Cinema&cinema: "Tre piani" di Nanni Moretti
-
9:30 Durata: 4 min 38 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Credo che uno dei connotati che più caratterizzano il cinema di Nanni Moretti il personaggio vide i suoi film si è costruito addosso è il moralismo
Un moralismo scelto consapevoli di sé spesso autoironico che tuttavia non risparmia per questo l'asprezza a volte il sarcasmo contro i costumi i comportamenti collettivi disapprova attività notturne
Una novità nel suo ultimo film dal titolo tra i piani da romanzo viene sconvolto nemico e che pur trattandosi di un racconto morale per quale cioè il giudizio su ciò che è bene e ciò che è male presiede all'intero racconto è allo stesso tempo credo una critica al bullismo
Il racconto esordisce con una scena violenta un'automobile in veste di spazza via il corpo di una ronda e poi va a schiantarsi all'interno di un appartamento
Dal parabrezza scorgiamo la guida un ragazzo dallo sguardo allucinato dal volto coperto di sangue
è una violenza che contrasta con l'andamento di gran parte del racconto
Nei quali predominano o toni tenui emozioni soffocante fino a darci una sensazione di mancanza di vitalità di depressione contraddetta però da alcuni improvvisi scoppi di aggressività
L'incidente iniziali non risulta come una disgrazia fortuita
Ma il preannuncio in una forma clamorosa e ancora enigmatica di un male annidato nell'ambiente preso in esame dal racconto
Che si definirà progressivamente perché forse il tema profondo del racconto spesso
L'ambiente è una palazzina signorile in un quartiere di Roma dei cui tre piani abitavo i personaggi protagonisti di tre storie intrecciate tra loro tutte coppie sposate dieta differenti per lo più con figli
Accomunati da una stessa apparenza di rispettabilità di buona educazione magari di cultura eppure è in agguato tra loro in ruolo il germe della diffidenza del sospetto reciproco
Della condanna pregiudiziale degli altri evita tendenza erigere una barriera insormontabile Frassi e chi è oggetto di tale condanna precludendo i rimedi il dialogo e che la comprensione reciproca
Sospetti e condanne che non dividono soltanto gli estranei i vicini di casa ma anche i più stretti conseguire di come i fratelli oppure i padri e i figli
E se nel racconto gli uomini sono più intransigenti le donne si dimostrano spesso più concilianti
Così quando il ragazzo non lo vede l'incidente di cui ho raccontato chiede urlando e i propri genitori entrambi i magistrati di trovare un sistema ricorrendo magari a un giudice il loro amico per salvarlo dalla galera
All'apparenza di un irresponsabile disposto anche alla corruzione per farla franca
Ma forse invece quelle parole sconsiderate solo un modo di opporsi alla Baviera che il padre è eletto fra sé e il figlio già da quando il figlio era bambino
Bollandolo ora come un cretino e imponendo coi alla moglie di non incontrarlo più se vuole proseguire la convivenza coniugale
E la moglie che cede al ricatto riuscita faticosamente a ricostruire un rapporto con il figlio solo dopo che il marito sarà morto
Va detto che nelle complesse storie i cui particolari ovvia dentro di tre piani non tutti gli episodi e i personaggi mi sono sembrati ugualmente riusciti malgrado la bravura di gran parte degli attori
Ma la morale che li unisce
E che non balza subito evidente in affiora poco poco
Risulta tanto più persuasiva proprio perché i fatti e personaggi non appaiono forzati per dimostrarla
Sono personaggi che hanno tutti i vizi e virtù ragioni e torti ed i cui i pensieri di cui i timori possiamo immedesimarsi senza difficoltà
Il proprio per questo il film finisce per convincerci che il male che denuncia e almeno in una certa misura anche dentro di noi
Si tratta dunque di un film certamente interessante ripiani di Nanni Moretti un saluto da Gianfranco Fini comune
Puntate recenti
- 26 Apr 2025
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025