Cinema&cinema: "Marx può aspettare" di Marco Bellocchio
-
9:30 Durata: 4 min 55 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Si è detto che l'origine del racconto poliziesco e forse della tragedia ieri puri
Si sa che quando la pestilenza infuriata nella Città di Pieve il re Edipo promosse un'inchiesta per scoprire quali dei Tebani avesse commesso un altare culpa da far meritare alla città una simile punizione divina
Il risultato dell'inchiesta come è noto fu che il colpevole rei di possesso che sia pure senza rendersene conto aveva ucciso il proprio parere gli aveva sposato la propria madre
Un'indagine sul mondo esterno abbia portato così alla luce una realtà interna al promotore dell'indagine
Che non riguardava soltanto le sue azioni ma almeno secondo la psicanalisi le sue intenzioni i suoi consiglieri inconsapevoli
Il mito di tipo può tornare alla memoria assistendo all'ultimo film di Marco Bellocchio dal titolo Marx può aspettare
Presentato in questi giorni al Festival di Cannes è uscito in contemporanea nelle sale italiane
Si tratta di un documentario che verte imporlo a un'indagine su un tema privato relativo alla famiglia dell'autore
Uno dei suoi fratelli anzi il suo fratello gemello malgrado fosse un ragazzo di bell'aspetto sugli scivoli fidanzato
Almeno in apparenza realizzato professionalmente aveva conseguito una Lauria l'ISEF che gestiva una sua palestra
Malgrado questi connotati rassicuranti si era ucciso
L'indagine intende scoprire perché lo abbia fatto
Allo scopo sono interpellati famigliari e conoscenti esaminato non soltanto il profilo psicologico del ragazzo ma anche il contesto storico sociali e culturale in cui la sua vicenda si inseriva
Allo stesso tempo però l'indagine si sposta progressivamente dalla figura del fratello alla persona dell'autore del film c'è una domanda che induce e quasi costringe il racconto a tale spostamento
Come mai pur avendo convissuto per tanti anni con quel fratello
Non abbia mai avuto alcun sentore delle sue intenzioni suicide
è una mancanza che Elisa di condividere con gli altri familiari ma nel suo caso quella domanda è particolarmente impellente
Perché esistono documenti gli fanno supporre che proprio l'indifferenza l'insensibilità di quel fratello Jan celebre al suo Visaggio al suo dolore
Possa essere una delle ragioni che hanno indotto il ragazzo a uccidersi
L'indagine investi allora una di quelle oltre irrimediabili fatali sulle quali si potrebbe preferire chiudere gli occhi si sa che è vivo svelato la propria colpa si accecò Kuwait non voleva più vedere
Io credo che soltanto i tanti anni trascorsi abbiamo permesso all'autore di condurre un'inchiesta che in effetti anche un processo a se stesse una confessione
Con serenità con equilibrio nonostante la materia sia tanto scabrosa dei lavori non sia indulgente ma nemmeno eccessivamente severo circa le proprie responsabilità
Non riferirò il risultato dell'indagine che non è certo univoco e definitivo
Riferirò soltanto l'episodio emblematico a cui si riferisce il titolo del film
Una volta ai tempi del sessantotto il fratello aveva confidato all'autore la sua insoddisfazione esistenziale
Gli era stato risposto che avrebbe dovuto università le lotte studentesche perché dopo la rivoluzione in un nuovo assetto sociale anche problemi disadattamento come il suo avrebbero trovato una soluzione
Il fratello aveva commentato appunto Max costeggiare
E in quelle parole risuona più che il suo scetticismo la sua amarezza non si è evidentemente sentito da pivot ascoltato
Ma questo piccolo episodio di mancanza di comunicazione è il sintomo di un'ideologia che guardando un Rizzo di di palingenesi collettiva di Rinnovamento Sociale
Poteva trascurare minimizzare problemi dicendo lui individuali
Si tratta di un film molto bello si intitola vi ricordo Marx può aspettare e lo ha diretto Marco Bellocchio un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 26 Apr 2025
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025