare lo stato dell’arte delle iniziative e dei progetti in corso di realizzazione con le risorse del Giubileo 2025 e del PNRR e di descrivere i processi di innovazione e trasformazione digitale in atto nell…'Area Metropolitana di Roma. leggi tutto |
Roma Sala dell'Istituto Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72 | 10:00 | |
Roma Istat, Aula Magna, Via Cesare Balbo, 14 | 10:00 | video
Presentazione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2023 (BES)Organizzato da: Istituto Nazionale di Statistica Il Rapporto BES fornisce annualmente un quadro complessivo del benessere, analizzandone lo sviluppo per fornire informazioni utili ad una più completa visione delle condizioni della società italiana |
Roma Confindustria, Viale dell’Astronomia 30 | 10:30 | video
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Organizzato da: Confindustria L’economia italiana ha attraversato il 2023 senza inciampi e più speditamente del resto dell’Eurozona, specie della Germania caduta in recessione. C’è chi corre di più, come gli USA e alcuni emergenti, in primis Cina e India. Nel biennio 2024…-2025 vi saranno impulsi di segno opposto. L’atteso taglio dei tassi di interesse è un punto di svolta positivo, perché consentirà al credito di fluire di nuovo a famiglie e imprese, contribuendo a rilanciare consumi e investimenti. Ci sarà da spendere una gran parte delle risorse del PNRR e sarà essenziale farlo nel modo migliore per alzare la crescita italiana nel breve e il potenziale di lungo termine. Viceversa, il decalage degli incentivi edilizi toglierà impulso alle costruzioni, ma aiuterà il riequilibrio dei conti pubblici, essenziale anche per il rispetto del nuovo Patto di Stabilità e Crescita. Il costo dell’energia, sia gas che elettricità, continuerà a penalizzare la competitività delle imprese italiane, soprattutto quelle energy intensive. Le criticità emerse sia sulle rotte marittime, che su quelle via terra, mettono a rischio il libero flusso del commercio estero di beni dell’Italia. L’effetto netto sulla crescita italiana ci consentirà di continuare a espanderci più dell’Eurozona? leggi tutto |
Roma Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala della Regina, piazza di Monte Citorio | 11:00 | |
Roma Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, via Panama, 62 | 11:00 | |
Roma Davanti al carcere di Regina Coeli | 12:02 | video
I suicidi in carcere: manifestazione e appello dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personaleEvento promosso della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale |
Roma Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama, 11 | 12:15 | video
La riforma del premierato. Presentazione dei primi Comitati Civici territorialiOrganizzato da: Fratelli d'Italia promosso da Domenica Spinelli |
Roma Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama, 11 | 14:00 | video
Presentazione del Disegno di legge sulla rappresentanza studentescaOrganizzato da: Giovani Democratici |
Roma Senato della Repubblica, Istituto di Santa Maria in Aquiro, piazza Capranica, 72 | 15:30 | |
Roma Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama, 11 | 17:00 | video
Presentazione della conferenza spettacolo "Bella Ciao" di e con Dario De Lucaorganizzato da Adriano Paroli |
Roma Via Edgardo Ferrati 12 | 17:30 | video
L'attualità del pensiero politico di Giacomo MatteottiOrganizzato da: Forum Terzo Millennio, Fondazione Giuseppe Saragat Evento in commemorazione del centenario della morte di Giacomo Matteotti. |
Youtube | 17:30 | video
War Room - PNRR o NSP (Non siamo pronti)?Organizzato da: War Room Enrico Cisnetto ne discute con Carlo Altomonte, Professore di Politica Economica Europea Università Bocconi, Direttore PNRR Lab, Marco Leonardi, Professore di Economia politica Università Statale di Milano, autore di “Partita doppia” (Egea) e… Gianni Trovati, Giornalista Il Sole 24 Ore leggi tutto |
Roma Sala Matteotti, Piazza del Parlamento 19 | 18:00 | |
Parma Duomo | 11:00 | |
Genova Palazzo Tursi, Sala di rappresentanza | 16:30 | |
Firenze Centro per l'Umanesimo Contemporaneo - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi | 16:11 | video
Diritti umani e genocidio. Dialogo tra un giudice e uno storicoL’iniziativa rientra nella sezione Contemporanea (seminari e dialoghi su questioni emergenti del nostro tempo, dall’ordine mondiale alle nuove forme della politica) di Finestre Alte. Libri Voci Città, una rassegna a cura del Centro per l…'Umanesimo Contemporaneo e dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. leggi tutto |
Perugia Biblioteca comunale san Matteo degli Armeni, Via Monteripido 2 | 17:30 | video
Presentazione del libro di Andrea Maori "Pensione Oltremare. Testimonianze dal processo alla banda Koch. Roma, febbraio-aprile 1944 " (Tralerighelibri)Organizzato da: Tralerighe libri, Biblioteca comunale "San Matteo degli Armeni" di Perugia, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - sezione di Perugia Bonfigli Tomovic Nella Roma occupata del 1944 venne costituito il reparto speciale di polizia comandato da Pietro Koch. L'attività del gruppo fu concentrata sulla repressione degli oppositori al regime della Repubblica Sociale Italiana e la caccia agli ebrei… fuggiaschi. Quella ben presto divenne conosciuta come la "banda Koch" aveva bisogno di sedi sicure dove interrogare, seviziare e torturare. Il reparto, per la spregiudicatezza dei suoi capi, la presenza di fuorilegge e la ferocia delle sue azioni, fu presto tristemente noto e si insediò, tra febbraio e aprile 1944, nella Pensione Oltremare, vicino alla stazione Termini, ora sede di Radio Radicale. In questo saggio grazie agli atti del processo alla banda Koch che si tenne a Milano nel 1946, si riportano alla luce le testimonianze dei sopravvissuti o dei parenti delle vittime leggi tutto |
Santa Maria Capua Vetere Aula Bunker della Casa Circondariale | 09:33 |